Archivi tag: satira politica

Punch: la più famosa rivista di satira inglese è stata digitalizzata

Punch è forse la più famosa rivista satirica inglese. Pubblicata con periodicità settimanale dal 1841 al 1992, e poi dal 1996 al 2002, ebbe fra i suoi collaboratori molti celebri scrittori e illustratori del XIX e XX secolo.

La rivista Punch fu fondata il 17 luglio 1841 da Henry Mayhew e dall’incisore Ebenezer Landells. Fu inizialmente curata da Mayhew (che avrebbe poi abbandonato quattro anni dopo) e da Mark Lemon. Il nome “Punch” faceva senza dubbio riferimento alla maschera omonima del teatro dei burattini di Punch e Judy (una versione clownesca, ma anche malvagia, del Pulcinella della commedia dell’arte italiana); tuttavia, nascondeva anche un gioco di parole sulla bevanda omonima: punch is nothing without lemon, ovvero “il punch non è niente senza limone” (ossia: “senza (Mark) Lemon”!).

In omaggio alla famosa rivista francese Le Charivari, fino al 1844 la rivista venne pubblicata con un sottotitolo Punch, or The London Charivari.

La rivista Punch divenne ben presto molto popolare nei salotti inglesi e ancora oggi rappresenta una fonte primaria importante per la storia del costume e della satira politica in Gran Bretagna.

L’Università di Heidelberg ha digitalizzato le annate complete dal 1841 al 1925 nell’ambito di un bellissimo progetto di digitalizzazione di più ampio respiro che riguarda la valorizzazione di riviste satiriche e d’arte dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento (per approfondimenti si rimanda alla lettura di questo post del nostro blog).

Le annate di Punch che vanno dal 1841 al 1925 sono liberamente consultabili online, mentre le annate successive, per ragioni di copyright, sono consultabili solo offline sulle postazioni informatiche che si trovano all’interno della sala di lettura della biblioteca dell’Università di Heidelbeg.

Il primo numero di Punch venne pubblicato il 17 luglio 1841.

Nel corso delle sua lunga e fortunata storia editoriale, la rivista Punch poté annoverare tra i propri collaboratori molti caricaturisti e scrittori famori. Tra i disegnatori più importanti ricordiamo John Leech, Linley Sambourne, Charles Keene, Leonard Raven-Hill.

Alla metà del Novecento Punch iniziò a perdere la propria presa sul pubblico, e nel 1992 dovette chiudere dopo 150 anni di attività. All’inizio del 1996, l’imprenditore egiziano Mohamed Al-Fayed acquistò i diritti sul nome della rivista e ne finanziò la riapertura. La nuova incarnazione di Punch non ebbe successo, e dovette chiudere nuovamente nel 2002.

URL: <http://www.ub.uni-heidelberg.de/helios/fachinfo/www/kunst/digilit/punch.html>

Archivio della caricatura in Italia

Caricatura

Segnaliamo l’Archivio della caricatura, un progetto realizzato dal Laboratorio delle Arti visive della Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Sandro Morachioli con la collaborazione di Andrea Ficini e Miriam Fileti Mazza, dedicato alle vignette satiriche pubblicate nei giornali umoristici italiani di metà Ottocento.

Dalla pagina di presentazione:

«Con le rivoluzioni del 1848 i giornali satirici e umoristici s’impongono nel panorama italiano come una nuova forma di comunicazione politica. La loro efficacia è garantita dalla presenza di vignette caricaturali che diventano, ancor prima che una moderna tipologia di intrattenimento, uno dei più diffusi modi di rappresentazione e interpretazione visiva dell’attualità. A dispetto della loro originaria immediatezza comunicativa, le vignette di giornale costituiscono, agli occhi dello storico, aggregati complessi su cui convergono elementi figurativi e verbali che, variamente intrecciati tra loro, danno vita ad un intenso crocevia di dati e riferimenti storici, politici, iconografici, editoriali. L’elaborazione della scheda catalografica dell’Archivio della caricatura ha cercato di rendere conto di questi diversi aspetti: la ricerca può essere effettuata sia da un punto di vista storico-politico che nelle mutevoli implicazioni retoriche e figurative veicolate dalle immagini satiriche».

La banca dati è al momento costituita dalla schedatura delle immagini di alcuni dei principali periodici satirici del Regno di Sardegna in età preunitaria («La Strega», «La Maga», «Il Fischietto»), conservati presso l’Istituto Mazziniano di Genova. Il progetto è in via di ampliamento con l’acquisizione di periodici italiani di fase post-unitaria («Lo Spirito Folletto», «Il Lampione», «Pasquino» e altri).

URL: <http://www.artivisive.sns.it/archivio_caricatura.html>

 

Giornali illustrati d’arte e di satira dell’Ottocento e del Novecento

ragazza che legge

Mabel Dearmer («Pan», 1895)

L’Università di Heidelberg ha digitalizzato e reso disponibili online circa 100 giornali storici illustrati pubblicati in Europa nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento.

Qui la presentazione del progetto in lingua inglese (>> vai alla pagina):

«Due to its focus on “European Art” Heidelberg University Library holds a major collection of historical art journals.

Within the context of the project “The European Perspective: Digitization and subject cataloguing of illustrated art and satire periodicals of the 19th and early 20th century” which started on 1st August 2013 about 20 European art and satire journals are currently digitized and made available online. The aim is not only to allow free digital access to these eminent historical resources but also to achieve an in-depthsubject cataloguing of texts and images.

The indexing of French and English caricatures dating from 1841 to 1872 and from 1894 to 1914 offers a “European perspective” on important historical events that were meaningful and formative for Europe, such as the revolutions of 1848, the Franco-Prussian War and the preliminary events leading up to the First World War. Furthermore the illustrations mirror the sociological changes of their time as well as the development of styles in caricature.The project is supported by the German Research Foundation(DFG) for the duration of two years.

In the course of the project “Digitization and subject-cataloguing of illustrated art and satire periodicals of the 19th and early 20th century” which ended in July 2013 and which was also supported by DFG, 45 German and French art journals were digitized and indexed.

Apart from these third-party-funded activities further art and satire magazines are digitized, thus 100 journals are currently made available online by Heidelberg University Library.

An alphabetical list of all periodicals as well as a summary organized by year of publication can be found here».

URL: <http://artjournals.uni-hd.de/>

British Cartoons Online: satira politica inglese dal 1904 ai nostri giorni

David Low

David Low (1891-1963), The Harmony Boys

Il British Cartoon Archive raccoglie più di 130.000 vignette e disegni prodotti da artisti inglesi, molti dei quali dediti alla satira politica.

Tra i più interessanti disegnatori di vignette umoristiche a sfondo socio-politico si ricordano David Low (1981-1963), Carl Giles (1916-1995), Michael Cummings (1919-1997).

Tutti i disegni possono essere consultati gratuitamente sul database online. E’ disponibile anche una pagina dedicata alle biografie degli artisti.

*******

The British Cartoon Archive (BCA) is located in Canterbury at the University of Kent’s Templeman Library. It has a library, archive, gallery, and is dedicated to the history of British cartooning over the last two hundred years.

The BCA holds more than 130,000 original editorial, socio-political, and pocket cartoons, supported by large collections of comic strips, newspaper cuttings, books and magazines. The collection of original artwork dates back to 1904 and includes work by W.K.Hasleden, Will Dyson, Strube, David Low, Vicky, Emmwood, Michael Cummings, Ralph Steadman, Mel Calman, Nicholas Garland, Chris Riddell, Carl Giles, Martin Rowson, and Steve Bell, amongst many others.

All cartoons on our online database are catalogued and can be examined in detail via zoom technology.

URL: <http://www.cartoons.ac.uk/>

Giornali francesi di satira politica (1870 – 1899)

Tra le collezioni digitalizzate della biblioteca universitaria di Heidelberg è disponibile una bellissima raccolta di giornali satirici e caricature del periodo della Guerra franco-prussiana (1870-1871) e della Comune di Parigi.

Elenco delle riviste digitalizzate:

>> L’ Eclipse: journal hebdomadaire politique, satirique et illustré (1868-1877)

>> Le Fifre : journal hebdomadaire (1889)

>> Le Grelot: journal illustré, politique et satirique (1871-1899)

>> La Lune (1865-1868)

>> Le fils du Père Duchêne (1871)

>> La revue comique (1871)

>> La Scie (1872)

>> Le Sifflet: journal humoristique de la famille (1872-1873)

>> Collection de caricatures et de charges pour servir à l’histoire de la guerre et de la révolution de 1870-1871

URL: <http://www.ub.uni-heidelberg.de/helios/fachinfo/www/kunst/digilit/artjournals/frzzeit_frz.html>

Per un approfondimento sui giornali della Comune di Parigi disponibili in rete consigliamo la lettura d un interessante post di Jean Stouff pubblicato sul blog «Biblioweb»: Les journaux de la Commune de Paris.

Satira, politica, cultura nei giornali napoletani dell’Ottocento

Perle800

Il progetto PerLe 800: Periodici Letterari dell’Ottocento, promosso da Codex – Biblioteche digitali della Campania, ha come obiettivo la digitalizzazione di periodici letterari dell’Ottocento pubblicati in Campania posseduti dalla Biblioteca Universitaria di Napoli e da altre biblioteche partecipanti.

Espressione di gruppi intellettuali politicamente impegnati e molto vivaci, non di rado questi periodici videro la luce solo per pochi numeri e con tirature assai limitate.

Si tratta, per lo più, di giornaletti di poche pagine e talvolta illustrati, dove la satira politica e di costume prevale spesso sull’informazione. Sotto il profilo della storia dell’editoria, nel loro complesso delineano un modello di giornalismo artigianale, man mano sconfitto dall’affermarsi dell’editoria industriale del Centro-Nord.

Le testate scelte rappresentano al meglio i cambiamenti in atto nel tessuto sociale della città con l’emergere di una borghesia media interessata ad una letteratura amena e di svago o al gossip proprio del mondo teatrale e musicale napoletano (si vedano, ad esempio,  “La toletta, giornale di mode, di belle arti, di amena letteratura, varietà e teatri”, “Lo Scacciapensieri, giornale letterario artistico” o “Galleria letteraria scientifica e di aneddoti”, col suo taglio più divulgativo).

Non mancano giornali impegnati nell’agone politico attraverso il velo della satira d’attualità come “La Pagnotta, giornale ultraserio con caricature”, “Lo Sciosciammocca, giornale soporifero!!, a dosi settimanali” e “Il diavolo zoppo…”.

Segnaliamo anche la ricca bibliografia di riferimento.

Per visualizzare i testi:

  • accedere al record nel catalogo Codex (link diretti da questo sito)
  • selezionare il link al file PDF nel campo Risorsa digitale
  • si apre una finestra informativa sul copyright: cliccare sul bottone f-link

:::

Elenco dei periodici digitalizzati:

L’Emporio puteolano : gazzetta settimanale di Pozzuoli e suo circondario (a. 1, n. 1: 1 novembre 1885)

La toletta : giornale di mode, di belle arti, di amena letteratura, varietà e teatri (a. 1, n. 1: 30 sett. 1837)

Galleria letteraria scientifica e di aneddoti (a. 1, n. 1: 1842)

Il diavolo zoppo : giornale con caricature di amena lettura (a. 1, n. 1: 4 apr. 1858)

La Pagnotta : giornale ultraserio con caricature (a. 1, n. 1: giovedì 21 maggio 1863)

Lo Scacciapensieri : giornale letterario artistico (a. 1, n. 1: Napoli 2 aprile 1871)

Lo Sciosciammocca : giornale soporifero!! : a dosi settimanali (a. 1, n. 1: Napoli  14 novembre 1886)

Fortunio : cronaca illustrata della domenica (a. 1, n. 1: Napoli 2 dicembre 1888)

Strenna del giornale l’Occhialetto : rivista settimanale : letteratura, moda, gran mondo, teatri, varietà (a. 11, n. 38-39-40: Napoli 31 dicembre 1883)

URL: <http://www.codexcampania.it/portal/media-type/html/user/anon/page/DL_DettaglioProgetto.psml?itemId=7&theVectString=-1,-1&idProgetto=7&pageName=Ev>