Archivi tag: Scuola Normale Superiore

Le lettere indirizzate a Jacob Burckhardt tra il 1842 e il 1897: una raccolta digitale

worldletter_collection4

Jacob Burckhardt (Basilea 1818 – ivi 1897) è considerato uno dei più importanti storici del XIX secolo. Dopo aver studiato teologia, filologia, storia dell’arte, filosofia, seguì all’università di Berlino i corsi in storia di Leopold von Ranke. Intraprese nel 1846 il primo viaggio in Italia. L’incontro con l’antichità lo portò a riformulare il problema della fine del mondo classico, visto non in chiave puramente negativa (Voltaire, Gibbon) ma come fondamento della nuova civiltà medievale (Die Zeit Konstantins des Grossen, 1852). Dall’insegnamento di storia dell’arte tenuto tra il 1855 e il 1858 presso il Politecnico di Zurigo nacque Der Cicerone (1855), introduzione al godimento delle opere d’arte italiane imperniata sulla figura di Raffaello. Nel 1858 cominciò a insegnare all’università di Basilea. Due anni dopo apparve Die Kultur der Renaissance in Italien. Ein Versuch, in cui Burckhardt fornì un’immagine vivacissima del Rinascimento italiano, considerato come epoca d’individualismo e di realismo, di scoperta dell’uomo e della natura. Postuma apparve l’ultima grande opera storica, la Griechische Kulturgeschichte (4 voll., 18981902). Ugualmente postume apparvero le Weltgeschichtliche Betrachtungen (1905), testimonianza della lucida, amara consapevolezza del prossimo e inevitabile avvento delle masse sulla scena della storia, cui seguirà, secondo Burckhardt, la distruzione dell’aristocrazia dello spirito e della cultura e la scomparsa di ogni libertà. Nel 1896 fu nominato socio straniero dell’Accademia dei Lincei [fonti: Enciclopedia Treccani online e Wikpedia].

«Burckhardsource.org è una biblioteca digitale creata in seno al progetto The European correspondence to Jacob Burckhardt, finanziato dallo European Research Council e coordinato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, che si propone di creare un’edizione critica ad accesso aperto della corrispondenza allo storico dell’arte svizzero. Uno degli scopi del progetto è rispondere alle questioni filologiche per mezzo delle nuove tecnologie.

Le lettere a Jacob Burckhardt ricostruiscono una delle più significative corrispondenze del diciannovesimo secolo. Scritte da circa quattrocento corrispondenti in tedesco, italiano, inglese e francese, le lettere coprono infatti un arco temporale che va dal 1842 al 1897 e costituiscono una preziosa testimonianza di un periodo denso di importanti trasformazioni culturali. E’ in quegli anni che emerge il concetto moderno di democrazia e in cui la cultura industriale si definisce in contrasto con gli ideali neo-umanisti. La corrispondenza inoltre è una testimonianza del dibattito sulla nascita e il consolidamento della storia dell’arte come disciplina autonoma, separata dalla storia e dall’archeologia».

[da: Francesca Di Donato, Susanne Müller, Biblioteche digitali semantiche. Il progetto Burckhardtsource.org, «Bibliotime», anno XVI, numero 1, marzo 2013. URL: <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvi-1/didonato.htm>]

 

URL: <http://burckhardtsource.org/>

Archivi in Toscana: il nuovo portale della Regione Toscana per la valorizzazione del patrimonio archivistico

photo_940_02

E’ online il nuovo e bellissimo portale Archivi in Toscana, punto di primo orientamento per imparare a conoscere i fondi archivistici della Toscana.

«Il portale Archivi in Toscana si pone due obiettivi fondamentali: da un lato quello di far conoscere la straordinaria ricchezza del patrimonio archivistico presente sul territorio regionale; dall’altro quello di facilitare la ricerca offrendo un punto di accesso integrato alle risorse archivistiche in rete. Esso nasce da una volontà di cooperazione tra la Soprintendenza Archivistica della Toscana e la Regione Toscana che ha trovato la forma di un “Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico, il coordinamento degli interventi in materia di archivi e la realizzazione di un portale regionale degli archivi toscani”, sottoscritto nel 2013.

Data la varietà e la complessità delle risorse archivistiche on line (banche dati e sistemi informativi, siti istituzionali, riproduzioni digitali di documenti, inventari digitali o digitalizzati), nel portale si è scelto di accompagnare il visitatore nella conoscenza del territorio e dei suoi archivi attraverso scansioni legate alle diverse tipologie di archivi, ai sistemi informativi a disposizione, agli inventari on line e agli approfondimenti su progetti o realtà documentarie particolari. Per realizzare tutto ciò è stata impostata una linea editoriale il più possibile piana che, attraverso chiarezza di esposizione e forme di ricerca guidata, cerca di evitare la ridondanza delle informazioni e di perseguire un proficuo utilizzo delle risorse.

La redazione è costituita da personale e collaboratori della Soprintendenza Archivistica della Toscana, della Scuola Normale Superiore e della Regione Toscana ed è affiancata dal prezioso apporto delle reti documentarie locali che mettono a disposizione sempre nuovi materiali per incrementare alcune specifiche sezioni, secondo un metodo di lavoro che fa della collaborazione fra realtà diverse e della condivisione delle idee e delle risorse il principale punto di forza di questa esperienza».

URL: <http://www.archivitoscana.it>

Archivio della caricatura in Italia

Caricatura

Segnaliamo l’Archivio della caricatura, un progetto realizzato dal Laboratorio delle Arti visive della Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Sandro Morachioli con la collaborazione di Andrea Ficini e Miriam Fileti Mazza, dedicato alle vignette satiriche pubblicate nei giornali umoristici italiani di metà Ottocento.

Dalla pagina di presentazione:

«Con le rivoluzioni del 1848 i giornali satirici e umoristici s’impongono nel panorama italiano come una nuova forma di comunicazione politica. La loro efficacia è garantita dalla presenza di vignette caricaturali che diventano, ancor prima che una moderna tipologia di intrattenimento, uno dei più diffusi modi di rappresentazione e interpretazione visiva dell’attualità. A dispetto della loro originaria immediatezza comunicativa, le vignette di giornale costituiscono, agli occhi dello storico, aggregati complessi su cui convergono elementi figurativi e verbali che, variamente intrecciati tra loro, danno vita ad un intenso crocevia di dati e riferimenti storici, politici, iconografici, editoriali. L’elaborazione della scheda catalografica dell’Archivio della caricatura ha cercato di rendere conto di questi diversi aspetti: la ricerca può essere effettuata sia da un punto di vista storico-politico che nelle mutevoli implicazioni retoriche e figurative veicolate dalle immagini satiriche».

La banca dati è al momento costituita dalla schedatura delle immagini di alcuni dei principali periodici satirici del Regno di Sardegna in età preunitaria («La Strega», «La Maga», «Il Fischietto»), conservati presso l’Istituto Mazziniano di Genova. Il progetto è in via di ampliamento con l’acquisizione di periodici italiani di fase post-unitaria («Lo Spirito Folletto», «Il Lampione», «Pasquino» e altri).

URL: <http://www.artivisive.sns.it/archivio_caricatura.html>

 

La fortuna visiva di Pompei: archivio di immagini e testi dal XVIII al XIX secolo

Pompei

La fortuna visiva di Pompei raccoglie immagini e testi che documentano le varie interpretazioni e percezioni dei monumenti di Pompei dal 1748, anno della sua scoperta, ai primi del Novecento.

Il nome scelto per questo progetto di ricerca, in corso dal 2002 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dichiara l’intento di analizzare la percezione dell’antica Pompei, nelle sue molteplici forme e variazioni nello spazio e nel tempo, così come si coglie attraverso la documentazione grafica edita e inedita, privilegiando le testimonianze più antiche e pregevoli.

Oggetti principali della ricerca sono dunque le rappresentazioni figurative in sé (incisioni, disegni, acquerelli, etc.) e la fortuna dei soggetti che in queste sono riprodotti, relativi al sito archeologico e ai suoi monumenti. Obiettivo principale è la ricostruzione critica dell’identità culturale di Pompei, che si ottiene operando una sintesi delle forme e modalità di ricezione delle antichità vesuviane.

Le attività di ricerca e analisi condotte su questa vasta documentazione sono supportate da un Archivio e da una Biblioteca digitali, progettati con la duplice funzione di offrire ai ricercatori uno strumento per l’archiviazione e la gestione di informazioni complesse e risorse tipologicamente diverse (testi e immagini), e di rendere consultabile per tutti attraverso questo sito web un patrimonio culturale e artistico, spesso raro e difficilmente accessibile.

URL: <http://pompei.sns.it/prado_front_end/index.php?page=Home&id=1>

Antonio Natali presenta i nuovi Uffizi alla Scuola Normale di Pisa

Il 19 settembre 2012 Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, ha tenuto alla Scuola Normale di Pisa una conferenza dal titolo:

L’arte alla prova dell’esposizione: i nuovi Uffizi

Natali ha illustrato le motivazioni artistiche ed etiche che sono alla base delle proprie esperienze di allestitore e ha mostrato al pubblico, attraverso una video-presentazione, i nuovi Uffizi di Firenze, le sale di recente apertura e quelle in via di inaugurazione che consentiranno al museo più prestigioso e visitato d’Italia di ampliare la propria offerta culturale.

[youtube=https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=FD_jNt6Zvd0]

***   ***   ***

Storico dell’arte, dal 15 giugno 2006 Antonio Natali è il direttore della Galleria degli Uffizi, dopo esser già stato direttore del Dipartimento di Studi sul Rinascimento, Manierismo e Arte Contemporanea dello stesso museo. Ha scritto molti libri sulla pittura e la scultura del XV e XVI secolo, e monografie su Michelozzo e Andrea del Sarto. Molte fra le più importanti mostre d’arte del Quattrocento e Cinquecento a Firenze sono state curate da lui. Fra queste L’Officina della maniera, allestita alla Galleria degli Uffizi nel 1996, che presentava capolavori di Michelangelo, Rosso, Pontormo, Andrea del Sarto, Raffaello e di altri Maestri del XVI secolo.

I volti di Babele: qualità ed etica della comunicazione

Sono disponibili le riprese video del seminario I volti di Babele: qualità ed etica della comunicazione che si tenne alla Scuola Normale di Pisa il 18 giugno 2004 nell’ambito del ciclo di incontri  I Dialoghi della Normale.

Dalla pagina di presentazione del seminario:

“Il mondo si muove attraverso azioni di comunicazione, visive, artistiche, culturali, di marketing, di progresso, di relazione. Tutto è comunicazione.

Ma chi gestisce ed opera in questo settore considera i valori dell’etica e della qualità come parte essenziale delle proprie azioni o invece competizione, mercato, sintesi, efficacia sono gli unici fattori che determinano le scelte e rendono superflua ogni riflessione ulteriore?

La Scuola Normale Superiore di Pisa chiama a discutere di questi temi esperti che in vario modo hanno contribuito e contribuiscono al fare comunicazione dell’epoca moderna”.

Sono stati invitati a intervenire testimoni e autori di esperienze di particolare impatto nei vari settori: la comunicazione d’impresa, il giornalismo, la pubblicità, l’industria culturale, i nuovi media e l’analisi del linguaggio.

Elenco degli interventi:

URL: <http://tv.sns.it/idialoghidellanormale>

Biblioteca dei filosofi: biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea

Un progetto della Scuola Normale di Pisa e dell’Università di Cagliari ha messo in rete un ricco patrimonio di inventari di raccolte appartenute a pensatori, scienziati ed eruditi europei dal Cinquecento al Novecento

L’indagine sulle Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea di un gruppo di studiosi della Scuola Normale di Pisa e dell’Università degli Studi di Cagliari si è tradotta in un progetto internet e in una digital library finalizzata a mettere a disposizione online cataloghi di biblioteche appartenute a filosofi, scienziati e intellettuali.

Il progetto può fregiarsi attualmente di un ricco patrimonio consistente in cataloghi o inventari relativi a circa 200 biblioteche di filosofi, scienziati ed eruditi. L’iniziativa, sostenuta dalla Scuola Normale per un primo biennio con uno stanziamento di circa 20mila euro, da un analogo stanziamento per il secondo e con un contributo della Fondazione Banco di Sardegna, è tesa a rendere accessibili in rete e su supporto informatico cataloghi di biblioteche private di filosofi raccolti nel corso degli ultimi quattro secoli.

La banca dati, aperta alla collaborazione di tutti gli studiosi che si riconoscono nelle finalità della ricerca, contiene documenti compresi in un arco temporale che va dai primi decenni del Cinquecento fino alle ultime decadi del Novecento. In particolare il materiale bibliografico contenuto nell’archivio è liberamente consultabile dall’utenza e riguarda le biblioteche di grandi classici come Leonardo, Montaigne, Galileo, Spinoza, Herder, Voltaire, Kant, Goethe, Hegel e Nietzsche, ma anche di intellettuali come Gramsci, Unamuno, Garin, Luporini, Momigliano e Preti.

Gli inventari e i cataloghi, presenti in materia digitalizzata e in formato Pdf, sono di varia tipologia: manoscritti redatti dai possessori o da altri, inventari notarili, cataloghi d’asta, cataloghi a stampa curati da studiosi ed eredi, cataloghi topografici di biblioteche informatizzati. A ciascun catalogo è associata una scheda informativa sul possessore della singola biblioteca e all’indice del catalogo stesso.

La consultazione delle informazioni può essere effettuata in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco in modo tale da superare le barriere linguistiche. Tutto il lavoro di ricerca finora portato avanti è stato svolto da nucleo redazionale che ha effettuato una prima ricerca a tappeto su inventari e cataloghi di biblioteche. I responsabili del progetto hanno inoltre attivato una richiesta di collaborazione sistematica a un’ ampia rete di biblioteche europee ed americane.

[Fonte: CulturaItalia]

>> Leggi anche l’intervista di Gianluca Pacella (redazione di CulturaItalia) a Renzo Ragghianti, coordinatore del progetto: Le biblioteche dei filosofi, l’hardware del laboratorio delle idee.

Emporium: riproduzione digitale della rivista e banca dati delle immagini (1895-1964)

Emporium è una celebre rivista italiana di arti e grafica, stampata a Bergamo dall’Istituto italiano di arti grafiche.

Fondata nel 1895, la pubblicazione è continuata fino al 1964. Per molti decenni la rivista ha rappresentato un punto di riferimento importante per l’arte italiana.

Emporium appartiene al genere delle riviste illustrate. Sorse su ispirazione della pubblicazione inglese The Studio. An illustrated magazine of fine and applied art, apparsa a Londra nel 1893, e non mancò, in seguito, di ispirarsi ad altre riviste del genere, in particolare alle tedesche Pan (sorta nel 1895 a Berlino) e Jugend – Münchner illustrierte Wochenschrift für Kunst und Leben (apparsa a Monaco nel 1896).

Per questa sua apertura internazionale, Emporium svolse un ruolo importante nel far conoscere le maggiori correnti artistiche europee (dai Preraffaelliti allo Jugendstil), contribuendo ad orientare i gusti artistici in Italia.

La rivista Emporium conta in totale 140 volumi, ognuno dei quali contiene 6 fascicoli.

Il Laboratorio delle arti visive della Scuola normale superiore di Pisa ha portato a termine la digitalizzazione di tutti i fascicoli della rivista e ha realizzato una banca dati che consente il recupero di tutte le illustrazioni della rivista, alle quali l’utente potrà accedere attraverso diverse opzioni di ricerca. La banca dati è costituita da circa 70.000 schede.

URL: <http://www.artivisive.sns.it/progetto_emporium.html>

Ricerche sull’Olocausto: un convegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (video)

“Un convegno sulla Shoah con la presentazione del libro L’interprete di Arminio Wachsberger e l’annuncio di un progetto importante: la Scuola Normale Superiore sta predisponendo il software per la messa in rete delle interviste realizzate alla fine degli anni Novanta dalla Fondazione creata da Steven Spielberg a oltre 430 italiani vittime delle persecuzioni razziali messe in atto dai regimi fascista e nazista.

Venerdì 19 febbraio 2010 la Scuola di Piazza dei Cavalieri ha fatto il punto delle ricerche sull’Olocausto con esperti quali Marcello Pezzetti, direttore del Museo Shoah di Roma a autore de Il libro della Shoah italiana; Clara Wachsberger, vicepresidente della Comunità ebraica di Pisa, Lucca e Viareggio; Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore; Micaela Procaccia, Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta. La Normale ha voluto non solo ricordare, ma promuovere le ricerche e gli approfondimenti sull’Olocausto, come nellasummer school destinata questa estate agli insegnanti toscani delle scuole medie superiori”.

URL: <http://tv.sns.it/>