Archivi tag: storia economica

Nuova veste e nuovi contenuti per il sito dell’Archivio Datini di Prato

Datini

L’Archivio di Stato di Prato continua la sua politica di apertura sul web dei dati del proprio patrimonio avviata nel 2008 con la pubblicazione dell’archivio digitale del mercante Francesco di Marco Datini (1335-1410).

L’Archivio Datini è una fonte unica per la storia del mondo mercantile europeo nella seconda metà del Trecento, per conoscere le merci, i trasporti, le rotte, gli strumenti finanziari usati dagli operatori, la mentalità, le aspettative, le preoccupazioni dei protagonisti ed altro ancora. Il mondo datiniano è un universo di oltre 150.000 documenti sciolti e circa 600 registri.

Riportiamo parte dell’articolo di Ilaria Barbanti e Simone Pasquini pubblicato su regesta.com, il magazine di regesta.exe:

Dal 15 maggio l’Archivio Datini è online con una nuova veste grafica, nuovi contenuti digitali e nuove funzionalità. In questa stessa occasione è stato pubblicato anche il sito web dell’Istituto: dal nuovo sito è possibile l’accesso e la consultazione dei dati sui complessi documentari e sui soggetti produttori, nonché dell’inventario dell’Ospedale della Misericordia e Dolce, che contiene al suo interno due serie documentali di particolare interesse, completamente digitalizzate.

Nella prima sono conservate le oltre 800 lettere, datate dal 1401 al 1437, che compongono il carteggio di Giuliano Marcovaldi, rappresentante e procacciatore di affari per conto di società e mercanti interessati ai traffici tra i porti adriatici centro meridionali (sui Marcovaldi si veda la pubblicazione di Paola Pinelli “Il carteggio Marcovaldi (1401-1437) nell’Archivio di Stato di Prato”  sui Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, disponibile sul sito della Direzione generale degli Archivi).

La seconda è costituita dai cosiddetti Segnali dei gettatelli, ossia i contrassegni e i biglietti che accompagnavano i bambini abbandonati e accolti dall’Ospedale della Misericordia e Dolce di Prato tra la fine del 1700 e il 1800 (sul «segnale» come testimonianza di un’identità da perdere/ritrovare si può leggere il saggio di Anna Maria Maccelli per l’École française de Rome).

L’Archivio Datini contiene documenti di amministrazione e carteggi che testimoniano in massima parte la vastissima attività svolta in campo industriale, commerciale, bancario dalle varie aziende cui Francesco Datini dette vita.

L’Archivio è articolato secondo gli otto principali fondaci che costituiscono le articolazioni dell’archivio e l’ossatura dell’ordinamento. Ciascun fondaco è suddiviso in due grandi sezioni: i libri contabili (a loro volta suddivisi nelle tradizionali serie)  e carteggio ricevuto.

I fondaci si susseguono in ordine cronologico di apertura:

  • Avignone: Libri contabili, 1363-1416 (284 unità); Carteggio ricevuto dal fondaco di Avignone, 1368-1414 (1506 unità);
  • Prato: Libri contabili, 1348-1430 (285 unità); Carteggio ricevuto dal fondaco di Prato,1367-1427 (10.262 unità);
  • Pisa: Libri contabili, 1382-1407 (154 unità), Carteggio ricevuto dal fondaco Pisa, 1378-1410 (38.502 unità);
  • Firenze: Libri contabili, 1381-1420 (188 unità), Carteggio ricevuto dal fondaco di Firenze, 1365-1420 (31.655 unità);
  • Genova: Libri contabili, 1384-1409 (46 unità); Carteggio ricevuto dal fondaco di Genova, 1373-1409 (15.031 unità);
  • Barcellona: Libri contabili, 1363-1411 (65 unità); Carteggio ricevuto dal fondaco di Barcellona, 1382-1412 (24.354 unità);
  • Valenza: Libri contabili, 1393-1412 (51 unità); Carteggio ricevuto dal fondaco di Valenza, 1386-1419 (11.393 unità)
  • Majorca: Libri contabili, 1395-1411 (54 unità); Carteggio ricevuto dal fondaco di Valenza, 1391-1412 (10.580 unità);

Fuori dallo schema fondaco-aziende, ci sono le seguenti sezioni:

  • Carteggio privato (lettere inviate e ricevute da Datini, dalla moglie Margherita e da alcuni dei collaboratori di Datini);
  • Carteggio specializzato (questo suddiviso per per fondaci);
  • Appendice al carteggio (copie e minute di lettere; lettere dirette a località diverse dai fondaci);
  • Atti e documenti diversi (tra cui le assicurazioni);
  • Esecuzione testamentaria;
  • Estranei.

ll nuovo sito propone anche alcuni interessanti percorsi di lettura:

URL: <http://datini.archiviodistato.prato.it/>

L’Archivio storico dell’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale

IRI

Sotto il profilo della ricerca storica, l’Archivio dell’IRI rappresenta oggi una fonte importante per capire le dinamiche economiche, sociali e politiche del nostro paese.

L’IRI, ente pubblico istituito nel 1933 per iniziativa di Benito Mussolini, fu liquidato nel 2000.

A partire dal 1993 e fino al 2011 si sono susseguiti diversi interventi sulle carte dell’IRI che hanno portato alla individuazione di due sezioni autonome, specchio della natura stessa dell’attività dell’ente produttore: l’Archivio Generale delle pratiche societarie, che raccoglie tutta la documentazione che le finanziarie e le società direttamente o indirettamente partecipate dovevano fornire alla capogruppo, e  l’Archivio delle pratiche degli Uffici che conserva le carte prodotte dagli Uffici dell’Istituto e dagli organi societari.

L’Archivio Generale, nominato dagli archivisti dell’IRI Numerazione Rossa, conserva le pratiche seriali (statuti, bilanci, corrispondenza) di più di 800 società, grandi e piccole, organizzate secondo un titolario e incardinate in un pratico sistema di codificazione numerica per settore industriale (ad ogni società veniva assegnato un codice numerico) che provvedeva a disegnare tutto il complesso delle partecipazioni industriali IRI in una struttura gerarchica che rifletteva il modello operativo e gestionale delle società del gruppo (finanziarie di settore, società operative), offrendo, in questo modo, un panorama ricco ed articolato del sistema industriale italiano del secolo scorso.

L’Archivio degli Uffici, nominato dagli archivisti dell’IRI Numerazione Nera proprio a volere indicare un “oggetto” diverso dal primo  (archivio Generale) è organizzato in fondi, e offre anch’esso un cospicuo materiale di studio e approfondimento della storia economica, politica e sociale dell’Italia del ‘900. Ciascun fondo conserva le carte prodotte dal singolo ufficio che provvedeva a conservarle e sistemarle autonomamente.

Su entrambi questi archivi è stato svolto un intervento di rilevazione, di analisi, di studio, di ricostruzione archivistica, di inventariazione, di schedatura e di digitalizzazione, finalizzato al trattamento delle informazioni di carattere archivistico in ambiente digitale.

Grazie a questo lavoro è stato possibile non solo riordinare due km e mezzo di documentazione, ma creare una fedele rappresentazione virtuale dell’Archivio Storico dell’IRI accessibile a tutti da remoto, realizzando un esempio all’avanguardia nei processi di  conservazione della memoria dell’impresa pubblica italiana.

I documenti digitalizzati sono consultabili previa registrazione gratuita.

>> Leggi l’articolo di Ilaria Mandolesi : L’IRI torna in scena. A ottant’anni dalla costituzione con le carte del suo archivio storico

Bibliografia dei giornali economici lombardi (1815-1914)

Il sito offre un repertorio aggiornato dei periodici economici lombardi fondati tra il 1815 e il 1914. Ne esiste una edizione a stampa, pubblicata a Milano nel 2005 dall’editore Franco Angeli:

.

Bibliografia dei periodici economici lombardi (1815- 1914), a cura di Franco Della Peruta e Elvira Cantarella, Milano, Franco Angeli, 2005 (n. 30 della collana «Studi e ricerche di storia dell’editoria», diretta da Franco della Peruta e Ada Gigli Marchetti). – 2 tomi, p. 1147.

.

Il repertorio comprende le schede descrittive relative a 726 testate edite in Lombardia e conservate in biblioteche lombarde. I titoli individuati riguardano le attività dell’agricoltura, dell’artigianato, dell’industria e dei servizi. Sono incluse nel repertorio le pubblicazioni generaliste e specializzate, comprese quelle di interesse locale, che riguardano l’istruzione e la formazione professionale, l’innovazione e lo sviluppo economico.

La ricerca, avviata su iniziativa dell’Istituto lombardo di storia contemporanea, ha usufruito di contributi della Regione Lombardia.
 

URL: <http://pereco.lombardiastorica.it/>

Persée: portale di riviste francesi specializzate nelle discipline delle scienze umane e sociali

Persée è uno splendido portale creato dal Ministero francese dell’educazione, dell’università e della ricerca che consente l’accesso a riviste specializzate nelle discipline delle scienze umane e sociali.
Attraverso il portale sono accessibili in rete, gratuitamente, le annate retrospettive di numerose riviste di grande rilevanza scientifica. Come si legge nella pagina di presentazione, la diffusion élargie de ce riche patrimoine scientifique permettra une meilleure valorisation de la recherche française, dans une logique d’accès public et gratuit.

Elenco delle riviste disponibili:

Actes de la recherche en sciences sociales (1975-2003)

Annales d’histoire économique et sociale (1929-2002)

Annales de géographie (1892-1942)

Archives de Sciences Sociales des Religions (1956-1999)

Bulletin de correspondance hellénique (1877-1949)

Bulletin de l’École française d’Extrême-Orient (BEFEO) (1901-2003)

Cahiers d’Études africaines (1960-2001)

Dialogues d’histoire ancienne (DHA) (1974-2005)

Histoire, économie & société (1982-2003)

Histoire & Mesure (1986-2000)

Journal de la Société des Américanistes (JSA) (1895-1939)

Journal de la Société des africanistes (1931-2003)

L’Année Psychologique (1894-2005)

L’Homme (1961-1999)

Matériaux pour l’histoire de notre temps (1985-2002)

Mélanges de l’École française de Rome (1881-2000)

Mil neuf cent : revue d’histoire intellectuelle (Cahiers Georges Sorel) (1983-2000)

Mots. Les langages du politique (1980-2000)

Paléorient (1973-2004)

Pôle Sud (1994-2003)

Politique étrangère (1936-2003)

Politix (1988-2004)

Population (1946-2003)

Recherches en Anthropologie au Portugal (1989-2004)

Réseaux – Communication – Technologie – Société (1983-2000)

Revue d’économie industrielle (1977-2004)

Revue de l’Art (1985-1999)

Revue de l’OFCE (1982-2000)

Revue économique (1950-2002)

Revue Européenne des Migrations Internationales (REMI) (1985-2001)

Revue française de science politique (1951-2002)

Revue française de sociologie (1960-1991)

Revue Tiers Monde (1960-1986)

Romantisme (1971-2003)

Vingtième siècle (1984-2001)

URL: <http://www.persee.fr/listRevues.do>

Pubblicazioni storiche della Banca d’Italia disponibili in Rete

  Sul sito della Banca d’Italia sono liberamente accessibili molte pubblicazioni, tutte scaricabili in formato PDF.

Segnaliamo, in particolare, la serie Quaderni dell’Ufficio Ricerche Storiche con la quale s’intende promuovere la circolazione, in versione provvisoria, di studi storici prodotti all’interno della Banca d’Italia o presentati nel corso di seminari. I Quaderni accolgono anche lavori basati su nuclei di carte dell’Archivio storico con l’intento di valorizzare il patrimonio documentario della Banca d’Italia.

n. 1La crescita industriale delle regioni d’Italia dall’Unità alla Grande Guerra: una prima stima per gli anni censuari, Stefano Fenoaltea, Giugno 2001

n. 2La Banca d’Italia e il Consorzio Siderurgico. Fonti per la storia della siderurgia in età giolittiana nelle carte dell’Archivio della Banca d’Italia, Isabella Cerioni, Giugno 2001

n. 3La Banca d’Italia e i provvedimenti a favore dell’industria serica tra il 1918 e il 1922 nelle carte dell’Archivio della Banca d’Italia, Renata Martano, Giugno 2001

n. 4La Banca d’Italia e il progetto ENSI. Fonti per la storia dello sviluppo energetico italiano degli anni cinquanta nelle carte dell’Archivio della Banca d’Italia, Anna Rita Rigano, Giugno 2002

n. 5Produzione e consumo in Italia dopo l’unificazione: nuove evidenze e nuove ipotesi, Stefano Fenoaltea, Giugno 2002

n. 6L’Italia e la Political Economy della cooperazione: il piano Marshall e l’Unione Europea dei Pagamenti, Juan Carlos Martinez Oliva, Aprile 2003

n. 7Il commercio estero dell’Italia negli anni sessanta: specializzazione internazionale e tecnologia, Matteo Gomellini, Giugno 2004

n. 8La trappola della liquidità e i tassi d’interesse negli Stati Uniti negli anni trenta, Christopher Hanes, Giugno 2004

n. 9La ricerca economica a Via Nazionale. Una storia degli “Studi” da Canovai a Baffi (1894-1940), Ercole Tuccimei, Settembre 2005

n. 10Regimi di cambio e performance economica: l’esperienza italiana, Paolo Garofalo, Settembre 2005

n. 11Un secolo di statistiche sociali: persistenza o convergenza tra le regioni italiane? Giorgio Nuzzo, Dicembre 2006

n. 12Lo Stato imprenditore e la qualificazione tecnologica dello sviluppo economico italiano: l’esperienza dell’IRI nei primi decenni del secondo dopoguerra, Sabrina Pastorelli, Dicembre 2006

n. 13La stabilizzazione del 1947. Fattori interni e internazionali, Juan Carlos Martinez Oliva, Dicembre 2006

n. 14Il tramonto del free banking in Italia. I tentativi di riforma bancaria di Majorana Calatabiano (1877-1879), Sergio Cardarelli, Dicembre 2006

n. 15Cultura statistica e cultura politica: l’Italia nei primi decenni unitari, Alberto Baffigi, Maggio 2007

n. 16Le industrie chimiche, dei derivati del petrolio e del carbone, e della gomma nelle regioni d’Italia, 1861-1913: serie storiche, Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea, Maggio 2007

 URL: <http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto>

Opere di Federigo Melis disponibili in rete

Sul sito della Biblioteca dell’Istituto internazionale di storia economica “F. Datini” di Prato sono disponibili in libera consultazione opere di Federigo Melis edite negli anni passati e non più disponibili in commercio.

Professore incaricato di storia economica a Pisa dal 1949, ordinario della stessa materia dal 1957, poi chiamato a Firenze nel 1963 dove sarà anche Preside nella Facoltà di Economia e commercio, Federigo Melis si dedicò allo studio, alla valorizzazione e alla divulgazione, nazionale e internazionale, dello straordinario patrimonio documentario prodotto dalle grandi aziende d’affari toscane.

I volumi resi disponibili, interamente scannerizzati e pertanto fedeli alle edizioni originali, possono essere consultati sia in formato .htm (per consentire anche l’utilizzazione degli indici) che in formato .pdf.

Sono al momento disponibili tutti i volumi esauriti della collana Opere sparse di Federigo Melis:

La storia del pensiero economico in rete

La McMaster Univeristy (Canada) cura un sito dedicato alla storia del pensiero economico: vi si trovano i profili dei principali economisti di tutti i tempi con l’elenco delle loro opere principali, alcune disponibili in full-text.

La collezione, che prende il nome di Archive for the History of Economic Thought, comprende le opere di grandi filosofi e offre libero accesso a moltissimi classici della storia del pensiero economico.

URL: <http://socserv2.socsci.mcmaster.ca/~econ/ugcm/3ll3/index.html>

Indici di riviste di storia economica e sociale a cura dell’Istituto Datini di Prato

L’Istituto internazionale di storia economica “F. Datini” di Prato offre un utilissimo servizio rendendo accessibili in rete gli indici delle riviste di storia economica e sociale presenti in alcune biblioteche di area pratese e fiorentina.

Oltre alla biblioteca della Fondazione, il lavoro di indicizzazione riguarda, per adesso, la Biblioteca Comunale “A. Lazzerini” di Prato, l’Archivio di Stato di Prato, la Biblioteca della Facoltà di Economia dell’Università di Firenze, la Biblioteca dell’Archivio Storico Diocesano, che conserva le testate prodotte dalle Società di Storia Patria.

Il sito, continuamente integrato e arricchito con nuovi indici, viene costantemente aggiornato con l’inserimento degli ultimi numeri delle riviste.

Il servizio comprende un motore di ricerca che consente, attraverso il nome dell’autore o un termine contenuto nel titolo, di accelerare l’indagine bibliografica.

Dall’aprile 2002 il servizio si arricchisce di una ulteriore opportunità. L’Istituto ha attivato un rapporto di collaborazione con un analogo servizio: Magazine Stacks, realizzato dalla Stadt- und Universitäts-Bibliothek di Francoforte e curato da Stuart Jenks e Dieter Rübsamen, che dal 1997 offre indici di periodici, prevalentemente di lingua inglese e tedesca.

Partendo dal sito dell’Istituto è possibile consultare entrambi gli archivi.

URL: <http://www.istitutodatini.it/biblio/riviste/home.htm>