Archivi tag: urbanistica

Parigi e le banlieues: nascita di uno spazio urbano (XIX-XX secolo)

Le “Tours Aillaud” a Nanterre, Parigi ovest

Le “Tours Aillaud” a Nanterre, Parigi ovest

All’interno dello splendido portale francese di risorse online per l’insegnamento UOH – Université ouverte des humanités segnaliamo il corso tenuto da Annie Fourcaut (docente di Urbanistica presso l’Università di Parigi 1) dedicato alla storia urbanistica della periferia di Parigi dall’Ottocento ad oggi.

Il corso si articola in un’introduzione e otto lezioni:

0.  Introduction

1.  Haussmannisation et annexion: la modernisation de la capitale et la naissance de la banlieue – du milieu du XIX° siècle à la première guerre mondiale

2.  Croissance de la banlieue et diversification des espaces (1860-1940)

3.  La question du logement populaire: lotissements pavillonnaires et logement social dans l’entre-deux-guerres

4.  Banlieue rouge, l’apogée d’une culture ouvrière (1930-1980)

5.  La solution des grands ensembles

6.  Les territoires de l’immigration au XXe siècle

7.  Le grand chambardement: aménagement régional, villes nouvelles et nouveaux départements (1965-1980)

8.  Crises des banlieues, politique de la ville et émeutes urbaines (1970- 2005)

URL: <http://www.uoh.fr/front/notice?id=66b5e7bf-8be6-4268-9ca6-d120cf9aa76f>

RAPu: archivio digitale dei piani urbanistici italiani

L’archivio digitale dei piani urbanistici italiani è il prodotto di una serie molto articolata di studi, ricerche e lavori riunificati nel progetto RAPu (Rete Archivi dei Piani urbanistici) che è stato avviato nel 1994 da un gruppo di docenti universitari e di ricercatori nell’ambito delle attività permanenti della Triennale di Milano.

All’origine di RAPu è l’idea di rendere più noti e accessibili i documenti scritti e disegnati che compongono i piani regolatori delle città, elaborati a partire dal 1865, quando è stata emanata la prima legge unitaria che disciplina la materia. Si tratta di un patrimonio molto complesso e articolato, la cui consistenza non sempre è certa né verificabile. Questo è dovuto, in gran parte, al fatto che i documenti di piano sono dispersi presso una molteplicità di sedi e di enti.

Il principale obiettivo di RAPu è fornire e sviluppare, a beneficio di tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla storia delle città italiane e del loro recente sviluppo, uno strumento che attenui le difficoltà connesse alla reperibilità e alla consultazione dei materiali che compongono i piani urbanistici nella loro versione originale.

Al progetto RAPu è dedicato un ampio articolo pubblicato sulla rivista online Storia e Futuro (febbraio 2006).

URL: <http://www.rapu.it/>