Archivi tag: storia di Firenze

Il fondo Miscellanea Medicea dell’Archivio di Stato di Firenze: inventario (in PDF)

miscellanea

Sul sito dell’Archivio di Stato di Firenze è disponibile in formato PDF l’inventario dei primi 200 pezzi del fondo Miscellanea Medicea, costituito da 730 pezzi (scatole, registri e volumi rilegati) prodotti tra il sec. XVI – sec. XVIII.

Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea I (1-200), inventario a cura di Silvia Baggio e Piero Marchi. Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2002.

Dalla Introduzione:

«L’archivio chiamato Miscellanea Medicea, così come è giunto fino a noi, consiste in un complesso documentario che abbraccia l’intero periodo del granducato mediceo, dal primo trentennio del XVI secolo fino al 1737, anno della morte dell’ultimo granduca Medici e del passaggio alla dinastia lorenese. Le carte erano originariamente comprese nel più vasto insieme costituito dall’archivio mediceo, per descrivere sommariamente il quale vale la pena di richiamare la lucida definizione data da Filippo Valenti di un altro archivio di corte: “era insieme e fondamentalmente tre cose: l’archivio di famiglia (…); l’archivio della dinastia (…) e dei diritti ad essa spettanti che è quanto dire archivio costitutivo dello Stato in quanto dominio ereditario della famiglia; l’archivio del governo (…) vale a dire di quella parte dell’amministrazione dello Stato e della direzione dei suoi rapporti con l’estero che spettava direttamente al principe e che egli espletava per tramite dei propri segretari e della propria cancelleria”. Di questa triplice valenza dell’archivio mediceo partecipano anche le carte della Miscellanea, sulla cui origine ci soffermeremo soprattutto in rapporto alla storia dell’intera concentrazione medicea che vari interventi archivistici, succedutisi a partire dai primi anni dell’Ottocento, suddivisero in fondi separati e distinti».

INDICE

Prefazione – File PDF (45 KB) di Rosalia Manno Tolu

Introduzione – File PDF (187 KB)
– La storia e la tradizione della Miscellanea medicea
– Note metodologiche
– Bibliografia delle opere consultate
– Abbreviazioni e segni diacritici
– Tavole di raffronto tra le vecchie segnature e le attuali
– Tavole di raffronto tra le seganture del 1950 e le attuali

Inventario – File PDF (1174 KB)

Indici – File PDF (360 KB)
– Indice alfabetico di persone e luoghi
– Indice alfabetico di materie e istituzioni

Albero genealogico della Famiglia Medici – ramo granducale – File PDF (27 KB)

URL: <http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/index.php?id=436>

I registri battesimali del Duomo di Firenze sono consultabili online

Sul sito dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze è consultabile l’Archivio storico delle fedi di battesimo.

L’archivio contiene i registri dei battezzati, nei quali si conserva memoria di quanti ricevettero il primo sacramento nel Battistero fiorentino. Le informazioni contenute nei registri offrono una documentazione anagrafica di primaria importanza e di eccezionale continuità per la storia della città.

La banca dati permette di effettuare ricerche on-line attraverso due moduli di ricerca:

  • per registri (descrizione del registro, consultazione delle carte)
  • per carte (data iniziale e finale, sesso, lettera iniziale per nome o per cognome)

Sono attualmente consultabili, salvo qualche rara eccezione, i registri 1-221, per un totale di oltre 66.000 carte.

Dal 1482 (stile comune) i registri sono divisi in 2 serie (maschi/femmine); a partire dal 1543 i registri (11-117, 230-339) sono organizzati in forma di rubricario per nome di battesimo, mentre dal 1790 al 1900 (reg. 118-223, 340-445) la lettera iniziale del rubricario è associata al cognome, invece che al nome.

URL: <http://www.operaduomo.firenze.it/battesimi/>

‘Tavole cronologiche e sincrone della storia fiorentina’ di Alfred von Reumont (copia digitalizzata)

books

Su GoogleLibri è disponibile in versione integrale (scaricabile anche in formato PDF):

:::

Tavole cronologiche e sincrone della storia fiorentina / compilate da Alfredo Reumont d’Aquisgrana. – Firenze : Vieusseux, 1841.

:::

URL: <http://books.google.it/books?id=da0OAAAAQAAJ&dq=tavole+cronologiche&source=gbs_navlinks_s>

L’Archivio dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze: inventario online

dalcartaceo

La raccolta documentaria che costituisce l’Archivio storico dell’Istituto degli Innocenti rappresenta un patrimonio unico nel suo genere per completezza cronologica e varietà di contenuti. Tale ricchezza, costituita da ben 13.537 unità, testimonia la vita dell’antico Ospedale a partire dalla sua edificazione e quella di innumerevoli altri enti, famiglie e personaggi la cui memoria scritta pervenne, con i loro patrimoni, agli Innocenti nel corso dei secoli.

Tra le serie documentarie di notevole rilievo per la storia dell’Ospedale e per quella della sua attività assistenziale, prodotte in gran parte sotto il Patronato dell’Arte della Seta (secc. XV-XVIII), sono particolarmente preziose quelle dei Libri della muraglia (1419-1582), che testimoniano l’accrescimento della Fabbrica brunelleschiana; dei Libri dei privilegi (secc. XV-XVIII) concessi dal Comune all’antico Ospedale; delleDeliberazioni degli Operai (1575-1791), preposti alla gestione dell’Ente; dei registri di Balie e bambini (1445-1950), testimonianti la continuità dell’attenzione ai bisogni dell’infanzia nel corso dei secoli e attraverso le varie forme di governo istituzionale.

Tra i fondi documentari degli Enti aggregati agli Innocenti, tutti di notevole interesse storico, sono particolarmente noti quelli dell’Ospedale di san Gallo (1218-1488), della Badia di Fiesole (1393-1782) del monastero di san Salvatore a Settimo. Di quest’ultimo, in particolare, ci sono pervenuti gli Antifonari (secc. XIV-XVII) corredati da miniature di ottima fattura trecentesca e quattrocentesca, conservati nel Museo dell’Istituto.

Tra le tante memorie familiari ed aziendali pervenute per via ereditaria, rivestono uno speciale interesse per la Storia economica e sociale quelle dei numerosi mercanti, imprenditori e banchieri, attivi in ambito nazionale ed europeo tra il XV e il XVI secolo, conosciuti agli studiosi col nome di Estranei: i Banchi, i Cambini, i Salutati, i Gondi, i Guadagni, i Ridolfi, i Della Casa, per citare i più noti, attivi a Firenze tra XV e XVI secolo.

L’inventario online permette di apprezzare la complessità dell’Archivio, specie grazie alla modalità di visualizzazione dei risultati delle ricerche. Infatti, come indicato nella pagina introduttiva alla consultazione, partendo da un qualsiasi elemento (fondo, sezione, settore o unità archivistica) è possibile orientarsi anche visivamente nell’organizzazione dell’intero piano gerarchico.

URL: <http://www.istitutodeglinnocenti.it/culturali/archivio.jsf?l>

Notizie da Imago Historiae: nuovi testi storici online

Sono disponibili nuovi testi sul sito Imago Historiae – La biblioteca digitale dei testi degli storici italiani dell’Umanesimo e del Rinascimento:

Per saperne di più, rimandiamo alla lettura di questa notizia.

Il fondo ‘Mediceo avanti il Principato’: riproduzione digitale integrale

   Il fondo Mediceo avanti il Principato dell’Archivio di Stato di Firenze comprende la documentazione dell’archivio della famiglia Medici per un arco cronologico che va dal XIV alla metà del XVI secolo, cioè per il periodo precedente l’investitura di Cosimo dei Medici a Duca di Firenze (anno 1537). Il MaP contiene prevalentemente buste di carteggio politico-diplomatico, oltre che privato e, per una limitata parte, la documentazione proveniente dal banco Medici. Il progetto Mediceo avanti il Principato dell’Archivio di Stato di Firenze ha dato luogo alla costituzione di una banca dati di immagini (a colori) dell’intero fondo, che consta di 165 unità archivistiche, convenzionalmente definite tutte come Filze composte di lettere, fascicoli o interi registri definiti come Documenti (composti quindi in alcuni casi di più carte).

Il progetto ha previsto anche l’acquisizione digitale in formato immagini (bianco e nero) dell’inventario a stampa in 4 volumi curato da F. Morandini (filze 1-124) e A. d’Addario (filze 125-165) [cfr. Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato. Inventario, voll. 4, Roma, 1951, 1955, 1957, 1963 – Pubblicazioni degli Archivi di Stato, II, XVIII, XXVIII, L].

Per favorire la ricerca si è proceduto a unire gli indici dei quattro volumi (indice dei mittenti, dei destinatari e dei documenti) in un unico Indice generale degli inventari, distinto rispetto ai 4 volumi dell’inventario.

L’archivio elettronico che si è così costituito consente pertanto di accedere alle immagini:

  • dell’indice dei nomi dei quattro volumi dell’inventario;
  • degli inventari contenenti la descrizione analitica dei documenti contenuti in ciascuna delle 165 filze che compongono il fondo;
  • dei singoli documenti.

Per accedere al fondo digitalizzato è necessario registrarsi, scegliendo username e password. La registrazione è aperta a tutti e gratuita.

URL: <http://www.archiviodistato.firenze.it/rMap/index.html>