Archivi tag: Riforma protestante

The Post Reformation Digital Library

The Post-Reformation Digital Library (PRDL) è una bibliografia dedicata alle fonti reperibili in rete che documentano il pensiero teologico e filosofico del periodo della Riforma e di quello immediatamente successivo (dalla fine del XV al XVIII secolo). Sono compresi anche testi tardomedievali e patristici che sono stati stampati nel periodo post-riforma e che sono stati oggetto di studio e di commento in quegli anni.

The Post-Reformation Digital Library (PRDL), hosted by the H. Henry Meeter Center for Calvin Studies of Calvin College and Calvin Theological Seminary, is a select bibliography that organizes the vast array of digital sources on the development of theology and philosophy during the Reformation and Post-Reformation/Early Modern Era (late 15th-18th c.) now available on the web. PRDL spans publicly-accessible collections from major research libraries, independent scholarly initiatives, and corporate documentation projects. With the proliferation of digital books scattered across various places on the web, it can be difficult for the individual scholar to find or keep track of all the new content that is appearing almost daily. PRDL is a collaborative effort to organize this content for scholars of early modern theology.

The core of the PRDL project involves the organization of thousands of documents available in digital form from sources including Google Books and the Internet Archive. Also included are the offerings of select digital libraries from Europe and North America, which are beginning to make digitized forms of their holdings available to the public. The project covers the work of hundreds of authors from a wide variety of theological, philosophical, and ecclesiastical traditions.

As of April 1, 2010, PRDL has identified works for over 400 Reformed, 70 Lutheran, 200 Roman Catholic, and 100 philosophy authors; and over 2000 Reformed, 400 Lutheran, 800 Roman Catholic, and 400 philosophy titles (excluding multiple volumes and editions; e.g. Calvin’s Opera Omnia counts as a single title). PRDL also has Opera Omnia or Collected Works (early modern and modern editions) for over 100 authors.

URL: <http://www.prdl.org/>

La Bibbia nel Cinquecento: edizioni, interpretazioni, censure

Ideato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, il progetto La Bibbia nel ‘500: edizioni, interpretazioni, censure è dedicato alle vicende editoriali quattro-cinquecentesche della Bibbia e, in particolare, alla loro importanza all’interno del dibattito tra cattolici e riformati.

Il sito, la cui struttura articolata rispecchia la complessità della riflessione sulla Sacra Scrittura in epoca umanistica-rinascimentale, permette di consultare edizioni significative della Bibbia, riprodotte in formato immagine e, in alcuni casi, rese disponibili in formato testo ricercabile, ma anche testi di filologia, opere di riformatori italiani e le documentazioni inerenti a importanti processi per eresia, in modo da offrire uno spaccato che, pur non potendo essere esauriente, si propone comunque di ritrarre nei suoi tratti principali la vivacità di un processo di cambiamento del rapporto dell’uomo con il testo sacro della religione cristiana.

La sezione dedicata alla Bibbia ospita la riproduzione integrale in formato immagine di venti esemplari, corrispondenti ad altrettante edizioni, scelte fra le più significative, della Bibbia, due delle quali, la Bibbia Sisto-Clementina e la Diodatina, sono rese disponibili anche in formato testo; gli apparati iconografici di ogni Bibbia, unitamente ad altri elementi di natura tipografica e bibliologica, sono stati classificati e analizzati.

Si possono inoltre consultare altri testi, distinti in tre categorie, corrispondenti ad altrettanti percorsi tematici:

Nella sezione dedicata ai cataloghi si può consultare un catalogo delle edizioni della Bibbia – all’interno del quale si segnalano anche le edizioni di singoli libri appartenenti al corpus biblico o di gruppi di libri – e una serie di strumenti accessori per la ricostruzione della storia delle trasformazioni e della circolazione del testo biblico nei primi secoli dell’arte della stampa.

La sezione dedicata alla ricerca raccoglie diversi strumenti, corrispondenti ad altrettanti canali di interrogazione del materiale contenuto nel sito, mediante i quali si può reperire un versetto biblico, si può operare una ricerca per stringa di caratteri o lemmi all’interno dei testi, si può cercare tra gli elementi iconografici che corredano le edizioni della Bibbia, o si può interrogare il catalogo delle edizioni umanistico-rinascimentali della Bibbia al fine di un più veloce reperimento delle informazioni bibliografiche desiderate.

Il progetto è stato avviato nel 2004 in collaborazione con Signum, il Centro di Ricerche Informatiche per le Discipline Umanistiche della Scuola Normale Superiore, con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e con Fourweb Service s.r.l., ed è stato realizzato grazie a un co-finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

URL: <http://bibbia.signum.sns.it>

Corpus Reformatorum online (via Google Ricerca libri)

calvino1

Il Corpus Reformatorum è una raccolta di testi dell’epoca della Riforma. I 101 volumi di questa imponente opera editoriale, pubblicata tra il 1827 e il 1907, contengono tutti gli scritti di Calvino (Johannes Calvinus, 1509-1564), Philip Melanchthon (1497-1560) e Huldrych Zwingli (1484-1531).

Molti volumi sono disponibli gratuituamente online attraverso il progetto Google Ricerca Libri. La digitalizzazione dei rimanenti volumi è in corso d’opera.

Serie I: Philip Melanchthon, Opera Quae Supersunt Omnia – Vol. 1-28

vol. 1-15 a cura di Karl Gottlieb Bretschneider; vol. 16-28 a cura di Heinrich Ernst Bindseil

Serie II: Ioannis Calvini, Opera Quae Supersunt Omnia – Vol. 29-87

a cura di Guilielmus Baum, Eduardus Cunitz, Eduardus Reuss

Serie III: Huldreich Zwinglis, Sämtliche Werke – Vol. 88-101

URL: <http://en.wikipedia.org/wiki/Corpus_Reformatorum>