L’epistolario di Alcide De Gasperi: edizione nazionale digitale

Venerdì 6 aprile 2019 è stata presentata l’Edizione digitale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi.

Riportiamo uno stralcio del comunicato pubblicato sul Portale storico della Presidenza della Repubblica:

“Per studiare la figura di De Gasperi la storiografia ha fatto ricorso a una mole documentaria vasta ed eterogenea: scritti e discorsi pubblici, articoli di giornale, testimonianze dirette, corrispondenza. Quest’ultima tipologia documentaria costituisce un patrimonio ricchissimo, finora esplorato solo in parte. Alcune lettere sono state studiate e pubblicate in studi e raccolte dedicati allo statista o ai suoi corrispondenti, moltissime attendono ancora di essere individuate e rese fruibili al fine di consentire di delineare con maggiore chiarezza i contorni personali e pubblici di una delle figure più importanti della storia del secolo scorso.

Per corrispondere a questa esigenza, a oltre sessanta anni dalla morte dello statista è parso opportuno realizzare una edizione critica che pubblichi le lettere scritte e ricevute da De Gasperi secondo criteri cronologici, tematici e geografici, accompagnandole con una bibliografia ragionata di riferimento.

La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, la famiglia dello statista rappresentata da Maria Romana De Gasperi, la Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Luigi Sturzo hanno istituito una partnership per condurre un progetto pluriennale di pubblicazione di un corpus di lettere in edizione digitale, tramite la realizzazione di un archivio virtuale open access e di facile consultazione.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali ha conferito al progetto rilievo nazionale, dando luogo alla Edizione Nazionale dell’Epistolario degasperiano (decreto MiBACT 519\2016).

L’archivio digitale ha l’obiettivo di rendere disponibili nel tempo tutte le lettere di Alcide De Gasperi.
Ogni lettera, corredata da informazioni (data, luogo, stato di conservazione, destinatario, tipologia, bibliografia di riferimento) e metadatata secondo lo standard Dublin Core, sarà sottoposta a tecniche avanzate di analisi semantica del testo; sarà scaricabile in formato PDF; consentirà di effettuare ricerche avanzate sul testo e sui dati di contesto”.

URL: <https://www.epistolariodegasperi.it/#/>

Pisa città della ceramica: percorso espositivo e bibliografia

In occasione dell’inaugurazione della mostra intitolata Pisa città della ceramica, il LabCD – Laboratorio di cultura digitale dell’Università di Pisa ha creato un sito web con l’obiettivo di ricostruire la storia di una importante produzione manifatturiera e artistica che ha caratterizzato con continuità Pisa e il Basso Valdarno dal medioevo fino al XX secolo. Il sito è stato progettato da Chiara Mannari.

Pisa città della ceramica è una mostra diffusa che dal 5 maggio al 5 novembre 2018 è in programma nella città di Pisa al Centro Espositivo SMS, Palazzo Blu e Museo Nazionale di San Matteo; a partire dal 1 giugno 2018 anche alla Camera di Commercio di Pisa, con percorsi sul territorio dei Comuni del Basso Valdarno.

Il sito è strutturato in tre sezioni:

Temi

Sedi espositive

Percorsi della ceramica

Nell’area Per saperne di più è disponibile una bibliografia sull’argomento, con la riproduzione digitalizzata di alcuni saggi.

Elenco delle pubblicazione disponibili in full text:

>> Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Ceramica, famiglia e comunità: i Coccapani e la manifattura ceramica di Calcinaia nel Valdarno pisano (XVII-XIX secolo). Pubblicato in: In&Around. Ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015, a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi (Sesto Fiorentino : All’insegna del giglio, 2016), p. 76-89.

>> Federico Cantini, La chiesa e il borgo di San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001-2007). Pubblicato in: Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana: atti del seminario, San Giovanni d’Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006, a cura di Stefano Campana, Cristina Felici, Riccardo Francovich, Fabio Gabbrielli (Firenze : All’Insegna del Giglio, [2008])  p. 65-94.

>> Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra Alto e pieno Medioevo: giornata di studio, San Miniato, 1 dicembre 2007, a cura di Federico Cantini, Francesco Salvestrini (Firenze : Firenze University press, 2010).

>> Marcella Giorgio, Uso e diffusione dei tubi fittili a Pisa dal Medioevo all’età contemporanea. Pubblicato in: Atti del 46. Convegno internazionale della ceramica: Ceramica e architettura, Savona, 24-25 maggio 2013 (Albisola : Centro ligure per la storia della ceramica, 2014), p. 223-237.

>> Sauro Gelichi, Roberto Parenti, I laterizi decorati medievali in Italia. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 15-61.

>> Antonello Mennucci, Gli archi Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 63-88.

>> Juan Antonio Quirós Castillo, La fornace per mattoni del XII secolo nella Chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 289-298.

>> BibliografiaPubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 335-342.

>> Marco Milanese, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche. Pubblicato in:  27. Convegno internazionale della ceramica. La ceramica postmedievale in Italia: il contributo dell’archeologia, Albisola, 27 – 29 maggio 1994 (Firenze : All’insegna del giglio, 1997), p. 79-111.

>> Anna Moore Valeri, Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L’ingobbiata e graffita in Toscana – SCHEDE (Firenze, Polistampa, [2004]), p. 82-199.

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 2: maioliche ‘arcaiche’: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2015 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2016)

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 3: importazioni mediterranee: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2016 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2017).

>> Andra Vanni Desideri, Materiali archeologici dal comune di Santa Croce sull’Arno. Estratto da: «Erba d’Arno», n. 16-17 (1984), p. 107-114.

 

URL: <http://pisacittaceramica.it/>

Il nuovo strumento di ricerca per gli articoli Open Access: 1findr

A fine aprile 2018 è stato lanciato dall’azienda canadese 1Science il servizio gratuito di harvesting 1findr.

1 findr trova esclusivamente articoli scientifici peer-reviewed attraverso un’interfaccia facile da utilizzare. L’utente ha la possibilità di scegliere diverse modalità di ricerca e può applicare filtri per scremare i risultati. 

1findr aggrega e filtra i contenuti provenienti da migliaia di siti web e repository OA (come arXiv, DOAJ e SciELO), fornendo metadati bibliografici di qualità.  L’azienda produttrice pubblicizza questo strumento come la più ampia fonte di articoli Open Access peer-reviewed disponibile attualmente sul web.

La copertura è interdisciplinare e mira a soddisfare le esigenze degli studiosi di ogni area  umanistica, scientifica e delle scienze sociali.

Sono ricercabili:

  • articoli ad accesso gratuito (spuntare l’opzione OPEN ACCESS dal menu di ricerca): sono compresi gli articoli pubblicati in modalità Open Access gold, green, hybrid;
  • notizie bibliografiche relative ad articoli ‘a pagameto’ (spuntare l’opzione PAID/SUBSCRIPTION): questa opzione è utile per gli utenti istituzionali di un’università o di un centro di ricerca, che potranno accedere ai contenuti per i quali la propria istituzione ha sottoscritto un abbonamento; l’accesso ai dati bibliografici e agli eventuali abstract è comunque aperto a tutti.

Un valore aggiunto di questo strumento di ricerca è la presenza degli abstract di molti articoli, ricavati direttamente dai siti degli editori.

Dalla pagina delle FAQ di 1Science:

1findr is a comprehensive Abstracting, Indexing and Analytics (AI&A) system for research papers published in peer-reviewed journals in all fields, all languages and from all over the world.

1findr is designed from the ground up to become the leading-edge Abstracting, Indexing and Analytics (AI&A) product for analysts, researchers, students and librarians.

1findr is a comprehensive database that covers the arts, humanities, applied sciences, engineering and technology, behavioral sciences, health sciences, natural sciences, and social sciences.

Esempio di ricerca: Irène Némirovsky

URL: <https://1findr.1science.com/home>

Radio Londra 1940-1945: inventario delle trasmissioni per l’Italia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Radio Londra 1940-1945 : inventario delle trasmissioni per l’Italia / a cura di Maura Piccialuti Caprioli. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, 1976. – 2 v. (CXXXVI, 862 p.) ; 25 cm. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 89-90).

La radio fu uno strumento assai valido nell’impiego propagandistico, e nella Seconda guerra mondiale venne per la prima volta impiegato su larga scala da vari paesi.

Dall’Introduzione:

«La BBC venne impiantando molti dei suoi programmi per l’estero nello stesso periodo in cui l’Inghilterra veniva sottoposta a pesanti bombardamenti ed era potenzialmente esposta alla minaccia dell’invasione. Malgrado ciò la BBC riuscì ad allargare progressivamente le proprie strutture organizzative scegliendo alcune direttive generali che le valsero successo ed una riconosciuta fama di attendibilità.

L’impiego su vasta scala del mezzo radiofonico in funzione propagandistica, che la BBC venne attuando in quegli anni, rispose precisamente al bisogno di notizie esistente in Italia.  Esigenza questa che aveva radici nella scarsa attendibilità dei mezzi di informazione fascisti, nella difficile penetrazione delle notizie dall’estero, nella limitata diffusione di quelle interne e conseguentemente nella crescente diffidenza verso gli organi di informazione controllati dal regime.

La distinzione – spesso sottintesa, qualche volta espressa nelle trasmissioni di radio Londra – tra propaganda (nei regimi totalitari) e informazione (nei paesi liberi) è, a ben guardare, già di per sé un valido argomento propagandistico. In questo senso la BBC dette rilievo alle cronache di tutti gli eventi in cui opinioni diverse venivano pubblicamente messe a confronto e discusse, dalle sedute parlamentari ai congressi dei partiti a quelli delle trade Unions. La differenza delle notizie veniva quindi ad acquistare un valore di persuasione notevole per il fatto che quelle notizie – quantitativamente superiori a quelle che circolavano in Italia – provenivano da un paese come l’Inghilterra, un paese cioè cone regime democratico, che godeva delle libertà d’opinione e di stampa.

La BBC seppe cogliere il successo – e battere nel tempo la propaganda avversaria – non solo puntando il più possibile su un’ampia diffusione delle notizie, ma anche distinguendo nettamente queste dai commenti, cioè dalle interpretazioni più o meno soggettive dei fatti.

Le linee generali scelte e seguite dall’ente radiofonico inglese sono state indicate con l’espressione truth and consistency: attenersi cioè ai dati senza modificarli e, nello stesso tempo,  diffondere notizie non in contraddizione tra di loro, nei vari programmi destinati a paesi diversi. […]

Va aggiunto infine che la funzione informativa, svolta con continuità dalla BBC per tutto l’arco della guerra, fu di non trascurabile utilità per i movimenti resistenziali europei. Nei programmi della BBC trovarono posto, specificamente elaborati per i partigiani, i messaggi speciali: attività radiofonica che va al di là di quella informativa e potrebbe più propriamente definirsi operativa. Se la prima aveva destinatari numerosi e imprecisati, la seconda ebbe destinatari ben determinati che aspettavano dalla radio inglese parole d’ordine per operazioni militari da effettuare oltre le linee nemiche, fossero esse sabotaggi a linee di comunicazione o a convogli nazifascisti, oppure ad esempio la predisposizione di pattuglie e di campi per ricevere i rifornimenti aviolanciati dagli alleati».

– Visualizza e scarica il volume I: http://bit.ly/2vw5rz0
– Visualizza e scarica il volume II: http://bit.ly/2v22qTQ

Canadiana: biblioteca digitale del Canada

Nel marzo 2017 è stata inaugurata la biblioteca digitale Canadiana Online, che offre accesso a monografie, quotidiani e periodici, pubblicazioni governative del patrimonio documentale canadese. In molti casi sono accessibili gratuitamente solo alcune pagine, mentre per la visualizzazione completa è richiesta una registrazione a pagamento (15$ al mese/120$ all’anno).

«Canadiana Online consists of Monographs, Government Publications, and Serials – Periodicals, Annuals and Newspapers. These collections bring together all the content in the existing Early Canadiana Online (ECO), the entire microfiche corpus of the Canadian Institute for Historical Microreproductions (CIHM, now Canadiana), plus millions of pages of additional content never before published by Canadiana.

Altogether, Canadiana Online includes 32 million pages of content.

Monographs: The Monographs collection, spanning three and a half centuries of Canadian documentary history, holds rich primary materials exploring a wide range of subjects and disciplines. With a projected 84,000 titles by completion, this resource is the most comprehensive full-text searchable set of historical monographs currently available for the study of Canada. Topics range from major historical events to the development of institutions, laws and science; from Canadian literature to philosophical treatises; from agriculture to politics, trade and tariffs.

Serials (Periodical, Annual and Newspapers): The Serials collection includes a wide range of dailies, weeklies, specialized journals and mass-market magazines, as well as city directories and annual reports from churches, schools, and corporations. Specialized publications include trade or industry journals as well as many men’s, women’s, student’s and children’s popular magazines. Early periodicals are an invaluable source of information for researchers in all fields, as they offer a remarkable record of thought and opinion on diverse issues. Lavishly-illustrated journals open a captivating window onto early Canadian society and culture through their articles, advertisements, cartoons, drawings and photographs.

Government Publications: The Government Publications collection includes over 1.7 million pages of historical pre-1920 colonial, provincial and federal government documents. This collection includes government acts, bills, committee reports, court rules, debates, journals, ordinances, a selection of official publications from France and Great Britain, sessional papers, regulations, royal commission reports, voter’s lists and treaties».

URL: <www.canadiana.ca/>

[grazie a Klaus Graf di Archivalia per la precisazione sulle modalità di accesso]

Lazio ‘900: un nuovo portale archivistico per gli istituti di Roma e del Lazio

E’ stato appena inaugurato Lazio ‘900, un portale voluto dalla DGA – Direzione Generale Archivi, finanziato dall’amministrazione archivistica statale e dalla regione Lazio, realizzato da Memoria srl e Archiui, per rendere accessibile in rete il patrimonio documentale di alcuni degli Istituti culturali del Lazio provenienti dal progetto Archivi del Novecento che, tra il 1995 e il 2012, ha costituito una delle novità più rilevanti nel panorama nazionale delle reti archivistiche, sicuramente la principale fra i soggetti di diritto privato. Dopo la fine di quella esperienza, alcuni dei suoi protagonisti hanno cercato di non disperdere quanto si era accumulato in saperi, passione, comunità d’intenti e tecnologia.

Il nuovo portale consente di esplorare e interrogare le strutture e le descrizioni archivistiche prodotte dagli istituti aderenti. Si tratta di 364 tra fondi e subfondi, la cui descrizione risiede in circa 165.000 schede cui sono relazionate circa 80.000 entità persona/ente/famiglia. Viene così rimesso nuovamente a disposizione della comunità scientifica e dei cittadini interessati un lavoro di molti anni e di molte persone, volto a stabilire un legame con la storia e le storie, fatto di concretezza archivistica e non solo di narrazioni di rimbalzo.

La Fondazione Lelio e Lisli Basso-ISSOCO ha avuto un ruolo essenziale come capofila degli istituti e collante generale dell’impresa.

Di seguito gli istituti aderenti:

Accademia nazionale della scienza detta dei XL
Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia – ANIMI
Centro di ricerche per la storia dell’alto Lazio – CERSAL
Fondazione Adriano Olivetti
Fondazione Bettino Craxi
Fondazione Campus Internazionale di Musica
Fondazione centro d’iniziativa giuridica Piero Calamandrei
Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI
Fondazione Gramsci
Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO
Fondazione Pietro Nenni
Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale di studi romani
Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino – IPOCAN
Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza  – IRSIFAR
Istituto storico italiano per il medioevo – ISIME
Società Geografica Italiana

 

URL: <https://www.lazio900.it/>

Erasmus Online Database

Erasmus Online Database è una banca dati a cura dell’Erasmus Center for Early Modern Studies, un istituto cui partecipano la Biblioteca di Rotterdam e l’Università Erasmus di Rotterdam.

La Biblioteca pubblica di Rotterdam è forse l’istituzione che possiede il maggior numero di opere di e su Erasmo da Rotterdam. Circa il 30% dell’intera collezione è costituito da esemplari di opere che risalgono ai tempi di Erasmo (1466 – 1536), tra le quali si annoverano circa 90 opere in prima edizione. La biblioteca custodisce anche numerose lettere manoscritte del filosofo.

La collezione della Biblioteca pubblica di Rotterdam  è una fonte indispensabile per l’edizione dell’Opera Omnia di Erasmo, in corso di pubblicazione con la consulenza scientifica dell’Accademia Reale olandese di arti e scienze.

Il data base indicizza, oltre al posseduto della biblioteca, anche un repertorio bibliografico con i riferimenti a circa 6.000 edizioni delle opere di Erasmo. Ogni record è accompagnato dalle informazioni sulla localizzazione delle copie esistenti nel mondo. In alcuni casi è disponibile anche un’immagine del frontespizio.

Il database contiene anche una copia interamente digitalizzata per ognuno delle 15 principali opere di Erasmo, oltre all’ Opera Omnia pubblicata a Basilea tra il 1538 e il 1540 (indicata come BAS) e l’Opera Omnia pubblicata a Leida tra il 1703 e il 1706 (indicata come LB).

Per recuperare queste edizioni a testo pieno basta lanciare una ricerca per titolo e poi selezionare l’opzione “show facsimiles only”.

The Erasmus Collection of Rotterdam Public Library is one of the world’s largest collections of Erasmiana, if not the largest. Apart from its own collection, the Library also owns a unique card index containing bibliographical descriptions of about 6,000 early-modern editions of Erasmus’s works. These encompass Latin texts as well as translations. Each edition is accompanied by information about the whereabouts of surviving copies worldwide. Bibliographical references are added in many cases, too.

The database can be queried by means of advanced search options. Every edition is identified at least by its bibliographical data. To many editions we have added an image of the title page. Finally, one edition of each of the 15 most important works of Erasmus has been digitized in full, plus the Opera Omnia printed at Basle in 1538–1540 (known as BAS) and the Opera Omnia published at Leiden in 1703-1706 (known as LB). Choose “show facsimiles only” to find these fully available editions (after having entered one or more search terms).

URL: <http://www.erasmus.org/index.cfm?itm_name=erasmusonline-EN>

Accademia delle Scienze di Torino: l’inventario dell’Archivio storico

L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino conserva sia i documenti originali prodotti attraverso i secoli dalla prestigiosa istituzione durante lo svolgimento della sua attività scientifica, istituzionale e amministrativa, sia numerosi fondi personali.

L’inventario a stampa dell’archivio è stato pubblicato di recente nel volume Tra le carte della scienza. L’archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, Torino, Hapax, 2017.

Il volume, curato da Elena Borgi e Daniela Caffaratto, valorizza le carte prodotte da numerosi scienziati, letterati, studiosi che hanno segnato la storia della scienza e della cultura italiana ed europea dal Settecento al Novecento.

Sul sito dell’Accademia delle Scienze sono disponibili le registrazioni video degli interventi tenuti in occasione della giornata di presentazione dell’Archivio storico e dei lavori che hanno portato alla sua completa schedatura e riorganizzazione.

>> L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze dal passato alla modernità

Contestualmente è stata presentata anche un’interfaccia di consultazione dell’inventario informatizzato.

URL: <http://sa-piemonte.thearchivescloud.com/accademiadellescienze-web/>

SHARE Libri: Monografie Open Access di ambito accademico

La piattaforma SHARE Libri offre la possibilità di accedere alle collane di libri elettronici pubblicate ad accesso aperto dalle università aderenti alla convenzione Universities SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research): Basilicata, Napoli Federico IINapoli L’OrientaleNapoli ParthenopeSalerno e Sannio.

Il portale è consultabile nella doppia interfaccia italiano/inglese.

Tra le monografie di ambito umanistico segnaliamo:

Il catalogo completo degli e-book disponibili è disponibile qui.

URL: <http://www.fedoabooks.unina.it/>

Archivi della Resistenza: un progetto della Fondazione Gramsci

Il portale Archivi della Resistenza è stato progettato e realizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea ‘Tommaso Fiore’.

«I fondi archivistici sono relativi all’attività delle Brigate Garibaldi, alla Direzione Nord del Partito comunista italiano, alla Corrispondenza tra la Direzione di Roma e la Direzione di Milano del Partito comunista e dai fascicoli personali dei perseguitati politici antifascisti di Puglia.

La documentazione bibliotecaria è rappresentata dalla stampa periodica libera dell’Italia meridionale, dalle numerose pubblicazioni periodiche di organizzazioni partigiane, pubblicate clandestinamente nell’Italia occupata, e dai fogli volanti pubblicati dalle stesse organizzazioni.
Il Portale rende accessibile in maniera integrata il voluminoso corpus documentario relativo agli anni 1943-1945 interamente digitalizzato e consente di accedere alle diverse basi dati e condurre ricerche integrate di documenti diversi per tipologia, operando successive selezioni a partire dalla ricerca libera. Nel corso della realizzazione del portale si è inoltre deciso di offrire ai fruitori l’accesso alla rivista Rinascita per il 1944-1945 e al quotidiano l’Unità clandestina per il triennio 1943-1945, insieme ad un’ampia selezione di fotografie conservate dall’archivio della Fondazione Gramsci».

URL: <http://archivioresistenza.fondazionegramsci.org/resistenza-gramsci/>

Gli Annali d’Italia (1744-1749) di Lodovico Antonio Muratori

Sul sito del Centro studi muratoriani si trovano i link alle riproduzioni digitalizzate dei 12 volumi della prima edizione degli Annali d’Italia di Lodovico Antonio Muratori.

Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1500, compilati da Lodovico Antonio Muratori bibliotecario del serenissimo Duca di Modena, In Milano, a spese di Giovambatista Pasquali libraro in Venezia, 1744-1749, 12 v.; 4°.

Dal v. 10 il tit. diventa: Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino al 1749.

Comprende:

1: Dall’anno primo dell’era volgare fino all’anno 221, 1744, 592 p.

2: Dall’anno 222 dell’era volgare fino all’anno 400, 1744, [4], 607, [1] p.

3: Dall’anno 401 dell’era volgare fino all’anno 600, 1744, [4], 583, [1] p.

4: Dall’anno 601 dell’era volgare fino all’anno 840, 1744, [4], 608 p.

5: Dall’anno 841 dell’era volgare fino all’anno 1000, 1744, [4], 544 p.

6: Dall’anno 1001 dell’era volgare fino all’anno 1170, 1744, [4], 622, [1] p.

7: Dall’anno 1171 dell’era volgare fino all’anno 1300, 1744, [4], 554, [2] p.

8: Dall’anno 1301 dell’era volgare fino all’anno 1400, 1744, [4], 510 [i.e. 500] p., errori di numerazione.

9: Dall’anno 1401 dell’era volgare sino all’anno 1500, 1744, [4], 520 [i.e. 428] p., errori di numerazione.

10: Dall’anno 1501 dell’era volgare fino all’anno 1600, 1749, [4], 591, [1] p.

11: Dall’anno 1601. dell’era volgare fino all’anno 1700, 1749, [4], 462, [2] p.

12: Dall’anno 1701. dell’era volgare fino all’anno 1749, 1749, [4], 483, [1] p.

 

URL: <https://www.centrostudimuratoriani.it/muratori/annali-d-italia-prima-edizione>

[via Fonti storiche online, a cura di Alessandro Valenzano]

Film Literature Index Online: 25 anni di cinema e di televisione (1976-2001)

Film Literature Index Online è una banca dati retrospettiva ad accesso free che ha indicizzato in modo analitico, per il periodo compreso tra il 1976 e il 2001, 150 riviste di cinema e televisione di 30 diversi paesi e le rubriche di recensioni cinematografiche di altre 200 riviste.

La banca dati contiene circa 700mila riferimenti bibliografici ad  articoli, recensioni di film e recensioni di libri che hanno a che fare con il mondo del cinema o della televisione. Ogni record bibliografico è corredato da voci di soggetto che consentono di affinare la ricerca.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Indiana University.

«The Film Literature Index (FLI) annually indexes 150 film and television periodicals from 30 countries cover-to-cover and 200 other periodicals selectively for articles on film and television. The periodicals range from the scholarly to the popular. More than 2,000 subject headings provide detailed analysis of the articles.

The FLI Online contains approximately 700,000 citations to articles, film reviews and book reviews published between 1976-2001.

The FLI online database contains citations to film, television and video articles, reviews and book reviews. You can search the citations or browse by subject headings, browse by person names, browse by production titles, or browse by corporate names».

URL: <http://webapp1.dlib.indiana.edu/fli/>

Archivi e raccolte fotografiche in Italia: il MiBACT avvia un censimento

Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, Publifoto, anni ‘50

Dal 20 maggio 2017 è liberamente consultabile online la piattaforma del Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia: una mappatura in rete, partecipata e condivisa, del patrimonio fotografico italiano di enti pubblici e privati. Il progetto, promosso dal Mibact in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, ha l’ambizione di riuscire a censire, per la prima volta, l’intero patrimonio fotografico italiano di enti pubblici e privati.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

Il Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia si prefigge lo scopo di identificare, in modo partecipativo, i soggetti che a vario titolo detengono raccolte o archivi fotografici, riportando informazioni sulla tipologia, sulla consistenza e sulle caratteristiche dei materiali fotografici conservati; la conoscenza sistematica di questo rilevante settore del patrimonio culturale costituirà l’elemento cardine su cui impostare le politiche per la sua tutela e valorizzazione.

Finora gli enti censiti, presenti sul portale, sono 117 per un un totale di 124 raccolte/archivi e 635 fondi fotografici (fonte: articolo pubblicato su Art Tribune nel giugno 2017), ma i numeri sono destinati a crescere perché si tratta di un progetto partecipativo a cui tutti i conservatori di raccolte e archivi fotografici sono invitati a collaborare attivamente.

Segnaliamo inoltre la sezione dedicata alla Bibliografia e alle Risorse online, dove è possibile trovare, regione per regione, le istituzioni pubbliche o private che espongono online archivi, raccolte o collezioni fotografiche.

URL: <www.censimento.fotografia.italia.it>

Fonti per la storia della Toscana / 11: Archivio storico degli artisti lucchesi

L’Archivio storico degli artisti lucchesi contiene schede dettagliate dedicate agli artisti (pittori, scultori, incisori, decoratori) che hanno vissuto e/o operato a Lucca.

Le schede contengono, per ciascun artista, le principali notizie biografiche, l’elenco delle esposizioni personali e collettive alle quali ha partecipato, la bibliografia di riferimento. Sono presenti anche schede analitiche relative alle singole opere (talvolta accompagnate da una riproduzione in b/n o a colori).

Qui riportiamo un esempio di voce: Giorgio Kienerk

Il progetto è a cura della Fondazione Ragghianti. Il Centro Studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti nasce nel 1981 dalla donazione dei coniugi Ragghianti alla Cassa di Risparmio di Lucca della loro biblioteca, della fototeca e del loro archivio. Lo scopo primario della Fondazione è di offrire alla città e al comprensorio della Toscana nord occidentale, oltre a qualunque interessato, uno strumento di studio dell’arte, nella storia e nel presente.

URL: <http://artistilucchesi.fondazioneragghianti.it/>

Il portale del cinema muto italiano

Il Portale del cinema muto italiano è un progetto del Centro sperimentale di cinematografia, realizzato in versione beta con il sostegno del MiBACT – Direzione generale cinema. Esso nasce per dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni  grazie all’impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi.

Il portale si propone come punto di accesso per la ricerca sui documenti storici (film, foto, manifesti, documenti cartacei, riviste d’epoca) e per approfondimenti di ricerca (studi storici, critici e filmografici).

Il portale si articola in più sezioni. In particolare segnaliamo:

  • Indice dei film: contiene i titoli delle opere consultabili; è navigabile e ordinabile in senso alfabetico, cronologico, per regista o per casa di produzione. Per ogni titolo è prevista, con inserimento in progress, una scheda filmografica corredata da un breve approfondimento storico-critico e da una descrizione dei materiali associati tramite i diversi link (video, immagini, documenti);
  • Percorsi: si offre al lettore l’opportunità di confrontarsi con i momenti fondamentali e con le tematiche più originali del cinema muto italiano, alla luce dello stato attuale delle conoscenze e della ricerca;
  • Riviste e monografie: elenco in progress delle riviste italiane del muto (1907-1929) e una significativa selezione di monografie d’epoca, entrambe con la relativa reperibilità. Per il momento sono state censite e incluse le riviste conservate dalla Biblioteca L. Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia (>> leggi questo post) e dalla Biblioteca M. Gromo del Museo del Cinema di Torino, ma il progetto prevede l’estensione alle principali realtà, in particolare alle riviste della Biblioteca Nazionale di Firenze. E’ in programma anche l’attivazione dei link alle copie digitalizzate già pubblicate nel web;
  • Bibliografia: un’ampia selezione, organizzata per aree tematiche, di repertori, filmografie, volumi, studi su rivista, con una particolare attenzione ai testi pubblicati negli ultimi vent’anni.

Realizzato con risorse interne al CSC – Cineteca nazionale, si avvale della consulenza scientifica di Luca Mazzei (Università di Roma – Tor Vergata) e di Silvio Alovisio (Università di Torino).

URL: <http://www.ilcinemamuto.it/betatest/>