Archivi tag: Torino

Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria a 250 anni dalla pubblicazione

dei-delitti-delle-pene

Il 27 e 28 novembre 2014 si è tenuto a Torino il convegno internazionale Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria a 250 anni dalla pubblicazione, organizzato dall’Accademia delle Scienze, la Fondazione Luigi Firpo e la Fondazione Luigi Einaudi.

I Presidenti delle tre Istituzioni e il Rettore dell’Università di Torino hanno introdotto il convegno (>> guarda il video).

Giovedì 27 novembre 2014, ore 15-18,30
I sessione: La ricerca storica internazionale sull’opera di Beccaria – presiede Vincenzo FERRONE

Giuseppe RICUPERATI, Franco Venturi, Luigi Firpo e la riscoperta storiografica di Beccaria  (>> video non disponibile)
Philippe AUDEGEAN, Beccaria filosofo  (>> guarda il video)
Carlo CAPRA, Verri e Beccaria  (>> guarda il video)
Sara BERSEZIO, La traduzione francese del Dei delitti e delle pene di André Morellet  (>> guarda il video)

Venerdì 28 novembre 2014, ore 9-13
II sessione: Tortura giudiziaria e pena di morte – presiede Massimo FIRPO  (>> guarda il video dell’intera sessione)

Adriano PROSPERI, La pena di morte alla vigilia dell’opera di Beccaria. Giustificazioni e resistenze.
Pietro COSTA, Non è dunque la pena di morte un diritto: alle origini di un dibattito ancora aperto.
Renato PASTA, Contro la pena di morte: Giuseppe Pelli, Cesare Beccaria e il Codice leopoldino.
Michel PORRET e Elisabeth SALVI, L’«héritage» di Beccaria alla Restaurazione: il dilemma liberale.
Franco MOTTA, Tortura, confessione, verità. La riflessione sulla procedura criminale nella Germania del XVII secolo.

Venerdì 28 novembre 2014, ore 14,30-19
III sessione: Tavola rotonda L’eredità di Beccaria nell’attuale dibattito sulla giustizia in Italia, introdotta da una Lectio magistralis di Luigi FERRAJOLI intitolata Attualità del pensiero di Cesare Beccaria  e con gli interventi di Pietro Buffa, Gian Carlo Caselli, Guido Neppi Modona, Laura Scomparin, Vladimiro Zagrebelsky  (>> guarda video).

 

URL: <http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/convegni-scientifici/191-programma-lavori-beccaria>

 

Periodici di fabbrica degli anni Cinquanta digitalizzati dall’Istituto piemontese Antonio Gramsci

Dal 2005 la Biblioteca della Fondazione è impegnata nella digitalizzazione di alcune importanti raccolte di periodici, grazie al contibuto dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte e nell’ambito del più ampio progetto della Biblioteca Digitale Piemontese.

metalmeccanici1

Dal 2005 la Biblioteca della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci è impegnata nella digitalizzazione di alcune importanti raccolte di periodici di fabbrica, grazie al contibuto dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte e nell’ambito del più ampio progetto della Biblioteca digitale piemontese.

Sono attualmente disponibili:

  • La lotta: giornale interno della Fiat Mirafiori (1949-1956)
  • Battaglia democratica : organo della Federazione torinese del Partito comunista italiano (1949)
  • Battaglia democratica : giornale dei lavoratori torinesi (vari numeri dal 1950 al 1956)
  • Il tasto : giornale dei lavoratori Olivetti (numero unico: 1952)
  • Il 7 B Villar : giornale dei lavoratori della RIV (1953 supplemento)
  • Il battistrada : giornale dei lavoratori della Michelin (1953 numero unico)
Per visualizzare i numeri digitalizzati occorre selezionare l’opzione Periodici di fabbrica della Fondazione Gramsci dal menu a tendina Ricerca per Ente a partire dalla home page della Biblioteca digitale piemontese. La visualizzazione richiede l’installazione di un applicativo java.
:::