Archivi tag: Università La Sapienza

La Sapienza Digital Library

Sapienza

Sapienza Digital Library nasce da un progetto di ricerca realizzato in collaborazione tra l’Università La Sapienza di Roma e il Consorzio Cineca.

Sapienza Digital Library si pone come una infrastruttura digitale per la comunicazione di patrimoni culturali, scientifici ed ambientali appartenenti alla Sapienza e ad enti collegati o a donatori.

Elenco delle collezioni di risorse digitali disponibili:

Abbazie e monasteri cistercensi – Le forme dell’arte cistercense: architettura, scultura e miniatura.
La collezione fu avviata a metà degli anni Settanta dalla prof.ssa Angiola Maria Romanini, allora docente di Arte medievale presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Università  (531 risorse digitali).

Archivi & Computer – Recupero retrospettivo della rivista «Archivi & Computer»  (52 risorse digitali).

Archivio Franca Rame Dario Fo – Selezione di materiali dell’Archivio della compagnia teatrale Fo Rame.
L’Archivio si compone di una ricca collezione di registrazioni, foto, copioni, manoscritti, stesure progressive dei lavori svolti, disegni, dipinti, bozzetti, manifesti, copie di contratti, fatture, libri, articoli, pubblicazioni italiane e straniere, premi e tutto quanto racconta la vita artistica, politica, personale di Franca Rame e Dario Fo  (933 risorse digitali).

Classici delle discipline economiche della Biblioteca Barone – Opere di scienze economiche, giuridiche, politiche, storiche e sociali.
La raccolta digitalizzata è una parte della sezione di libri antichi e di pregio della Biblioteca Barone, costituita in larga misura da opere della donazione Manna. Si tratta di testi soprattutto di economia: opere generali, di storia economica e su specifici argomenti quali la finanza, il lavoro, il mercato, l’organizzazione industriale, i cicli economici; sono presenti, però, anche molte opere di giurisprudenza, di scienza della politica, di storia italiana, europea e di Stati extraeuropei, soprattutto dei secoli XVIII e XIX  (22 risorse digitali).

Il fondo antico e di pregio della Biblioteca G. Castelnuovo – La matematica e i progressi della scienza dall’antichità all’età moderna.
Le opere provengono, per la maggior parte, dalla Biblioteca della Reale Scuola di Applicazione degli Ingegneri. Le edizioni più preziose del fondo antico della biblioteca sono quelle comprese tra il XV ed il XVIII secolo; i nove incunaboli, le 140 cinquecentine, e le pregiate edizioni del ‘600 e del ‘700 documentano in maniera completa il cammino della matematica attraverso i secoli  (34 risorse digitali).

Il fondo librario antico Giovanni Macchia – Fondo antico di libri di teatro e sul teatro.
Alle preziose cinquecentine si affiancano edizioni rare, quali: la prima edizione completa delle commedie del Goldoni edita dal Pasquali (Venezia 1761) in 17 volumi e con 80 tavole incise, le opere del Metastasio (Parigi 1780/82) in 12 volumi con 31 tavole incise, il Dictionnaire de musique di Rousseau (Parigi 1768), ecc.  (390 risorse digitali).

Immagini di strutture e costruzioni nel mondo – Architetture nel mondo studiate e fotografate da Carlo Severati.
La collezione di diapositive conservata presso la Biblioteca centrale di architettura nasce come servizio didattico per l’insegnamento della storia dell’architettura contemporanea a partire dagli anni Ottanta. Numerose le tematiche di interesse: dalle diapositive dedicate alle opere degli architetti italiani ed europei a quelle relative all’architettura americana e ibero-americana e orientale, con significative sezioni dedicate al Giappone, a quelle relative a determinate epoche storiche (tra le altre, la Germania tra le due guerre), o a tendenze e movimenti specifici (razionalismo, bauhaus, costruttivismo etc.)  (96 risorse digitali).

Ingegneria, tecnica e architettura dagli albori al XIX secolo – I libri antichi della Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria.
La Biblioteca “G.Boaga” fu costruita nel 1873 come Biblioteca della Scuola di Applicazione degli Ingegneri in Roma, ma essa già preesisteva dal 1817 quando Pio VII istituì la Scuola di Ingegneria. Il suo fondo antico (libri editi dal 1450 al 1830) è composta di 793 volumi. Parte dei volumi sono stati digitalizzati all’interno del Progetto Prodigi e la digitalizzazione prosegue con le attività del Progetto Google  (27 risorse digitali).

La collezione storica della Biblioteca centrale di Architettura – Trattati per la storia dell’architettura e dell’urbanistica.
La collezione si compone di trattati che testimoniano l’evoluzione generale dell’arte del costruire, libri sull’architettura civile e militare, volumi sull’urbanistica romana, testi classici su ordini e prospettiva. I volumi più antichi risalgono al XVI secolo  (360 risorse digitali).

Le biblioteche di illustri studiosi presso la Biblioteca Monteverdi – Fondi specialistici per la Filologia e linguistica italiana e romanza.
Presso la Biblioteca Monteverdi è stato depositato il fondo librario della Società Filologica Romana (Fondo Ernesto Monaci). E’ stato catalogato e in parte digitalizzato a cura della Biblioteca, tramite il Progetto Prodigi e il Progetto Google. Sono inoltre posseduti dalla Biblioteca, a seguito di acquisizioni e/o donazioni, altri fondi speciali tra i quali spiccano le biblioteca specializzate dei proff. Vincenzo Crescini e Mario Pelaez   (164 risorse digitali).

Le tesi di dottorato in fisica, astronomia e scienza dei materiali – I lavori specialistici di ricerca svolta nei corsi di dottorato  (362 risorse digitali).

Libri di architettura e storia del disegno dal XVI al XIX secolo – Le collezioni della biblioteca di “Guglielmo De Angelis d’Ossat”  (107 risorse digitali).

Missione archeologica italiana nell’Oasi di Farafra – Collezione di materiali archeologici, etnografici e paesaggistici.
Farafra è situata a sudovest del Fayum, in quello che a lungo è stato chiamato deserto libico. La Missione archeologica italiana nell’Oasi di Farafra è stata fondata nel 1986 dalla prof.ssa Barbara Barich, del Dipartimento di scienze dell’antichità della Sapienza  (59 risorse digitali).

Rappresentazione della natura nel fondo antico di Biologia ambientale – La Biblioteca del Dipartimento di Biologia Ambientale ha un proprio patrimonio bibliografico antico e raro, formato da un nucleo di libri antichi costituito da fondi di diverse provenienze che ricoprono valore artistico e scientifico perché rappresentano l’incontro tra la bellezza estetica e l’importanza, nel tempo, della ricerca botanica e dei suoi continui sviluppi  (81 risorse digitali).

Riviste teatrali della Biblioteca del Burcardo: «La scena di prosa» – Rivista settimanale di informazione e critica teatrale pubblicata a Milano dal 1902 al 1915 e diretta dal critico Luigi Bevacqua Lombardo  (516 risorse digitali).

Statistica, probabilità e demografia dalle origini all’età moderna – I libri provengono in parte dal fondo librario del “Comitato italiano per lo studio dei problemi della Popolazione” fondato e diretto da Corrado Gini dal 1929 al 1965 e poi da Nora Federici. Il fondo possiede preziose cinquecentine, seicentine e libri del Settecento, fino alle collezioni Ottocentesche, particolarmente interessanti per la storia degli studi statistici in Italia e nel mondo  (109 risorse digitali).

Videoteca di spettacolo – Il catalogo comprende un copioso numero di film, dagli esordi al cinema contemporaneo; filmati di opere teatrali e di danza; film documentari, fra cui le produzioni dell’allora Dipartimento di arti e scienze dello spettacolo; opere liriche; documentari di video arte  (4647 risorse digitali).

 

URL: <http://sapienzadigitallibrary.uniroma1.it/>

La biblioteca privata di Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

La Biblioteca di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma custodisce la Biblioteca privata di Giovanni Gentile, donata dagli eredi con atto del 30 gennaio 1954.

Il patrimonio della Biblioteca Gentile si compone di 13.461 monografie, 9.972 opuscoli e 157 periodici. Queste pubblicazioni, già presenti nei cataloghi cartacei, sono ora in corso di recupero retrospettivo nel catalogo informatizzato della Sapienza. A completamento di questo lavoro sarà possibile estrarne e pubblicarne separatamente il catalogo per autori e titoli.

Seguendo i link sottostanti si possono consultare le riproduzioni degli inventari depositati al momento della donazione. Il formato pdf e il riconoscimento mediante OCR consentono ricerche nel testo:

Una parte di questi documenti, oltre 800 monografie ed opuscoli, sono stati digitalizzati in occasione del settantesimo anniversario della morte di Gentile grazie ad un accordo tra Google e il MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, al quale ha aderito La Sapienza tramite il Sistema Bibliotecario.

>>  Accedi alla teca digitale

 

URL: <http://bibliotecafilosofia.uniroma1.it/Fondilibrari/Gentile/gentile.htm>

Lezioni universitarie: Corso di giornalismo televisivo (Roma “La Sapienza”, a.a. 2005/2006)

Sul sito di Rai Educational La Storia siamo noi sono disponibili le lezioni del Corso di giornalismo televisivo tenuto da Giovanni Minoli presso l’Università “La Sapienza” di Roma per il corso di laurea specialistica in Editoria e scrittura nell’anno accademico 2005/06.

Il corso si articola in dieci lezioni: dieci percorsi tematici per analizzare le modalità del racconto televisivo dell’attualità e del passato.

Lezione 1:  Politica e televisione

Quanto conta la televisione in campagna elettorale? Come può la televisione essere cassa di risonanza di un progetto politico senza essere necessariamente il giullare di corte di una o dell’altra coalizione? Cosa e quanto è cambiato negli ultimi anni nel dibattito politico italiano? Dalla parte dei politici o dalla parte dei cittadini? Dalla parte del progetto e del programma o dalla parte del mercato e dello spot?

Lezione 2:  Guerra e TV

Dal Vietnam all’Iraq. Dalla guerra nel salotto di casa dei tempi di Cronkite fino alla guerra in diretta sulle reti all news.
I documenti, i filmati, le analisi che hanno determinato il corso delle ultime guerre del XX secolo e dei primi anni tumultuosi del XXI. Vecchi e nuovi nemici. Tecniche, strategie e modalità del racconto di guerra.

Lezione 3:  I conti con il passato

Quando la televisione decide di fare i conti con la storia e con il passato. Giovanni Minoli discute la questione delle testimonianze. sull’Olocausto.

Lezione 4:  Vero/Falso

Il racconto della storia fatto con i ‘se’.
E se fosse successo che…
Un genere storico e televisivo che permette diverse variazioni sul tema.
Dal primo esperimento fatto a Mixer sul referendum Monarchia Repubblica ai più recenti esempi di racconto controfattuale.
Un sillogismo televisivo che parte da un presupposto falso e si declina attraverso passaggi e testimonianze veri o fortemente probabili. Con un risultato inquietante. Come si costruisce un racconto controfattuale.

Lezione 5:  I “Faccia a faccia” di Mixer

La lezione è tenuta da Stefano Rizzelli, autore di Mixer e La Storia siamo noi.
Un’analisi dell’innovativo format di intervista inventato da Giovanni Minoli negli anni ’80 (Mixer).
Il metodo: una serrata sequenza di domande, non concordate, che costringono l’intervistato ad un confronto aperto, a fornire risposte precise. La scheda iniziale. Tecniche di intervista: le domande “a grappolo”. La “fisicità” dell’intervista. Tecniche di ripresa e scelte di regia.

Lezione 6:  L’inchiesta televisiva

La lezione è tenuta da Stefano Rizzelli, autore di Mixer e La Storia siamo noi.

Il Viaggio.  L’esplorazione “sul campo” di una realtà sociale o di un fenomeno politico. Un’inchiesta a più mani che coinvolge i protagonisti, i contesti, le storie.
Le tecniche e lo svolgimento dell’inchiesta.
La mappatura del fenomeno.
Gli obiettivi e la divisione dei compiti.
Le modalità di ripresa.
La regia in studio e i servizi.

Lezione 7:  Storia e terrorismo

La lezione è tenuta da Piero Corsini, autore di Mixer e La Storia siamo noi.

Partendo dai protagonisti per raccontare uno spaccato della realtà del terrorismo degli anni ’70 e ’80.
Gli omicidi di Moro da parte delle Brigate Rosse, del giudice Emilio Alessandrini,  le morti violente di giovani di destra e sinistra diventano il vissuto tragico di un’epoca ma anche la memoria di una vedova, di  un figlio, di un compagno.
Come scrivere storie in cui i fatti si intrecciano con i personaggi, gli eventi con le emozioni.

Lezione 8:  Storia e TV: le formule narrative

La lezione è tenuta da Daniela Ghezzi, autrice di La Storia siamo noi.

La storia e le formule di narrazione con cui viene trasmessa al grande pubblico.
Dal rotocalco di storia all’anniversario in diretta televisiva, dalla fiction al documentario classico.
Le motivazioni della scelta di format innovativi, la ricerca e la selezione di fonti e documenti.
Il dato storico, la spiegazione, l’esperienza dei protagonisti.
L’obiettivo: coniugare il rigore della ricostruzione storica con le potenzialità comunicative del mezzo televisivo.

Lezione 9:  Storia e TV: il lavoro di produzione

La lezione è tenuta da Giuseppe Giannotti, documentarista.

Come si costruisce una puntata: nel laboratorio di La Storia siamo noi.
Dalla scelta degli argomenti fino alle strategie di realizzazione, dal primo elaborato al prodotto finale.
Le diverse fasi: l’analisi delle fonti, la ricerca in archivio, le interviste ai protagonisti e agli studiosi, il copione, il montaggio, lo studio.
Le fonti di approvvigionamento: la produzione interna e l’acquisto dei filmati.

Lezione 10: Storia e TV: il documentario

Il documentario nelle sue diverse forme.
L’obiettivo di approfondire la storia mediante il valore documentale e il potere evocativo delle immagini.
Il primo stadio: le ricerche in archivio e la ricostruzione rigorosa dei fatti .
I due binari: il lavoro sui filmati di repertorio e il racconto della memoria attraverso le voci e i ricordi delle persone.
Le pratiche organizzative: i contatti con i protagonisti, la scelta dei luoghi, la pianificazione delle riprese, le scelte di regia.

URL: <http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/dossier.aspx?id=19>

LoSguardo.net: una nuova rivista di filosofia online

Segnaliamo l’uscita del primo numero di Lo Sguardo.net, una rivista elettronica di filosofia edita da Alberto Gaffi che si propone di indagare le tematiche inerenti la storia della filosofia moderna e contemporanea, con particolare attenzione per l’estetica contemporanea.

La rivista è accessibile gratuitamente in Rete e offre articoli, recensioni, interviste, contributi video (inaugurato anche l’omonimo canale YouTube LoSguardo.net).

La Redazione è composta da giovani filosofi che si sono formati all’Università La Sapienza di Roma: Luca Viglialoro, Simone Guidi, Marzia Caciolini, Lorenzo Ciavatta, Matteo Gargani, Jacopo Falà.

 

URL: <http://www.losguardo.net>