Archivi tag: storia del teatro

Scène Européenne: un sito dedicato alla storia del teatro in Europa dal Rinascimento al Barocco

teatro europa

Scène Européenne è un progetto sulla storia del teatro in Europa dagli albori del Rinascimento fino al Barocco. Raccoglie i contributi di specialisti provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia. Il sito è diviso in tre parti:

  • Teatro inglese: pubblicazioni sul teatro nel Rinascimento europeo, soprattutto inglese, e sul clima culturale del periodo.
  • Traduzioni introvabili: fonti difficilmente reperibili che riguardano il teatro inglese del periodo Tudor, il teatro francese del periodo barocco e il teatro spagnolo dell’età d’oro. I testi sono in scaricabili in PDF e sono accompagnati da un’introduzione.
  • Regards croisés sur la scène Européenne: contiene le pubblicazioni e gli atti di congressi e conferenze pubblicati dal Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

Scène Européenne è un progetto a cura del Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

URL: <http://umr6576.cesr.univ-tours.fr/publications/Scene_europeenne/>

L’Archivio storico del Teatro La Scala di Milano è disponibile online

La Scala

Il Teatro La Scala di Milano ha digitalizzato e reso disponibili alcuni documenti del suo Archivio storico, offrendo al pubblico degli appassionati e degli studiosi la possibilità di accedere con facilità alla storia e al patrimonio artistico di uno dei teatri più famosi del mondo.

Sono disponibili numerosi documenti sulle opere, i balletti, i concerti eseguiti alla Scala a partire dal 1950: cronologie, cast, locandine, libretti, trame, discografie, introduzioni alle opere, 50.000 fotografie di spettacoli e artisti.

Il sito offre una vetrina web al momento semplificata rispetto all’enorme quantità di elementi contenuti nell’archivio esteso, l’Archivio DAM, che è quotidiano strumento di lavoro per i reparti del teatro.

URL: <http://www.archiviolascala.org/>

Progetto CoRTI: il teatro in Italia tra il 1931 e il 1944

teatro_1

Il progetto CoRTI – Copioni, Rappresentazioni, Teatro in Italia tra il 1931 e il 1944 consiste in un sistema integrato che consente di interrogare e incrociare le informazioni essenziali desunte da fonti di carattere archivistico e da fonti a stampa (periodica e quotidiana).

L’arco temporale preso in considerazione coincide con l’entrata in funzione a Roma di un Ufficio centralizzato per la censura teatrale (1931) e termina con il trasferimento a Venezia (1944) del Ministero della cultura popolare a seguito della costituzione della Repubblica sociale italiana.

Si tratta di un periodo di grandi trasformazioni per il teatro italiano, soggetto agli interventi dello Stato e costretto a confrontarsi per la prima volta con un universo mediatico complesso, che comprende la radio come il cinema sonoro.

Obiettivo di questo progetto, frutto di una convenzione triennale fra Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli Archivi  (MiBAC – DGA) e Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo (DSAS), è quello di attingere, attraverso fonti diverse, alla vita di carta della scena  italiana in epoca fascista per ricavare le tracce documentali della quotidiana esistenza del teatro, al fine di aiutare a ricostruirne la cultura e la storia.

Il sito comprende una banca dati che contiene dati e immagini provenienti dalle fonti alle quali si è fatto riferimento nel corso dell’indagine (“Fondo Censura Teatrale”, “Il Messaggero”, “Radiocorriere”, “Il Dramma”). Le ricerche possono essere fatte per autore, opera, fonte, teatro, compagnia, anno.

La galleria fotografica contiene l’intero corpus iconografico presente nella base dati e consente di interrogare direttamente le sole immagini, senza necessariamente riferirsi all’insieme dei dati di cui partecipano.
La ricerca può essere condotta per nome di  persone/compagnie raffigurate; opere rappresentate.

URL: <http://corti.digerati.it/>