Archivi tag: tesi di dottorato

Tesi di dottorato delle Università spagnole

tesi

Archivio istituzionale delle tesi di dottorato discusse nelle Università della Spagna.

TDX (Theses and Dissertations Online) is a digital cooperative repository of doctoral theses presented at some Spanish universities. The consultation of theses is opened and allows the user to construct searches on the complete text of the files by author, advisor, title, keywords, university and department of publication, year of defense, etc. This repository, managed by the Consorci de Serveis Universitaris de Catalunya (CSUC), and sponsored by the Generalitat (government) of Catalonia, has the following goals:

  • To publicise, around the world and on the Internet, the results of university research.
  • To offer the authors of theses a tool to increase public access to their work, enhancing its visibility.
  • To stimulate the open scientific production.

 

Elenco delle Università spagnola che aderiscono al progetto:

  • Universitat de Barcelona
  • Universitat Autònoma de Barcelona
  • Universitat Politècnica de Catalunya
  • Universitat Pompeu Fabra
  • Universitat de Girona
  • Universitat de Lleida
  • Universitat Rovira i Virgili
  • Universitat Oberta de Catalunya
  • Universitat Ramon Llull
  • Universitat de Vic – Universitat Central de Catalunya
  • Universitat Internacional de Catalunya
  • Universitat Abat Oliba CEU
  • Universitat d’Andorra
  • Universitat de les Illes Balears
  • Universitat de València
  • Universitat Jaume I
  • Universidad de Cantabria
  • Universidad de Murcia

URL: <http://www.tdx.cat/>

 

[via Dominique Poggi]

The Directory of History Dissertations: tesi in storia discusse negli USA e in Canada dal 1882 ad oggi

PhD

La banca dati dell’AHA – American Historical Association contiene i dati relativi a più di 21.000 tesi di dottorato (PhD) di argomento storico che sono state discusse negli Stati Uniti d’America o in Canada a partire dal 1882 ad oggi, comprese quelle che sono ancora in fase di elaborazione.

Dalla pagina di presentazione:

The Directory of History Dissertations contains more than 21,000 dissertations that have been completed or are currently in progress in the United States and Canada since 1882. This directory is the merger of two previous online publications, Dissertations in Progress (online from 1999 to 2005) and the Directory of Completed Dissertations.

The information in this Directory has primarily been supplied by various PhD granting departments. In the spring of 2003, the AHA sent a query to all departments known to grant PhDs asking for a list of all degrees granted. Some departments replied with complete lists, others with partial lists, and some did not respond at all. If you are aware of dissertations that are missing, or entries that contain inaccurate information, please contact the granting department, and ask them to supply the missing or corrected information to the AHA. In order to maintain editorial quality, the AHA is not able to take revisions directly from scholars or the general public.

Each year as part of the annual updating of the Directory of History Departments, the AHA collects information about dissertations currently being produced by students in PhD granting departments. Until the 1998–99 edition this information was published as part of the Directory. Beginning in 1999 Dissertations in Progress became a separate, online-only publication available for free through the AHA web site.

URL: <https://secure.historians.org/pubs/dissertations/>

DissOnline: tesi di dottorato discusse presso le università tedesche

Il portale dissonline.de è uno spazio virtuale che raccoglie informazioni sulle tesi di dottorato e post dottorato discusse in Germania.

Si possono fare ricerche per parole chiave o, in modo più efficace, utilizzando la maschera di ricerca avanzata Metadatensuche, dove è possibile accedere alle tesi in base alla classificazione di ambito disciplinare (vai al menu a tendina >> Sachgruppen) o selezionando le università presso le quali le tesi sono state discusse (vai al menu a tendina >> Institution).

The dissonline.de information system provides a wide range of information on the electronic publishing of dissertations and post-doctoral theses. Information is held which is of relevance for authors, libraries, scientific institutions and publishing houses.

URL: <http://www.dissonline.de/eng/index.htm>

DART Europe E-theses: tesi di ricerca di Università europee accessibili in formato elettronico

DART-Europe è il progetto di un’associazione di biblioteche accademiche e consorzi di biblioteche che lavorano assieme per favorire l’accesso alle tesi di ricerca in Europa. Il progetto è sostenuto da LIBER e da NDLTD (Networked Digital Library of Theses and Dissertations).

Lo scopo di DART-Europe è fornire ai ricercatori un portale unico da cui accedere alle tesi in formato elettronico, promuovendo così l’accesso ai risultati della ricerca.

Il portale raccoglie i metadati tesi di dottorato e di master, raccolti utilizzando il protocollo OAI-PMH, alla condizione che siano open access e che quindi possano essere scaricate, lette, utilizzate.

Possono contribuire gratuitamente a DART-Europe archivi istituzionali, nazionali e consortili. Al momento DART-Europe fornice accesso a più di 700.000 tesi discusse presso 606 atenei di 28 paesi europei.

URL: <http://www.dart-europe.eu>

Deposito legale: procedure per l’archiviazione delle tesi di dottorato in formato elettronico

Venerdì 23 aprile presso la Biblioteca Marciana di Venezia si è tenuto un interessante seminario dedicato alla presentazione del progetto Magazzini Digitali: un’infrastruttura per la conservazione permanente, promosso dalle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze e la Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con la Fondazione Rinascimento Digitale di Firenze.
Il progetto, volto all’implementazione di un’infrastruttura  nazionale per la conservazione permanente delle risorse digitali, in particolare quelle diffuse tramite reti informatiche, ha utilizzato le tesi di dottorato di ricerca di alcune università italiane come oggetto di una prima attività di sperimentazione.

La tavola rotonda, del pomeriggio interamente dedicata al trattamento delle tesi di dottorato, ha messo a fuoco in particolare:
– le istruzioni realtive alla procedura di deposito legale via harvestig automatico, ormai a regime per le università italiane che ne facciano richiesta alle Biblioteche Nazionali Centrali (http://depositolegale.it);
– la catalogazione delle tesi di dottorato di ricerca nell’Indice SBN attraverso riversamento automatico dei metadati (in corso di realizzazione) in collaborazione con l’ICCU;
– la posizione degli archivisti relativa alla conservazione sostitutiva e alla conservazione nativa;
– i formati dei file più adatti alla conservazione;
– le esperienze delle Università Venete e dell’Università di Bologna.

[da un messaggio informativo diffuso sulla mailing list AIB-CUR]

Pagina informativa sulle procedure di deposito legale delle tesi di dottorato in formato digitale presso le Biblioteche Nazionali Centrali

URL: <http://depositolegale.it>

Linee guida della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in materia di Open Access

vts-placeholder

Gli archivi istituzionali sono uno strumento concreto a disposizione della comunità scientifica, un’infrastruttura informativa e comunicativa che raccoglie in un unico luogo tutta la produzione scientifica di un Ateneo, alla quale viene conferita autorevolezza, assicurandone nel contempo la persistenza in rete e la conservazione a lungo termine.

Gli archivi istituzionali possono essere considerati degli indicatori tangibili della qualità di una istituzione accademica, la sua estensione naturale in quanto volani della ricerca primaria – potenzialmente la componente più importante nell’evoluzione dei nuovi modelli di comunicazione scientifica.

Per le ragioni sopra esposte, nel prossimo futuro sarà un’anomalia per una università o per un ente di ricerca non avere il proprio archivio istituzionale: “non ci si può privare di uno strumento unico e strategico per pubblicizzare la produzione intellettuale dell’istituzione, massimizzandone la visibilità e l’impatto nei confronti dei vari portatori di interesse”.

Le tesi di dottorato sono ormai considerate prodotti di ricerca a tutti gli effetti e, come tali, fanno parte di quei documenti che dovrebbero essere pubblicamente accessibili, come indicato nella dichiarazione di Berlino e nelle recenti raccomandazioni della Commissione Europea.

Per facilitare l’accesso alle tesi, il gruppo Open Access della CRUI ha messo a punto un sistema per facilitare e rendere omogenee le procedure per il deposito delle tesi di dottorato presso le Biblioteche Nazionali centrali di Roma e Firenze in formato elettronico, anziché cartaceo. La circolare ministeriale 1746 del 20 luglio 2007 ha di fatto riconosciuto la validità della procedura CRUI anche da un punto di vista amministrativo autorizzando il deposito delle tesi in formato elettronico.

Il lavoro del Gruppo di lavoro è partito da un censimento delle pratiche diffuse presso i diversi Atenei italiani, da cui è emersa una situazione assai difforme e sbilanciata. La necessità di individuare uno standard nazionale nella raccolta ed esposizione dei dati ha, quindi, motivato il Gruppo di lavoro a tracciare delle Linee guida, per supportare gli Atenei nelle procedure di deposito delle tesi di dottorato negli archivi istituzionali.

Qui di seguito il link a tutti i documenti della CRUI sulle tematiche Open Access:

URL: <http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=894>