Archivi tag: storia delle donne

Un portale dedicato alla storia della musica al femminile

Musiciste

MUGI – Musik und Gender im Internet è un interessante progetto curato dalla Accademia per la musica e il teatro di Amburgo (Hochschule für Musik und Theater Hamburg) dedicato al ruolo che hanno avuto le donne nell’esercizio e nella trasmissione nella musica, per un approccio sociale agli studi musicologici nell’ambito dei più recenti studi di genere.

Il sito consente di navigare tra documenti e articoli redatti con grande cura. Purtroppo non esiste una traduzione in lingua inglese, ad eccezione di una breve pagina di presentazione del progetto e delle sue finalità. Ne riportiamo una parte:

«The project Music and Gender on the Internet was created based on women studies, gender studies, and queer studies, a field first established in the U.S. that also experienced dynamic development in Europe. Music history, even today, is explored and documented as the history of authors and their works, rather than the history of cultural behavior. Subsequently many women musicians that were active in areas such as interpretation, music pedagogy and promotion are often overlooked, because they were not apparent to the public eye.

The distinct goal of the MUGI project is therefore to further develop the methodical aspects of women and gender studies and to integrate it into musicology studies in universities and conservatoriums».

Il nocciolo del progetto è il Lexikon, raccolta di 463 voci enciclopediche dedicate non solo a donne compositrici, ma anche a interpreti, insegnanti, intellettuali che si sono distinte in campo musicale. Il Lexikon è molto ben strutturato ed è facilmente navigabile.

La sezione Multimedia è invece dedicata a contributi su temi specifici, presentati con intento divulgativo e didattico. Si veda ad esempio il modulo dedicato ad Anna Morsch, Marie Lipius, Lina Ramann, tre donne che scrissero di musica nell’Ottocento.

 

URL: <http://mugi.hfmt-hamburg.de/>

Storiografia giuridica e studi di genere: risorse online

Donne

Tra i repertori dedicati alla questione femminile e agli studi di genere segnaliamo Donne & Diritti. Osservatorio di storiografia giuridica, un’iniziativa che nasce all’interno delle Università italiane e alla quale partecipano docenti di Storia del diritto medievale e moderno.

L’Osservatorio è rivolto a fornire a studenti e studiosi materiali e indicazioni bibliografiche per l’approfondimento di tematiche riguardanti la storia della condizione giuridica femminile: relazioni familiari, matrimonio, maternità, sessualità, corpo, lavoro e professioni, conflitti e violenze, cittadinanza e meccanismi dell’inclusione, in una prospettiva di lunga durata che dal medioevo giunge fino alla contemporaneità.

Al contempo, l’Osservatorio vuole costituire un centro di ricerca e di diffusione scientifica, aperto al contributo di studiose e studiosi di Storia del diritto, sulla base delle specifiche competenze e con ricchezza e varietà di approcci metodologici, al fine di promuovere e diffondere una sistematica riflessione sulla dimensione storico-giuridica nella costruzione dell’identità femminile.

Si articola in 5 sezioni: MaterialiBibliografiaLinkNovitàCalendario.

La sezione Materiali contiene:

  • Fonti: una selezione di documenti, divisi per grandi scansioni cronologiche, che comprende fonti normative, giurisprudenza, dottrina, scritti politici (pamphlets, appelli etc.).
  • Testi: scritti di studiose e studiosi, già editi e fruibili on line.
  • Dossier: dedicati a vari temi – diritto penale, diritto di famiglia, diritti politici etc. − e affidati alla responsabilità di una componente dell’Osservatorio, sono pensati come contenitori ’aperti’ e sempre implementabili di materiali e strumenti (schede, modelli di lezione, rassegne storiografiche e bibliografiche) destinati all’attività didattica. Segnaliamo in particolare l’utilissimo dossier di Serena Falletta intitolato Guida alle risorse online.

La sezione Bibliografia, molto ricca e ben articolata, accoglie indicazioni di testi dedicati, dalla fine dell’Ottocento ad oggi, alla storia della condizione giuridica e sociale delle donne.

La sezione Link ospita collegamenti a siti di istituzioni pubbliche, associazioni di studiose e studiosi, università e centri di ricerca italiani e stranieri che si occupano di questioni attinenti la storia delle donne e della loro condizione giuridica.

La sezione Novità segnala studi di particolare interesse, nuovi prodotti editoriali (libri, riviste, documentari etc.) e tesi dottorali.

La sezione Calendario dà notizia di incontri, seminari, iniziative. Nella barra laterale sono in evidenza gli appuntamenti promossi dall’Osservatorio.

URL: <http://www.unipa.it/storichedeldiritto/>

FRAGEN (FRAmes on GENder): il database dei testi femministi europei

Le biblioteche, i centri di documentazione, gli archivi delle donne e di genere di tutta Europa, a cui si sono aggiunte anche Croazia e Turchia, hanno lavorato al progetto FRAGEN – FRAmes on GENder con lo scopo di raccogliere e digitalizzare i testi più rilevanti (libri, articoli, saggi) dei movimenti femministi che sono stati attivi dagli anni ’60 in poi.

Dal database si accede ai testi raggruppati per paese. Per ogni documento è possibile consultare una descrizione bibliografica che contiene un abstract in inglese e il link di accesso al testo integrale. Sono disponibili anche una lista per autore e una lista per parole chiave, entrambe navigabili.

For the first time, core feminist texts from the second wave of feminism in Europe have been made available to researchers in an easily accessible online database. The FRAGEN project brings together books, articles and pamphlets that were influential in the development of feminist ideas in 29 countries during the second half of the 20th century.

The selected texts are full text available in the original language of publication. The texts can be books, articles, periodicals, pamphlets, posters or pictures. The survey offers an analytical description of the contents of the text. The database is open to the research community. It is possible to search the contents of the database by country, author and keyword.

For almost all texts in the database a so-called CC license, non commercial, no derivatives (cc by-nc-nd) was obtained, which allows others to download the works and share them with others for research purposes only, as long as they link back to the FRAGEN database. It is not permitted to change the texts in any way or use them commercially.

URL: <http://www.fragen.nu/atria/fragen/>

Dizionario delle donne dell’Ancien Régime

Il Dictionnaire des femmes de l’Ancien Régime è un repertorio biografico a cura del SIEFAR – Société Internationale pour l’Etude des Femmes de l’Ancien Régime.

Ogni voce del dizionario (vedi l’elenco delle voci) è suddivista in due parti: la parte “moderna”, redatta dai collaboratori del progetto, e/o la parte “antica”, che riporta le informazioni di repertori biografici pubblicati dopo il XVI secolo (vedi l’elenco dei repertori).

Le Dictionnaire des Femmes de l’Ancienne France comprend deux types de notices :

  • des notices “modernes” constituant un nouveau dictionnaire, réalisé depuis 2002 par des auteurs modernes sous l’égide de la SIEFAR ;
  • des notices “anciennes”, issues d’ouvrages publiés depuis le XVIe siècle.

A chaque nom de femme répertorié correspondent donc

  • une notice moderne (terminée, en cours ou en attente de réalisation) et/ou
  • une ou plusieurs notices extraites d’ouvrages anciens. Voir Index des dictionnaires anciens.

L’index des personnages a été créé selon des principes d’indexation. Voir l’Index des personnages.

La nouvelle version 2010 du dictionnaire a pu être réalisée grâce au soutien de l’Institut Universitaire de France.

URL: <http://www.siefar.org/dictionnaire/fr/Accueil>

Feminae: Medieval Women and Gender Index

Feminae: Medieval Women and Gender Index è una banca dati bibliografica che indicizza articoli di riviste, recensioni di libri e saggi pubblicati a partire dal 1990 che trattano a vario titolo il tema della donna nel Medioevo (ruolo sociale della donna, sessualità, studi di genere). Contiene ad oggi più di 20.000 record bibliografici.

Le riviste spogliate sono circa 500.

Feminae: Medieval Women and Gender Index covers journal articles, book reviews, and essays in books about women, sexuality, and gender during the Middle Ages. Because of the explosion of research in Women’s Studies during the past two decades, scholars and students interested in women during the Middle Ages find an ever-growing flood of publications.

Identifying relevant works in this mass of material is further complicated by the interdisciplinary nature of much of the scholarship. In order to help researchers find current articles and essays quickly and easily, librarians and scholars began compiling the Feminae: Medieval Women and Gender Index in July 1996.

Books written by a single author are not indexed in Feminae; for these, check library catalogs that have strong collections in medieval studies.

There are over 20,000 records in the database currently, and more than five hundred records are added every four months. We index the most current year for which full journal volumes are available along with backlog years, and we are now working both on 2006-2007 and on the remaining publications from 1990 through 2005.

The time period covered is 450 C.E. to 1500 C.E. with Russia extending to 1613, the beginning of the Romanov dynasty, because the sixteenth century is still medieval in social and political terms. The geographic area is Europe, North Africa, and the Middle East as well as areas in which Europeans travelled.

Subject coverage for gender and sexuality means that articles on masculinity and male homosexuality are included. Publications in English, French, German, and Spanish have been indexed since the project began in 1996. Materials in Italian (published from 1990 to the present) began to be included in the database in May 2001.

URL: <http://inpress.lib.uiowa.edu/feminae/Default.aspx>

Ariadne: un centro di documentazione austriaco dedicato alla storia dei movimenti femminili e agli studi di genere

Dal 1992 Ariadne opera come centro documentario specializzato nella storia dei movimenti femminili e degli studi di genere, con particolare riferimento all’area austriaca.

Una delle attività principali del Centro è la redazione di una banca dati bibliografica che indicizza articoli di rivista e contributi pubblicati in antologie. Il materiale oggetto di spoglio viene selezionato all’interno delle  raccolte documentarie possedute dalla Biblioteca nazionale austriaca. Le pubblicazioni sono in prevalenza in lingua tedesca e inglese, ma non mancano anche documenti in altre lingue.

Qualche anno fa Ariadne ha avviato alcuni progetti di digitalizzazione di documenti di particolare interesse per la Storia dei movimenti femminili.

>> Donne in movimento: 1848-1918: discorsi e documenti dei movimenti storici femminili austriaci, fino alla fine della monarchia austro-ungarica.

>> Opere di narrativa di scrittrici austriache: una collezione di romanzi pubblicati tra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento.

>> Cherchez la femme: biografie di donne note e meno note vissute prima del 1918.

All’interno del portale Ariadne meritano speciale attenzione le sezioni dedicate alle bibliografie tematiche e alle riviste digitalizzate accessibili gratuitamente online (si tratta di una selezione dei quotidiani e dei peridioci disponibili attraverso i portali ANNO – AustruaN Newspapers Online e ALO – Austrian Literature Online).

URL: <http://www.onb.ac.at/ev/about/ariadne.htm>

AfricaBib: un repertorio bibliografico dedicato all’Africa

Africa2

AfricaBib è un repertorio bibliografico dedicato agli studi di scienze sociali relativi all’Africa.

Il sito comprende due database distinti, che coprono rispettivamente uno spoglio di articoli di riviste dedicate all’Africa (Africana Periodical Literature Bibliographic Database) e la segnalazione di studi di genere (African Women Bibliographic Database). E’ disponibile anche una bibliografia sulle donne impegnate in viaggi d’esplorazione in Africa (Women Travelers, Explorers and Missionaries to Africa Bibliographic Database).

AfricaBib è il frutto del lavoro di Davis Bullwinkle, il quale ha diretto e coordinato il progetto in tutte le sue fasi di sviluppo dal 1974 fino al marzo 2008. Al momento del suo ritiro il repertorio bibliografico contava oltre 60.000 articoli indicizzati, con più di 500 titoli di rivista soggette a spoglio.

è un repertorio bibliografico dedicato all’Africa.
Il sito comprende due database distinti, che coprono rispettivamente lo spoglio di articoli di riviste dedicate all’Africa (Africana Periodical Literature Bibliographic Database) e gli studi di genere (African Women Bibliographic Database). E’ disponibile anche una bibliografia sulle donne che si sono distinte in viaggi d’esplorazione e di missione in Africa (Women Travelers, Explorers and Missionaries to Africa Bibliographic Database).
AfricaBib è il risultato del lavoro di Davis Bullwinkle, che ha cominciato a compilare la bibliografia nel 1974 e ha coordinato il progetto in tutte le sue fasi di sviluppo fino al marzo 2008. Al momento del suo ritiro il repertorio bibliografico contava oltre 60.000 articoli indicizzati, contenuti in più di 500 titoli di rivista.

Africana Periodical Literature Bibliographic Database

In February 2008 this English-language database had indexed over 60,000 articles from over 500 English-language and multilingual journals and periodicals that specialize in African Studies or consistently cover the African continent. The work was originally begun in September of 1974 and the titles were then chosen from the library at California State University-Chico. That number was later expanded by using materials from Northwestern University and other major university libraries in the United States, as well as the Library of Congress.

Each title is indexed from its first day of publication to the present, or otherwise to the date when it ceased publication or a date when the journal or periodical no longer covered Africa on a regular basis. In only a few cases have titles been dropped due to the difficulty in obtaining copies or irregularities in the journal’s publishing schedule. A title list of all journals and periodicals indexed, including the years the journals or periodicals were published and indexed, is included by a link from the front page of this database.

The titles indexed in this database represent Africana materials published in over 22 nations within North America, Europe, Africa, and Asia.

In November of 1999, the database began adding electronic journals to its list. These journal articles are viewable by clicking on the link that reads ‘See this Document’. Until early 2008 ten electronic journals were indexed and over 3000 articles available from the Internet are included.

African Women Bibliographic Database

In February 2008 this English-language database contained over 35,000 citations from 1986 onward. The database indexes six types of materials: books and government documents; articles appearing in edited books; periodical and journal articles; Masters theses and Ph.D. dissertations as well as a few B.A. theses and honors papers; conference papers; and videocassettes.

The database indexes current and past conference papers from the following conferences and indexes:

  • African Literature Association
  • African Studies Association
  • American Anthropological Association
  • Cairo Demographic Centre
  • Canadian Association of African Studies
  • International AIDS Conference
  • Middle East Studies Association
  • Population Association of America
  • Africana Conference Paper Index (Northwestern University)

The database is the outgrowth of a three-volume work published in 1989 by Greenwood Press that indexed materials on African women published during the International Women’s Decade, 1976-1985.

In November of 1999 the ability to index hyperlinked documents from the Internet became a reality in the database. This will greatly increase the scope of the database and allow the indexing and viewing of documents from the Internet.

URL: <http://www.africabib.org/>

Biblioteca digitale delle donne

image_index

La Biblioteca italiana delle donne di Bologna ha avviato, grazie a un finanziamento speciale del Ministero per i beni e le attività culturali, la digitalizzazione del proprio patrimonio documentario, che comprende opere a stampa di diverse epoche: monografie, periodici, fotografie, manifesti e altri documenti relativi alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne italiane e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento ad oggi.

La Biblioteca Digitale delle Donne è un progetto che comprende tre sezioni:

  • Manifesti Contiene il corpus dei manifesti relativi alle iniziative, agli incontri ed eventi promossi a Bologna, dal 1981 al 2005, dalla Associazione “Orlando” e dal Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne ed ora conservati presso la Biblioteca italiana delle donne. Questi documenti (al momento 177) sono stati digitalizzati e inseriti in rete, accompagnati da una scheda descrittiva. 
  • Riviste storiche – Contiene 11 testate di riviste (per la maggioranza italiane) pubblicate tra Ottocento e Novecento, tra le quali: Effe, Orsa Minore, Vita femminile, La Vie Heureuse, La Donna, Cordelia, Almanacco della donna italiana, Quotidiano donna, Reti, Memoria e il Giornale delle Donne.
  • Libri – L’intera collezione storica della Biblioteca del centro di documentazione delle Donne conta circa 4.000 opere edite prima del 1945, su un posseduto complessivo di oltre 30.000 volumi. Un patrimonio unico per ampiezza e specializzazione nel panorama bibliotecario nazionale, ma anche l’esito di un lungo lavoro di ricerca sulle tradizioni della cultura femminile in Italia. Tra i volumi digitalizzati (al momento 34) il più antico è una cinquecentina sull’educazione delle donne, ma nella sezione vi sono anche opere seicentesche e settecentesche; la porzione più consistente comprende opere pubblicate nell’Ottocento e nel Novecento.

Tutti i documenti digitalizzati possono essere recuperati attraverso modalità di ricerca online (ricerca semplice e ricerca avanzata), oppure si possono scorrere le liste dei record bibliografici, ordinati per anno di pubblicazione o per soggetto.

URL: <http://www.bibliotecadigitaledelledonne.it>

Dizionario biografico online delle scienziate italiane

2

Scienza a due voci è un sito in cui viene messo a disposizione del grande pubblico un primo esemplare di dizionario biografico delle scienziate italiane. E’ uno strumento di facile consultazione per saperne di più sulla parte avuta dalle donne italiane nello sviluppo e nella diffusione della scienza, dal 1700 all’età contemporanea.

“Il contributo femminile alla scienza è stato ed è ancor oggi, più che oggetto di conoscenza storica, raccontato in forma aneddotica. Le donne che hanno partecipato all’impresa scientifica sono state solitamente raffigurate come fenomeni straordinari o muse ispiratrici di grandi scienziati o abili assistenti al fianco di illustri professionisti. E’ così che, tra eccezionalità e marginalità, la loro collocazione è rimasta al di fuori dalla scienza ufficiale. Presenze nascoste nella polvere della storia.

Una ricerca minuziosa, approfondita e insieme appassionata, intenta a ricostruire un quadro più veritiero e autentico della scena scientifica, ha invece portato alla luce una presenza femminile reale, cospicua e diversificata: tanti nomi nuovi, interessanti percorsi scientifici, imprese intellettuali e sociali, vite non sempre facili e lineari, volti e voci pressoché sconosciuti o dimenticati.

Con questo sito si vuole dunque riparare alla dimenticanza o alla rimozione della storia: riconoscere alle donne il posto che hanno realmente occupato nella cultura scientifica dell’Italia moderna e contemporanea: ridare spazio a quella voce che è rimasta nascosta ma che ha contribuito con pari dignità al cammino della scienza. Per una scienza, appunto, a due voci”.

Il sito è il risultato di un progetto sviluppato nell’ambito di un accordo di programma Università di Bologna/MIUR grazie a un finanziamento del Comitato per la diffusione della cultura scientifica.

URL: <http://scienzaa2voci.unibo.it/>

Aggiornamento

Nel 2012 è stato pubblicato per le edizioni Pendragon il Dizionario biografico delle scienziate italiane (2 volumi), a cura di Miriam Focaccia e da Sandra Linguerri.

>> Leggi l’articolo sul Manifesto del 13 settembre 2012.

Censimento delle scritture di donne negli archivi toscani

fot1267

E’ on line il Censimento delle scritture di donne in archivi pubblici e privati della Toscana, realizzato in collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana e l’Associazione “Archivio per la memoria e la scrittura delle donne Alessandra Contini Bonacossi”. Intento del progetto è di restituire la consistenza e la qualità di un ampio e assai diversificato bacino di scrittura femminile, quasi ignorato fino ad anni recenti.

L’archivio virtuale dei censimenti è aperto a sempre nuove acquisizioni, ed è concepito come strumento di ricerca e come stimolo per una migliore conservazione e trasmissione del patrimonio di scrittura e di memoria sedimentato dalle donne in Toscana.

URL: <http://www.archiviodistato.firenze.it/memoriadonne/index.html>

Repertorio bibliografico su studi di genere e pari opportunità

L’Archivio istituzionale UnipiEprints dell’Università di Pisa ospita un ricco Repertorio bibliografico su studi di genere e pari opportunità, frutto del lavoro delle colleghe bibliotecarie Elisa Cacelli, Susanna Dal Porto e Elena Longoni.

Il repertorio è scaricabile, in versione integrale, in formato PDF (3353 Kb).

ABSTRACT 

“Il presente repertorio bibliografico è il risultato di un grosso lavoro di ricerca che le tre autrici hanno affrontato interrogando il catalogo unico di ateneo. Questa bibliografia, infatti, comprende tutte le pubblicazioni su studi di genere e pari opportunità possedute dalle biblioteche del nostro Ateneo e pubblicate dal 1990 a tutto il 2007. Le citazioni bibliografiche complessive sono 1516 (complete di indicazione di collocazione). Sono disponibili, alla fine del volume, tre indici, uno per autori, uno per autori di tesi e uno per relatori. Infine, l’introduzione costituisce un’agile guida sulle tecniche di ricerca disponibili nel nostro catalogo”.

URL: <http://eprints.adm.unipi.it/464>

Pubblicazioni di storia gratuite: ClioPress

ClioPress – Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica è un’iniziativa editoriale nata nel 2002 che fa capo al Dipartimento di Discipline storiche “Ettore Lepore” dell’Università Federico II di Napoli.

ClioPress assicura, attraverso la diffusione gratuita delle sue pubblicazioni in rete, la più ampia circolazione possibile ai risultati della ricerca storica, continuando comunque a garantirne la possibilità di una lettura su carta grazie alla tecnologia del print on demand.

“L’iniziativa è sorretta dalla convinzione che l’editoria digitale, se gestita direttamente all’interno delle università e degli istituti di ricerca, possa rappresentare una via d’uscita dalla spirale dei costi sempre più elevati per la stampa, lo stoccaggio e la distribuzione delle pubblicazioni scientifiche, che attanaglia l’editoria tradizionale”.

Segnaliamo, in particolare, il seguente volume, scaricabile in formato PDF (1,34 MB):

  Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, a cura di Laura Guidi, 168 p. (Ottobre 2007). – ISBN 978-88-88904-10-8.

Presentazione

“Attraverso i diversi saggi che lo compongono, il volume dà voce ad esperienze e percezioni soggettive di uomini e donne coinvolti in conflitti bellici tra periodo risorgimentale e Grande Guerra: fasi storiche caratterizzate da profondi elementi di continuità riguardo alla costruzione simbolica dell’identità nazionale, ma anche da altrettanto forti cesure.
Il confronto tra contesti diversi si rivela prezioso per indagare il rapporto tra genere, nazione, guerra. Partendo da uno stereotipo ancora forte, benché messo in discussione da ricerche recenti, che associa le donne al desiderio di pace e gli uomini alla volontà di competizione e di conquista, ci siamo chiesti se dai testi analizzati emergesse una specifica percezione “di genere” delle guerre, e in che misura i conflitti bellici considerati abbiano prodotto crisi e a trasformazione nelle relazioni tra donne e uomini.
Negli scritti di combattenti analizzati nel volume – borbonici e garibaldini sulla scena risorgimentale, volontari inglesi ed italiani del primo conflitto mondiale – ‘fare la guerra’ assume significati molto diversi, in relazione allo schieramento cui si appartiene e alla personalità individuale; ma rappresenta tuttavia, sempre, un momento di confronto cruciale con i modelli di virilità dominanti.
Gli scritti di Louise Colet, appassionata sostenitrice della causa italiana, le immagini di ‘angeli’ e ‘furie’ che emergono dalle memorie maschili del Risorgimento, accanto agli scritti di tante donne mobilitatesi nel 1914-18 – dall’inglese Vera Brittain, alle irredentiste e nazionaliste italiane, alla minoranza femminista che restò, controcorrente, fedele all’internazionalismo pacifista – ci ricordano che nell’Ottocento, così come nel terribile conflitto che apre il ‘secolo breve’, la guerra investì e trasformò profondamente, oltre alla vita degli uomini chiamati al fronte, anche quella delle donne – benché la memoria ‘canonica’ le abbia cancellate, presentando ogni guerra, in quanto tale, come teatro esclusivo della virilità”.

Il lavoro femminile negli USA (1800-1930)

La Biblioteca della Harvard University ha curato la digitalizzazione di una collezione di documenti (libri, pamphlet, riviste, manoscritti, fotografie) che testimoniano le condizioni del lavoro femminile negli Stati Uniti d’America tra il 1800 e il 1930.

La collezione, che porta il titolo Women Working, 1800 – 1930, comprende circa 500.000 immagini digitalizzate di eccellente qualità, disponibili anche in versione stampabile. Nel dettaglio:

  • 7.500 pagine manoscritte
  • 3.500 libri e opuscoli
  • 1.200 fotografie

URL: <http://ocp.hul.harvard.edu/ww>