Archivi tag: storia del libro

Aldo Manuzio: ciclo di conferenze sulla storia del libro e della stampa per celebrare il quinto centenario della morte

Manuzio

Per le celebrazioni di Aldo Manuzio nel quinto centenario della sua morte, la Biblioteca Marciana di Venezia organizza un ciclo di incontri intorno al mondo dei libri e dell’arte della stampa.

Tutte le edizioni stampate da Aldo Manuzio e possedute dalla Biblioteca Marciana sono state oggetto di catalogazione analitica ed è stato realizzato il catalogo short-title Aldine marciane. Le edizioni di Aldo Manuzio in Biblioteca Nazionale Marciana, disponibile on line sul sito web della Biblioteca.

Le registrazioni delle conferenze sono disponibili sul canale web TV  Venipedia.

  • Neil Harris, La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri, correttori  (>> vai alla scheda   >> guarda il video)
  • James Clough e Alberto Prandi, Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi (>> vai alla scheda   >> guarda il video)
  • Federico Barbierato, Delfini, gigli e fenici nel contesto dell’editoria europea (>> vai alla scheda   >> guarda il video)

 

[A seguire le registrazioni delle prossime conferenze, come da calendario]

Theleme: i supporti didattici di paleografia, diplomatica e storia del libro dell’École nationale des chartes

Logo-Ecole-nationale-des-chartes

L’École nationale des chartes, fondata nel 1821 per garantire la formazione scientifica dei dirigenti delle biblioteche e archivi statali, offre formazione di alto livello nel campo delle scienze documentarie della storia. Rilascia, tra gli altri, il titolo di archivista paleografo.

Theleme è la sezione del sito della scuola dedicata ai supporti didattici per l’apprendimento di nozioni di archivistica e paleografia, storia del libro e della stampa.

Il sito è molto ricco e ben fatto. Si articola in più sezioni:

  • corsi introduttivi: nozioni di diplomatica; il libro a stampa antico (XV-XVIII secolo);
  • dossiers di approfondimento con esercizi: riproduzione digitale di documenti manoscritti corredati dalla trascrizione e dalle note paleografiche (è disponibile anche una pagina di ricerca per orientarsi meglio);
  • strumenti per lo studio e la ricerca: bibliografie (archivistica medievale, diplomatica medievale, diplomatica moderna, storia del libro, paleografia, filologia romanza) e un dizionario di abbreviazioni della lingua francese (estratto, con integrazioni, dal Manuel de paléographie latine et française, 4e éd., 1924).

 

L’École nationale des chartes propose en ligne des supports d’enseignement, d’initiation aux diverses sciences et aux méthodes de l’histoire, comprenant trois volets : des cours d’introduction ; des dossiers de documents, transcrits et commentés, mettant en œuvre les différentes disciplines autour d’exemples concrets ; des outils pour l’étude et la recherche : bibliographies, bases de données, répertoires d’abréviations ou de formules pour aider à la lecture et à la compréhension des textes.

URL: <http://theleme.enc.sorbonne.fr/>

Bernstein – The Memory of Paper: un sito dedicato alla storia della carta in Europa

Il progetto Bernstein, cofinanziato dal programma della Commissione Europea eContentplus, si occupa dello studio e della storia della carta. Fornisce informazioni nelle seguenti aree di indagine: ricerca storica sulla carta in Europa, identificazione di documenti cartacei, misura delle caratteristiche strutturali delle carte, supporto tecnico per la creazione di nuove banche dati sulla carta, avviamento agli studi digitali sulla carta.

Il sito si articola in cinque sezioni:

Catalogo: consente la ricerca di filigrane e di dati sulla carta. Contiene più di 110.000 record che descrivono le varie tipologia di carta realizzate in Europa nel Medioevo e nella prima età moderna come supporto per la stampa e per la redazione di documenti d’archivio. I dati presenti si focalizzano principalmente sulla filigrana (il segno impresso sulla carta dalla ‘forma’) e sulla descrizione del supporto cartaceo inteso come oggetto. Vengono fornite inoltre le riproduzioni della struttura interna della carta. Nel catalogo le filigrane si possono ricercare attraverso parole chiave o una classificazione di tipo visuale. Strumenti di rielaborazione statistica permettono uno studio quantitativo dei dati.

Atlante: permette di visualizzare la distribuzione geografica delle informazioni ricercate nelle banche dati del Progetto Bernstein.

Bibliografia: Offre una bibliografia esaustiva sulla carta e la storia della carta. La bibliografia, a cura della Deutsche Nationalbibliothek di Lipsia, raccoglie 31.000 record bibliografici di testi pubblicati fino ad oggi che riguardano la storia, la tecnologia, gli aspetti sociali ed economici, il commercio e altri aspetti della carta.

Expertise: dà la possilità di scaricare il programma per realizzare analisi sulla carta (consente di lavorare sulle immagini, sulle misurazioni, sulle datazioni).

Kit: mette a disposizione il software per la creazione di banche dati sulle filigrane e offre un repertorio di link.

URL: <http://www.memoryofpaper.eu>