Sul sito della Treccani è disponibile materiale didattico selezionato dalla Treccani Scuola, utile agli studenti non solo per prepararsi all’esame di stato ma anche per realizzare ricerche e approfondimenti durante tutto l’anno scolastico.
Facili da consultare, i percorsi didattici (comprensivi di bibliografie) si trovano già suddivisi per materia: Filosofia e Scienze umane, Letteratura, Latino e Greco, Lingua e Letterature straniere, Storia, Sociologia, Pedagogia e Didattica, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell’arte, Storia della Scienza, Musica, Religione.
STORIA
- Assemblea costituente
- Biennio rosso
- Cattedrali
- Centocinquant’anni anni d’identità italiana
- Centocinquant’anni anni di guerre e di pace
- Cina contemporanea
- Colonialismo e decolonizzazione
- Colonialismo italiano
- Costituzione italiana
- Crisi del ’29
- Democrazie europee degli anni 70
- Dittature extraeuropee degli anni 70
- Elezioni
- Emigrazione e immigrazione
- Epidemie
- Federalismo
- Futurismo
- Garibaldi
- Germania unita
- Giornata della memoria
- Guerra fredda
- Guerre di oggi
- Mediterraneo
- Norme nel mondo antico
- Papato e cultura nei secoli
- Papato e trasformazioni politiche e sociali
- Resistenza e Liberazione
- Revisionismo
- Rivoluzione culturale cinese
- Rivoluzione d’ottobre
- Roma e il diritto
- Sessantotto
- Sessantotto in Italia
- Stati Uniti
- tempo e storia
- Unione Europea
FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
- Arabi e filosofia
- Argomentare e dimostrare
- Dante e la filosofia
- Democrazia, nella filosofia antica
- Europa nel pensiero dei filosofi
- Fede e ragione
- Filosofi italiani del primo Ottocento
- Filosofia: a che serve?
- Filosofia della storia
- Filosofia politica
- Finalismo in filosofia
- Fine del mondo
- Galileo: la filosofia e la scienza
- Guerra nella filosofia
- Intelligenza artificiale
- Lavoro
- Libertà
- Logica matematica del 900
- Magia e scienza
- Maschile e femminile
- Metafisica
- Metafisica del Novecento
- Morte e filosofi
- Nichilismo
- Ragione e passione
- Religioni d’Oriente
- Tempo e filosofia classica
- Totalitarismo
- verità e scienza
- Weber, Max
>> Leggi anche: Guida alla tesina disciplinare per gli esami di stato