Archivi tag: Storia della scienza

Accademia delle Scienze di Torino: l’inventario dell’Archivio storico

L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino conserva sia i documenti originali prodotti attraverso i secoli dalla prestigiosa istituzione durante lo svolgimento della sua attività scientifica, istituzionale e amministrativa, sia numerosi fondi personali.

L’inventario a stampa dell’archivio è stato pubblicato di recente nel volume Tra le carte della scienza. L’archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, Torino, Hapax, 2017.

Il volume, curato da Elena Borgi e Daniela Caffaratto, valorizza le carte prodotte da numerosi scienziati, letterati, studiosi che hanno segnato la storia della scienza e della cultura italiana ed europea dal Settecento al Novecento.

Sul sito dell’Accademia delle Scienze sono disponibili le registrazioni video degli interventi tenuti in occasione della giornata di presentazione dell’Archivio storico e dei lavori che hanno portato alla sua completa schedatura e riorganizzazione.

>> L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze dal passato alla modernità

Contestualmente è stata presentata anche un’interfaccia di consultazione dell’inventario informatizzato.

URL: <http://sa-piemonte.thearchivescloud.com/accademiadellescienze-web/>

Hydraulica: trattati di ingegneria idraulica digitalizzati

logo_1

Segnaliamo Hydraulica, la bella biblioteca digitale che riproduce i volumi del fondo antico della Biblioteca di scienze dell’Università di Grenoble. Si tratta di una raccolta di trattati editi tra il XVI e il XX secolo.

Galileo, Huygens, Pascal, Newton, d’Alambert, Coulomb, Lagrange, meglio conosciuti per le loro opere scientifiche in altri campi (compresa la filosofia), hanno dato importanti contributi anche allo sviluppo dell’ingegneria idraulica. Galileo, in particolare, è stato il maestro di Benedetto Castelli (1587-1643), uno dei fondatori dell’idraulica moderna.

La maggior parte dei volumi riprodotti in questa biblioetca digitale proviene dalla biblioteca della Scuola di Ingegneria idraulica di Grenoble (fondata nel 1929) e, in particolare, deve la sua esistenza all’ingegnere Pierre Danel, che in quella scuola esercitò le sue attività di docente e ricercatore.

URL: <http://hydraulica.grenet.fr/>

I manoscritti di Isaac Newton della Cambridge Digital Library

La biblioteca dell’Università di Cambridge ha pubblicato online la prima parte di una collezione digitale dedicata alla Storia della scienza: sono accessibili gratuitamente le riproduzioni digitalizzate dei manoscritti scientifici di Isaac Newton.

Cambridge University Library is pleased to present the first items in its Foundations of Science collection: a selection from the Papers of Sir Isaac Newton. The Library holds the most important and substantial collection of Newton’s scientific and mathematical manuscripts and over the next few months we intend to make most of our Newton papers available on this site.

The Foundations of Science Collection will focus on original scientific manuscripts, beginning with the papers of Isaac Newton and his contemporaries. Cambridge University Library has very strong collections in the history of science. In addition to our Newton collections, the Library holds the papers of, among many other famous scientists, Charles Darwin, Lord Kelvin, Adam Sedgwick, J.J. Thomson, Ernest Rutherford, James Clerk Maxwell and Sir George Gabriel Stokes. The Library holds the archives of Cambridge’s famous Cavendish Laboratory and is also the repository of the Royal Greenwich Observatory archives, which includes the papers of the Astronomers Royal and the Board of Longitude.

In addition to our major collections relating to faith and science, we intend to make other treasures from the Library available within the Cambridge Digital Library. Wherever possible we will seek to enhance our digital collections by aligning them with scholarly research. Our initial release of content, the Newton Papers, is a good example. We have collaborated with the Newton Project to provide transcriptions alongside our images of Newton’s manuscripts.

Another goal is to make content from the Digital Library freely available for use within teaching and research. Copyright and licensing will not always permit this, but where it does we hope to provide good quality images and texts for download and reuse.

We have plans to add much more content and functionality during 2012 and 2013, but hope you will find the selection of works we’re already included stimulating and the website easy to use.

URL: <http://cudl.lib.cam.ac.uk/>

>> Leggi l’articolo pubblicato su «The Guardian» il 12 dicembre 2011.

[via Archivalia]

Philosophical Transactions of the Royal Society: accesso aperto ai volumi pubblicati dal 1665

Nella settimana dedicata all’Open Access (24-30 ottobre 2011), la Royal Society ha annunciato la messa a disposizione in Rete, ad accesso gratuito e senza restrizioni, di tutto l’archivio dei volumi che vanno dal 1665 al 1941 (il “moving wall” corrisponde allo scadere dei 70 anni dalla pubblicazione) delle Philosophical Transactions of the Royal Society, il primo periodico peer-review della storia dell’editoria scientifica. Molti degli articoli più recenti sono comunque accessibili grazie alle politiche OA adottate negli ultimi anni.

Qui i volumi pubblicati dal 1665 al 1887 (URL: <http://rstl.royalsocietypublishing.org/content/by/year>).

Volumi pubblicati dal 1887 ad oggi:

  • Serie A (Scienze matematiche, fisiche e Ingegneria)
  • Serie B (Scienze biologiche)

Royal Society journal archive made permanently free to access

Around 60,000 historical scientific papers are accessible via a fully searchable online archive, with papers published more than 70 years ago now becoming freely available.

The Royal Society is the world’s oldest scientific publisher, with the first edition of Philosophical Transactions of the Royal Society appearing in 1665.  Henry Oldenburg – Secretary of the Royal Society and first Editor of the publication – ensured that it was “licensed by the council of the society, being first reviewed by some of the members of the same”, thus making it the first ever peer-reviewed journal.

Philosophical Transactions had to overcome early setbacks including plague, the Great Fire of London and even the imprisonment of Oldenburg, but against the odds the publication survived to the present day.  Its foundation would eventually be recognised as one of the most pivotal moments of the scientific revolution.

Leggi tutto il comunicato stampa rilasciato dalla Royal Society e le informazioni sulla politica Open Access adottata dalla storica istituzione inglese.

Museo virtuale Galileo

Le collezioni di strumenti scientifici del Museo Galileo di Firenze sono tra le più importanti del mondo. Queste raccolte conservano una testimonianza eloquente della promozione della ricerca scientifica esercitata, prima, dagli esponenti della dinastia medicea, poi, dai Granduchi lorenesi. A partire da Cosimo I, i Granduchi medicei vennero raccogliendo strumenti di straordinaria bellezza e di concezione innovativa. La collezione scientifica medicea fu inizialmente conservata nella Sala delle Carte di Palazzo Vecchio. Successivamente, fu sistemata nello Stanzino delle matematiche e nella attigua Sala delle matematiche della Galleria degli Uffizi. Continuamente accresciute, le collezioni scientifiche restarono in Galleria, accanto ai capolavori delle arti figurative e alle più singolari meraviglie naturali, fino alla metà del Settecento, quando le raccolte scientifiche furono separate dalle collezioni artistiche.

Nel 1925 fu fondata l’Università di Firenze alla quale passò la proprietà delle antiche collezioni scientifiche. Per garantirne la conservazione e valorizzazione, fu fondato nel 1927 l’Istituto e Museo di Storia della Scienza, che prese in consegna le raccolte di strumenti scientifici mediceo-lorenesi, collocandoli nella sede di Palazzo Castellani che ancora oggi lo ospita.

Nel corso degli anni gli allestimenti museali sono stati interamente riconcepiti; la biblioteca è divenuta il centro italiano di riferimento per gli studi di storia delle scienze e delle tecniche e di museologia scientifica.

Nel 2010 l’Istituto e Museo di Storia della Scienza ha assunto la nuova denominazione Museo Galileo. Le sue raccolte di strumentaria scientifica consistono di oltre 5000 pezzi, circa 1000 dei quali in esposizione permanente nelle 18 sale attualmente aperte al pubblico. L´allestimento si sviluppa su due piani di Palazzo Castellani. Il percorso espositivo è articolato secondo criteri cronologici e tematici.

Da qualche mese è disponibile online il Museo virtuale Galileo, che contiene il catalogo di tutti gli oggetti esposti ed è arricchito da innovativi prodotti multimediali realizzate con finalità didattiche.

Il Museo virtuale si articola nelle seguenti sezioni:

  • Oggetti: schede di tutti gli oggetti presenti nel Museo odinate alfabeticamente.
  • Sale: visita virtuale di tutte le sale del Museo con circa 1.000 strumenti.
  • Video per aree tematiche: multimediali che ricostruiscono i contesti e le tematiche di riferimento degli oggetti esposti, consentendo. un’esplorazione delle collezioni per soggetto.
  • Biografie: schede biografiche dei personaggi citati, ordinate alfabeticamente.
  • Approfondimenti: tutte le schede di approfondimento e glossario.

Il Museo virtuale Galileo è una produzione del Laboratorio Multimediale del Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza.

URL: <http://catalogo.museogalileo.it/indice.html>

Storia della scienza: trattati di Astronomia digitalizzati

AstronomiE-rara è una biblioteca digitale che rende disponibili al pubblico della Rete le riproduzioni di antichi trattati di Astronomia.

E’ un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Deutsches Museum München e la biblioteca digitale ETH-Bibliothek Zürich.

Tutti i volumi, digitalizzati con immagini ad alta definizione, sono scaricabili in formato PDF.

URL: <http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/>

Milano città delle scienze: ristampe di testi storici disponibili gratis online

Il nuovo sito web italiano di storia della scienza Milano città delle scienze, in collaborazione con la casa editrice  Lampi di stampa, presenta la collana Ars et Labor, costituita dalla riedizione anastatica di classici della cultura scientifica, tecnologica e artistica milanese tra Otto e Novecento, arricchiti da nuove introduzioni storiche di autorevoli studiosi.

Il titolo Ars et Labor riprende quello della prestigiosa rivista culturale fondata dall’editore milanese Ricordi nel 1906, in occasione della grande Esposizione internazionale del Sempione.

Frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, la Biblioteca Nazionale Braidense e la Biblioteca Comunale centrale Sormani e con il contributo di Fondazione Cariplo, la collana, diretta da Pietro Redondi, ripropone testi scientifici e tecnici dell’epoca accessibili anche gratuitamente online.

“E’ l’epoca che vede elaborare a Milano, capitale morale d’Italia, culla della Societa’ Umanitaria e della Critica sociale di Turati, un originale modello di socialità e di scienza applicata, con una capacità di progettare e di realizzare a trecentosessanta gradi, spaziando dalla municipalizzazione dell’energia idroelettrica alle reti di cooperative, dall’edilizia popolare alla medicina del lavoro, dalle scuole all’editoria, alle biblioteche popolari. Sono gli anni del carducciano Inno a Satana e del Gran ballo Excelsior, del trionfale successo del Bel paese dell’abate Stoppani e di Ventimila leghe sotto i mari di Verne”.

Elenco dei testi disponibili (gratis online o, a richiesta, in edizione cartacea, in modalità print on demand):

>> Paolo Buzzi, Aeroplani: canti alati. – Milano, Edizioni di “Poesia”, 1909.
Prefazione di Giampaolo Pignatari.
Leggi online (PDF 16267416 kb)

>> Luca Beltrami, Guida storica del Castello di Milano, 1368 – 1894. – Milano, Ulrico Hoepli, 1894.
Prefazione di Amedeo Bellini.
Leggi online (PDF 13735084 kb)

>> Giacinto Motta, Il telefono. – Milano, Ulrico Hoepli, 1904.
Prefazione di Vittore Armanni.
Leggi online (PDF 24493616 kb)

>> Ignazio Cantù, Album dell’Esposizione industriale italiana 1871. – Milano, Politti, 1871.
Prefazione di Ilaria M. P. Barzaghi.
Leggi online (PDF 14471037 kb)

>> Giovanni Schiaparelli, Forme organiche naturali e forme geometriche pure. Studio comparativo. – Milano, Ulrico Hoepli, 1898.
Prefazione di Elena Canadelli.
Leggi online (PDF 13470394 kb)

>> Gaetano Cantoni, L’agricoltura in Italia. Dieci anni di sperienze agrarie eseguite presso la R. Scuola superiore di agricoltura di Milano. – Milano, Ulrico Hoepli, 1885.
Leggi online (PDF 14520355 kb)

URL: <http://www.milanocittadellescienze.it/html/arsetlabor.php>

Einstein Archives Online: i manoscritti digitalizzati di Albert Einstein

The Einstein Archives Online Website fornisce libero accesso alla riproduzione digitalizzata dei manoscritti scientifici e non scientifici di Albert Einstein conservati presso  l’Archivio Albert Einstien dell’Università ebraica di Gerusalemme, oltre a consentire la consultazione di un ampio database dedicato a prezioso materiale d’archivio (appunti, corrispondenza, diari di viaggio ecc.).

The Einstein Archives Online Website provides the first online access to Albert Einstein’s scientific and non-scientific manuscripts held by the Albert Einstein Archives at the Hebrew University of Jerusalem and to an extensive Archival Database, constituting the material record of one of the most influential intellects in the modern era.

DIGITIZED MANUSCRIPTS

The site allows viewing and browsing of approx. 3,000 high-quality digitized images of Einstein’s writings, available for viewing in two sizes: a standard resolution image, as well as a high-resolution image for closer inspection. This digitization of more than 900documents written by Einstein was produced by the Jewish National & University Library’s Digitization Project and was made possible by generous grants of David and Fela Shapell.

FINDING AID

The site enables access to the online version of the Albert Einstein Archives Finding Aid, a comprehensive description of the entire repository of Albert Einstein’s personal papers held at the Hebrew University. The Finding Aid, presented in Encoded Archival Description (EAD) format, provides the following information on the Einstein Archives: its identity, context, content, structure, conditions of access and use. It also contains a list of the folders in the Archives which enables access to the Archival Database and to the Digitized Manuscripts

ARCHIVAL DATABASE

The Archival Database allows direct access to approx. 43,000 records of Einstein and Einstein related documents. The records published in this online version pertain to Albert Einstein’s scientific and non-scientific writings, his professional and personal correspondence, notebooks, travel diaries, personal documents, and third-party items contained in the original collection of Einstein’s personal papers.

The Archival Database also presents records for all items that have been published since 1986 in the Collected Papers of Albert Einstein – scientific and non-scientific writings, notebooks, and correspondence – including an additional 534 items that were not part of the original Einstein Archive. Supplementary archival holdings and databases pertaining to Einstein documents have been established at both the Einstein Papers Project and the Albert Einstein Archives for scholarly research”.

URL <http://www.alberteinstein.info/>

The Biodiversity Heritage Library: una biblioteca digitale che documenta la biodiversità

The Biodiversity Heritage Library (BHL) fa capo a un consorzio di 12 importanti centri di ricerca e biblioteche inglesi e statunitensi (biblioteche di istituti di botanica e biblioteche di musei di storia naturale) costituitosi con lo scopo di digitalizzare, preservare e rendere accessibile gratuitamente in rete il patrimonio bibliografico del passato che documenta la varietà delle specie animali e vegetali del pianeta.

Il programma della Commissione euroepa eContentPlus ha recentemente finanziato il progetto BHL-Europe che coinvolge altre 28 istituzioni europee. Inoltre sono già stati avviati accordi con l’Accademia cinese delle scienze e The Atlas of Living Australia; contatti con Giappone, India e Russia mirano ad estendere la collaborazione anche a questi paesi.

Ad oggi la biblioteca contiene (dati aggiornati al 06/09/2017):

  • 211.764 volumi digitalizzati
  • 52.864.196 pagine digitalizzate

Il progetto BHL è collegato a The Encyclopedia of Life.

URL: <http://www.biodiversitylibrary.org>

Monografie della British Society for the History of Science (BSHS) gratis in rete

Woman having her head x-rayed, 15 October 1934.

La British Society for the History of Science (BSHS) mette a disposizione dei lettori una serie di monografie di storia della scienza scaricabili gratuitamente in pdf.

Ecco l’elenco dei volumi disponibili:

Images of the Earth: Essays in the History of the Environmental Sciences / LJ Jordanova and Roy Porter, editors
The Letters of Georges Cuvier: A Summary Calendar of the Manuscript and Printed Materials preserved in Europe, the United States of America, and Australasia / Dorinda Outram, editor
Rationality and Ritual: The Windscale Inquiry and Nuclear Decisions in Britain / Brian Wynne
The Royal Society and Its Fellows, 1660-1700: The Morphology of an Early Scientific Institution / Michael Hunter
Francis Bacon’s Natural Philosophy: A New Source. A Transcription of Manuscript Hardwick 72A with translation and commentary / Graham Rees, assisted by Christopher Upton
Archives of the British Chemical Industry, 1750-1914: A Handlist / Peter J. T. Morris and Colin A. Russell; John Graham Smith, editor
Index to the Scientific Correspondence of John William Dawson / Susan Sheets-Pyenson
Science and Nature: Essays in the History of the Environmental Sciences / Michael Shortland, editor
In the Shadow of Lavoisier: The ‘Annales de Chimie’ and the Establishment of a New Science / Maurice Crosland
E. Ray Lankester and the Making of Modern British Biology / Joe Lester and Peter Bowler
Science in Art: Works in the National Gallery that illustrate the History of Science and Technology / JV Field and Frank AJL James
To See the Fellows Fight: Eye Witness Accounts of Meetings of the Geological Society of London and Its Club, 1822-1868 / John C. Thackray, editor
An Element of Controversy: The Life of Chlorine in Science, Medicine, Technology and War / Hasok Chang and Catherine Jackson, editors

>> Images of the Earth: Essays in the History of the Environmental Sciences / LJ Jordanova and Roy Porter, editors

>> The Letters of Georges Cuvier: A Summary Calendar of the Manuscript and Printed Materials preserved in Europe, the United States of America, and Australasia / Dorinda Outram, editor

>> Rationality and Ritual: The Windscale Inquiry and Nuclear Decisions in Britain / Brian Wynne

>> The Royal Society and Its Fellows, 1660-1700: The Morphology of an Early Scientific Institution / Michael Hunter

>> Francis Bacon’s Natural Philosophy: A New Source. A Transcription of Manuscript Hardwick 72A with translation and commentary / Graham Rees, assisted by Christopher Upton

>> Archives of the British Chemical Industry, 1750-1914: A Handlist / Peter J. T. Morris and Colin A. Russell; John Graham Smith, editor

>> Index to the Scientific Correspondence of John William Dawson / Susan Sheets-Pyenson

>> Science and Nature: Essays in the History of the Environmental Sciences / Michael Shortland, editor

>> In the Shadow of Lavoisier: The ‘Annales de Chimie’ and the Establishment of a New Science / Maurice Crosland

>> E. Ray Lankester and the Making of Modern British Biology / Joe Lester and Peter Bowler

>> Science in Art: Works in the National Gallery that illustrate the History of Science and Technology / JV Field and Frank AJL James

>> To See the Fellows Fight: Eye Witness Accounts of Meetings of the Geological Society of London and Its Club, 1822-1868 / John C. Thackray, editor

>> An Element of Controversy: The Life of Chlorine in Science, Medicine, Technology and War / Hasok Chang and Catherine Jackson, editors

URL: <http://www.bshs.org.uk/monographs>

Bibliografia internazionale galileiana (a cura dell’Istituto e museo di storia della scienza di Firenze)

Galileo Galilei

La Bibliografia internazionale galileiana (GAL), a cura dell’Istituto e museo di storia della scienza di Firenze (IMSS), intende costituire un archivio unitario che percorra tutto l’itinerario legato alla ricezione storica dell’opera galileiana.

Sono state immesse, per un totale di circa 19.000 record, le seguenti bibliografie a stampa:

  • Bibliografia Galileiana: 1568–1895, a cura di A. Carli e A. Favaro (Roma, 1896)
  • Bibliografia Galileiana: 1896–1940, a cura di G. Boffito (Roma, 1943)
  • Bibliografia Galileiana fra i due centenari: 1942–1964, a cura di E. Gentili (Varese, 1966)
  • Bibliografia Galileiana: 1940–1964, a cura di E. McMullin in: Galileo: man of science, a cura di E. McMullin (New York, 1967), integrate con i dati degli anni 1965–1995, raccolti da Mario Di Bono, cui segue la bibliografia corrente dal 1996 ad oggi.

Sono stati inoltre inseriti i documenti appartenenti al fondo Landmarks of science che riproducono testi già segnalati nelle bibliografie storiche e circa 2.100 record, che, pur riferendosi al periodo compreso fra il 1568 e il 1995, riguardano documenti non presenti nelle bibliografie sopra indicate.

Le segnalazioni bibliografiche acquisite sono completate con chiavi di ricerca per soggetto, secondo i criteri e il thesaurus IMSS, e, per ciascuna di esse, è data notizia della biblioteca presso la quale il documento è stato reperito. Le lacune ancora presenti nella catalogazione descrittiva e semantica vengono colmate via via che si rendono disponibili i documenti in corso di acquisizione.

URL: <http://www.imss.fi.it/biblio/ibibgali.html>

Biblioteca filosofica napoletana

castello

Codex – Biblioteche digitali della Campania è un portale che promuove lo sviluppo di una rete regionale di biblioteche digitali per la regione Campania.

Il progetto Biblioteca filosofica napoletana prevede il censimento la catalogazione e la digitalizzazione dell’intero patrimonio filosofico campano dal 1400 ai giorni nostri (più o meno da Pontano a Croce).
Punto di riferimento per la realizzazione del progetto è il patrimonio documentario dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF), organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nato dall’accorpamento del napoletano Centro Studi Vichiani (CSV) e del Centro di Studi del Pensiero Filosofico del ‘500 e del ‘600 in relazione ai problemi della scienza (CSPF) di Milano, con i suoi oltre tremila volumi che tracciano lo sviluppo del pensiero filosofico campano, con particolare attenzione alla “filosofia naturale” e alla storia delle scienze. Il periodo scelto, dalla metà del XVI secolo al XIX, permette di documentare come i più accorti interpreti del mondo culturale campano fossero in linea con i più avanzati filoni del pensiero filosofico-scientifico europeo.
Il primo nucleo di testi digitalizzati contiene una selezione di titoli scelti dal catalogo del patrimonio librario antico del fondo “Nicola Esposito”, acquisito dalla Biblioteca del Comune di Pomigliano d’Arco nel 2000.
Elenco dei testi attualmente disponibili:

Il progetto Biblioteca filosofica napoletana prevede il censimento la catalogazione e la digitalizzazione dell’intero patrimonio filosofico campano dal Quattrocento ai giorni nostri, da Pontano a Croce.

Punto di riferimento per la realizzazione del progetto è il patrimonio documentario dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno (ISPF), organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche nato dall’accorpamento del napoletano Centro Studi Vichiani (CSV) e del Centro di Studi del Pensiero Filosofico del ‘500 e del ‘600 in relazione ai problemi della scienza (CSPF) di Milano, con i suoi oltre tremila volumi che tracciano lo sviluppo del pensiero filosofico campano in riferimento alla “filosofia naturale” e alla storia delle scienze. Il periodo scelto, dalla metà del XVI secolo al XIX, permette di documentare come i più accorti interpreti del mondo culturale campano fossero in linea con i più avanzati filoni del pensiero filosofico-scientifico europeo.

Il primo nucleo di testi digitalizzati contiene una selezione di titoli scelti dal catalogo del patrimonio librario antico del fondo “Nicola Esposito”, acquisito dalla Biblioteca del Comune di Pomigliano d’Arco nel 2000.

Per visualizzare i testi:

  • accedere al record nel catalogo Codex (link diretti da questo sito)
  • selezionare il link al file PDF nel campo Risorsa digitale
  • si apre una finestra informativa sul copyright: cliccare sul bottone f-link

:::

Elenco dei testi al momento disponibili:

Accademia delle scienze e delle belle lettere (Napoli), Istoria de’ fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie, e nel Valdemone nell’anno 1783 posta in luce dalla Reale Accademia delle scienze e delle belle lettere di Napoli, In Napoli : presso Giuseppe Campo impressore della Reale Accademia, 1784

Ottavio Antonio BAIARDI, Prodromo delle antichita d’Ercolano alla maesta del re delle Due Sicilie Carlo infante di Spagna, … di monsignor Ottavio Antonio Bayardi …, In Napoli : nella Regale Stamperia Palatina, 1752

Bonsignore CACCIAGUERRA, Dialogo spirituale molto vtile del reuerendo Bonsignore Cacciaguerra, con la vita d’vna deuota vergine sua figlioula spirituale . Et una lettera sopra la frequentia della santissima Communione, In Venetia : appresso Giacomo Simbeni, ad instantia di Marco Amadoro, 1568

Bonsignore CACCIAGUERRA, Lettere spirituali, del reuerendo Bonsignore Cacciaguerra. Scritte a piu persone sopra diuerse materie molto vtili. Nuouamente poste in luce, In Venetia : appresso Giacomo Simbeni, ad instantia di Marco Amadoro, 1568

Gian Rinaldo CARLI, L’Uomo libero ossia Ragionamento sulla liberta naturale e civile dell’uomo, Napoli : per Vincenzo Ursino, 1784

Melchiorre DELFICO, Saggio filosofico sul matrimonio, [s.l.] : [s.n.], 1774

Nicola Partenio GIANNETTASIO, Nicolai Parthenij Giannettasij S.I. Aestates Surrentinae, Neapoli : apud Iac. Raillard, 1696

Alessandro GIRAFFI, Le rivoluzioni di Napoli descritte dal signor Alessandro Giraffi, con pienissimo ragguaglio d’ogni successo, e trattati secreti, e palesi, In Venezia : appresso Cristoforo Zane, 1733

Gregorio GRIMALDI, Istoria delle leggi e magistrati del regno di Napoli scritta da Gregorio Grimaldi, In Napoli : a spese di Raffaello Gessari nella stamperia di Giovanni di Simone, 1749-1752

Giulio JASOLINI, De’ rimedi naturali che sono nell’isola di Pithecusa oggi detta Ischia. Libri due di Giulio Jasolino … Nelli quali si dimostrano molti rimedj naturali dal detto Autore nuovamente ritrovati, oltre quelli che lasciarono scritti gli antichi. Con molte esperienze, ed istorie, dal medesimo osservate, come nel sommario della seguente faccia si legge, In Napoli : a spese di Bartolomeo Roselli, 1751

Samuel von PUFENDORF, De’ doveri dell’uomo e del cittadino secondo la legge naturale di Samuele Pufendorfio tradotti da Domenico Amato. Libro primo [-secondo], Napoli : presso Vincenzo Orsino a spese di Giacomo Antonio Vinaccia e dal medesimo si vendono nel Corridojo del Consiglio, 1785

Giovanni Donato ROGADEI, Dell’antico stato de’ popoli dell’Italia Cistiberina che ora formano il Regno di Napoli del cavaliere d. Gio. Donato Rogadei, Napoli : presso Giuseppe Maria Porcelli, 1780

Giovanni Donato ROGADEI, Ragionamenti del cavaliere Giandonato Rogadeo sul regolamento della giustizia, e sulle pene: drizzati a S.A.E. F. Emmanuele de Rohan…, Napoli : [s.n.], 1783

Francesco SACCO, Dizionario geografico -istorico-fisico del Regno di Napoli composto dall’abate d. Francesco Sacco … Tomo 1. [-4], In Napoli : presso Vincenzo Flauto, 1795-1796

Antonio SANFELICE, La Campania di f. Antonio Sanfelice. Recata in volgar italiano da Girolamo Aquino Capuano. Ora la prima volta data in luce da f. Niccola Onorati … con la vita dell’autore, In Napoli : per Vincenzio Orsini, 1796

Francesco SERAO, Istoria dell’incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio dell’anno 1737. scritta per l’Accademia delle scienze, In Napoli : nella stamperia di Angelo Vocola a Fontana Medina a spese di Francesco Darbes, 1740

Pietro VINCENTI, Teatro de gli huomini illustri, che furono protonotarij nel Regno di Napoli. Composto dal dottor Pietro Vincenti della citta d’Ostuni. Cominciando da gli re normandi sino a gli austriaci con vn breue discorso di alcune famiglie, notate nella seguente carta, & indice delli protonotarij, & de l’altre cose notabili, In Napoli : nella stampa di Gio. Battista Sottile per Scipione Bonino, 1607

Diego ZUNICA, La ricreazione de’ curiosi espressa nell’istoria moltiplice descritta, e ponderata dall’Abbate D. Diego Zunica, In Napoli : a spese di Antonio Berlingiero, 1731

URL: <http://www.codexcampania.it/portal/media-type/html/user/anon/page/DL_DettaglioProgetto.psml?itemId=16&theVectString=-1,-1,-1,-1,-1,-1&idProgetto=16&pageName=Ev>

I 40 anni dallo sbarco sulla Luna: la storia delle missioni spaziali (1969-1972) in podcast

“Dalla Terra alla Luna – Quaranta anni fa, Neil Armstrong e Edwin Aldrin misero piede sulla Luna. Per la prima volta nella storia, rappresentanti della specie umana furono in grado di lasciare la Terra per raggiungere un altro corpo celeste.
Questa eccezionale impresa avvenne solo dodici anni dopo il lancio dello Sputnik, il satellite sovietico che è stato il primo “compagno di viaggio artificiale” della nostra Terra.
Dopo il successo dell’Apollo XI, altri dieci uomini sono riusciti a raggiungere la superficie lunare: in tutto sei missioni avvenute nel brevissimo intervallo di tempo che va dal 1969 al 1972.

George Méliès, La voyage dams la lune

Per celebrare i 40 anni dal primo allunaggio, il programma radiofonico di RadioDue Alle otto della sera mette in onda un ciclo di trasmissioni condotte da Umberto Guidoni per ripercorrere la storia delle missioni spaziali intraprese nel triennio 1969-1972.

Dalla Terra alla Luna – Quaranta anni fa, Neil Armstrong e Edwin Aldrin misero piede sulla Luna. Per la prima volta nella storia, rappresentanti della specie umana furono in grado di lasciare la Terra per raggiungere un altro corpo celeste.

Questa eccezionale impresa avvenne solo dodici anni dopo il lancio dello Sputnik, il satellite sovietico che è stato il primo ‘compagno di viaggio artificiale’ della nostra Terra.

Dopo il successo dell’Apollo XI, altri dieci uomini sono riusciti a raggiungere la superficie lunare: in tutto sei missioni avvenute nel brevissimo intervallo di tempo che va dal 1969 al 1972.

L’intero ciclo di trasmissioni, in onda dal lunedì al venerdì alle ore 20.00 a partire dal 29 giugno, può essere riascoltato in podcast sul sito di RadioDue.

URL: <http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/dallaterraallaluna>

Scientifica: biblioteca digitale di storia della scienza

Frenologia

Scientifica è una biblioteca digitale che rende disponibili in linea opere in lingua francese, edite tra la fine del XVIII e l’inizio del XX secolo, provenienti dai fondi scientifici antichi della Bibliothèque des sciences et de l’industrie (BSI) di Parigi.

Nel gennaio 2009, al momento dell’inaugurazione del sito, le opere disponibili erano circa 60. Il progetto prevede in totale la digitalizzazione di circa 300 volumi e 154 fascicoli di rivista, per un totale di oltre 200.000 pagine.

Particolarmente interessante la sezione dedicata ai trattati di Frenologia, che al momento conta 18 testi digitalizzati.

URL: <http://www.cite-sciences.fr/cs/Satellite?c=Page&cid=1195217022070&pagename=Portail/MED/PortailLayout&pid=1195217022149>

Dizionario biografico online delle scienziate italiane

2

Scienza a due voci è un sito in cui viene messo a disposizione del grande pubblico un primo esemplare di dizionario biografico delle scienziate italiane. E’ uno strumento di facile consultazione per saperne di più sulla parte avuta dalle donne italiane nello sviluppo e nella diffusione della scienza, dal 1700 all’età contemporanea.

“Il contributo femminile alla scienza è stato ed è ancor oggi, più che oggetto di conoscenza storica, raccontato in forma aneddotica. Le donne che hanno partecipato all’impresa scientifica sono state solitamente raffigurate come fenomeni straordinari o muse ispiratrici di grandi scienziati o abili assistenti al fianco di illustri professionisti. E’ così che, tra eccezionalità e marginalità, la loro collocazione è rimasta al di fuori dalla scienza ufficiale. Presenze nascoste nella polvere della storia.

Una ricerca minuziosa, approfondita e insieme appassionata, intenta a ricostruire un quadro più veritiero e autentico della scena scientifica, ha invece portato alla luce una presenza femminile reale, cospicua e diversificata: tanti nomi nuovi, interessanti percorsi scientifici, imprese intellettuali e sociali, vite non sempre facili e lineari, volti e voci pressoché sconosciuti o dimenticati.

Con questo sito si vuole dunque riparare alla dimenticanza o alla rimozione della storia: riconoscere alle donne il posto che hanno realmente occupato nella cultura scientifica dell’Italia moderna e contemporanea: ridare spazio a quella voce che è rimasta nascosta ma che ha contribuito con pari dignità al cammino della scienza. Per una scienza, appunto, a due voci”.

Il sito è il risultato di un progetto sviluppato nell’ambito di un accordo di programma Università di Bologna/MIUR grazie a un finanziamento del Comitato per la diffusione della cultura scientifica.

URL: <http://scienzaa2voci.unibo.it/>

Aggiornamento

Nel 2012 è stato pubblicato per le edizioni Pendragon il Dizionario biografico delle scienziate italiane (2 volumi), a cura di Miriam Focaccia e da Sandra Linguerri.

>> Leggi l’articolo sul Manifesto del 13 settembre 2012.