Archivi tag: storia di Pisa

Pisa città della ceramica: percorso espositivo e bibliografia

In occasione dell’inaugurazione della mostra intitolata Pisa città della ceramica, il LabCD – Laboratorio di cultura digitale dell’Università di Pisa ha creato un sito web con l’obiettivo di ricostruire la storia di una importante produzione manifatturiera e artistica che ha caratterizzato con continuità Pisa e il Basso Valdarno dal medioevo fino al XX secolo. Il sito è stato progettato da Chiara Mannari.

Pisa città della ceramica è una mostra diffusa che dal 5 maggio al 5 novembre 2018 è in programma nella città di Pisa al Centro Espositivo SMS, Palazzo Blu e Museo Nazionale di San Matteo; a partire dal 1 giugno 2018 anche alla Camera di Commercio di Pisa, con percorsi sul territorio dei Comuni del Basso Valdarno.

Il sito è strutturato in tre sezioni:

Temi

Sedi espositive

Percorsi della ceramica

Nell’area Per saperne di più è disponibile una bibliografia sull’argomento, con la riproduzione digitalizzata di alcuni saggi.

Elenco delle pubblicazione disponibili in full text:

>> Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Ceramica, famiglia e comunità: i Coccapani e la manifattura ceramica di Calcinaia nel Valdarno pisano (XVII-XIX secolo). Pubblicato in: In&Around. Ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015, a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi (Sesto Fiorentino : All’insegna del giglio, 2016), p. 76-89.

>> Federico Cantini, La chiesa e il borgo di San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001-2007). Pubblicato in: Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana: atti del seminario, San Giovanni d’Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006, a cura di Stefano Campana, Cristina Felici, Riccardo Francovich, Fabio Gabbrielli (Firenze : All’Insegna del Giglio, [2008])  p. 65-94.

>> Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra Alto e pieno Medioevo: giornata di studio, San Miniato, 1 dicembre 2007, a cura di Federico Cantini, Francesco Salvestrini (Firenze : Firenze University press, 2010).

>> Marcella Giorgio, Uso e diffusione dei tubi fittili a Pisa dal Medioevo all’età contemporanea. Pubblicato in: Atti del 46. Convegno internazionale della ceramica: Ceramica e architettura, Savona, 24-25 maggio 2013 (Albisola : Centro ligure per la storia della ceramica, 2014), p. 223-237.

>> Sauro Gelichi, Roberto Parenti, I laterizi decorati medievali in Italia. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 15-61.

>> Antonello Mennucci, Gli archi Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 63-88.

>> Juan Antonio Quirós Castillo, La fornace per mattoni del XII secolo nella Chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 289-298.

>> BibliografiaPubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 335-342.

>> Marco Milanese, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche. Pubblicato in:  27. Convegno internazionale della ceramica. La ceramica postmedievale in Italia: il contributo dell’archeologia, Albisola, 27 – 29 maggio 1994 (Firenze : All’insegna del giglio, 1997), p. 79-111.

>> Anna Moore Valeri, Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L’ingobbiata e graffita in Toscana – SCHEDE (Firenze, Polistampa, [2004]), p. 82-199.

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 2: maioliche ‘arcaiche’: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2015 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2016)

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 3: importazioni mediterranee: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2016 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2017).

>> Andra Vanni Desideri, Materiali archeologici dal comune di Santa Croce sull’Arno. Estratto da: «Erba d’Arno», n. 16-17 (1984), p. 107-114.

 

URL: <http://pisacittaceramica.it/>

Fonti per la storia della Toscana / 5: Pisa nel Medioevo

Pisa_Medioevo

La prof.ssa Enrica Salvatori (Università di Pisa) ha raccolto una preziosa bibliografia sulle fonti e gli studi per lo studio della storia di Pisa nel Medioevo.

Rimandiamo a questa pagina del suo blog pubblicato su Hypothèses:

“Questi database bibliografici, gestiti con Zotero e quindi aggiornati in tempo reale, raccolgono gli studi su Pisa nel medioevo, le tesi di laurea e di dottorato concernenti il medesimo argomento e le fonti documentarie che riguardano in maniera specifica la storia pisana.
Si tratta di bibliografie personali, nate e coltivate a supporto dell’attività di ricerca: si prega quindi vivamente gli studiosi che ravvisino mancanze, omissioni o errori di non esitare a segnalarle e a partecipare, in questa maniera, al mantenimento delle raccolte.

Zotero è un software gratuito per la gestione bibliografica che consente di recuperare facilmente risorse dal web e di condividerle con altri. Per saperne di più invitiamo a leggere questo post della prof.ssa Salvatori:

>> Condividere conoscenza (storica) con Zotero

Memoria antifascista a Pisa

443

Segnaliamo quattro articoli di Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa, pubblicati sul quotidiano telematico Pisa notizie in occasione del 25 aprile.

Gli articoli ripercorrono le vicende di alcune vittime del fascismo pisano alle quali è stata dedicata una via, una piazza, un monumento, per ripercorrere simbolicamente i luoghi di Pisa nei quali è silenziosamente inscritta la memoria della Resistenza.

Storia di Ugo Rindi, tipografo

L’assassinio di Franco Cammeo, socialista

L’anarchico Angelo Sbrana

Piero Consani, primo caduto della Resistenza pisana