Archivi tag: Shoah

Le fotografie dal ghetto di Łódź (Polonia) di Henryk Ross

Le rovine della Sinagoga in Wolborska Street , distrutta dai tedeschi nel 1939

Le rovine della Sinagoga in Wolborska Street , distrutta dai tedeschi nel 1939

La Art Gallery dell’Ontario ha messo in Rete la riproduzione digitale delle fotografie scattate da Henryk Ross (1910–1991) nel ghetto di Łódź tra il 1939 e il 1945. Si tratta di un archivio dal valore storico inestimabile che consta di più di 4.000 immagini.  Ross seppellì i negativi durante l’evacuazione del ghetto e, sopravvissuto allo sterminio, li recuperò nel 1945.

La città di Łódź, seconda per numero di abitanti della Polonia, al momento dell’inizio della Seconda guerra mondiale contava circa 250.000 abitanti ed era organizzata in una comunità ricca e culturalmente molto vivace. Fin dall’inizio dell’occupazione tedesca, nei primi giorni di settembre del 1939, iniziarono le persecuzioni contro di essa e nel maggio 1940 fu chiuso il ghetto della città, nel quale furono segregati circa 200.000 ebrei.

Per organizzare la popolazione locale e mantenere l’ordine le autorità tedesche imposero l’istituzione di un Judenrat (consiglio ebraico) all’interno del ghetto. Il consiglio del ghetto era presieduto da Mordechai Chaim Rumkowski, una delle figure più controverse della storia della persecuzione ebraica. Il suo ruolo lo pose in una posizione di grande responsabilità nei confronti degli abitanti del ghetto e gran parte del suo operato continua tutt’oggi ad essere tema di discussione degli storici. Egli obbligò ad enormi sforzi produttivi la popolazione, eseguendo puntualmente gli ordini tedeschi, nella speranza di salvare parte degli ebrei rinchiusi nel ghetto. Nel 1943 oltre il 95% della popolazione adulta era impiegato all’interno di 117 laboratori ed industrie, le quali, come si vantò Rumkowski con il sindaco di Łódź, rappresentavano “una vera miniera d’oro” ( >fonte: Wikipedia). In effetti, proprio a causa dell’estrema produttività il ghetto di Łódź sopravvisse più a lungo di ogni altro ghetto in Polonia ma ciò non fu sufficiente ad evitare il disastro: della popolazione ebraica del ghetto sopravvissero alla Seconda guerra mondiale meno di 10.000 persone.

Primo Levi, nel capitolo “La zona grigia” de I sommersi e i salvati, dedica Rumkoski alcune delle sue pagine più intense. Per approfondire l’argomento rimandiamo a un bell’articolo di Marco Belpoliti pubblicato su Doppiozero il 26 gennaio 2014 e intitolato Levi, Bellow e il Re dei Giudei

 

Qui la notizia dell’apertura al pubblico dell’archivio digitale:

«The Art Gallery of Ontario has launched a searchable, interactive digital archive of over 4,000 rare photographs from its Henryk Ross Collection of Lodz Ghetto Photographs. The archive, developed in partnership with Facing History and Ourselves and with contributions from Sarah and Chaim Neuberger Holocaust Education Centre, features digital copies of Henryk Ross’s original nitrate-based negatives, captured during the Second World War in the Lodz Ghetto of Poland. The launch of the website coincides with the 70th anniversary of the unearthing of Ross’s original negatives in 1945.

Henryk Ross (1910–1991) was a Polish-Jewish photojournalist employed by the Jewish Administration’s Statistics Department. At great risk to himself, Ross took thousands of photos of daily life in Poland’s Lodz Ghetto, which was occupied by German forces in 1939 and was the country’s second largest ghetto for the Jewish population after Warsaw. Ross hid his negatives by burying them in the ground after the last remaining residents of the ghetto were sent to Auschwitz, and excavated them only after the area was liberated from Nazi occupation in January 1945. Over half of the original 6,000 negatives survived, making his collection one of the largest of its kind to survive the Holocaust.

The Henryk Ross Collection was donated to the Art Gallery of Ontario by the Archive of Modern Conflict in 2007. The launch of the digital archive will allow people around the world to search and save images, tag photographs and add information in order to continue to build Ross’s legacy and enrich the public memory of the people and historical events he wished to commemorate. The website also features lesson plans and resources for teachers and students to learn about history, modern human rights issues and social change».

URL: <http://www.agolodzghetto.com/>

 

Ringraziamo Klaus Graf per aver segnalato questa risorsa nel suo blog Archivalia, da poco migrato sulla piattaforma di blog accademici Hypothèses.

La biblioteca digitale del CDEC – Centro di documentazione ebraica di Milano

Superga, tenuta “Il Saccarello”, 1932. Anna Fubini, Leo Avigdor, Lia Fubini, Primo Levi, Giulia Colombo, Anna Maria Levi

Superga, tenuta “Il Saccarello”, 1932. Anna Fubini, Leo Avigdor, Lia Fubini, Primo Levi, Giulia Colombo, Anna Maria Levi

In occasione del Giorno della Memoria, a 70 anni esatti dalla liberazione del campo di Auschwitz, il CDEC di Milano – Centro di documentazione ebraica contemporanea, pubblica la sua biblioteca digitale: fotografie, testimonianze, informazioni e documenti sono liberamente consultabili online.

«CDEC Digital Library è il portale web per l’accesso e la consultazione delle risorse informative e documentali della Fondazione CDEC sulla storia, la cultura e le tradizioni degli ebrei in Italia.

In questo portale è possibile consultare le descrizioni archivistiche e catalografiche delle risorse conservate nella Biblioteca, nell’Archivio storico, nell’Archivio fotografico e nell’Archivio audiovisivo della Fondazione CDEC, nonché accedere ad alcune delle collezioni più importanti del patrimonio documentale della Fondazione CDEC.

La prima tranche di pubblicazione riguarda i documenti e le informazioni per la storia e la memoria della Shoah in Italia.  Nuove proposte di navigazione e nuove risorse, su altri temi, saranno implementate e progressivamente aperte alla consultazione online».

 

>>  Leggi una dettagliata descrizione del progetto sul sito di Regesta.exe

URL: <http://digital-library.cdec.it/cdec-web/>

Il nazismo e lo sterminio degli ebrei: una lezione tenuta dal prof. Francesco M. Feltri

feltri

Per la Giornata della Memoria 2013, il Liceo XXV Aprile di Portogruaro ha invitato il professor Francesco Maria Feltri, docente e ricercatore autore del manuale di storia Chiaroscuro (edizione SEI), a tenere una lezione per presentare alle classi quinte il sistema dei campi di concentramento e la Shoa.

La Rete dei docenti di Storia della Provincia di Venezia presenta sul suo bel sito la registrazione audio della conferenza, che merita di esser segnalata per la chiarezza della presentazione  e per l’incisività dei documenti mostrati.
Tutte le immagini utilizzate sono reperibili al sito Viaggio visivo nel Novecento totalitario  e le schede in cui sono inserite forniscono un utile approfondimento all’argomento proposto.

Gli audio della conferenza sono in formato .mp3:

Prima parte  (47 minuti)

  • Un racconto per immagini
  • I campi di concentramento nella nuova società nazista
  • I campi di concentramento non nascono per gli ebrei
  • L’”equivoco” Primo Levi
  • I primi provvedimenti fino alle leggi di Norimberga

Elenco delle immagini commentate (si consiglia di seguire i link mentre si ascolta la lezione):

figura 1   figura 2   figura 3   figura 4   figura 5   figura 6   figura 7   figura 8   figura 9   figura 10   figura 11   figura 12   figura 13   figura 14   figura 15   figura 16   figura 17

Seconda parte  (38 minuti)

  • L’invasione della Polonia
  • L’invasione dell’Urss e le operazioni in Ucraina
  • I campi di sterminio: Belzec e Sobibor
  • La particolarità di Auschiwitz

Elenco delle immagini commentate (si consiglia di seguire i link mentre si ascolta la lezione):

figura 1   figura 2   figura 3   figura 4   figura 5   figura 6   figura 7   figura 8   figura 9   figura 10   figura 11   figura 12   figura 13   figura 14   figura 15   figura 16   figura 17

URL: <http://www.retestoriaprovinciavenezia.it/?p=691>

Viaggio visivo nel Novecento totalitario

Novecento

Segnaliamo un dossier di approfondimento sui regimi totalitari del Novecento realizzato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il sito Percorsi di cittadinanza.

Viaggio visivo nel Novecento totalitario è un esperimento di divulgazione storica rivolto agli studenti, agli insegnanti e a tutti i cittadini che vogliano arricchire la propria conoscenza sui temi dei gulag o della Shoah.

Il progetto è articolato in quattro percorsi:

  1. I campi di concentramento nel Novecento esamina il fenomeno dei lager così come si è sviluppato in Unione Sovietica (tra il 1918 e il 1953) e in Germania (tra il 1933 e il 1945).
  2. L’ideologia nazista e il razzismo fascista prende in considerazione tre temi fondamentali: le condizioni economiche e sociali che permisero, in Germania, la vittoria del nazismo; l’antisemitismo di Hitler; il razzismo fascista.
  3. Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia studia la fase iniziale della soluzione finale, che i nazisti attuarono dapprima ricorrendo alle fucilazioni di massa e poi ai quattro centri disterminio di Chelmno, Belzec, Sobibor e Treblinka.
  4. I campi di Auschwitz ricostruisce il ruolo svolto dal più grande complesso di eliminazione di massa e di sfruttamento del lavoro creato dai nazisti, cercando di precisare la funzione dei singoli luoghi e la situazione (e il destino) dei diversi gruppi di deportati (prigionieri politici polacchi, soldati sovietici, zingari, ebrei…).

Ciascun percorso è organizzato in circa 50 schede, ciascuna delle quali si compone di tre elementi strettamente legati tra loro:

  • Un’immagine, che può essere una fotografia d’epoca oppure un’istantanea scattata oggi su uno dei vari luoghi della memoria che vengono esaminati;
  • Una nota informativa, che prende spunto dall’immagine e che cerca di offrire dati aggiornati sul luogo, l’evento o il fenomeno preso in considerazione;
  • Uno o più documenti, capaci di mettere in diretto contatto con la realtà storica studiata.

Inoltre, al termine di ciascun percorso sono collocate alcune pagine storiografiche ed un’articolata cronologia.

URL: <http://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/attivita-e-servizi/formazione-pdc/viaggio-visivo>

Enciclopedia dell’Olocausto

olocausto

Holocaust Encyclopedia è un progetto a cura del Museo dell’Olocausto di Washington (United States Holocaust Memorial Museum).

Contiene anche una sezione in lingua italiana.

The Multimedia Encyclopedia of the Shoah includes more than 300 articles on the history of the destruction of the Jews of Europe.  Each entry deals with one aspect of the Shoah and is illustrated by photographies, video testimonies, objects, animated or still maps, and individual life stories.

URL: <http://www.ushmm.org/wlc/en/>

Giorno della Memoria: strumenti per la didattica

Giornata della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria 2014 segnaliamo una serie di risorse per la didattica (scuola di base e scuole superiori) disponibili in rete.

1.  Sul sito della Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea vengono proposti suggerimenti di lettura, documenti, testimonianze che contengono indicazioni e suggerimenti per una conoscenza di base sulla persecuzione e la deportazione degli ebrei.

2.  Sul portale multilingue Holocaust Encyclopedia, a cura del Museo dell’Olocausto di Washington, è disponibile una sezione in lingua italiana che contiene schede di approfondimento sul nazismo e la persecuzione degli ebrei in Europa.

3. Sul sito di Rai Scuola c’è una sezione speciale dedicata al Giorno della memoria: lo speciale è realizzato attraverso i filmati presi dalle Teche Rai e con un video-reportage girato direttamente nei campi di sterminio da una delegazione di Rai Educational e del MIUR.

>> Vai allo speciale di Rai Scuola

4. Il nazismo e i campi di sterminio: lezione tenuta dal prof. Francesco Maria Feltri, docente e ricercatore autore del manuale di storia Chiaroscuro, alle classi quinte superiori del Liceo XXV Aprile di Portogruaro (Venezia).

 

Segnaliamo infine la bella intervista a Vittorio Foa sul tema della memoria messa in rete dalla Biblioteca Gino Bianco di Forlì.

Memoria: un film documentario sulla Shoah italiana

memoria

Memoria, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto della Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, è stato realizzato da Ruggero Gabbai per Forma International nel 1997 e selezionato al Festival del Cinema di Berlino.

Il film documentario propone le interviste a 90 sopravvissuti ebrei italiani al campo di Auschwitz. E’ il racconto dalla viva voce dei testimoni delle diverse fasi della Shoah italiana, dall’applicazione delle leggi antiebraiche del 1938 allo scoppio della guerra, dagli arresti nel 1943 alla deportazione ad Auschwitz, fino alla liberazione nel 1945 e al ritorno a casa.

La versione integrale del film (durata: ca. 90 minuti) è disponibile in versione integrale, con sottotitoli in inglese, su YouTube.

URL: <https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=j_RBlqfvGlk#!>

I nomi della Shoah italiana: la banca dati del CDEC

Il sito I nomi della Shoah italiana: in memoria delle vittime della persecuzione antiebraica 1943-1945 è una banca dati che contiene i nomi e le notizie biografiche delle vittime dei regimi nazista e fascista raccolti dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) in decine di anni di ricerca.

L’obiettivo del Memoriale è mantenere viva la memoria individuale e collettiva delle vittime e ritracciarne, dove possibile, il percorso di vita e di persecuzione. Si tratta dunque di un’importante iniziativa documentale ma è soprattutto un monumento alla memoria delle vittime e permette, a chi lo desidera, di ritrovare notizie e informazioni su parenti e cari scomparsi nella deportazione.

Il CDEC ha avuto fin dalla sua costituzione, nel 1955, l’obiettivo di ricostruire l’elenco delle vittime della Shoah in Italia, raccogliendo l’eredità del CRDE (Comitato Ricerche Deportati Ebrei) sorto a Roma nel 1945 sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane e guidato dal colonnello Massimo Adolfo Vitale.

Vitale produsse nel 1953 un primo elenco dattiloscritto delle vittime. I documenti raccolti in quell’ambito costituirono successivamente il primo patrimonio documentario del CDEC.

Nel 1972 il CDEC avviò, sulla base dell’elenco di Vitale, una nuova ricerca basata su una raccolta dei documenti disponibili in tutti gli archivi internazionali possibili.

Nel 1979 il CDEC prese in considerazione l’idea di pubblicare in un libro-memoriale l’elenco completo di tutti gli ebrei morti in Italia o deportati dall’Italia nel biennio 1943-1945. La direzione del progetto fu affidata a Liliana Picciotto.

Nuovi documenti erano nel frattempo venuti alla luce: la schedatura di 51.000 ebrei o presunti tali messa in atto dal governo fascista nel 1938, i registri-matricola delle carceri italiane con i nomi degli ebrei arrestati, i documenti del Ministero dell’Interno reperiti per le Procure tedesche nell’ambito dei processi a criminali nazisti che avevano operato in Italia. L’analisi di questo complesso documentario portò alla luce nuovi nomi e nuovi dati.

L’esito della ricerca fu pubblicato per la prima volta nel 1991 dalla casa editrice Mursia di Milano nel volume di Liliana Picciotto Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), del quale è in preparazione la quarta edizione.

Il nuovo sito web ripropone ora quei nomi in versione digitale. Per ciascuno di essi, grazie ad un motore di ricerca, sarà possibile trovare i dati anagrafici, il luogo di arresto e di deportazione e il destino finale. Le opzioni di ricerca possibili sono cinque: nome, cognome, luogo di nascita, anno di nascita, luogo di arresto.

Nel sito sono inclusi i nomi dei deportati deceduti nei campi di sterminio, i morti negli eccidi italiani e i sopravvissuti.

Il sito sarà inaugurato ufficialmente il 26 gennaio 2012.

“Nella tradizione ebraica i nomi e la nominazione hanno valore fondamentale. Nella pagina di apertura del Memoriale sono assiepati i nomi delle vittime: ne compaiono in ordine alfabetico diverse decine; ogni 24 ore la pagina scompare e ne compare una successiva con ulteriori decine di nomi. Le persone presenti nel database sono oltre settemila, perciò si calcola che occorreranno alcuni mesi perché il ciclo sia completato e i nomi ricomincino dalla prima lettera dell’alfabeto” [dalla pagina di presentazione].

URL: <http://www.nomidellashoah.it>

[Leggi la notizia su Mosaico, il sito ufficiale della Comunità ebraica di Milano]

Post correlati:

>> Ti racconto la storia: voci dalla Shoah

Jewish Survivors of the Holocaust: testimonianze orali di ebrei inglesi sopravvissuti alla Shoah

La collezione di registrazioni sonore della British Library (BL Archival Sound Recordings) comprende una raccolta di testimonianze di ebrei sopravvissuti alla Shoah.

Tutti i file audio delle interviste raccolte sono liberamente accessibili senza restrizioni.

Sono disponibili anche i file con le trascrizioni integrali di tutti gli interventi.

These recordings are powerful personal accounts of the Holocaust from Jewish survivors living in Britain

The testimonies on this site are drawn from two major oral history programmes:

– The Living Memory of the Jewish Community – which between 1987 and 2000 gathered 186 audio life story interviews with Jewish survivors of the Holocaust and their children. It was initiated by National Life Stories based in the BL’s oral history section and funded by a number of organisations including the Harold Hyam Wingate Foundation, the John S Cohen Foundation and the Porjes Charitable Trust. A large number of volunteer interviewers, led by Jennifer Wingate and Bill Williams, were recruited and trained, and recordings were made with a wide range of survivors from many parts of Nazi-occupied Europe, with pre-war refugees (such as Kindertransport child migrants) and a smaller number of children of survivors. The main programme of survivor interviews was later supplemented by interviews with the children of survivors – the Second Generation Also included here are a smaller number of recordings with UK born members of the Jewish Community,

– The Holocaust Survivors’ Centre Interviews was a National Life Stories collaborative project with the Jewish Care Holocaust Survivors’ Centre, a Jewish social centre in north London for survivors who were in Europe during the Second World War or who came to the UK as refugees. The project ran between 1993 and 1998 and gathered a total of 154 audio life story testimonies.

See more at: http://www.bl.uk/learning/histcitizen/voices/holocaust.html

URL: <http://sounds.bl.uk/Oral-history/Jewish-Holocaust-survivors>

:::

Risorse correlate:

> Ti racconto la storia: voci dalla Shoah (testimonianze orali di sopravvissuti italiani)

Ti racconto la storia: voci dalla Shoah

Sono online sul sito web dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma, da fine settembre 2011, le testimonianze audiovisive di 433 superstiti italiani della Shoah.

L’archivio digitale è parte della più ampia racconta mondiale conservata dalla Shoah Foundation di Los Angeles, l’istituzione culturale creata da Steven Spielberg nel 1994 per la raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah. Si tratta della più grande raccolta esistente di interviste audiovisive (circa 52.000, raccolte in 70 paesi e in 37 lingue diverse). Sono stati intervistati testimoni della persecuzione fascista e nazista contro gli ebrei, gli omosessuali, i sinti e rom e le vittime di esperimenti eugenetici, a partire dal 1933 e fino al termine della seconda guerra mondiale. Fra loro, i sopravvissuti ai campi di concentramento e sterminio, le persone che si sono salvate dall’arresto con la fuga o nascondendosi, chi li ha aiutati e soccorsi, e poi ancora uomini e donne appartenenti a formazioni della resistenza, soldati che hanno liberato i campi e persone che, a diverso titolo, hanno partecipato a processi per crimini di guerra.

Le 433 interviste in lingua italiana, oltre che nell’A rchivio Centrale dello Stato di Roma, sono conservate presso l’archivio dell’Istituto del Dornsife College of Letters, Arts & Sciences della University of Southern California. Il software per la fruizione online è stato messo a disposizione dalla Shoah Foundation, che permette la visione in streaming attraverso la conversione di oltre duemila filmati in formato digitale mpeg1 e flv.

L’accesso al materiale audiovisivo viene effettuato dall’utente previa registrazione online al servizio e successiva richiesta di autorizzazione; malgrado l’esistenza delle liberatorie rilasciate dagli intervistati, la particolare delicatezza delle testimonianze ha suggerito una procedura non automatica di accesso ai filmati. Le credenziali e il nulla osta vengono rilasciati comunque in tempi molto rapidi.

URL: <http://www.shoah.acs.beniculturali.it/index.php?page=Home&lang=it>

I volti della memoria: le fotografie degli ebrei deportati dall’Italia

I volti della Memoria è un progetto della Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea che ha per scopo la raccolta, la catalogazione e la pubblicazione on line delle fotografie degli ebrei deportati o uccisi sul territorio italiano, durante la Shoah.

Il progetto, inaugurato in occasione del decennale del Giorno della Memoria (27 gennaio 2010), si articola in due parti:

1) pubblicazione di collezioni fotografiche omogenee conservate negli archivi della Fondazione CDEC;

2) pubblicazione di fotografie ricevute da privati, utenti delle pagine di questo sito.

Le foto pubblicate, con i dati anagrafici, sono consultabili in questa banca dati, dove è possibile anche svolgere una ricerca per nome.

URL: <http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=1138&idtesto1=1138>

Ricerche sull’Olocausto: un convegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (video)

“Un convegno sulla Shoah con la presentazione del libro L’interprete di Arminio Wachsberger e l’annuncio di un progetto importante: la Scuola Normale Superiore sta predisponendo il software per la messa in rete delle interviste realizzate alla fine degli anni Novanta dalla Fondazione creata da Steven Spielberg a oltre 430 italiani vittime delle persecuzioni razziali messe in atto dai regimi fascista e nazista.

Venerdì 19 febbraio 2010 la Scuola di Piazza dei Cavalieri ha fatto il punto delle ricerche sull’Olocausto con esperti quali Marcello Pezzetti, direttore del Museo Shoah di Roma a autore de Il libro della Shoah italiana; Clara Wachsberger, vicepresidente della Comunità ebraica di Pisa, Lucca e Viareggio; Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore; Micaela Procaccia, Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta. La Normale ha voluto non solo ricordare, ma promuovere le ricerche e gli approfondimenti sull’Olocausto, come nellasummer school destinata questa estate agli insegnanti toscani delle scuole medie superiori”.

URL: <http://tv.sns.it/>