Il Corpus Nummorum Italicorum, noto anche come CNI, è un’opera monumentale di numismatica.
Primo tentativo di catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi, fu compilato da Vittorio Emanuele III di Savoia con la collaborazione dei più esperti numismatici dell’epoca.
È ancora oggi fondamentale per lo studio e la classificazione delle emissioni delle diverse Zecche italiane a partire dal Medioevo.
L’opera rimase incompiuta a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale. È composta da 20 volumi, pubblicati tra il 1910 e il 1943.
Sul Portale numismatico dello Stato sono disponibili tutti i volumi digitalizzati:
- Vol. 01 – Casa Savoia, 1910
- Vol. 02 – Piemonte e Sardegna (zecche d’oltremonti di Casa Savoia), 1911
- Vol. 03 – Liguria e Isola di Corsica, 1912
- Vol. 04 – Lombardia (zecche minori), 1913
- Vol. 05 – Lombardia (Milano), 1914
- Vol. 06 – Veneto (zecche minori), Dalmazia e Albania, 1922
- Vol. 07 – Veneto (Venezia, Parte I – dalle origini a Marino Grimani), 1915
- Vol. 08 – Veneto (Venezia, Parte II – da Leonardo Donà alla chiusura della zecca), 1917
- Vol. 09 – Emilia (Parte I – Parma e Piacenza, Modena e Reggio), 1925
- Vol. 10 – Emilia (Parte II – Bologna e Ferrara, Ravenna e Rimini), 1927
- Vol. 11 – Toscana (zecche minori), 1929
- Vol. 12 – Toscana (Firenze), 1930
- Vol. 13 – Marche, 1932
- Vol. 14 – Umbria e Lazio (zecche minori), 1933
- Vol. 15 – Roma (Parte I – dalla caduta dell’ Impero d’ Occidente al 1572), 1934
- Vol. 16 – Roma (Parte II – dal 1572 al 1700), 1936
- Vol. 17 – Roma (Parte III – dal 1700 al 1870), 1938
- Vol. 18 – Italia meridionale e continentale (zecche minori), 1939
- Vol. 19 – Italia meridionale e continentale (Napoli, Parte I – dal ducato napoletano a Carlo V), 1940
- Vol. 20 – Italia meridionale e continentale (Napoli, Parte II – da Filippo II alla chiusura della zecca), 1943
URL: <http://www.numismaticadellostato.it/cniVolumi.do?prov=H:BDN:CNI:CNIV>