La Collezione ebraica (Judaica Sammlung) della Biblioteca dell’Universitaria di Francoforte rappresenta la più grande raccolta di documenti in ebraico e sull’ebraismo della Germania ed è considerata in tutto il mondo tra le raccolte più significative del genere.
Il nucleo della raccolta è costituito dai documenti che, verso la fine del 19° secolo, furono acquisiti attraverso cospicue donazioni da parte degli ebrei di Francoforte e che fino al 1933 furono conservati dal Prof. Dr. Aron Freimann.
La raccolta resistette miracolosamente quasi indenne al nazionalsocialismo e alla seconda guerra mondiale, a parte lo smarrimento di alcuni libri in ebraico.
ll pregiato patrimonio storico è stato per la maggior parte digitalizzato ed è oggi accessibile liberamente online:
- Raccolta dei manoscritti ebraici
- Raccolta di pubblicazioni yiddish
- Raccolta Freimann
- Compact Memory – Portale specializzato per le riviste ebraiche (per informazioni dettagliate su questo progetto si rimanda alla lettura di questo post)
- Judaica Frankfurt – Fonti pregevoli sull’ebraismo
- Raccolta Rothschild
La Biblioteca dell’Università di Francoforte, inoltre, acquisisce regolarmente le nuove pubblicazioni, edite in qualsiasi paese del mondo e in ogni lingua, che si occupano dei vari aspetti della cultura ebraica, come per esempio la filosofia, la musica, l’arte, la letteratura.
>> Leggi la presentazione in lingua originale (tedesco) sul sito dedicato al progetto Judaica