Archivi tag: Storia

La storia della Russia dal 1860 al 2000: una raccolta di fotografie digitalizzate

Foto del 1958

Foto del 1958

Il Museo di arti mulimediali di Mosca ha annunciato il lancio di un sito web grazie al quale è possibile ripercorre in 80.000 scatti fotografici gli ultimi 150 anni della storia russa, dal 1860 fino al 2000. La raccolta è destinata a crescere nel tempo.

La direttrice del museo, Olga Sviblovo, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di raccogliere in un  portale tutte le collezioni fotografiche pubbliche e private presenti in Russia.

Purtroppo non è ancora disponibile un’interfaccia in lingua inglese, anche se il progetto è in corso d’opera. Le fotografie sono comuqnue facilmente accessibili anche per chi non conosce la lingua russa, dal momento che si può semplicemente scorrere le fotografie in ordine cronologico o selezionare un anno specifico facendo scorrere il cursore lungo la linea del tempo.

Riportiamo per intero il testo di un articolo pubblicato il 17 giugno sulla webzine Russia Beyond the Headlines:

«The Moscow Multimedia Art Museum announced the launch of a new portal, History of Russia in Photographs, which exhibits about 80,000 photos dating from 1860 to 2000. The collection will be expanded daily.

The museum’s director, Olga Sviblovo, said the portal’s goal is to unite all museum and private photo collections in order to create a ‘visual Wikipedia on Russian history in photos’.

The site is a sort of photography bank, very easy and convenient to use. To visually study a section of time one does not need to know Russian. It is enough just to move two cursors on ‘the plate of time’ onto the period of interest and all the photos corresponding to the request will appear on the main page.

‘We’re now developing the site’s English version and perfecting the auto translator because searching on the site is done through tags’, explained Sviblova. ‘There are already more than 10,000 of them. For example, type in the tag boutonnière and you can see a photo of poet Alexander Blok wearing one on his jacket’.

‘We began thinking of such a portal in 1999 because we understood how important it would be to create a photographic history for future generations’, continued Sviblovo. ‘You cannot build the future without knowing your past’.

The project cooperates with all of Moscow’s museums and the state archive, as well as with regional museums and the heirs of famous Russian photographers».

URL: <https://russiainphoto.ru/>

 

[grazie a Klaus Graf per aver segnalato la notizia sul suo prezioso blog Archivalia]

«Senza rossetto»: raccolta di videointerviste alle donne italiane che votarono per la prima volta 70 anni fa

voto_donne

“Senza rossetto” è un lavoro di raccolta di testimonianze di donne che andarono a votare per la prima volta (senza rossetto sulle labbra, per non sporcare la scheda che doveva essere umettata e incollata, pena l’invalidazione) per le elezioni amministrative del marzo-aprile 1946 e successivamente, il 2 giugno 1946,  per l’elezione di un’Assemblea costituente e la scelta della forma istituzionale dello Stato, se Repubblica o Monarchia.

Il progetto vuole raccontare l’importanza simbolica e politica che il voto, vissuto come concessione o conquista o naturale conseguenza dei tempi, come diritto o dovere, ebbe sulla percezione di sé.

Il progetto è ideato e curato da Silvana Profeta ed Emanuela Mazzina.

Senza rossetto è stato promosso ed è sostenuto da Regesta.exe, con la partecipazione della Fondazione AAMOD e dell’Istituto Luigi Sturzo.

Le curatrici del progetto dichiarano: «L’ambizione che abbiamo è quella di continuare questo lavoro di documentazione per arrivare fino al 18 aprile del 2018, quando cadrà il settantesimo anniversario dell’elezione del primo Parlamento repubblicano».

URL: <http://www.senzarossetto.net/>

 

Storia del Muro di Berlino

Berlin Mauer_1961

Berlino, settembre 1961

Il sito tedesco Chronik der Mauer (qui la versione in lingua inglese) racconta con fotografie, documenti, registrazioni audio la storia del muro di Berlino ripercorrendo mese per mese tutta la storia della città divisa, dal 13 agosto 1961 al 9 novembre 1989.

Il sito è frutto della collaborazione tra il Centro per la storia contemporanea di Potsdam (Zentrum für Zeithistorische Forschung Potsdam), l’Agenzia federale per l’educazione civica (Bundeszentrale für politische Bildung) e la radio tedesca Deutschlandradio.

 

URL: <http://www.chronik-der-mauer.de/>

Le collezioni digitali della Biblioteca Franco Serantini

canto

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa ha avviato un importante progetto di digitalizzazione delle proprie collezioni bibliografiche e documentarie.

La Biblioteca, archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea, nasce a Pisa nel 1979 per ricordare la figura di Franco Serantini, morto in carcere il 7 maggio 1972 a seguito dei colpi ricevuti dalla polizia al momento dell’arresto, avvenuto mentre si opponeva a un comizio fascista.

Scopo principale del centro è quello di conservare e valorizzare la memoria del movimento anarchico e di quello operaio dalla nascita ai giorni nostri. Inoltre possiede importanti raccolte sulla storia dell’antifascismo e della Resistenza, delle “eresie politiche” di sinistra, delle organizzazioni di base e dei movimenti studenteschi sorti in Italia dalla fine degli anni ’60 in poi.

La Biblioteca fa parte della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza in qualità di ente collegato e aderisce al progetto di portale di storia contemporanea ToscanaNovecento promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

La bella biblioteca digitale intente offrire ai ricercatori l’accesso online libero e gratuito a tutte le fonti primarie possedute dalla biblioteca.

Gli utenti possono esplorare i documenti liberamente o attraverso raccolte, progetti e percorsi tematici organizzati dalla biblioteca.
La banca dati sarà costantemente aggiornata e­ molti materiali saranno disponibili non appena sarà conclusa la fase di elaborazione e digitalizzazione.

URL: <http://bfscollezionidigitali.org/index.php>

Archivi della NATO online

NATO

E’ stato annunciata la pubblicazione sul portale NATO Archives Online di oltre 23.000 nuovi documenti digitalizzati che non sono più coperti dal segreto militare e quindi sono liberamente accessibili a tutti. Questi documenti vanno a incrementare l’archivio digitale già disponibile.

I nuovi documenti disponibili in Rete appartengono principalmente a tre gruppi:

  • Documenti prodotti dello staff militare internazionale (1494-1959)
  • Comunicati stampa (dal 1961 ad oggi)
  • Pubblicazioni sulla storia della NATO (1952-2001)

 

«NATO Archives Online facilitates the online consultation of the publicly disclosed formal documents of the NATO International Staff (IS) and International Military Staff (IMS).
In the coming years, NATO Archives Online will also include publicly disclosed documents originating from Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE).

NATO Archives Online currently provides users with the opportunity to explore the first 10 years of the Alliance’s history through the Committee documents of the North Atlantic Council and its sub-committees, the Military Committee and its working groups, as well as a complete collection of NATO Publications. Using simple or advanced text searching, researchers have the option to query 42000+ documents that cover NATO high level governance by reference code, specific title and multiple keywords».

>> Leggi qui l’annuncio della pubblicazione dei documenti

 

URL: <http://archives.nato.int/>

Si inaugura il Portale dell’Archivio storico virtuale della Regione Sardegna

Sardegna

Dal comunicato pubblicato sul sito regesta.com:

«Da oggi [giovedì 18 dicembre 2014] i cittadini sardi e tutti gli utenti virtuali possono conoscere e approfondire la storia e l’attività della Regione Sardegna attraverso la sua produzione documentaria.

La documentazione ripercorre i primi 20 dei 65 anni della regione Sardegna: dal 1949, anno in cui si svolsero le prime elezioni del Consiglio regionale, e fu nominata la prima Giunta regionale, fino al 1969. Di anno in anno, nel rispetto della normativa vigente, le pratiche chiuse da più di 40 anni confluiranno nell’archivio storico e potranno essere descritte nel sistema informativo utilizzato e incluse nel portale. Sono inoltre presenti alcuni nuclei documentari di diversa provenienza e acquisiti a vario titolo, che sono precedenti all’istituzione della Regione autonoma.

Il portale dellArchivio virtuale permette all’utente di accedere e consultare le descrizioni archivistiche con i relativi contenuti attraverso tre canali di accesso:

  • complessi archivistici  permette di accedere ai fondi delle Direzioni generali e degli uffici degli assessorati, alla loro struttura gerarchica e ai dati descrittivi dei vari livelli;
  • soggetti produttori  apre l’elenco dei soggetti produttori delle carte conservate e accumulate dalla Regione;
  • soggetti conservatori  consente di avere l’elenco degli enti che conservano le carte d’archivio.

Ad essi si aggiungono due accessi a specifiche tipologie documentarie di rilievo:

  • atti normativi relativi alla Regione Autonoma della Sardegna (leggi statali e regionali, decreti, deliberazioni, determinazioni, circolari, ordini di servizio), con il collegamento a risorse digitali esterne, link ai testi integrali;
  • delibere di giunta della Giunta regionale, databili dal 1949 al 1972. I volumi delle delibere sono stati interamente digitalizzati (oscurando le informazioni coperte da diritto alla privacy) e descritti analiticamente, riportando, nelle schede descrittive, l’oggetto della delibera, gli organi proponenti e quelli deliberanti. In tal modo è possibile scoprire tutti i dettagli  dei processi evolutivi delle organizzazioni, degli assessorati (originariamente otto secondo il Titolo II dello Statuto speciale per la Sardegna) e dei loro mutamenti, e delle persone che nel tempo hanno ricoperto le diverse cariche istituzionali.

URL: <http://www.sardegnaarchiviovirtuale.it/archiviovirtuale/>

I Governi italiani da Cavour a Rumor (1861-1970)

Capi di governo

La base dati I Governi italiani da Cavour a Rumor (1861-1970), frutto di un lungo e puntuale lavoro di verifica sulla scorta della documentazione archivistica dell’Archivio Centrale dello Stato, riguardano le 91 compagini governative che si sono succedute dall’Unità al secondo Governo Rumor: i loro ministeri, sottosegretariati, segretariati generali, alti commissariati; le personalità che li guidarono, con le relative schede biografiche in cui sono riportati i dati anagrafici e e notizie dell’attività parlamentare e istituzionale, integrabili con quelle, linkate, di dati.camera.it (legislatura, collegio di appartenenza, data di elezione o, per il Senato del Regno, dati sulla nomina e categoria di appartenenza).

Essa viene pubblicata con un sistema di consultazione “a faccette” nella piattaforma di linked open data dati.acs.beniculturali.it per condividere informazioni e dati con applicazioni similari.

Per saperne di più sui linked open data:  <http://www.linkedopendata.it/>

 

URL: <http://dati.acs.beniculturali.it/governi/>

Carlo e Nello Rosselli nella documentazione della BNCF e dell’Archivio centrale dello Stato

nello_e_carlo_rosselli_con_la_madre_amelia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile un’opera in due volumi pubblicata in occasione di due mostre organizzate nel 2000 per ricordare il centenario delle nascite dei fratelli Rosselli.

Carlo e Nello Rosselli : catalogo delle mostre ed edizioni di fonti. – Città di Castello : Edimond ; [Roma] : Direzione generale per gli archivi, 2002.

VOLUME 1:  Lessico familiare : vita, cultura e politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà : Firenze 14 maggio-14 giugno 2002 / catalogo a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Gian Luca Corradi ; mostra a cura di Artemisia Calcagni Abrami, Lucia Chimirri, Gian Luca Corradi  (>> scarica qui il volume in PDF)

VOLUME 2:  Un’ altra Italia nell’Italia del fascismo : Carlo e Nello Rosselli nella documentazione dell’Archivio centrale dello Stato : Roma, dal 20 giugno 2002 / mostra, catalogo ed edizione delle fonti a cura di Marina Giannetto  (>> scarica qui il volume in PDF

Dall’Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti e Nicola Tranfaglia:

«Il contributo culturale, politico e umano che la famiglia Rosselli ha dato all’Italia merita di essere sottolineato e ricordato proprio come patrimonio collettivo. In questo senso vanno lette le iniziative che il Comitato nazionale rosselliano ha promosso a Roma nel novembre 2000 e le due mostre che alla vicenda della famiglia Rosselli sono state dedicate dalla Biblioteca Nazionale di Firenze e dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma, ambedue fondate principalmente sulle preziose fonti documentarie e bibliografiche in loro possesso.

La prima di queste mostre, quella fiorentina, mira a illustrare la vicenda familiare dei Rosselli e la loro formazione culturale e politica, che ebbe come sfondo la Firenze dell’inizio secolo sino alla guerra mondiale e al fascismo.

La seconda mostra, quella romana, ricostruisce invece le vicende politiche e l’atteggiamento dello stato fascista nei confronti dei due fratelli e delle loro famiglie.

Negli ultimi anni gli studi rosselliani si sono allargati, passando dall’interesse per Carlo, autore di Socialismo liberale, ormai considerato un classico del pensiero politico italiano fra le due guerre, e per Nello, storico di valore, autore di fondamentali monografie sulla storia del Risorgimento italiano, alla loro madre Amelia e all’intera vicenda familiare. Una vicenda per molti aspetti di straordinario interesse non solo perché attraversa una delle fasi cruciali della storia italiana come quella della prima guerra mondiale e poi dell’avvento del fascismo, ma perché ci permette di cogliere i nodi e i problemi del nostro passato attraverso la cultura, la sensibilità, i valori di una famiglia educata al culto della patria, della libertà e della solidarietà sociale, sia per la parte dei Rosselli, sia per la parte dei Pincherle, la fanmiglia da cui proveniva Amelia, la madre di Aldo, Carlo e Nello».

Storia della Resistenza in Toscana

Storia-della-Resistenza-in-Toscana

Nella sezione Biblioteca virtuale del portale Toscana Novecento sono disponibili i due volumi dell’opera Storia della Resistenza in Toscana a cura di Marco Palla, pubblicati dalla Regione Toscana per i tipi dell’editore Carocci rispettivamente nel 2006 e nel 2009.

Indice del Volume 1

Avvertenza, Marco Palla
Antifascisti e antifasciste, Patrizia Gabrielli
L’occupazione tedesca in Toscana, Enzo Collotti
La Repubblica sociale italiana in Toscana, Matteo Mazzoni
La resistenza armata in Toscana, Giovanni Verni
La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone, Marta Bonsanti

>> scarica il file PDF del volume

Indice del Volume 2:

Chiesa e totalitarismo: una difficoltà per la “Resistenza” cattolica, Daniele Menozzi
Chiesa toscana e Resistenza, Bruna Bocchini Camaiani
La Toscana nella guerra e la Resistenza: una prospettiva generale, Gianni Perona
Il volontariato partigiano e antifascista nei Gruppi di combattimento, di Nicola Labanca
Le stragi nazifasciste nella pubblicistica e nelle celebrazioni delle amministrazionilocali, di Simone Duranti
Resistenza e letteratura: appunti e riflessioni, Marino Biondi 

>> scarica il file PDF del volume

 

URL: <http://www.toscananovecento.it/biblioteca/biblioteca-virtuale/>

Toscana Novecento: un portale di storia contemporanea

ToscanaNovecento_testata

Pochi giorni fa è stato inaugurato un portale tematico dedicato alla storia del Novecento in Toscana.

Dalla pagina di presentazione:

«ToscanaNovecento è il portale promosso dalla Regione Toscana, coordinato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

È uno strumento di formazione e informazione per la storia contemporanea in Toscana, e persegue in particolare le seguenti finalità:

  • divulgare la conoscenza delle vicende e dei protagonisti toscani del Novecento attraverso la pubblicazione di contenuti tematici di valore scientifico;
  • offrire un accesso integrato agli strumenti di ricerca e alla documentazione conservata presso gli Istituti promotori, gli archivi, le biblioteche regionali;
  • fornire informazioni riguardanti i musei, i siti storici, i monumenti, gli itinerari della memoria;
  • valorizzare le proposte di didattica della storia, le pubblicazioni e le attività promosse dagli Istituti storici della Resistenza; promuovere le principali attività culturali tese a diffondere la conoscenza della storia contemporanea in Toscana.

Il portale coniuga gli interessi di un’utenza diversificata, rivolgendosi contestualmente agli studenti e agli insegnanti, ai lettori curiosi e agli appassionati di storia contemporanea, ai ricercatori specializzati e agli operatori del settore storico-culturale regionale.

Toscana Novecento infine è un mezzo di comunicazione aperto al dialogo con i visitatori, che sono invitati a partecipare all’attività del portale attraverso la pubblicazione di testimonianze, osservazioni e contributi personali».

Il portale si articola in quattro sezioni:

>> Conosci e approfondisci

>> Ricerca in fonti e materiali

>> Partecipa agli eventi

>> Visita luoghi e itinerari

 

URL: <http://www.toscananovecento.it>

Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana

Italia_1

Il Gruppo di studio per la storia contemporanea italiana, fondato da Wolfgang Schieder e Jens Petersen nel 1974, è strettamente legato all’Istituto Storico Germanico di Roma e ha la sua sede a Saarbrücken.

Ogni quadrimestre il gruppo di lavoro pubblica un bollettino bibliografico dal titolo Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana (Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens), a cura di Lutz Klinkhammer, Gerhard Kuck, Susanne Wesely. Dal 1974 ad oggi sono state segnalate oltre 60.000 pubblicazioni storiografiche.

A partire dal 1999 le nuove pubblicazioni (circa 2.500 titoli monografici all’anno) vengono inserite in una banca dati consultabile liberamente online. Le oltre 20.000 pubblicazioni raccolte nel corso degli anni Novanta, invece, si trovano invece riunite in un file di formato pdf che può essere scaricato sul sito dell’Istituto storico germanico.

icona_pdf Informazioni bibliografiche sulla storia d’Italia nei secoli XIX e XX (dal 1990 al 1999): http://www.dhi-roma.it/fileadmin/user_upload/pdf-dateien/Online-Publikationen/Bibl_Inf/Biblinf_anni_novanta.pdf

ricerca web Consulta la banca dati (dal 1999 in poi): http://194.242.233.152/bi/index.php?view=search_layout&bibConstraints[howmany]=10

The Online Encyclopedia of Mass Violence

The Online Encyclopedia of Mass Violence è un progetto avviato nel 2004 in Francia che coinvolge una équipe internazionale di ricercatori (vai alla pagina About us).

L’obiettivo è quello di mettere a disposizione materiale documentario e dossier tematici per far luce sui genocidi perpetrati nel mondo nel corso del 20° secolo.

Sono oggetto di studio episodi di violenza di massa che hanno coinvolto milioni di vittime: dall’Olocausto ai morti per fame in Ucraina, dalla Cambogia alla Cecenia, dal Congo al Rwanda, passando per il Guatemala, la Colombia, l’Iraq, la Bosnia, il Darfur, senza dimenticare molti altri massacri ai danni di civili inermi.

The Online Encyclopedia of Mass Violence (OEMV) is a regularly updated electronic database focusing on massacres and genocides of the 20th century. Currently, there is no tool available that documents and classifies our knowledge by continent, country and historical period. The OEMV’s first objective is to fill this gap by offering reliable historical description and interdisciplinary analysis of both well-documented and less well-known 20th century massacres. Resources provided include chronological indexes, case studies, analytical contributions on socio-political violence in a given country, a glossary of the terms most often used in the field of genocide studies as well as theoretical papers written by the most representative authors in the field.

This project was initiated in 2004 by Sciences Po Paris (Center for International Research and Studies). It has taken us nearly four years to get the OEMV ready to be put on line.

URL: <http://www.massviolence.org>

La caduta del muro di Berlino e il crollo del comunismo nei paesi dell’Europa dell’Est

Segnaliamo Making the History of 1989, una risorsa web creata e curata dal Centro per la storia e i nuovi media della George Mason University.

Si tratta di un portale dedicato a quel particolare momento storico che, dopo la caduta del muro di Berlino, vide il crollo dei regimi comunisti nei paesi dell’Europa dell’Est e il conseguente dissolvimento dell’Unione Sovietica.

Il portale offre un saggio introduttivo di inquadramento generale e centinaia di fonti documentarie: poster di propaganda e manifesti dell’epoca, trascrizioni di discorsi  ufficiali (tradotti in lingua inglese), interviste a studiosi.

Il portale, nato e pensato precipuamente per gli insegnanti, offre anche una sezione didattica organizzata per moduli tematici e proposte di approfondimento su argomenti specifici.

Leggi la recensione a questa risorsa web sul sito Digital History Project.

URL: <http://chnm.gmu.edu/1989/>

‘Genova italiana’: la storia di Genova da Cavour a oggi (un ciclo di lezioni ideato dagli Editori Laterza)

Gli Editori Laterza hanno curato la realizzazione di un ciclo di incontri dedicati alla storia contemporanea di Genova, dal Risorgimento ai nostri giorni.

Il ciclo di lezioni, intitolato Genova italiana, si è tenuto dal 29 novembre 2010 al 21 febbraio 2011 presso il Palazzo Ducale di Genova, con la collaborazione della Fondazione Edoardo Garrone e della Fondazione Genova Palazzo Ducale.

Protagonisti delle lezioni sono stati Valerio Castronovo, Ferdinando Fasce, Elisabetta Tonizzi, Antonio Gibelli, Marco Doria, Luciano Canfora, Giovanni Bianconi, Stefano Termanini e Antonio Calabrò. A introdurli, sul palco, Laura Sicignano, regista e direttrice del Teatro Cargo.

Tra gli argomenti trattati, la nascita delle grandi industrie, dall’Ansaldo alle acciaierie di Cornigliano, il fenomeno dell’emigrazione, la violenza dello squadrismo, la vittoria sul nazifascismo, la rivolta contro i fascisti, l’eversione fino all’assassinio di Guido Rossa, il rapporto tra la Chiesa genovese e il mondo del lavoro, fino alla Genova dei nostri giorni.

Le registrazioni degli incontri sono disponibili sul sito di Palazzo Ducale e su YouTube.

>> Valerio Castronovo – 1853: Cavour e la fondazione dell’Ansaldo

Durante il periodo cavouriano la progressiva liberalizzazione degli scambi consente a Genova di svincolarsi dalla malattia del languore che l’aveva paralizzata dopo la Restaurazione, e permette a Torino di concepire un disegno di sviluppo economico che ne valorizzi le risorse e le potenzialità. In questo contesto assume un ruolo di rilievo la strada ferrata fra Torino e Genova, nata con lo scopo di integrare le due principali sezioni del regno, abbinando l’agricoltura al commercio marittimo, gli interessi del mondo rurale a quelli degli affari. Alla fornitura di materiali necessari per la costruzione va ascritta la nascita della Taylor e Prandi, rilevata nel 1853 dall’Ansaldo. L’impresa genovese diviene così una delle leve su cui Cavour fa affidamento per rilanciare l’economia genovese e promuovere l’ammodernamento delle strutture industriali del regno.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Ferdinando Fasce – 1875: La grande emigrazione

Nel 1875, quando una donazione del Duca di Galliera ne avvia un ampio progetto di ammodernamento, il porto di Genova, il più grande scalo del paese, è anche il principale porto di partenza dei migranti verso le Americhe. Dalle sue banchine si sono imbarcati a inizio Ottocento i primi pionieri, provenienti dalle vallate che circondano la città, in cerca di fortuna al di là dell’Atlantico. Li hanno accompagnati e seguiti i rifugiati politici del Risorgimento e poi, dopo l’Unità, una vasta corrente transoceanica di uomini e donne in cerca di lavoro, proveniente da tutto il Settentrione e destinata a durare sino al nuovo secolo. I numeri sono alti: si calcola che da Genova quasi 200.000 persone lasciarono il nostro paese fra il 1861 e il 1874. Le loro piccole grandi storie “americane” compongono una pagina cruciale della storia italiana.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Elisabetta Tonizzi – 1922: La “marcia” sul porto

Il 5 agosto 1922 le squadre fasciste convergono su palazzo San Giorgio ed entrano nella sede del Consorzio autonomo che dal 1903 gestisce il porto, snodo strategico dell’economia genovese e nazionale. Scopo dell’azione è la soppressione delle cooperative dei portuali che organizzano il lavoro sulle banchine e costituiscono il principale caposaldo cittadino del socialismo riformista. Nino Ronco, presidente del Consorzio, deve accettare la richiesta e poco dopo si dimette. La ‘marcia sul porto’ si colloca nel quadro della violenza che precede e accompagna la conquista del potere da parte di Mussolini. Strumento essenziale dell’attacco fascista, rivolto principalmente contro il movimento operaio, è lo squadrismo, solidamente strutturato anche a Genova e in grado di esprimere un’elevata capacità offensiva.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Antonio Gibelli – 1945: Liberazione

Tra il 23 e il 26 aprile del 1945 Genova è protagonista di una vicenda di straordinaria rilevanza. Prima grande cittá del Nord a liberarsi dal dominio nazifascista, è l’unica che vede le armate hitleriane firmare direttamente un atto di resa di fronte al Comitato di liberazione nazionale locale. A wonderful job, uno splendido lavoro, lo definiscono i rappresentanti delle avanguardie alleate quando entrano in una città già sottoposta al nuovo potere: è quella la conclusione di un processo travagliato e pieno di incognite protrattosi per circa venti mesi nelle condizioni estreme della guerra totale e della guerra civile, e la legittima premessa di un mito fondativo della nuova storia della città come parte della nuova storia d’Italia. Un mito che ancora resiste e determina la sua identità collettiva.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Marco Doria – 1957: L’inaugurazione delle acciaierie di Cornigliano

Nel 1953 le acciaierie di Genova Cornigliano iniziano l’attività. Le vicende dello stabilimento sono per molti aspetti emblematiche degli anni della ricostruzione, segnati da un enorme sforzo collettivo e da pesanti sacrifici sopportati dal popolo italiano. Ma sono emblematiche anche del “miracolo economico”, quando sempre più numerose circolano sulle strade della penisola le vetture Fiat costruite impiegando proprio il lamierino d’acciaio prodotto a Cornigliano. Le acciaierie sono quindi, in una prospettiva più ampia, specchio della storia economica e sociale del nostro paese, alla quale si volgerà lo sguardo a partire dagli anni Trenta fino agli anni Settanta, quando un modello di sviluppo entra in crisi e si avvia quel processo di deindustrializzazione i cui effetti si avvertiranno, a Genova e in Italia, nei successivi decenni.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Luciano Canfora – 1960: La rivolta contro i fascisti

A quindici anni dalla fucilazione di Mussolini e dal crollo della Repubblica sociale gli ancora viventi e operanti protagonisti di Salò, organizzati in partito e ben piazzati in Parlamento, come parte integrante della maggioranza del governo Tambroni, indicono provocatoriamente a Genova il loro Congresso nazionale. Genova insorge. E rilancia in tutta Italia l’attualità dell’antifascismo. Nuove classi di età entrano nel conflitto, accanto ai leader storici della guerra di liberazione. Quali furono le ragioni di un fenomeno che colse di sorpresa entrambi gli schieramenti?

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Giovanni Bianconi – 1979: L’assassinio di Guido Rossa e le Brigate Rosse

La mattina del 24 gennaio 1979 le Brigate Rosse uccidono Guido Rossa, operaio dell’Italsider, rappresentante sindacale della Fiom-Cgil iscritto al Partito comunista italiano, “colpevole” di aver fatto la spia denunciando un suo compagno di fabbrica, sospetto fiancheggiatore delle Br. Attraverso questo omicidio si puó leggere la storia precedente e quella successiva delle Brigate Rosse, la principale formazione del panorama eversivo italiano, di cui la cittá di Genova rappresenta un crocevia importante. é qui che avviene il primo sequestro di persona (giudice Sossi, 1974), il primo omicidio deliberato (procuratore generale Coco, 1976), poi il delitto Rossa e in seguito (marzo 1980) l’uccisione di quattro brigatisti nel covo di via Fracchia che, come scrisse Walter Tobagi, fa “dissolvere il mito dell’imprendibile colonna genovese, nucleo d’acciaio delle Br”.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Stefano Termanini – 1987: Siri, Batini e D’Alessandro, la pace in porto

Nel marzo 1987, quando la conflittualità all’interno del porto di Genova sembra aver raggiunto l’apice, l’anziano cardinale Giuseppe Siri prende posizione. Lo fa a suo modo, direttamente. Intorno allo stesso tavolo fa sedere Paride Batini, il console della Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie, e il presidente dell’Autoritá portuale Roberto D’Alessandro. L’immagine di Siri, tra Batini e D’Alessandro, divenuta quasi subito storica e simbolica, rimbalza sulle pagine di tutti i giornali e costituisce un’eccezione dovuta a un momento di particolare emergenza. E’ il culmine visibile di un’azione nella maggior parte dei casi invisibile. Sia prima di allora, con lo stesso Siri, sia dopo, con i successori di Siri, la Chiesa genovese si è sempre distinta per un rapporto con il mondo del lavoro che non si trova altrove, in altre città italiane. Non almeno con la stessa puntualità, continuità, reciproco rispetto.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

>> Antonio Calabrò (coordina l’intervento di studiosi e protagonisti) – 1992: La riscoperta del mare, il futuro della città

Le Colombiane del 1992 segnano una svolta nella storia recente di Genova. La città risponde ai rischi di declino elaborando e realizzando un progetto che lega memoria e futuro, facendo leva su una vera e propria civiltà del mare di cui Genova può tornare a essere protagonista. Un’economia della conoscenza e degli scambi, una prospettiva contemporaneamente mediterranea ed europea. Parte da qui anche un progetto che da Genova, inserita nel Nord Ovest delle imprese, dei centri di formazione d’eccellenza, della scienza e dell’innovazione tecnologica, possa contribuire a definire nuove identità aperte. Resistenze e contraddizioni non mancano. Ma vanno valorizzate tutte le risorse d’intraprendenza, in sintesi originali di pubblico e di privato, di un territorio che ha, per tradizione e vocazione, un forte respiro internazionale.

[guarda il video oppure ascolta la registrazione audio]

URL: <http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=8074>

Archivio Giulio Andreotti

L’Istituto Luigi Sturzo avvia la pubblicazione degli inventari del fondo Giulio Andreotti, con la messa in rete della banca dati contenente la descrizione informatizzata delle serie Scritti e Discorsi. Le serie sono costituite dai testi elaborati e pronunciati da Andreotti in veste di uomo di governo e di partito, di saggista, editorialista e storico dai primi anni ‘40 del secolo scorso ai nostri giorni.

La banca dati consente al momento di consultare la descrizione archivistica e la riproduzione digitale degli scritti e dei discorsi tra la fine degli anni ’40 e il 1965; la banca dati verrà aggiornata progressivamente nel corso dell’avanzamento delle attività di descrizione.

L’intervento di ordinamento e inventariazione di questa sezione dell’archivio è stato realizzato con il contributo dell’ICCU – Ministero per i Beni e le Attività culturali, nell’ambito di un progetto dedicato alla conservazione e alla valorizzazione del fondo.

Nel luglio 2007 l’Istituto Sturzo ha acquisito l’archivio personale di Giulio Andreotti, con atto di donazione da parte del senatore. L’archivio, dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” dalla Sovrintendenza archivistica del Lazio, è stato trasferito da uno studio privato dove erano conservate le carte, a Palazzo Baldassini, sede dell’Istituto, che ha provveduto a collocarlo in locali idonei, allestiti con armadi a scaffalature compatte mobili.

L’archivio è costituito da 3.500 faldoni pari a circa 600 metri lineari di documentazione, suddivisa in due sezioni; nella prima (1.100 buste ca.) le carte sono organizzate in 15 serie documentarie: Camera dei deputati, Cinema, Democrazia cristiana, Discorsi, Divorzio, Elezioni, Europa, Fiumicino, Governi, Parlamento, Personale, Scritti, Senato, Trieste, Vaticano, articolate in sottoserie. La seconda sezione (2.400 buste ca.) è costituita da fascicoli corrispondenti a pratiche con classifica numerica (da 1 a 10.560), contenenti carte relative ad affari diversi (personalità, eventi, soggetti). L’archivio conserva documentazione relativa alla sfera sia privata che pubblica di Giulio Andreotti, dagli anni ’20 ai nostri giorni, e ci permette di ripercorrere in modo continuativo la sua lunga attività di uomo di governo e di partito, di studioso, di giornalista e di saggista. Le carte ne documentano il ruolo istituzionale, come ministro e presidente del Consiglio, con particolare riguardo alla politica estera e comunitaria, l’attività nel partito della Democrazia cristiana, ma anche i rapporti con istituzioni e personalità della Chiesa, della cultura, dell’arte, dello sport, sia a livello nazionale che internazionale. L’archivio è costituito in gran parte da documentazione cartacea, ma conserva anche una ricca raccolta di fotografie, oltre a materiali sonori e audiovisivi. [continua]

URL: <http://www.sturzo.it/archivioandreotti/>