Archivi tag: università

EduOpen: la nuova piattaforma di e-learning delle Università italiane

 

mooc

La piattaforma EduOpen coinvolge 14 atenei italiani pubblici per offrire dei corsi formativi di alta qualità a distanza, cioè i cosiddetti MOOC (Massive open online course). Tutti i corsi offerti da EduOpen sono tenuti da docenti universitari e prodotti dalle università italiane aderenti al progetto, finanziato dal ministero dell’Istruzione con 100 mila euro.

Gli atenei attualmente nella piattaforma sono: l’Università Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la Libera Università di Bolzano, l’Università di Catania, l’Università di Ferrara, l’Università di Foggia, l’Università di Genova, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università Bicocca di Milano, l’Università di Parma, l’Università di Perugia, l’Università del Salento, l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

La piattaforma è aperta anche ad altri atenei, italiani e stranieri, che avessero intenzione di aderire. Ha una forte vocazione internazionale e sono previsti per il futuro anche corsi in lingua inglese.

URL: <http://eduopen.org/>

>> Se sei interessato all’argomento leggi anche questo post: EMMA: la piattaforma di corsi online finanziata dall’Unione Europea

CALAMES (CAtalogue en Ligne des Archives et des Manuscrits de l’Enseignement Supérieur)

Logo-Calames

Calames è un catalogo online che contiene la descrizione dei fondi archivistici e dei manoscritti conservati presso le università e gli istituti di ricerca francesi.

Una parte dei record del catalogo Calames deriva da due precedenti cataloghi: il repertorio nazionale dei manoscritti letterari francesi del XX secolo (Palme : Répertoire national des manuscrits littéraires français du vingtième siècle) e il catalogo generale dei manoscritti conservati presso le biblioteche pubbliche francesi (Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France), una pubblicazione a stampa pubblicata a partire dalla seconda metà dell’Ottocento (>> consulta tutti i volumi online).

“Catalogue collectif mis en œuvre par l’ABES, Calames (CAtalogue en Ligne des Archives et des Manuscrits de l’Enseignement Supérieur) décrit les fonds de manuscrits et d’archives conservés dans les universités françaises et, plus largement, dans les établissements français d’enseignement supérieur et de recherche”.

Leggi una pagina di presentazione del catalogo e le istruzioni per la ricerca.

Elenco delle biblioteche presenti in Calames:

AIX-EN-PROVENCE. Maison méditerranéenne des sciences de l’homme
AIX-MARSEILLE 3. BU Droit Sci.Eco.
AMIENS. BU Lettres SHS
ANGERS. Bibliothèque universitaire
ATHENES. Ecole française
BESANCON. BU Médecine pharmacie
BEZIERS. CIRDOC
BORDEAUX 1. BU Sciences
BORDEAUX 2. BU Santé
BORDEAUX 3. BU Lettres
BORDEAUX 4. BU Droit
BREST. C. R. Bretonne Celtique
CAEN. BU Droit Lettres
CHAALIS. Musée Jacquemart-André
CHANTILLY. Bibliothèque du château
CHATENAY-MALABRY. Ecole centrale Paris
CLERMONT-FERRAND. BCC
CLERMONT-FERRAND. SICD
DIJON. BU Droit Lettres
EVREUX. Société libre de l’Eure
GRENOBLE 2/3. BU Droit Lettres
LE MANS. SCD
LILLE 3. BU
LYON. Bibliothèque Diderot de Lyon
LYON. BIU-LSH
LYON. Université catholique
MAISONS-ALFORT. Ecole Vétérinaire
METZ. SCD
MONTPELLIER. BU Lettres
MONTPELLIER. BU Médecine
NANCY. BU Droit
NANTERRE. BDIC
NICE. BU Lettres Arts Sci.Hum.
PALAISEAU. Ecole polytechnique
PARIS 1. SCD
PARIS 3. Bibliothèque Gaston Baty
PARIS 8
PARIS. Académie de Médecine
PARIS. Archives Academie Française
PARIS. Bibliothèque littéraire Jacques Doucet
PARIS. Bibliothèque Mazarine
PARIS. Bibliothèque Sainte-Geneviève
PARIS. Bibliothèque Thiers
PARIS. BIU Cujas
PARIS. BIU Santé – Médecine
PARIS. BIU Santé – Pharmacie
PARIS. BULAC
PARIS. CNAM
PARIS. Ecole française d’Extrême-Orient
PARIS. Ecole militaire
PARIS. ENS Ulm
PARIS. INHA
PARIS. Institut Catholique
PARIS. Institut de France
PARIS. Musée Curie
PARIS. Musée Jacquemart-André
PARIS. Muséum d’Histoire Naturelle
PARIS. Sciences Po
PARIS. Société Hist. Protestantisme français
PARIS. Sorbonne-BIU Centrale
PERPIGNAN. BU Lettres-Sciences humaines
POITIERS. BU Droit-Lettres
RENNES 1. BU Droit éco. gestion
RENNES 2. BU
SAINT-DENIS. SCD Réunion
STRASBOURG. B.N.U.S.
TOULOUSE. SICD-Livre ancien
TOURS. SCD
VALENCIENNES. BU Sciences Lettres

 

URL: <http://www.calames.abes.fr>

DART Europe E-theses: tesi di ricerca di Università europee accessibili in formato elettronico

DART-Europe è il progetto di un’associazione di biblioteche accademiche e consorzi di biblioteche che lavorano assieme per favorire l’accesso alle tesi di ricerca in Europa. Il progetto è sostenuto da LIBER e da NDLTD (Networked Digital Library of Theses and Dissertations).

Lo scopo di DART-Europe è fornire ai ricercatori un portale unico da cui accedere alle tesi in formato elettronico, promuovendo così l’accesso ai risultati della ricerca.

Il portale raccoglie i metadati tesi di dottorato e di master, raccolti utilizzando il protocollo OAI-PMH, alla condizione che siano open access e che quindi possano essere scaricate, lette, utilizzate.

Possono contribuire gratuitamente a DART-Europe archivi istituzionali, nazionali e consortili. Al momento DART-Europe fornice accesso a più di 700.000 tesi discusse presso 606 atenei di 28 paesi europei.

URL: <http://www.dart-europe.eu>

Springer Philosophy Reading Room: le riviste disponibili nei mesi di maggio e giugno 2010

Sul sito dell’editore Springer è possibile accedere, per un periodo di tempo limitato e previa registrazione gratuita, a un pacchetto di riviste elettroniche di filosofia altrimenti disponibili solo a pagamento.

L’iniziativa, che prende il nome di Philosophy Reading Room, mette a disposizione quattro diverse riviste ogni due mesi.
:::
Riviste che saranno consultabili nei mesi di maggio e giugno 2010:

Erkenntnis (An International Journal of Analytic Philosophy)

Acta Analytica (International Periodical for Philosophy in the Analytical Tradition)

Foundations of Science (The official Journal of the Association for Foundations of Science, Language and Cognition)

Medicine Studies (An International Journal for History, Philosophy, and Ethics of Medicine & Allied Sciences)


URL: <http://www.springer.com/Philosophy-Reading-Room>

Deposito legale: procedure per l’archiviazione delle tesi di dottorato in formato elettronico

Venerdì 23 aprile presso la Biblioteca Marciana di Venezia si è tenuto un interessante seminario dedicato alla presentazione del progetto Magazzini Digitali: un’infrastruttura per la conservazione permanente, promosso dalle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze e la Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con la Fondazione Rinascimento Digitale di Firenze.
Il progetto, volto all’implementazione di un’infrastruttura  nazionale per la conservazione permanente delle risorse digitali, in particolare quelle diffuse tramite reti informatiche, ha utilizzato le tesi di dottorato di ricerca di alcune università italiane come oggetto di una prima attività di sperimentazione.

La tavola rotonda, del pomeriggio interamente dedicata al trattamento delle tesi di dottorato, ha messo a fuoco in particolare:
– le istruzioni realtive alla procedura di deposito legale via harvestig automatico, ormai a regime per le università italiane che ne facciano richiesta alle Biblioteche Nazionali Centrali (http://depositolegale.it);
– la catalogazione delle tesi di dottorato di ricerca nell’Indice SBN attraverso riversamento automatico dei metadati (in corso di realizzazione) in collaborazione con l’ICCU;
– la posizione degli archivisti relativa alla conservazione sostitutiva e alla conservazione nativa;
– i formati dei file più adatti alla conservazione;
– le esperienze delle Università Venete e dell’Università di Bologna.

[da un messaggio informativo diffuso sulla mailing list AIB-CUR]

Pagina informativa sulle procedure di deposito legale delle tesi di dottorato in formato digitale presso le Biblioteche Nazionali Centrali

URL: <http://depositolegale.it>

Springer Philosophy Reading Room: le riviste disponibili nei mesi di gennaio e febbraio 2010

Sul sito dell’editore Springer è possibile accedere, previa registrazione gratuita, a un pacchetto di riviste elettroniche generalmente disponibili solo a pagamento.

L’iniziativa, che prende il nome di Philosophy Reading Room, mette a disposizione quattro diverse riviste ogni due mesi.

:::

Riviste che saranno consultabili nei mesi di gennaio e febbraio 2010:

Philosophia (Philosophical Qualterly of Israel)

►  Science and Engineering Ethics

►  The Journal of Ethics

►  Artificial Intelligence and Law


URL: <http://www.springer.com/Philosophy-Reading-Room>

Springer Philosophy Reading Room: accesso gratuito a riviste elettroniche di filosofia

logo

Sul sito dell’editore Springer è possibile accedere, previa registrazione gratuita, a un pacchetto di riviste elettroniche solitamente disponibili solo a pagamento. L’iniziativa, che prende il nome di Philosophy Reading Room, mette a disposizione quattro diverse riviste ogni due mesi.

:::

Riviste consultabili fino alla fine di ottobre 2009:

►  International Journal for Philosophy of Religion

►  Journal for General Philosophy of Science

►  Phenomenology and the Cognitive Sciences

►  Synthese

:::

Riviste che saranno consultabili nei mesi di novembre e dicembre 2009:

Journal of Logic, Language and Information
► Res Publica
► Sophia
► Studies in East European Thought

►  Journal of Logic, Language and Information

►  Res Publica

►  Sophia

►  Studies in East European Thought

:::

URL: <http://www.springer.com/Philosophy-Reading-Room>

EThOS: tesi di dottorato prodotte nelle istituzioni accademiche inglesi disponibili in formato elettronico

EThOS is the Electronic Theses Online System which allows individuals to find, access and archive e-theses that are produced in UK Higher Education institutions. For this purpose a UK database of theses is being established at a ‘Central Hub’ at the British Library.
For many years, the British Library provided copies of UK theses in paper or microfilm format. It is now in the process of updating this service to make theses available in electronic format. EThOS provides a means of accessing e-Theses direct from the British Library or from institutional repositories across the UK via the British Library service at no cost to the user.

ethosbanner

EThOS è il servizio che permette di archiviare, trovare e scaricare le tesi in formato elettronico prodotte all’interno delle istituzioni accademiche del Regno Unito.

Il servizio, in versione Beta e in corso di ampliamento, è accessibile a partire dal server della British Library, che ospita la banca dati delle tesi in formato digitale (si tratta di tesi digitali native o di digitalizzazioni da originali cartacei o da microfilm).

Le tesi indicizzate sono al momento più di 250.000: solo parte di esse sono accessibili gratuitamente. Per le altre si può comunque ordinare la riproduzione in full text (servizio a pagamento).

Per accedere alla banca dati di EThos occorre registrarsi. La registrazione è gratuita e senza restrizioni.

EThos is the Electronic Theses Online System which allows individuals to find, access and archive e-theses that are produced in UK Higher Education institutions. For this purpose a UK database of theses is being established at a ‘Central Hub’ at the British Library.

For many years, the British Library provided copies of UK theses in paper or microfilm format. It is now in the process of updating this service to make theses available in electronic format. EThOS provides a means of accessing e-theses direct from the British Library or from institutional repositories across the UK via the British Library service at no cost to the user.

Per conoscere più a fondo la storia e le caratteristiche del progetto, segnaliamo un articolo pubblicato sulla rivista ARIADNE (Aprile 2009):

EThOS : From Project to Service / Jill Russell

URL: <http://ethos.bl.uk>

Cuadernos de Historia Contemporánea: tutti i numeri gratis dal 1988 al 2006

cuadernos

Segnaliamo la possibilità di accedere gratuitamente a tutti i numeri della rivista della Università Complutense di Madrid Cuadernos de Historia Contemporánea pubblicati tra il 1988 e il 2006.

[via: blog del prof. Arnau Gonzàlez i Vilalta, docente di Storia moderna e contemporanea presso l’Università Autonoma di Barcellona (UAB)]

URL: <http://www.ucm.es/BUCM/revistasBUC/portal/modulos.php?name=Revistas2_Historico&id=CHCO&num=CHCO070722>