Il progetto CoRTI – Copioni, Rappresentazioni, Teatro in Italia tra il 1931 e il 1944 consiste in un sistema integrato che consente di interrogare e incrociare le informazioni essenziali desunte da fonti di carattere archivistico e da fonti a stampa (periodica e quotidiana).
L’arco temporale preso in considerazione coincide con l’entrata in funzione a Roma di un Ufficio centralizzato per la censura teatrale (1931) e termina con il trasferimento a Venezia (1944) del Ministero della cultura popolare a seguito della costituzione della Repubblica sociale italiana.
Si tratta di un periodo di grandi trasformazioni per il teatro italiano, soggetto agli interventi dello Stato e costretto a confrontarsi per la prima volta con un universo mediatico complesso, che comprende la radio come il cinema sonoro.
Obiettivo di questo progetto, frutto di una convenzione triennale fra Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli Archivi (MiBAC – DGA) e Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo (DSAS), è quello di attingere, attraverso fonti diverse, alla vita di carta della scena italiana in epoca fascista per ricavare le tracce documentali della quotidiana esistenza del teatro, al fine di aiutare a ricostruirne la cultura e la storia.
Il sito comprende una banca dati che contiene dati e immagini provenienti dalle fonti alle quali si è fatto riferimento nel corso dell’indagine (“Fondo Censura Teatrale”, “Il Messaggero”, “Radiocorriere”, “Il Dramma”). Le ricerche possono essere fatte per autore, opera, fonte, teatro, compagnia, anno.
La galleria fotografica contiene l’intero corpus iconografico presente nella base dati e consente di interrogare direttamente le sole immagini, senza necessariamente riferirsi all’insieme dei dati di cui partecipano.
La ricerca può essere condotta per nome di persone/compagnie raffigurate; opere rappresentate.
URL: <http://corti.digerati.it/>