Archivi tag: Settecento

La rivoluzione francese (1787-1799): repertorio delle fonti archivistiche e delle fonti a stampa conservate in Italia e nella Città del Vaticano

rivoluzione-francese

Nella collana «Sussidi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile l’opera in cinque tomi:

La rivoluzione francese (1787-1799): repertorio delle fonti archivistiche e delle fonti a stampa conservate in Italia e nella Città del Vaticano. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 4).

Dall’introduzione al primo tomo:

«La realizzazione di un repertorio delle fonti archivistiche italiane relative agli avvenimenti della Rivoluzione francese ha presentato notevoli difficoltà, alcune delle quali proprie di questo tipo di lavori, altre invece inerenti agli specifici caratteri dell’argomento esaminato. È stato necessario innanzitutto delimitare, con sufficiente approssimazione, l’ambito di interesse del repertorio, e di conseguenza il tipo di documentazione censita, nella consapevolezza che, in mancanza di chiari presupposti storiografici ed archivistici, ogni censimento di fonti rischia di trasformarsi in un accumulo disorganico di informazioni , difficile da utilizzarsi per la vastità e frammentarietà, ma soprattutto privo di una logica interna e di un adeguato rigore sistematico. Un repertorio di fonti archivistiche che pretenda di censire tutto quello che si trova in un archivio su un dato argomento si rivelerebbe in ogni caso lacunoso e parziale per l’infinita ricchezza di interrelazioni fra le informazioni contenute nei documenti e per le prospettive storiografiche che mutano con l’ affinarsi e l’ ampliarsi delle tecniche di indagine. Se il repertorio si propone invece l’ obiettivo più modesto ma più realistico di effettuare in maniera sistematica lo spoglio di alcuni fondi in relazione a un tema preciso, indicando nel contempo i criteri seguiti, può rappresentare un utile approccio alle fonti, consentendo al ricercatore di trovare da solo nuove linee di indagine.

Per il presente repertorio, dunque, il primo problema affrontato è stato quello di stabilire l’ambito cronologico all’interno del quale condurre il censimento. La scelta del termine iniziale, 1787, ha inteso privilegiare una conoscenza della società francese a partire dalle premesse degli avvenimenti rivoluzionari , quali la crisi finanziaria e lo stato di conflitto tra i ceti privilegiati e le nascenti aspirazioni del ceto borghese nei due anni precedenti la convocazione degli Stati generali. Si è voluto perciò vedere come gli Stati italiani abbiano recepito le tensioni della società francese, che in un primo momento potevano apparire non dissimili da quelle coeve o passate proprie di altri paesi, avvertendo solo gradualmente la novità degli avvenimenti. Per la scelta del termine conclusivo del censimento, 1799, è parso opportuno includere anche il periodo della campagna d’Italia, che nella penisola produce mutamenti politico-istituzionali con la formazione delle repubbliche giacobine e in Francia può ancora essere visto sotto l’impronta della Rivoluzione, che solo con il colpo di stato dell’8 brumaio può dirsi veramente conclusa.

Per quanto riguarda invece l’oggetto del censimento, occorre dire che obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di porre l’attenzione sugli avvenimenti interni francesi come venivano percepiti dagli Stati di ancien régime e poi dalle amministrazioni provvisorie delle repubbliche italiane, privilegiando l’angolo visuale degli organi ufficiali che gestivano la politica estera. Dunque analisi dei rapporti politici-diplomatici tra gli Stati italiani e la Francia rivoluzionaria, ma in questa particolare prospettiva.

Restano pertanto sullo sfondo le diverse reazioni sulla politica interna dei singoli Stati, che andavano dal timore di un’estensione della rivoluzione anche entro i limiti dei rispettivi confini, alla volontà di non provocare incidenti diplomatici con la Francia o con altre potenze europee, così come non sono prese esplicitamente in considerazione la nascita delle municipalità né i nuovi ordinamenti introdotti con le repubbliche giacobine. […] ».

>> Per consultare il tomo I   clicca qui
>> Per consultare il tomo II  clicca qui
>> Per consultare il tomo III clicca qui
>> Per consultare il tomo IV clicca qui
>> Per consultare il tomo V  clicca qui  

VD 18: Biblioteca digitale dei libri in lingua tedesca stampati nel Settecento

Il progetto Inventario delle pubblicazioni a stampa del 18° secolo in lingua  tedesca (Verzeichnis der im deutschen Sprachraum erschienenen Drucke des 18. Jahrhunderts – VD18), promosso dalla Deutschen Forschungsgemeinschaft (DFG), si propone di raccogliere e di rendere accessibile gratuitamente tutto ciò che è stato stampato in lingua tedesca o nell’ambito della lingua tedesca dal 1701 al 1800.

A differenza degli altri progetti in corso VD 16 e VD 17, dedicati rispettivamente alle opere a stampa in lingua tedesca del 16° e del 17° secolo,  le pubblicazioni del Settecento non vengono soltanto censite e catalogate, ma sono interamente digitalizzate e messe a disposizione online.

Nella fase iniziale del progetto, già in corso da due anni, sono state trattate 75.000 opere a stampa, corrispondenti a un totale di 18 milioni di pagine; nell’arco di sei anni si prevede di rendere disponibili 600.000 esemplari digitalizzati. Alla chiusura del progetto sarà disponibile un’ideale biblioteca nazionale virtuale di tutte le pubblicazioni in lingua tedesca del 18° secolo.

Al progetto pilota partecipano la Bayerische Staatsbibliothek Muenchen, la Niedersaechsische Staats- und Universitätsbibliothek Göttingen, la Saechsische Landesbibliothek, la Staats- und Universitätsbibliothek di Dresda, la Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz di Berlino e la Landesbibliothek Sachsen-Anhalt di Halle, la quale  si è assunta anche l’onere di coordinare i lavori durante la fase pilota.

Hanno preso parte al progetto, inoltre, la cattedra di Trattamento dell’informazione storica, culturale e scientifica  dell’Università di Colonia, così come i centri bibliotecari BSZ, BVB, GBV e hbz.

URL: <http://vd18-proto.bibliothek.uni-halle.de/>

Gazzette del Settecento in riproduzione digitale

Les

illustration

Il progetto Les gazettes européennes du 18e siècle, a cura del Centro di studi sul 18. secolo dell’Università Lumière di Lione, offre l’accesso online alla riproduzione digitalizzata di alcune annate di giornali politici francesi della seconda metà del Settecento.

Al momento si possono consultare questi due titoli:

“Les gazettes européennes de langue française couvrent toute l’histoire du 18e siècle européen. Elles montrent l’image que l’Europe construit d’elle-même dans la presse politique au fil du siècle :

  • mise en évidence de valeurs et de cultures communes;
  • stéréotypes nationaux confortés ou atténués;
  • constitution de la notion de « frontière » de la civilisation européenne (place de la Russie et de son empire, place de la Turquie et de ses satellites, notamment les «barbaresques» du pourtour méditerranéen).

Cette archive capitale pour la recherche dix-huitièmiste est cependant difficile d’accès (collections incomplètes et dispersées dans les bibliothèques du monde entier).

C’est pourquoi, dans le cadre d’un réseau de collaboration en cours et en développement, notre équipe a choisi de mettre le texte des gazettes qu’elle étudie à disposition de la communauté scientifique et plus généralement du public”.

URL: <http://gazettes18e.ish-lyon.cnrs.fr/?node=index>

Testi elettronici clandestini del Settecento

Questo sito, curato da Gianluca Mori e ospitato sul server della Facoltà di Lettere dell’Univeristà del Piemonte Orientale, ospita una scelta limitata ma rappresentativa di testi filosofici clandestini francesi del Settecento. 

“I manoscritti filosofici clandestini sono uno dei fenomeni più interessanti del primo Illuminismo. Moltissimi testi di questo genere sono stati scoperti e studiati a partire dai lavori pionieristici di Gustave Lanson (1912) e Ira O. Wade (1938). I manoscritti più noti e diffusi sono il Traité des trois imposteurs, il Mémoire di Jean Meslier, l’Examen de la religion di Du Marsais e la Lettre de Thrasybule à Leucippe di Fréret. L’ispirazione filosofica di questi testi non è sempre la stessa. In comune, hanno soprattutto una tendenza radicalmente anticristiana, che li conduce talora a posizioni di tipo deistico (Examen de la religion) o ateo (Mémoire di Meslier, Lettre de Thrasybule à Leucippe di Fréret). Alcune edizioni critiche sono già disponibili, e una collana interamente dedicata ai testi filosofici clandestini è diretta da Antony McKenna presso la Voltaire Foundation di Oxford”. 

URL: <http://www.vc.unipmn.it/~mori/e-texts/index_it.htm>