Archivi tag: storia della chiesa

Documenta Catholica Omnia

Il sito Documenta Catholica Omnia della Cooperatorum Veritatis Societas si prefigge di diffondere gratuitamente via Internet le versioni ufficiali di tutti i testi della Chiesa, presentati nella lingua in cui furono vergati ed in traduzioni conformi, compresa la Patrologia latina del Migne.

Il sito, che presenta una curiosa interfaccia interamente in latino, è nato dall’esigenza di raggruppare in modo sistematico, standardizzato, coordinato e facilmente accessibile tutta la documentazione cattolica o pertinente.

URL: <http://www.documentacatholicaomnia.eu/>

Atti ufficiali della Santa Sede consultabili online

Sul sito del Vaticano sono disponibili in riproduzione digitalale monumentali edizioni di atti e documenti della Santa Sede. Tutti i volumi sono scaricabili gratuitamente in formato PDF.

[via Archivalia]

URL: <http://www.vatican.va/archive/atti-ufficiali-santa-sede/index_it.htm>

BiblIndex: citazioni bibliche nei testi della tarda antichità e del medioevo

BiblIndex è una risorsa elettronica ad accesso gratuito patrocinata dall’Istituto delle fonti cristiane (Institut des Sources Chrétiennes) di Lione. Scopo del progetto è la creazione di una banca dati che consenta di identificare la fonte di tutte le citazioni bibliche contenute nei testi della tradizione ebraica e cristiana della tarda antichità e del medioevo, coprendo lo spazio temporale che va dall’inizio dell’era cristiana al 1400.

Allo stato attuale dei lavori la banca dati constiene circa 400.000 riferimenti bibliografici a opere di molti autori, tra i quali Clemente di Alessandria, Origene, San Gregorio Nazianzeno, Gregorio di Nissa.

E’ richiesta una registrazione gratuita per accedere alla banca dati. Il sito non è facile da consultare: consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni prima di cominciare le ricerche.

URL: <http://www.biblindex.mom.fr>

Le bolle papali del “Bullarium Romanum” (1857-1872)

Sono disponibili gratuitamente in rete, nella collana Manuali e letteratura della Biblioteca Digitale del sito dell’ICAR (Istituto Centrale per gli Archivi), i 24 tomi dell’opera monumentale

Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum Taurinensis editio: collectione novissima plurium brevium, epistolarum, decretorum actorumque S. Sedis a s. Leone Magno usque ad praensens.

[ringraziamo Sarah Tiboni per la segnalazione]

URL: <http://www.icar.beniculturali.it/biblio/_view_volume.asp?ID_VOLUME=2120>

Index Theologicus (IxTheo): una banca dati per gli studi di teologia e storia delle religioni

teologia

Index Theologicus (IxTheo), è una banca dati bibliografica a copertura internazionale dedicata agli studi di teologia e storia comparata delle religioni che indicizza gli articoli pubblicati su oltre 600 riviste  e i contributi pubblicati su monografie miscellanee e atti di convegno. La banca dati è interrogabile gratuitamente in rete a partire dal 1. settembre 2006 e viene aggiornata quotidianamente.

IxTheo si basa principalmente sull’indicizzazione dei documenti della collezione di testi di teologia e storia comparata delle religioni conservata presso la Biblioteca dell’Università di Tubinga, con il sostegno del  Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG). L’attività di spoglio da parte della Biblioteca comincia nel 1973 (vedi la pagina web dedicata alla storia della banca dati), con la pubblicazione  a cadenza mensile del bollettino bibliografico delle nuove accessioni. Nel 1975 esce il primo numero del Zeitschrifteninhaltsdienst Theologie, adesso digitalizzato e consultabile liberamente in rete (sono al momento disponibili tutte le annate dal 1975 al 1979).

URL: <http://www.ixtheo.de/>

Dizionario bio-bibliografico della Chiesa

Il Biographisch-Bibliographischen Kirchenlexikon (BBKL) è un’opera di consultazione in lingua tedesca dedicata alla storia della Chiesa. 

Iniziata nel 1975 da Friedrich Wilhelm Bautz, è considerata una delle fonti di informazione più importanti e aggiornate sull’argomento. La maggior parte delle voci biografiche disponibili nell’edizione a stampa è scaricabile gratuitamente da Internet.

Con le sue 20.000 voci, redatte da teologi e altri studiosi, la BBKL è preziosa per ripercorrere l’opera e la biografia di personalità che, con la loro attività, hanno in qualche modo lasciato un segno nella storia della Chiesa.

Accanto a una dettagliata descrizione della vita di uomini e donne che si sono occupati di teologia, storia, letteratura, musica, pittura, pedagogia e filosofia, cui si affianca la descrizione e la bibliografia completa delle opere, la BBKL contiene una scelta (talvolta molto vasta) di letteratura secondaria ad essi dedicata, assai utile ai fini della ricerca.

URL: <http://www.bautz.de/bbkl/index.shtml>