Archivi tag: Storia

Guerra ai civili: le stragi nazi-fasciste in Toscana dal 1943 al 1945

santanna1

Segnaliamo un sito che  raccoglie informazioni bibliografiche e materiale documentario con lo scopo di tracciare un atlante delle stragi nazi-fasciste in Italia.

Tutti i contenuti pubblicati sul sito sono curati da un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa coordinato dal prof. Paolo Pezzino.

Il gruppo nazionale di ricerca, in origine costituito dai nuclei di quattro regioni italiane (la Campania, la Puglia, la Toscana, l’Emilia – Romagna) ha censito, catalogato e analizzato le stragi di popolazione civile commesse dalla Wehrmacht e dai reparti della Repubblica Sociale Italiana nel periodo dell’occupazione tedesca in Italia.

Fra le regioni studiate, la Toscana costituisce un privilegiato campo di osservazione per le dimensioni e la qualità che il fenomeno della guerra ai civili assunse in questo territorio nei lunghi mesi dell’occupazione tedesca.

Combinando materiali di diversa provenienza archivistica – dai grandi archivi italiani, britannici, statunitensi e tedeschi sino alla più microscopica ricerca condotta presso gli archivi comunali toscani – con le con testimonianze orali raccolte a più riprese da Giovanni Contini, il gruppo è pervenuto alla stesura di un database completo degli episodi di strage occorsi sul territorio e di schede specifiche per ogni episodio.

URL: <http://131.114.43.50:81/stmstragi/index.php>

La Collezione ‘900 Sergio Reggi dell’Università di Milano: periodici futuristi, opuscoli e manifesti digitalizzati

La Collezione ‘900 Sergio Reggi, acquistata dall’Università degli Studi di Milano nel 2003, rappresenta una delle più importanti raccolte bibliografiche sul Novecento italiano. È costituita da tre sezioni: la prima dedicata alle prime edizioni di letteratura italiana del ‘900, la seconda dedicata al futurismo e infine la sezione di oltre 2000 libri illustrati per l’infanzia. La sezione futurismo comprende circa 1250 pezzi tra libri, riviste e manifesti originali.

Gli oltre 60 titoli dei periodici futuristi della collezione percorrono un arco di tempo che va dagli albori del movimento fino al secondo futurismo degli anni Trenta. Sono comprese tutte le principali testate diffuse a livello nazionale più numeri unici e monografici. Alla digitalizzazione dei periodici è stata aggiunta una selezione di opuscoli, scelti per la loro fragilità, e la raccolta completa dei manifesti futuristi (79 più una locandina teatrale). Per tutte le opere, è possibile effettuare anche una ricerca per parola nel testo.

URL: <http://apicesv3.noto.unimi.it/site/reggi/>

Reichstag 1919-1939: i verbali del Parlamento tedesco online

La Biblioteca digitale della Bayerische Staatsbibliothek mette a disposizione in Rete tutti i verbali del Parlamento tedesco redatti tra il 1919 e il 1939.

E’ possibile ‘sfogliare’ le singole pagine dei volumi dei registri oppure si possono effettuare ricerche per nome o per argomento.

URL: <http://mdz1.bib-bvb.de/cocoon/reichsblatt/start.html>

Banca dati dei dossier di documentazione del Parlamento italiano

“I Dossier sono raccolte di testi, curate prevalentemente dal Servizio Studi e dagli altri servizi di documentazione della Camera dei deputati, destinati alle esigenze di documentazione interna e a supporto dell’attività legislativa, di indirizzo e di controllo del Parlamento. Articolati in diverse serie sono riprodotti a stampa in un numero ridotto di copie, a circolazione interna. Il Servizio studi predispone mensilmente un Notiziario sui dossier e sulla documentazione dei Servizi della Camera dei deputati che può essere richiesto direttamente al Punto Camera, in cui sono indicate tutte le raccolte pubblicate nel corso del mese. I Dossier pubblicati in Internet non riproducono la versione integrale a stampa perché depurati dei materiali di documentazione già pubblicati o comunque protetti da copyright. In ogni caso la Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge”.

URL: <http://banchedati.camera.it/dossier/guida.asp>

Archivio storico sulla Resistenza

L’Archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino svolge da decenni il compito di raccogliere, ordinare e conservare gli archivi del CLN (Comitato di liberazione nazionale) e delle formazioni partigiane che operarono nella regione Piemonte.

L’archivio e stato parzialmente informatizzato utilizzando ARCHOS, un sistema integrato di catalogazione, archiviazione e ricerca, che opera sulle differenti tipologie di documenti appartenenti ai fondi e alle collezioni dell’archivio e permette di gestire e rendere fruibile in Rete materiale fotografico, riproduzioni in formato immagine di oggetti e cimeli, documenti sonori e video.

L’articolato motore di ricerca avanzata permette d’accedere a schede biografiche di persone o enti e a metarchivi ed è in grado di gestire le acquisizioni dei fondi nel corso del tempo, ordinandoli gerarchicamente.

L’Archivio cartaceo e dei microfilm si articola in due parti: i fondi originari e quelli di nuova accessione.

I fondi originari sono strutturati in due sezioni: la prima comprende materiale politico e militare, quasi esclusivamente del periodo anteriore allo scioglimento delle unità partigiane, la seconda i documenti dei Cln piemontesi concernenti l’attività successiva alla liberazione. Queste sezioni in ragione della loro struttura, non possono più essere accresciute, né riordinate secondo la provenienza delle carte.

I fondi di nuova accessione sono raggruppati secondo l’oggetto prevalente dei documenti in cinque sezioni: la sezione A comprende documenti vari di organizzazioni politiche o amministrative (missioni alleate, clero, Cln, partiti politici ecc.); la sezione B raccoglie le carte propriamente partigiane (formazioni e comandi regionali); la sezione C le carte della Rsi e quelle posteriori alla smobilitazione; la sezione D i documenti raccolti in ricerche specifiche. Ad esse si è aggiunta la sezione E, in cui è stato collocato l’archivio dell’Istituto storico della resistenza in Piemonte dalla sua fondazione nel 1947 al 1965.

Pur con lacune dovute alle vicende travagliate degli anni Cinquanta, si tratta di una documentazione rilevante soprattutto per il periodo della costituzione dell’Istituto – il primo ad essere fondato in Italia – e per l’azione svolta dai protagonisti della resistenza piemontese, in collaborazione con gli Archivi di Stato, per la salvaguardia del patrimonio archivistico resistenziale. Vi è anche presente documentazione riguardante la creazione dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, di cui l’Istituto fu promotore nel 1949, con l’Istituto ligure.

Tra i fondi di nuova accessione sono compresi quelli che raccolgono fonti alleate e fonti tedesche.

Sono inoltre consultabili i seguenti Archivi, con la possibilità di visualizzare alcuni documenti in riproduzione digitale:

URL: <http://www.istoreto.it/archivio.htm>

Bibliografia di Filippo Turati 1881-1926

Sul sito della Fondazione di studi storici Filippo Turati è consultabile una bibliografia relativa agli scritti di Filippo Turati dal 1881 al 1926.
Complessivamente, si tratta di oltre un migliaio di riferimenti bibliografici utili agli studiosi e agli utenti in genere interessati alla figura dell’intellettuale e politico socialista.

Gli scritti sono raggruppati per anno di pubblicazione. Per ciascun documento sono riportate, oltre alle indicazioni bibliografiche, alcune brevi note relative al contenuto.

La bibliografia propone in versione online il contenuto del volume a stampa:

Filippo Turati. Bibliografia degli scritti (1881-1926) a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore, 2001

URL: <http://www.pertini.it/turati/bancadati/bd_turati.html>

La Rivoluzione Liberale (1922-1925): tutti gli articoli disponibili online

La Rivoluzione Liberale è la seconda rivista fondata da Piero Gobetti (la prima, “Energie Nove”, ha vita breve, dal 1° novembre 1918 al febbraio 1920, e la terza, “Il Baretti”, che appare il 23 dicembre 1924, durerà oltre la sua morte, fino al 1928).
Il primo numero esce il 12 febbraio 1922 e reca come sottotitolo: Rivista storica settimanale di politica; poi, dal 10 dicembre 1924, quello più breve di Settimanale.
Il fine della pubblicazione, come appare scritto nell’Appello ai lettori, era quello di formare una classe politica dotata di “chiara coscienza delle sue tradizioni storiche e delle esigenze sociali nascenti dalla partecipazione del popolo alla vita dello Stato”. Ad essa collaborarono nomi illustri quali Giovanni Ansaldo, Luigi Einaudi, Augusto Monti, Giuseppe Prezzolini, Gaetano Salvemini, Natalino Sapegno e molti altri.
Le quattro annate si compongono complessivamente di 165 numeri, di cui alcuni doppi.
Dati i suoi intendimenti ed i suoi fini, la Rivoluzione Liberale subì ritardi, sequestri, intimidazioni, che aumentarono nel corso del 1925.
Sul numero del 1° novembre di quell’anno venne pubblicata la diffida del prefetto di Torino. Da allora uscirà ancora un numero, quello dell’8 novembre, poi le pubblicazioni saranno sospese.
Sulla prefazione di Norberto Bobbio, pubblicata nella ristampa anastatica della rivista per cura dell’editore Guanda nel 1967, leggiamo: “Dai ripetuti sequestri del giornale alle persecuzioni di molti tra gli abbonati, dalle perquisizioni alle confische, la collezione della rivista è diventata rara (…) essa è diventata uno strumento indispensabile per conoscere la storia degli anni in cui nella lotta contro il fascismo vengono posti da piccoli gruppi di avversari indomabili (…) i grandi problemi della nostra società nazionale”.

Il sito internet del Centro Studi Gobetti, creato in occasione del centenario della nascita di Piero Gobetti, dà accesso alla consultazione on line di tutti gli articoli pubblicati sulla rivista, fornendo anche un utilissimo apparato di Indici (Indice degli autori, Indice dei titoli, Indice dei soggetti, Indice dei  nomi citati, Indice dei nomi geografici, Indice dei partiti e dei movimenti politici). 

URL: <http://www.erasmo.it/liberale/>

La Biblioteca digitale della Fondazione Feltrinelli

Segnaliamo il progetto Testo ritrovato, un’interessante collezione di testi scaricabili online e messi gratuitamente a disposizione dei lettori dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

La collezione comprende una ventina tra monografie, opuscoli, estratti da volume o rivista di argomento storico-politico, in prima edizione o edizioni rare assolutamente introvabili, che vengono proposti in formato PDF.

Elenco dei testi al momento disponibili:

Come si diventa socialisti
L’atto di fiducia alle ragioni del socialismo di Edmondo De Amicis.

Vai al testo

Pace e disarmo contro il fascismo
Prevenzione della guerra e disarmo morale. La lotta al fascismo come lotta alla guerra nell’ultimo grande discorso pubblico di Filippo Turati.

Vai al testo

Diritto al lavoro, diritto del lavoro, associazione
Alle origini del movimento economico e politico degli operai in Francia intorno al 1848. A cura di Maria Grazia Meriggi.

Vai al testo

Carlo Pisacane
La complessità culturale e politica di una delle figure fondamentali del Risorgimento italiano nella lettura proposta da Franco Venturi.

Vai al testo

Per Gramsci
I testi che hanno inaugurato la pubblicazione del carteggio gramsciano degli anni 1923-1924.

Vai al testo

Le cri du peuple français contre ses oppresseurs
L’ultimo testo diffuso da Babeuf prima del suo arresto.

Vai al testo

Il Manifesto del Partito Comunista 1847
La prima traduzione italiana del Manifesto. Un’edizione rara di un grande classico.

Vai al testo

Essai sur la société des gens de lettres et des grands
Il Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti fu scritto nel vivo della discussione tra lo schieramento progressivo dei philosophes e l’ancien régime e rappresentò la prima enunciazione della teoria degli intellettuali come élite dirigente del movimento di riforma della società.

Vai al testo

Discorso alle donne per la democrazia
Il raro testo con trascrizione stenografica del discorso a cura de la “Officina de informaciones y radiodifusión de la Presidencia de la Républica”, oggi Ministerio Secretaría General de Gobierno. Un esemplare è conservato tra le carte del Fondo Fernando Murillo Viaña (b. 9, doc n. 12) di proprietà della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Vai al testo

La predica di Natale
La predica di Natale è il testo più noto di Camillo Prampolini e uno degli opuscoli più diffusi di pedagogia politica socialista di fine Ottocento.

Vai al testo

Le probléme du fascisme
Questo discorso pronunciato il 7 agosto 1928 da Turati al III Congresso dell’Internazionale operaia e socialista tenutosi a Bruxelles, è uno dei testi più significativi del fuoriuscitismo italiano sulla questione del fascismo.

Vai al testo

Il monopolio dell’uomo
Il monopolio dell’uomo è il testo della conferenza che Anna Kuliscioff tiene al Circolo filologico milanese nell’aprile 1890.

Vai al testo

No alla guerra!
I movimenti politici e culturali della sinistra europea si sono misurati più volte con il tema della guerra e della pace nel corso del XX secolo. Una raccolta di alcuni scritti significativi che hanno rappresentato un cammino culturale e politico aperto e mai fideistico. Con interventi di Jaurès, Mussolini, Liebknecht, Souvarine, Rosselli, Bauer.

Vai al testo

Interviste sul fascismo
Un manoscritto inedito a lungo dato per disperso e ritrovato. Le interviste degli antifascisti in esilio sulla nascita del fascismo, la crisi della società italiana e la Marcia su Roma. A cura di David Bidussa

Vai al testo

Enquête ouvrière
Questo testo, scritto nei primi mesi del 1880 nasce con l’intento da parte dei dirigenti del socialismo francese di quegli anni di indagare la classe operaia non tanto nelle sue convinzioni ideologiche, quanto nelle sue condizioni pratiche, ovvero nella sua quotidianità. L’indagine costituiva più che un termometro conoscitivo sulla vita reale una procedura che permetteva anche ai proponenti di riappropriarsi di una realtà sociale e culturale a distanza di un lungo e “freddo” decennio inaugurato con la sconfitta della Comune di Parigi (maggio 1871) e da tutto il socialismo europeo vissuto come un momento di chiusura di una intera fase politica.

Vai al testo

Loi de séparation des Églises et de l’État
La legge del 9 dicembre 1905 è uno dei testi che hanno formato lo spirito pubblico della Francia contemporanea

Vai al testo

Persée: portale di riviste francesi specializzate nelle discipline delle scienze umane e sociali

Persée è uno splendido portale creato dal Ministero francese dell’educazione, dell’università e della ricerca che consente l’accesso a riviste specializzate nelle discipline delle scienze umane e sociali.
Attraverso il portale sono accessibili in rete, gratuitamente, le annate retrospettive di numerose riviste di grande rilevanza scientifica. Come si legge nella pagina di presentazione, la diffusion élargie de ce riche patrimoine scientifique permettra une meilleure valorisation de la recherche française, dans une logique d’accès public et gratuit.

Elenco delle riviste disponibili:

Actes de la recherche en sciences sociales (1975-2003)

Annales d’histoire économique et sociale (1929-2002)

Annales de géographie (1892-1942)

Archives de Sciences Sociales des Religions (1956-1999)

Bulletin de correspondance hellénique (1877-1949)

Bulletin de l’École française d’Extrême-Orient (BEFEO) (1901-2003)

Cahiers d’Études africaines (1960-2001)

Dialogues d’histoire ancienne (DHA) (1974-2005)

Histoire, économie & société (1982-2003)

Histoire & Mesure (1986-2000)

Journal de la Société des Américanistes (JSA) (1895-1939)

Journal de la Société des africanistes (1931-2003)

L’Année Psychologique (1894-2005)

L’Homme (1961-1999)

Matériaux pour l’histoire de notre temps (1985-2002)

Mélanges de l’École française de Rome (1881-2000)

Mil neuf cent : revue d’histoire intellectuelle (Cahiers Georges Sorel) (1983-2000)

Mots. Les langages du politique (1980-2000)

Paléorient (1973-2004)

Pôle Sud (1994-2003)

Politique étrangère (1936-2003)

Politix (1988-2004)

Population (1946-2003)

Recherches en Anthropologie au Portugal (1989-2004)

Réseaux – Communication – Technologie – Société (1983-2000)

Revue d’économie industrielle (1977-2004)

Revue de l’Art (1985-1999)

Revue de l’OFCE (1982-2000)

Revue économique (1950-2002)

Revue Européenne des Migrations Internationales (REMI) (1985-2001)

Revue française de science politique (1951-2002)

Revue française de sociologie (1960-1991)

Revue Tiers Monde (1960-1986)

Romantisme (1971-2003)

Vingtième siècle (1984-2001)

URL: <http://www.persee.fr/listRevues.do>

Informazioni della Difesa: la rivista online

difesa.jpg  Il periodico Informazioni della Difesa, fondato nel 1981, è l’organo pubblicistico dello Stato Maggiore della Difesa.
Esso si propone di concorrere alla diffusione del pensiero militare e delle tematiche di interesse della Difesa.

Sono disponibili gratuitamente in Rete tutti i numeri pubblicati a partire dall’anno 2000.

Qui l’elenco dei fascicoli disponibili:

http://www.difesa.it/Pubblicistica/info-difesa/numeri-elenco.htm 

Storia della Macedonia e della regione dei Balcani

Segnaliamo un sito dove sono raccolti i link a una serie di monografie e documenti a testo pieno (formato html) dedicati alla storia della Macedonia e dei Balcani.

Qui di seguito riportiamo soltanto alcuni dei molti titoli disponibili:

1.  History of Macedonia 1354-1833 / Α.Ε. Vacalopoulos. Translated by Peter Megann (Institute for Balkan studies, Θεσσαλονικη, 1973)

2.  Macedonia : documents and materials / Bulgarian Academy of Sciences (1978)

3.  Macedonia : its races and their future / H. Brailsford (1906)

4.  The Balkans from within / R. Wyon (1904)

5.  Pictures from the Balkans / J. Fraser (1912)

6.  Trouble in the Balkans / J. Booth (1905)

7.  Report of the International Commission to inquire into the causes and conduct of the Balkan Wars / Carnegie Endowment for International Peace (1914)

8.  The Macedonian question : origin and development, 1878-1941 / Dimiter Minchev (2002)

URL: <http://www.promacedonia.com/en/index.html>

E-book gratuiti della Manchester University Press

La Manchester University Press offre sul suo sito alcuni ebook gratuiti su temi di politica estera.

  EU security governance / Emil Kirchner, James Sperling

EU security governance informs the current debates about security within Europe and between Europe and the United States. The book is divided into six chapters: a conceptual introduction to the problem of European security governance; four substantive chapters that investigate the security policies of assurance, protection, prevention and compellence; and a conclusion that identifies the limitations and promise of the EU as a security actor.

EU security governance is well suited to faculty and students (both advanced undergraduates and post-graduates) in the fields of European Studies, European Integration, European Politics and International Relations”.

Indice
List of figures, tables and appendices
Preface
Acknowledgements
List of abbreviations
1. Introduction:  the EU and the governance of European security
2. Policies of prevention:  pre-empting disorder along the periphery 
3. Policies of assurance: peace-building in south eastern Europe
4. Policies of protection: meeting the challenge of internal security
5. Policies of compellance:   projecting force into an uncertain world 
6. Conclusion:  securing Europe in the 21st century
Bibliography
Index

Emil Kirchner è professore di studi europei all’Università di Essex.

  Devolution and power in the United Kingdom / Alan Trench

“Presenting original research, this book is the first comprehensive examination of intergovernmental relations in the devolved UK. It also examines how the UK’s practices relate to those practised in other decentralised and federal states, and adopts a resource dependency framework to examine the impact of devolution on the territorial distribution of power in the United Kingdom. It explains the paradox of autonomy and control as a form of ‘conditional autonomy’, which has been possible because of the benign political circumstances that have accompanied devolution’s early years – but which may not survive in rougher conditions”.

Indice
1. Introduction: territory, devolution and power in the United Kingdom – Alan Trench
2. The United Kingdom as a state of unions: unity of government, equality of political rights and diversity of institutions – James Mitchell
3. The framework of devolution: the formal structure of devolved power – Alan Trench
4. Funding devolution: the power of money – David Bell and Alex Christie
5. The politics of devolution finance and the power of the treasury – Alan Trench
6. The practical outcomes of devolution: policy-making across the UK – Alan Trench and Holly Jarman
7. The fragile divergence machine: citizenship, policy divergence, and devolution – Scott L. Greer
8. Washing dirty linen in private: the processes of intergovernmental relations and the resolution of disputes – Alan Trench
9. The parties and intergovernmental relations – Martin Laffin, Eric Shaw & Gerald Taylor
10. The European Union, devolution and power – Charlie Jeffery & Rosanne Palmer
11. The United Kingdom as a federalised or regionalised union – Ronald Watts
12. Conclusion: devolution and the territorial distribution of power in the UK – Alan Trench
Index

Alan Trench è Honorary Senior Research Fellow (Constitution Unit, University College London).

1956 Digital Achive: documenti sulla Rivoluzione ungherese

  Segnaliamo una ricca collezione di documenti digitalizzati dedicata alla Rivoluzione d’Ungheria del 1956. La collezione, curata dall’OSA – Open Society Archives di Budapest, contiene testimonianze dirette, interviste, documenti ufficiali, filmati, articoli di giornale e molto altro ancora.  La qualità del sito è ottima.
 

URL: <http://www.osa.ceu.hu/digitalarchive/>

Newspaper Archive: quotidiani digitalizzati sulla storia degli USA

NewspaperARCHIVE.com è la più vasta banca dati a pagamento di quotidiani online. Buona parte del materiale digitalizzato, tuttavia, è accessibile gratuitamente: si tratta di centinaia di migliaia di pagine di carta stampata che raccolgono testimonianze preziose sulle principali vicende della storia degli Stati Uniti d’America. 

Abraham Lincoln (25.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about Abraham Lincoln detail one of the most renowned presidents in American history. As the 16th president of the United States, Lincoln led the Union through the Civil War, freed Confederate slaves with the 1863 Emancipation Proclamation and delivered the well-known Gettysburg Address”.

(URL: http://www.abrahamlincolnarchive.com/Home.aspx)

Olocausto (50.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about the Holocaust tell dramatic and horrific stories of the Nazi persecution and annihilation of Jews and other groups deemed ‘inferior’ by Nazi Germany such as the disabled, Roma (Gypsies), homosexuals, communists, social democrats, Jehovah’s Witnesses, trade unionists and Slavic peoples such as Poles and Russians. While coverage of individually significant events in the history of the Holocaust is sporadic, reports on the persecution of the Jewish people and other groups in Europe are still prevalent in American newspapers before and during World War II. Although the full extent of the genocide perpetrated during the Nazi era was not known until the end of the war, stories about the detention of Jews, as well as the mass executions, were not absent”.

(URL: http://www.holocaustarchive.com/Home.aspx)

Immigrazione (50.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about Immigration tell stories of hope and determination. Yet they also report on the fears surrounding immigration in the US since the mid-19th century. From the Chinese Exclusion Act of 1882 to the Patriot Act of 2001, immigration and the security of the US’s borders has always been a controversial topic of conversation”.

(URL: http://www.immigrationarchive.com/Home.aspx)

L’assassinio di J.F. Kennedy (50.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about the assassination of President John F. Kennedy tell the story of a nation that reacted with shock and mourning. From the very minute the President was shot on November 22, 1963, news wires began humming ; transmitting every piece of information they could gather. By 1:38 AM, they were sending the grimmest news since the attack on Pearl Harbor, the 35th President of the United States was dead”.

(URL: http://www.kennedyassassinationarchive.com/Home.aspx)

Martin Luther King (50.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about Martin Luther King, Jr. tell the story of an African-American minister whose strong hope for social change never swerved his belief in nonviolence. During the American civil rights movement in the 1950’s and 1960’s, King encouraged nonviolent methods to protest segregation such as boycotts of city buses that gave preferential treatment to whites, sit-ins at lunch counters that refused to serve African Americans and mass rallies to draw attention to the civil rights cause”.

(URL: http://www.martinlutherkingjrarchive.com/Home.aspx)

Ronald Reagan (45.000  pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about Ronald Reagan tell the story of a man who embodied the American dream. Born the son of a shoe salesman in Tampico, Illinois, Ronald Wilson Reagan ascended to the highest plateaus of power and fame as a movie star, California’s governor and leader of the free world as President of the United States”.

(URL: http://www.ronaldreaganarchive.com/Home.aspx)

11 Settembre  (15.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about the attacks of September 11, 2001, tell a story of shock, grief, anger and determination. From the moment American Airlines Flight 11 crashed into the north tower of the World Trade Center at 8:36 AM, to the collapse of World Trade Center Tower 7 some nine hours later, Americans knew that the world had changed. The attacks of September 11 were the first on US soil in 60 years and newspaper reports tell of their effect on every facet of American society”.

(URL: http://www.september11archive.com/Home.aspx)

Missioni spaziali (50.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about the space program tell the story of man’s attempts at and ultimate journeys to the stars. The heavens have always been the ultimate curiosity for man, for many centuries being an enigma without hope for an answer. However, over the last century, man has been able to reach the last true frontier. Beginning with the ideas and inventions of Professor Robert H. Goddard in the early 20th century, man has finally turned the dream of space exploration into a reality”.

(URL: http://www.spaceprogramarchive.com/Home.aspx)

Pearl Harbor (40.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about Pearl Harbor detail the destruction caused during the darkest two hours and 20 minutes in the history of the American Navy. The Japanese sneak attack of December 7, 1941, not only killed over 2,000 American sailors, it plunged the United States headlong into World War II. The attack on Pearl Harbor on that placid Sunday morning in 1941 would become a signature moment for a generation. Like the attack on the Maine and the Battle of the Alamo before it, the attack on Pearl Harbor became the rallying point for American soldiers in every theatre of combat during World War II”.

(URL: http://www.thepearlharborarchive.com/Home.aspx)

Terrorismo (15.000 pagine di quotidiani liberamente accessibili)

“Newspaper articles about terrorism detail events that have shaped the world we live in today. Although terrorism has come to the forefront of American life in recent years, it is in no way a new addition to the concerns of American citizens both at home and abroad. While more recent attacks such as the Oklahoma City Bombing in 1995 and the attacks of September 11, 2001 have put a new face on terrorism in America, history shows that terrorism has been a part of our lives for well over a century”.

(URL: http://www.theterrorismarchive.com/Home.aspx)