Archivi tag: Risorgimento

Francesco Crispi: costruire lo Stato per dare forma alla nazione

Nella sezione «Saggi» della Biblioteca digitale della Direzione generale per gli Archivi è disponibile una nuova pubblicazione (file PDF):

Francesco Crispi : costruire lo Stato per dare forma alla nazione / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. – [Roma] : Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione generale per gli Archivi, 2009. – xii, 402 p. (Saggi, 93).

Dalla Presentazione (di Aldo Giovanni Ricci):

In occasione del centenario della morte di Francesco Crispi (2001), l’Archivio Centrale dello Stato (diretto allora da Paola Carucci), che ne conserva le carte, almeno per la parte più significativa (le articolazioni dell’archivio elesue vicendesono ricostruite nella relazione di Luisa Montevecchi, responsabile degli archivi privati del nostro Istituto), organizzò il 27 novembre 2001, insieme all’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano (presieduto da Giuseppe Talamo), un convegno, le cui sessioni furono coordinate da Raffaele Romanelli (presidente pro tempore della Società italiana per lo studio della storia contemporanea), che vide riuniti alcuni tra i maggiori studiosi dello statista siciliano e del periodo storico che lo ebbe protagonista della scena politica. I saggi pubblicati in questo volume sono i contributi (non tutti) presentati in quella occasione. […]

Nonostante i non pochi anni trascorsi dall’incontro del 2001, si è ritenuto comunque importante raccogliere e pubblicare le relazioni disponibili per più motivi: anzitutto per il loro valore intrinseco, arricchito, in diversi casi, da ricerche condotte su documentazione ancora largamente inesplorata; poi perché gli studi sugli anni compresi tra il compimento dell’unificazione nazionale e la prima guerra mondiale non hanno conosciuto una particolare fortuna nell’ultimo mezzo secolo; infine perché queste ricerche possono rappresentare un contributo significativo in vista del 150° dell’Unità e dell’auspicabile ripresa d’interesse da parte della storiografia, ma più in generale dello spirito pubblico, nei confronti del Risorgimento e di quell’età liberale che tanto ha contribuito nel far recuperare all’Italia il ritardo accumulato nei confronti della modernità.

URL: <http://www.archivi.beniculturali.it/pdf.php?file=Saggi/Saggi_93_bis.pdf>

Una banca dati dedicata ai Garibaldini

Sono disponibili sul sito i risultati del progetto Alla ricerca dei garibaldini scomparsirealizzato dall’Archivio di Stato di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.

Il progetto ha portato alle realizzazione di una banca dati, consultabile on-line, con i nomi di circa 35.000 volontari garibaldini. L’attività di schedatura ha interessato il patrimonio informativo custodito in alcuni fondi archivistici tra i più importanti per la ricostruzione della storia del Risorgimento italiano.

Questi i nuclei documentari interessati dal censimento: “Mille di Marsala”, “Esercito Italia Meridionale” e “Archivio militare di Sicilia”, conservati presso l’Archivio di Stato di Torino, e la serie “Prefettura di Genova – Matrici di passaporti”, dell’Archivio di Stato di Genova.

La banca dati frutto di questo lavoro, che nell’aprile del 2011 – a progetto in corso – raccoglie i nomi di circa  35.000 garibaldini, da una parte fornisce elementi di conoscenza di un grande numero di storie individuali e vicende personali degli uomini in camicia rossa, dall’altra descrive la complessa articolazione di quello che, con ogni probabilità, fu uno dei più grandi eserciti volontari della storia d’Italia.

URL: <http://www.garibaldini.eu>

Un videoportale Rai dedicato al Risorgimento e all’Unità d’Italia

La Rai lancia un videoportale dedicato alla storia del Risorgimento, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Il battesimo ufficiale si è tenuto oggi alla presenza di Giuliano Amato, presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150mo anniversario, di Giovanni Minoli, coordinatore della struttura che si occuperà della programmazione in occasione della ricorrenza e Piero Gaffuri, amministratore delegato Rai Net e direttore Rai Nuovi media.

Il portale consente l’accesso a una web tv che trasmette in streaming oltre 200 filmati sulla storia d’Italia dal 1861 ad oggi, con particolare attenzione agli anni del Risorgimento; inoltre è possibile consultare decine di biografie testuali sui principali protagonisti della storia d’Italia e dossier a tema.

URL: <http://www.150.rai.it>

Videolezioni sul Risorgimento

Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea è un ampio progetto che nasce dalla collaborazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dell’Accademia nazionale Santa Cecilia e della Fondazione Istituto Gramsci.

Nella sezione Storie di un secolo sono disponibili alcuni video di un ciclo di lezioni di storia del Risorgimento che intende ricostruire i principali momenti e temi dell’esperienza risorgimentale alla luce delle più recenti interpretazioni storiografiche e del dibattito pubblico che si sta svolgendo in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

  • Lezione 1 –   L’avvio del Risorgimento: patrioti ed esuli dal Triennio repubblicano al periodo napoleonico

Anna Maria Rao insegna Storia moderna presso l’Università di Napoli Federico II. E’ vice-presidente della Commissione Internazionale di Storia della Rivoluzione francese, dopo esserne stata presidente dal 2000 al 2005. Ha pubblicato numerosi saggi sull’Italia nel periodo napoleonico

  • Lezione 2 –   Rivolgimenti istituzionali e sociali: la restaurazione e il crollo degli Antichi Stati italiani

Marco Meriggi insegna Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”. Ha scritto, tra l’altro, Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Il Mulino, Bologna 2002, e Gli  antichi stati crollano, in A.M.Banti-P. Ginsborg (a cura di), Il Risorgimento (Storia d’Italia. Annale 22), Einaudi, Torino 2007.

  • Lezione 3Immaginare la nazione: la formazione del discorso nazional-patriottico

Alberto Mario Banti è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Tra le sue opere: La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2006;  Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2009; L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza, Roma-Bari 2009; e L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.

  • Lezione 4Mazzini nel contesto inglese e nel contesto italiano

Christopher Duggan è professore di Modern Italian History all’Università di Reading, dove dirige il Center for Modern Italian History. E’ autore di numerosi saggi sulla storia d’Italia tra XIX e XX secolo, tra cui: La mafia durante il fascismo (Rubbettino, 1986; nuova edizione 2007); Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi (Laterza, 2000). Sta attualmente lavorando ad una storia del fascismo.

  • Lezione 5Uomini e donne del Risorgimento alla prova dell’Unità

Simonetta Soldani è docente ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Firenze, coordina il Dottorato in studi storici per l’età moderna e contemporanea dell’Università di Firenze e fa parte della direzione della rivista di storia contemporanea “Passato e presente”. Si occupa in modo specifico della nascita e della costruzione dello Stato nazionale italiano, con un’attenzione particolare ai movimenti associativi, alle vicende dell’istruzione pubblica, alla storia delle donne. Ha contribuito alla fondazione della Società Italiana delle Storiche, in cui è tuttora attiva.

  • Lezione 8Tra arretratezza e modernizzazione: i caratteri del capitalismo italiano

Gianni Toniolo è Research Professor of Economics and History, Duke University. Insegna storia economica alla LUISS. È stato ordinario di storia economica all’Università di Roma Tor Vergata e di politica economica a Ca’Foscari. È co-direttore della Rivista di Storia Economica, fondata da Luigi Einaudi.

  • Lezione 9Identità sociali nel processo di costruzione dello stato unitario

Maria Luisa Betri insegna Storia contemporanea VII per i corsi di laurea di nuovo ordinamento di Scienze dei beni culturali e di Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio dell’Università degli studi di Milano.

  • Lezione 10Il processo di secolarizzazione: chiesa, stato e società nel Risorgimento

Giovanni Miccoli è professore emerito di Storia della Chiesa presso l’Università di Trieste. In ambito medievale si è occupato di riforma gregoriana e di origini francescane. Nel contesto contemporaneo ha studiato la storia del papato tra Otto e Novecento e lo sviluppo dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo cristiano. I suoi volumi più recenti sono I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e Shoah (BUR, 2007)  e In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI (Rizzoli, 2007).

  • Lezione 11Tra la penisola e il mondo. Le migrazioni nella storia dell’Italia unita

Emilio Franzina è professore ordinario presso l’Università degli studi di Verona.

Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea: un percorso multimediale

Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea è un ampio progetto che nasce dalla collaborazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dell’Accademia nazionale Santa Cecilia e della Fondazione Istituto Gramsci.

Nella sezione Percorsi multimediali documenti, libri, periodici, manifesti, video e file musicali documentano, in percorsi guidati, la nascita dell’idea di nazione italiana e lo sviluppo e le riletture che questa idea ha avuto dall’Ottocento al Novecento.

Diventare nazione Politica, letteratura, musica, teatro: i linguaggi dell’identità nazionale

  • La comunicazione pubblica
  • Cultura popolare
  • I molti linguaggi del mondo cattolico
  • L’idea di nazione dalla fine del Settecento fino al compimento dell’Unità nazionale
  • L’esperienza dell’esilio
  • La cultura politica di Cavour
  • Il teatro politico di Felice Cavallotti
Costruire la nazione Gli economisti nell’Italia risorgimentale
  • La discussione tra Macchi e Tommaseo
  • Industria e sviluppo economico
  • Unificare il paese
Fare gli italiani Verso la nuova Italia
  • Il Garibaldinismo
  • Etica del lavoro
  • La costruzione della ‘questione meridionale’
Essere italiani Famiglia e sviluppo dall’Italia napoleonica alI’Italia industriale
  • La fisionomia del pensiero economico italiano
  • “Il Conciliatore”
  • Governo della terra e governo degli uomini
  • Il pensiero di Sismondi e gli uomini del Risorgimento italiano
  • Governo dell’economia
Gli “altri” Italiani La nazione del lavoro tra Risorgimento e Socialismo
  • Dopo Mazzini
  • La comune di Parigi e le sue ripercussioni in Italia
  • Socialismo italiano
  • Mondo cattolico tra Unità e nuovo secolo
  • Anarchismo italiano
  • Cultura popolare
Rappresentare gli italiani «Il Gattopardo» dal romanzo al film
  • Dal romanzo al film
  • La storia e i personaggi
  • L’accoglienza del film

URL: <http://www.progettorisorgimento.it/risorgimento-cms/cms.view?munu_str=0_6&numDoc=12>

Il 1848: volantini in rete

flugblatt2

Segnaliamo un sito che consente l’accesso online a documenti relativi alla rivoluzione del 1848 (volantini, manifesti, verbali ed altre fonti primarie e letteratura secondaria) tratti dalle collezioni della biblioteca dell’Università di Francoforte.

Tutti i documenti sono stati digitalizzati e sono disponibili in formato PDF.

I dati bibliografici dei singoli documenti – autore, titolo, luogo e anno di stampa – sono forniti in forma estesa e contengono notizie sulle persone nominate, sui luoghi e sugli eventi. Viene fornito anche  l’incipit di ogni volantino.

L’apparato di note, a cura di Heinz Boberach, è ricavato dalla seguente opera:
Publizistische Quellen zur Geschichte der Revolution von 1848 und ihrer Folgen / bearbeitet von Heinz Boberach und Horst Zimmermann. – Koblenz : Bundesarchiv, 1996.

URL: <http://edocs.ub.uni-frankfurt.de/1848/1848.htm>

Un portale dedicato al Risorgimento italiano (1796-1915)

Segnaliamo un portale dedicato alla storia del Risorgimento italiano, con copertura temporale che va dall’inizio del dominio napoleonico sull’Italia (1796) fino all’intervento del Paese nella prima guerra mondiale (1915). 

Il progetto, in linea dal giugno 2003 e continuamente aggiornato, si avvale della collaborazione con l’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma e ambisce ad avviare uno scambio scientifico fra le diverse istituzioni e iniziative che in Italia e in Germania hanno rilevanza per la ricerca sul Risorgimento italiano.

Fra i compiti più importanti del progetto spicca quello della presentazione di una rassegna stampa su convegni e congressi scientifici (sezione dedicata all’attualità).

Un ulteriore servizio consiste nell’offerta di bibliografie su singoli aspetti tematici del Risorgimento.

Una sezione dedicata alle fonti documenta, tramite repertori, le pubblicazioni periodiche apparse durante la rivoluzione liberale nel Regno delle Due Sicilie del 1820-21.

Un elenco di link rimanda a siti italiani e tedeschi rilevanti per la ricerca sul Risorgimento.

La newsletter, infine, informa regolarmente sulle novità del sito.

URL: <http://www.risorgimento.info/>

Dizionario del Risorgimento on-line

AGGIORNAMENTO 21/09/2017: la risorsa non è più disponibile

Il Dizionario Rosi on-line è la versione digitale del Dizionario del Risorgimento. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, fonte storica e prezioso strumento di ricerca per gli studiosi della storia nazionale contemporanea.

L’opera, pubblicata dall’editore milanese Francesco Vallardi dal 1931 al 1937, fu ideata da Michele Rosi, professore di Storia del Risorgimento all’Università La Sapienza di Roma. Rosi diresse e coordinò il complesso lavoro di ricerca dei numerosi collaboratori impegnati nella realizzazione dell’impresa editoriale fino alla sua morte avvenuta nel 1934.

Il Dizionario è un’opera imponente composta da ben 3730 pagine complessive, stampate fitte fitte in due colonne in corpo 8 spesso corredate da illustrazioni. È suddiviso in quattro volumi, tre dei quali sono dedicati ai personaggi e uno agli avvenimenti.
Accanto agli eroi conosciuti e celebrati di cui rimane memoria nei testi, nei monumenti, nelle lapidi e spesso anche nella toponomastica delle città e dei paesi d’Italia, trovano spazio nel Dizionario le storie di uomini e donne che parteciparono alla lotta per l’Unità d’Italia, sacrificando spesso la loro libertà con lunghe reclusioni in carcere o in esilio o addirittura con la vita. Dalla lettura dell’opera di Rosi emerge una storia del Risorgimento ben più ampia di quella tradizionale, che offre un quadro ampio e dettagliato di personaggi, storie individuali, fatti ed episodi rimasti a lungo sconosciuti.

Oggi una fonte così importante per la ricerca storica viene messa on line, a disposizione di tutti gli studiosi e degli appassionati del risorgimento nazionale.

L’utente ha la possibilità di trovare il personaggio o il fatto di suo interesse attraverso diversi criteri di ricerca: per parole chiave, per nome del curatore della nota all’interno dell’opera, per nome o luogo di nascita del personaggio, etc.

Nonostante gli intenti dichiarati, tuttavia, l’opera di indicizzazione risulta ancora  ampiamente incompleta.

URL: <http://www.dizionariorosi.it>

Rassegna storica del Risorgimento (1914-2001)

L’Istituto per lo studio del Risorgimento italiano ha messo in rete una banca dati che consente di consultare tutte le annate della rivista Rassegna storica del Risorgimento pubblicate tra il 1914 e il 2001. I singoli articoli possono essere visualizzati a testo pieno.

L’Istituto per lo studio del Risorgimento italiano, fondato nel 1936 dalla trasformazione della Società Nazionale per la storia del Risorgimento (1906), è uno dei cinque istituti storici italiani.
All’interno dell’Istituto, ubicato a Roma nel complesso del Vittoriano, è raccolto un Archivio che conserva un vasto patrimonio documentario e artistico che costituisce una delle fonti principali per lo studio dell’Italia e del contesto internazionale dalla metà del XVIII alla fine della prima guerra mondiale. L’Istituto cura la pubblicazione di una collana di studi storici e organizza congressi internazionali incentrati su singoli aspetti delle vicende risorgimentali. Fa parte dell’Istituto per la storia del Risorgimento il Museo Centrale del Risorgimento, che realizza anche mostre temporanee.

Accedi alla banca dati della Rassegna storica del Risorgimento (1914-2001): <http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php>

Pubblicazioni di storia gratuite: ClioPress

ClioPress – Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica è un’iniziativa editoriale nata nel 2002 che fa capo al Dipartimento di Discipline storiche “Ettore Lepore” dell’Università Federico II di Napoli.

ClioPress assicura, attraverso la diffusione gratuita delle sue pubblicazioni in rete, la più ampia circolazione possibile ai risultati della ricerca storica, continuando comunque a garantirne la possibilità di una lettura su carta grazie alla tecnologia del print on demand.

“L’iniziativa è sorretta dalla convinzione che l’editoria digitale, se gestita direttamente all’interno delle università e degli istituti di ricerca, possa rappresentare una via d’uscita dalla spirale dei costi sempre più elevati per la stampa, lo stoccaggio e la distribuzione delle pubblicazioni scientifiche, che attanaglia l’editoria tradizionale”.

Segnaliamo, in particolare, il seguente volume, scaricabile in formato PDF (1,34 MB):

  Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, a cura di Laura Guidi, 168 p. (Ottobre 2007). – ISBN 978-88-88904-10-8.

Presentazione

“Attraverso i diversi saggi che lo compongono, il volume dà voce ad esperienze e percezioni soggettive di uomini e donne coinvolti in conflitti bellici tra periodo risorgimentale e Grande Guerra: fasi storiche caratterizzate da profondi elementi di continuità riguardo alla costruzione simbolica dell’identità nazionale, ma anche da altrettanto forti cesure.
Il confronto tra contesti diversi si rivela prezioso per indagare il rapporto tra genere, nazione, guerra. Partendo da uno stereotipo ancora forte, benché messo in discussione da ricerche recenti, che associa le donne al desiderio di pace e gli uomini alla volontà di competizione e di conquista, ci siamo chiesti se dai testi analizzati emergesse una specifica percezione “di genere” delle guerre, e in che misura i conflitti bellici considerati abbiano prodotto crisi e a trasformazione nelle relazioni tra donne e uomini.
Negli scritti di combattenti analizzati nel volume – borbonici e garibaldini sulla scena risorgimentale, volontari inglesi ed italiani del primo conflitto mondiale – ‘fare la guerra’ assume significati molto diversi, in relazione allo schieramento cui si appartiene e alla personalità individuale; ma rappresenta tuttavia, sempre, un momento di confronto cruciale con i modelli di virilità dominanti.
Gli scritti di Louise Colet, appassionata sostenitrice della causa italiana, le immagini di ‘angeli’ e ‘furie’ che emergono dalle memorie maschili del Risorgimento, accanto agli scritti di tante donne mobilitatesi nel 1914-18 – dall’inglese Vera Brittain, alle irredentiste e nazionaliste italiane, alla minoranza femminista che restò, controcorrente, fedele all’internazionalismo pacifista – ci ricordano che nell’Ottocento, così come nel terribile conflitto che apre il ‘secolo breve’, la guerra investì e trasformò profondamente, oltre alla vita degli uomini chiamati al fronte, anche quella delle donne – benché la memoria ‘canonica’ le abbia cancellate, presentando ogni guerra, in quanto tale, come teatro esclusivo della virilità”.