Archivi tag: storia della Toscana

Pisa città della ceramica: percorso espositivo e bibliografia

In occasione dell’inaugurazione della mostra intitolata Pisa città della ceramica, il LabCD – Laboratorio di cultura digitale dell’Università di Pisa ha creato un sito web con l’obiettivo di ricostruire la storia di una importante produzione manifatturiera e artistica che ha caratterizzato con continuità Pisa e il Basso Valdarno dal medioevo fino al XX secolo. Il sito è stato progettato da Chiara Mannari.

Pisa città della ceramica è una mostra diffusa che dal 5 maggio al 5 novembre 2018 è in programma nella città di Pisa al Centro Espositivo SMS, Palazzo Blu e Museo Nazionale di San Matteo; a partire dal 1 giugno 2018 anche alla Camera di Commercio di Pisa, con percorsi sul territorio dei Comuni del Basso Valdarno.

Il sito è strutturato in tre sezioni:

Temi

Sedi espositive

Percorsi della ceramica

Nell’area Per saperne di più è disponibile una bibliografia sull’argomento, con la riproduzione digitalizzata di alcuni saggi.

Elenco delle pubblicazione disponibili in full text:

>> Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Ceramica, famiglia e comunità: i Coccapani e la manifattura ceramica di Calcinaia nel Valdarno pisano (XVII-XIX secolo). Pubblicato in: In&Around. Ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015, a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi (Sesto Fiorentino : All’insegna del giglio, 2016), p. 76-89.

>> Federico Cantini, La chiesa e il borgo di San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001-2007). Pubblicato in: Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana: atti del seminario, San Giovanni d’Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006, a cura di Stefano Campana, Cristina Felici, Riccardo Francovich, Fabio Gabbrielli (Firenze : All’Insegna del Giglio, [2008])  p. 65-94.

>> Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra Alto e pieno Medioevo: giornata di studio, San Miniato, 1 dicembre 2007, a cura di Federico Cantini, Francesco Salvestrini (Firenze : Firenze University press, 2010).

>> Marcella Giorgio, Uso e diffusione dei tubi fittili a Pisa dal Medioevo all’età contemporanea. Pubblicato in: Atti del 46. Convegno internazionale della ceramica: Ceramica e architettura, Savona, 24-25 maggio 2013 (Albisola : Centro ligure per la storia della ceramica, 2014), p. 223-237.

>> Sauro Gelichi, Roberto Parenti, I laterizi decorati medievali in Italia. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 15-61.

>> Antonello Mennucci, Gli archi Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 63-88.

>> Juan Antonio Quirós Castillo, La fornace per mattoni del XII secolo nella Chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 289-298.

>> BibliografiaPubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 335-342.

>> Marco Milanese, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche. Pubblicato in:  27. Convegno internazionale della ceramica. La ceramica postmedievale in Italia: il contributo dell’archeologia, Albisola, 27 – 29 maggio 1994 (Firenze : All’insegna del giglio, 1997), p. 79-111.

>> Anna Moore Valeri, Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L’ingobbiata e graffita in Toscana – SCHEDE (Firenze, Polistampa, [2004]), p. 82-199.

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 2: maioliche ‘arcaiche’: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2015 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2016)

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 3: importazioni mediterranee: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2016 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2017).

>> Andra Vanni Desideri, Materiali archeologici dal comune di Santa Croce sull’Arno. Estratto da: «Erba d’Arno», n. 16-17 (1984), p. 107-114.

 

URL: <http://pisacittaceramica.it/>

Fonti per la storia della Toscana / 10: Guida generale dell’Archivio storico del Comune di San Miniato

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Guida generale dell’Archivio storico / Comune di San Miniato ; a cura di Luigina Carratori … [et. al.]. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1992. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato ; 68). –  ISBN: 88-7125-061-3.

Dalla Premessa di Roberto Cerri:

«La Guida generale dei fondi archivistici conservati presso l’Archivio storico del Comune di San Miniato (Pisa) presenta l’elenco, diviso in tre parti (archivio preunitario, archivio postunitario e archivi aggregati), di tutti i fondi e le serie che si trovano nel deposito archivistico comunale e che sono consultabili dal pubblico.

La Guida è articolata in tre sezioni principali che corrispondono alle tre grandi divisioni del deposito archivistico sanminiatese: l’archivio preunitario, quello postunitarioe e gli archivi
aggregati. Ogni sezione prevede una introduzione che traccia la storia complessiva dei fondi conservati in quella parte del deposito. Quindi ogni fondo è corredato da una introduzione storica che fornisce informazioni sul soggetto (si tratti di persona o di ente collettivo) che ha creato il fondo e sullo stato di conservazione della documentazione.
Infine le serie principali sono seguite da una nota esplicativa che ne illustra sia il contenuto che le caratteristiche principali. La parte descrittiva formalizzata fornisce inoltre il numero delle unità fisiche che costituiscono la serie, l’estensione cronologica delle serie medesime, il condizionamento delle unità (buste, filze e registri), nonché eventuali gravi lacune presenti nella documentazione.
La  Guida è corredata infine dall’indice alfabetico dei nomi propri e dei  luoghi».

>> Per accedere al volume clicca qui

Archivi in Toscana: il nuovo portale della Regione Toscana per la valorizzazione del patrimonio archivistico

photo_940_02

E’ online il nuovo e bellissimo portale Archivi in Toscana, punto di primo orientamento per imparare a conoscere i fondi archivistici della Toscana.

«Il portale Archivi in Toscana si pone due obiettivi fondamentali: da un lato quello di far conoscere la straordinaria ricchezza del patrimonio archivistico presente sul territorio regionale; dall’altro quello di facilitare la ricerca offrendo un punto di accesso integrato alle risorse archivistiche in rete. Esso nasce da una volontà di cooperazione tra la Soprintendenza Archivistica della Toscana e la Regione Toscana che ha trovato la forma di un “Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico, il coordinamento degli interventi in materia di archivi e la realizzazione di un portale regionale degli archivi toscani”, sottoscritto nel 2013.

Data la varietà e la complessità delle risorse archivistiche on line (banche dati e sistemi informativi, siti istituzionali, riproduzioni digitali di documenti, inventari digitali o digitalizzati), nel portale si è scelto di accompagnare il visitatore nella conoscenza del territorio e dei suoi archivi attraverso scansioni legate alle diverse tipologie di archivi, ai sistemi informativi a disposizione, agli inventari on line e agli approfondimenti su progetti o realtà documentarie particolari. Per realizzare tutto ciò è stata impostata una linea editoriale il più possibile piana che, attraverso chiarezza di esposizione e forme di ricerca guidata, cerca di evitare la ridondanza delle informazioni e di perseguire un proficuo utilizzo delle risorse.

La redazione è costituita da personale e collaboratori della Soprintendenza Archivistica della Toscana, della Scuola Normale Superiore e della Regione Toscana ed è affiancata dal prezioso apporto delle reti documentarie locali che mettono a disposizione sempre nuovi materiali per incrementare alcune specifiche sezioni, secondo un metodo di lavoro che fa della collaborazione fra realtà diverse e della condivisione delle idee e delle risorse il principale punto di forza di questa esperienza».

URL: <http://www.archivitoscana.it>

Fonti per la storia della Toscana / 9: Biblioteca digitale della Società storica della Valdelsa

Valdelsa

acquarello di Massimo Tosi

Segnaliamo il sito della Biblioteca digitale della Società storica della Valdelsa, che contiene la riproduzione digitalizzata di alcuni fascicoli della rivista «Miscellanea Storica della Valdelsa», oltre a saggi e fonti documentarie sulla storia della Valdelsa, che comprende i comuni di Castelfiorentino, San Gimignano, Certaldo, Montaione, Gambassi, Barberino Val d’Elsa e zone limitrofe.

URL: <http://www.storicavaldelsa.it/biblioteca/biblioteca-digitale>

Fonti per la Storia della Toscana / 8: Lucca giacobina (1799)

Lucca giacobina

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Giorgio Tori, Lucca giacobina. Primo governo democratico della Repubblica lucchese (1799). Vol. 1: Saggio introduttivo (Roma, 2000).

Dalla Premessa:

«Al mezzogiorno del 4 febbraio 1799 il generale Sérurier, convocato a Palazzo il Senato della Repubblica oligarchica lucchese, con gravi parole di circostanza decretò la fine dell’antica Repubblica cittadina. Si concludeva così un processo storico plurisecolare e si apriva un nuovo capitolo nella storia della città e del suo territorio. […]

La Costituzione della prima Repubblica democratica lucchese, strutturata sul modello francese della costituzione dell’anno III e soprattutto su quella della vicina Repubblica ligure, prevedeva un potere legislativo suddiviso in due Consigli, l’uno detto dei Giuniori e composto da 48 membri, l’altro di 24 membri, detto dei Seniori. […]

Il potere esecutivo fu costituito da un Direttorio composto da cinque membri e cinque ministri furono incaricati dell’amministrazione pubblica. Fu così costituito un ministro della Giustizia, uno dell’Interno, uno delle relazioni Estere uno della Guerra ed uno delle Finanze. […]

Il mutamento di governo avvenne senza eccessi e violenze private. L’entusiasmo dei novatori si manifestò soprattutto la sera del 4 febbraio, quando per decreto de Direttorio si dette una festa da ballo gratis al teatro Pantera e si illuminò il palazzo pubblico. Il giorno seguente fu piantato l’Albero della libertà in piazza San Michele e l’abate Severino Ferloni pronunziò un incendiario discorso patriottico accompagnato dal suono delle bande musicali e dalle acclamazioni del popolo accorso numeroso. La festa terminò con il Te Deum cantato nella cattedrale e un altro discorso del Ferloni inneggiante alla democrazia».

>> Per accedere al volume clicca qui

Fonti per la Storia della Toscana / 7: L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga

Toscana Boemia

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Fra Toscana e Boemia. L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga. Inventario, a cura di Osola Gori e Diana Toccafondi (Roma, 2013).

Dalla Prefazione di Rossana Rummo:

«Da oltre trent’anni è in corso una proficua collaborazione tra la Direzione generale degli Archivi e l’Archivio nazionale di Praga, volta a recuperare e valorizzare le carte degli Asburgo di Toscana, patrimonio documentario di enorme importanza per la storia europea, diviso tra archivi italiani e cechi. […]

La pubblicazione di inventari o guide-inventari costituisce infatti uno strumento prezioso per diffondere la conoscenza di questi archivi disseminati in Europa, contribuendo nello stesso tempo a rafforzare i legami e gli scambi tra archivisti e studiosi dei diversi paesi.

Il volume presenta l’inventariazione analitica della documentazione della Prima Sezione, la più antica, dell’Archivio Lorena conservato a Praga, quella relativa al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765 al 1790 e poi imperatore.

La documentazione è costituita per lo più dalle relazioni dei viaggi compiuti dal sovrano nei vari territori e città della Toscana per tutto l’arco del suo regno. Nel loro complesso esse rappresentano una fonte di inestimabile valore per l’analisi della progettualità politica del principe riformatore, offrendo spunti preziosi per la storia del territorio, dell’architettura, dei costumi, delle pratiche in uso, della viabilità dello Stato toscano in epoca moderna».

 

>> Per accedere al volume clicca qui

Fonti per la storia della Toscana / 6: Dizionario geografico fisico storico della Toscana (Repetti online)

Repetti

Segnaliamo la versione informatizzata del Dizionario geografico fisico storico della Toscana di Emauele Repetti (1776-1852), progetto a cura del Dipartimento di archeologia e storia delle arti dell’Università di Siena.

Il Dizionario, considerato una fonte di primaria importanza per lo studio del territorio, fu pubblicato prima in fascicoli e in seguito, tra il 1832 e il 1845, venne stampato in 6 volumi a Firenze presso l’Autore.

Fin dall’uscita dei primi fascicoli, l’opera fu accolta con molto entusiasmo dai contemporanei e tuttora rimane un testo di larghissima consultazione sia nel campo della ricerca storico-geografica che di quella archeologica, in quanto ricco di utili e preziose informazioni su luoghi, fiumi, monti, valli e province della regione.

La regione oggetto dell’opera del Repetti comprende, oltre al Granducato di Toscana (incluse Romagna e Massa Trabaria granducale) e alle sue isole, tutta la valle della Magra e quella del Serchio, cioè la Lunigiana, il territorio della Spezia, il Ducato di Lucca, la Garfagnana granducale ed estense.

A tutte le località (non solo i centri abitati, ma anche pievi, acquedotti, fiumi, monti, vie, ecc.) comprese entro tale area sono dedicati articoli specifici, ordinati alfabeticamente; accanto ad essi si trovano anche voci di carattere generale o di ricapitolazione, quali quella di breve introduzione alle abbazie, o quelle sull’Appennino Toscano, sul Littorale, sulle cave di marmo, sulle valli, ecc.

Tra queste voci è anche un articolo sul Granducato (poi corretto e ampliato con aggiornamenti nell’articolo Toscana Granducale del Supplemento) in cui si parla della sua formazione, della divisione ecclesiastica, governativa e giudiziaria, della superficie territoriale.

Il Dizionario è un esauriente repertorio in grado di fornire un quadro dettagliato degli insediamenti sia civili che religiosi della prima metà dell’Ottocento (a cui si aggiungono alcuni toponimi scomparsi o modificati nel nome già all’epoca del Repetti), ma fonisce anche utili informazioni per la storia del popolamento.

URL: <http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/>

Storia della Resistenza in Toscana

Storia-della-Resistenza-in-Toscana

Nella sezione Biblioteca virtuale del portale Toscana Novecento sono disponibili i due volumi dell’opera Storia della Resistenza in Toscana a cura di Marco Palla, pubblicati dalla Regione Toscana per i tipi dell’editore Carocci rispettivamente nel 2006 e nel 2009.

Indice del Volume 1

Avvertenza, Marco Palla
Antifascisti e antifasciste, Patrizia Gabrielli
L’occupazione tedesca in Toscana, Enzo Collotti
La Repubblica sociale italiana in Toscana, Matteo Mazzoni
La resistenza armata in Toscana, Giovanni Verni
La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone, Marta Bonsanti

>> scarica il file PDF del volume

Indice del Volume 2:

Chiesa e totalitarismo: una difficoltà per la “Resistenza” cattolica, Daniele Menozzi
Chiesa toscana e Resistenza, Bruna Bocchini Camaiani
La Toscana nella guerra e la Resistenza: una prospettiva generale, Gianni Perona
Il volontariato partigiano e antifascista nei Gruppi di combattimento, di Nicola Labanca
Le stragi nazifasciste nella pubblicistica e nelle celebrazioni delle amministrazionilocali, di Simone Duranti
Resistenza e letteratura: appunti e riflessioni, Marino Biondi 

>> scarica il file PDF del volume

 

URL: <http://www.toscananovecento.it/biblioteca/biblioteca-virtuale/>

Toscana Novecento: un portale di storia contemporanea

ToscanaNovecento_testata

Pochi giorni fa è stato inaugurato un portale tematico dedicato alla storia del Novecento in Toscana.

Dalla pagina di presentazione:

«ToscanaNovecento è il portale promosso dalla Regione Toscana, coordinato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

È uno strumento di formazione e informazione per la storia contemporanea in Toscana, e persegue in particolare le seguenti finalità:

  • divulgare la conoscenza delle vicende e dei protagonisti toscani del Novecento attraverso la pubblicazione di contenuti tematici di valore scientifico;
  • offrire un accesso integrato agli strumenti di ricerca e alla documentazione conservata presso gli Istituti promotori, gli archivi, le biblioteche regionali;
  • fornire informazioni riguardanti i musei, i siti storici, i monumenti, gli itinerari della memoria;
  • valorizzare le proposte di didattica della storia, le pubblicazioni e le attività promosse dagli Istituti storici della Resistenza; promuovere le principali attività culturali tese a diffondere la conoscenza della storia contemporanea in Toscana.

Il portale coniuga gli interessi di un’utenza diversificata, rivolgendosi contestualmente agli studenti e agli insegnanti, ai lettori curiosi e agli appassionati di storia contemporanea, ai ricercatori specializzati e agli operatori del settore storico-culturale regionale.

Toscana Novecento infine è un mezzo di comunicazione aperto al dialogo con i visitatori, che sono invitati a partecipare all’attività del portale attraverso la pubblicazione di testimonianze, osservazioni e contributi personali».

Il portale si articola in quattro sezioni:

>> Conosci e approfondisci

>> Ricerca in fonti e materiali

>> Partecipa agli eventi

>> Visita luoghi e itinerari

 

URL: <http://www.toscananovecento.it>

Atlante storico iconografico delle città toscane

Atlante Toscana

L’Atlante storico iconografico delle città toscane presenta immagini storiche dal XIV al XIX secolo accompagnate da schede analitiche organizzate per indice alfabetico o per percorsi tematici: Fortificazioni, Città e santi patroni, Regioni storiche, Libri illustrati, Atlanti di città, Cicli murali, Viaggi e viaggiatori.

Ogni scheda contiene descrizione, note, bibliografia e altri dati relativi all’immagine digitalizzata.

E’ possibile trovare le immagini consultando l’Indice delle città o utilizzando la maschera di ricerca avanzata. E’ disponibile anche un elenco dei nomi degli autori delle opere, tra cui sono compresi artisti ben conosciuti in pittura, scultura, miniatura, architettura, ma anche personaggi noti solo alle cronache locali o di cui manca, al momento, qualsiasi dato di identificazione.

Tra gli strumenti a corredo del progetto segnaliamo la ricca e dettagliata Bibliografia suddivisa in due sezioni: Fonti e Studi storico critici.

Il progetto è stato parzialmente finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei progetti PRIN.

La ccordinatrice del progetto è la prof.ssa Lucia Nuti dell’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. La progettazione del sito web è a cura della dott.ssa Denise Ulivieri.

URL: <http://asict.arte.unipi.it/index.html/>

La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze (1532 – 1737)

Medici

Il programma di ricerca Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana promosso dall’Istituto per la documentazione giuridica (ora Istituto di teoria e tecniche della informazione giuridica) del CNR, che aveva come scopo la ricostruzione del linguaggio giuridico italiano attraverso il censimento delle sue fonti, prevedeva una Serie maggiore e una Serie minore.

La Serie maggiore, contenente testi statutari e dottrinali dal 1470 al 1800, è già stata pubblicata: i primi due volumi (uno di bibliografia e uno di indici), hanno visto la luce nel 1978, gli altri sei (tre di bibliografia e tre di indici), nel 1993.

La Serie minore doveva contenere edizioni riconducibili a generi esclusi nella prima serie: tra questi era compresa la legislazione principesca degli stati italiani preunitari. A questo scopo già negli anni ’70 erano state individuate, talvolta microfilmate e talvolta sottoposte ad uno spoglio sommario, alcune grandi collezioni fattizie dei principali stati italiani.

Per la Toscana la ricerca si è basata sulle raccolte di leggi a stampa conservate all’Archivio di Stato di Firenze, e dopo un primo sommario spoglio sono stati individuati 4856 documenti relativi al periodo del governo mediceo, dal 1532 al 1737.

Il risultato di questo lavoro è accessibile in Rete dal 2008. Tutti possono consultare la banca dati previa registrazione gratuita.

E’ possibile condurre una ricerca per campi (codice del documento, data di emanazione, titolo, note tipografiche) e una ricerca per indici (granduchi, magistrature, sottoscrittori, banditori, persone citate, stampatori, luoghi di stampa, luoghi citati, cose notevoli, soggetti).

URL: <http://nir.ittig.cnr.it/bandi/>

Fonti per la storia della Toscana / 2 : Storie Pistoresi o Istorie Pistolesi

Pistoia

Le Istorie Pistolesi (o Storie Pistoresi, in alcune edizioni) forniscono interessanti notizie di fatti avvenuti in Toscana, con particolare attenzione alla città di Pistoia, nell’arco temporale compreso fra il 1300 e il 1348.

Cinque sono i manoscritti delle Storie di cui si è a conoscenza, tutti adesso fiorentini: il Magliabechiano XXV 28 e il Magliabechiano-Strozziano XXV 560 (copia del precedente), il Palatino 683 della Biblioteca nazionale centrale, il Marucelliano C 189 e un ultimo che fu della famiglia pistoiese Rossi-Cassigoli ed è ora conservato presso la Biblioteca nazionale (vedi nota **).

Le prime edizioni delle Istorie Pistolesi furono date alla stampe dalla Tipografia Giunti e pubblicate nella seconda metà del XVI secolo:

  • Storia delle cose avvenute in Toscana dal 1300 al 1340, Tip. Giunti, Firenze 1568;
  • Storia delle cose avvenute in Toscana dal 1300 al 1348e dell’Origine della parte Bianca e Nera, che di Pistoia si sparse per tutta la Toscana e la Lombardia, scritta per autore coetaneo, e de’ molti e fieri accidenti che ne seguirono, Tip. Giunti, Firenze 1578;
  •  Istorie Pistolesi dal 1300 al 1348 o sia Istoria delle cose avvenute in Toscana dall’anno 1300 al 1348, Tip. Giunti, Firenze, 1578.

I Giunti trassero il testo da un codice manoscritto trascritto da Giacomo di Franceschino degli Ambrogi nel 1396 e che ad oggi risulta andato perduto.

La cronaca è stata edita anche nei secoli successivi, ad es.:
Istorie Pistolesi ovvero delle cose avvenuto in Toscana dall’anno MCCC all’anno MCCCXLVIII e Diario del Monaldi, Firenze 1733 (tratta dall’edizione Giunti del 1578)  ***.

Ma l’edizione oggi di riferimento (e interamente scaricabile su Internet Archive) è quella pubblicata nel Rerum italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, la monumentale opera concepita da Ludovico Antonio Muratori:

11.5: Storie pistoresi : 1300-1348 / a cura di Silvio Adrasto Barbi. – Città di Castello : S. Lapi ; [poi] Bologna : N. Zanichelli, 1907-1927. –  CXII, 385 p. ; 32 cm (volume composto dai fascicoli 45/46, 125, 215/216).

** Fonte: Prefazione di Barbi al volume del Rerum italicarum scripetores 11.5.

*** Fonte: Notizie di San Miniato nelle Istorie pistolesi d’anonimo, a cura di Francesco Fiumalbo (URL: <http://smartarc.blogspot.it/2013/02/notizie-di-san-miniato-nelle-istorie.html>)

Studium Faesulanum: studi e fonti sulla storia di Fiesole e della Toscana

Curia vescovile di Fiesole, Madonna con Bambino (inizi sec. XV)

Studium Faesulanum è un centro di ricerca con sede a Vienna. La sua attività scientifica  promuove la valorizzazione del prezioso e vasto patrimonio memoriale della diocesi di Fiesole e cura la pubblicazione di studi sulla storia della diocesi di Fiesole, su Firenze e sulla Toscana.

Base per ogni ricerca del centro sono le centinaia di scritti di mons. Giuseppe Raspini (1908-2010) canonico del Capitolo della Cattedrale di S. Romolo che, nella sua lunghissima vita di storico ed archivista vescovile, ha studiato, esaminato e descritto l’intero percorso storico del complessivo territorio fiesolano.

Interessante e ricca la sezione del sito denominata Bibliotheca faesulana:

  • Bibliotheca toscana: fonti e repertori sulla storia della Toscana disponibili in riproduzione digitale
  • Bibliotheca ottomana: libri e fonti sulla campagna d’Ungheria (XVII secolo) e la potenza ottomana
  • Bibliotheca vaticana: storia del Vaticano, annuarii pontifici, biografie dei cardinali e altri repertori
  • Enciclopedie: link a repertori enciclopedici tematici o di carattere generale

Nella sezione Fondo libri, invece, sono disponibili le seguenti opere:

URL: <http://www.studiumfaesulanum.at/home.html>

Imago Tusciae: catalogo digitale della cartografia storica toscana

Il progetto Imago Tusciae, realizzato presso il Laboratorio di geografia del Dipartimento di storia dell’Università di Siena, nasce dalla schedatura informatica del patrimonio cartografico dell’Archivio di Stato di Siena consistente in circa 2.000 documenti compresi in diversi fondi archivistici. A questo primo nucleo si aggiungeranno presto le mappe dell’Archivio di Stato di Grosseto. L’intenzione è quella di accogliere progressivamente la documentazione cartografica delle diverse conservatorie della Toscana, oltre a quella relativa alla Toscana ma conservata altrove, al fine di creare un catalogo digitale della cartografia storica della regione.

La costruzione di questo sito ha lo scopo di rendere disponibile ad un pubblico più vasto non solo la visualizzazione delle immagini, ma anche uno strumento innovativo per effettuare ricerche sui contenuti, sui toponimi, sugli autori e sul contesto della produzione delle mappe.

Le mappe storiche rappresentano una fonte preziosa per il geografo, l’archeologo, per il topografo antico e per lo storico delle strutture produttive, insediative e più in generale dell’organizzazione territoriale. In genere, le rappresentazioni fissano manufatti o resti di manufatti storici che risalgono anche ai tempi antichi o medievali, corredati spesso dai rispettivi toponimi di cui, non di rado, si era perduta, in tutto o in parte, memoria: insediamenti residenziali e produttivi, strade e canali o paleoalvei fluviali, parcellari agrari, cave o miniere, ritagli amministrativi di vario grado, e così via. Il progetto Imago Tusciae intende anche contribuire a mettere in luce il contributo originale che la cartografia storica può dare per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico, storico-architettonico e paesaggistico.

La documentazione geo-iconografica relativa alla Toscana è oggi sparsa in molteplici enti di conservazione regionali e di altre città italiane e straniere, nonché in archivi familiari o di istituzioni e imprese ancora esistenti ma non sempre facilmente raggiungibili e consultabili. Spesso poi molti documenti (non solo stampe ma anche manoscritti) si trovano nelle mani di privati collezionisti anche non italiani. Questo stato di fatto costituisce oggettivamente un ostacolo per i ricercatori.

Migliaia di cartografie riferibili ai secoli XIV-XIX, specialmente amministrative (manoscritte, salvo poche eccezioni a stampa), sono depositate negli Archivi di Stato di Lucca, Firenze, Massa, Pisa, Livorno, Siena, Arezzo, Pistoia, Prato e Grosseto e nella Biblioteca dell’Istituto Geografico Militare di Firenze, oltre che in numerose biblioteche e in archivi comunali e locali che non è possibile elencare (basti citare, a Firenze, la Biblioteca Nazionale Centrale, la Riccardiana, la Moreniana e l’Osservatorio Ximeniano). Una grande quantità di mappe relative alla Toscana si trovano in città italiane: a Roma (archivi di Stato e ministeriali, Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio), a Genova (Archivio di Stato, Istituto Idrografico della Marina) e anche a Modena, Bologna, Parma e Napoli (archivi di Stato). Per quanto riguarda gli stati esteri: in Spagna (Archivos de Estado di Madrid e Simancas), in Francia (Archives Nationales di Parigi, Service Historique de l’Armée de Terre e Service de la Marine di Vincennes; Bibliothèque Nationale), in Austria (Österreichischen Staatsarchiv e Kriegsarchiv di Vienna, oltre alla Hauptbibliothek), in Gran Bretagna (National Archives e National Marine Archives di Londra) e nella Repubblica Ceca (Rodinný Archiv, Toskánsckých Habsburků, a Praga).

Un progetto ambizioso, quello di Imago Tusciae, che è ben avviato e ci auguriamo possa essere rapidamente completato.

URL: <http://www.imagotusciae.it>

Archivio della Maremma: immagini e documenti dal 1800 ad oggi

L’Archivio globale della Maremma è un progetto di raccolta e di digitalizzazione di documenti, fotografie e di altro materiale sulla Maremma sviluppato dalla Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto.

Il materiale è organizzato per singoli archivi (archivi fotografici, periodici, cartoline ed altri in corso di digitalizzazione):

Archivio dei Periodici
Raccoglie una selezione di periodici locali a partire dalla seconda metà del XIX secolo:

    • L’Ombrone
    • Il Telegrafo – Il Tirreno
    • Il Gabellino

Archivio della Riforma Fondiaria
Contiene circa 6.000 immagini fotografiche che documentano l’attività dell’ente della riforma: paesaggi, realizzazioni, immobili, momenti di vita istituzionale, sociale e comunitaria delle campagne grossetane tra gli anni ’50 e ’60.

Archivio Ferretti
Raccoglie il lavoro di documentazione fotografica del folklore e delle tradizioni maremmane realizzato da Roberto Ferretti, fondatore dell’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana, tra il 1974 ed il 1984.

Archivio Gori
Contiene circa 3.000 fotografie scattate tra gli anni ’40 e ’60 dallo studio fotografico Gori, un’agenzia che ha operato a lungo in Maremma documentando il paesaggio, la cronaca, la vita quotidiana dei grossetani.

Archivio delle Cartoline
Contiene centinaia di cartoline d’epoca stampate in provincia di Grosseto, relative a monumenti, vedute e paesaggi della maremma tra la fine del XIX e la metà del XX secolo.

Fondo Corsini (descrizione provvisoria)

Fondo Lazzaretti (descrizione provvisoria).

URL: <http://archivioglobale.chelliana.it/>