La Bibliotheca Hertziana del Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte di Roma cura la banca dati VERO – Vedute di Roma online (>> vai alla maschera di ricerca)
A partire dal Medioevo le immagini della città di Roma hanno destato grande interesse. La maggior parte delle immagini sono opere di grafica a stampa: xilografia, calcografia, acquaforte, più tardi litografia e altre tecniche. La diffusione delle immagini aumentò notevolmente tra il 16° e il 19° secolo.
La Bibliotheca Hertziana si dedica fin dalla sua fondazione allo studio della storia artistica della città di Roma e dispone perciò nel settore di una vasta proprietà di opere a stampa illustrate.
La biblioteca non soltanto ha digitalizzato da alcuni anni le opere di sua proprietà ma, attraverso il sistema informativo ZUCCARO, fornisce informazioni sugli artisti e sui monumenti rappresentati.
Attualmente su VERO sono presenti le riproduzioni di 7.000 vedute della città di Roma. Il concetto “veduta” è qui inteso in senso lato e comprende la veduta a volo d’uccello, il panorama e la mappa della città, oltre a pure rappresentazioni architettoniche in forma di proiezione orizzontale e verticale e di sezione.