Archivi tag: Resistenza

Archivi della Resistenza: un progetto della Fondazione Gramsci

Il portale Archivi della Resistenza è stato progettato e realizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea ‘Tommaso Fiore’.

«I fondi archivistici sono relativi all’attività delle Brigate Garibaldi, alla Direzione Nord del Partito comunista italiano, alla Corrispondenza tra la Direzione di Roma e la Direzione di Milano del Partito comunista e dai fascicoli personali dei perseguitati politici antifascisti di Puglia.

La documentazione bibliotecaria è rappresentata dalla stampa periodica libera dell’Italia meridionale, dalle numerose pubblicazioni periodiche di organizzazioni partigiane, pubblicate clandestinamente nell’Italia occupata, e dai fogli volanti pubblicati dalle stesse organizzazioni.
Il Portale rende accessibile in maniera integrata il voluminoso corpus documentario relativo agli anni 1943-1945 interamente digitalizzato e consente di accedere alle diverse basi dati e condurre ricerche integrate di documenti diversi per tipologia, operando successive selezioni a partire dalla ricerca libera. Nel corso della realizzazione del portale si è inoltre deciso di offrire ai fruitori l’accesso alla rivista Rinascita per il 1944-1945 e al quotidiano l’Unità clandestina per il triennio 1943-1945, insieme ad un’ampia selezione di fotografie conservate dall’archivio della Fondazione Gramsci».

URL: <http://archivioresistenza.fondazionegramsci.org/resistenza-gramsci/>

Stampa clandestina del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Padova)

Supplemento a Il Cacasenno. Quindicinale polemico della 2 Divisione Alpina "Giustizia e Libertà".

Supplemento a Il Cacasenno. Quindicinale polemico della 2 Divisione Alpina “Giustizia e Libertà”.

«La raccolta di stampa clandestina dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Ivsrec), ora Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec), è costituita da 597 immagini suddivise in 49 collezioni.

Essa comprende giornali e materiale di propaganda (opuscoli, manifesti, volantini a stampa e anche copie ed estratti dattiloscritti o ciclostilati, in gran parte di area veneta) prodotto dai partiti politici, dai Comitati di Liberazione, dalle formazioni militari partigiane, dai comandi Alleati (PWB-Psychological Warfare Branch, Italy) durante la lotta di Liberazione fra il 1943 e il 1945. Include anche alcuni documenti di propaganda fascista perché attinenti in vario modo a materiali di stampa clandestina e con essi pervenuti. Per completezza si è deciso di inserire anche una serie di documenti contenenti direttive per la stampa, bozze, richieste, indicazioni relative alla preparazione e alla diffusione del materiale di propaganda.

I documenti sono conservati nell’Archivio del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova.
La digitalizzazione è stata realizzata con il contributo della Regione Veneto (legge 29/2010)».

URL: <https://phaidra.cab.unipd.it/collections/casrec_stampa_clandestina>

Stampa e Resistenza: raccolta digitale di stampa clandestina conservata presso la Fondazione ISEC

Resistenza

Stampa e Resistenza è una raccolta digitale di materiale documentario conservato presso la Fondazione ISEC – Istituto per la storia dell’età contemporanea.

«A partire dalla fine degli anni Settanta sono stati versati all’allora Isrmo (Istituto per la Storia della Resistenza e del Movimento Operaio), e oggi Fondazione Isec (Fondazione istituto per la storia dell’età contemporanea ISEC – onlus), un gran numero di fondi archivistici e librari contenenti stampa clandestina, ossia periodici e numeri unici prodotti durante il fascismo e il periodo della guerra e della Resistenza. […]

Si tratta di 84 testate prodotte principalmente tra il 1943 e il 1945 da organizzazioni antifasciste e da brigate partigiane, spesso con una periodicità molto discontinua. Le testate sono organizzate in uno schedario alfabetico e di ognuna vengono caricati tutti i numeri disponibili. Il formato virtuale sfogliabile (flip book) permette una consultazione dettagliata da remoto. […]

Per numero di risorse digitalizzate e modalità di fruizione questa raccolta è unica nel suo genere in Italia».

 

URL: <http://www.stampaeresistenza.net/>

Storia della Resistenza in Toscana

Storia-della-Resistenza-in-Toscana

Nella sezione Biblioteca virtuale del portale Toscana Novecento sono disponibili i due volumi dell’opera Storia della Resistenza in Toscana a cura di Marco Palla, pubblicati dalla Regione Toscana per i tipi dell’editore Carocci rispettivamente nel 2006 e nel 2009.

Indice del Volume 1

Avvertenza, Marco Palla
Antifascisti e antifasciste, Patrizia Gabrielli
L’occupazione tedesca in Toscana, Enzo Collotti
La Repubblica sociale italiana in Toscana, Matteo Mazzoni
La resistenza armata in Toscana, Giovanni Verni
La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone, Marta Bonsanti

>> scarica il file PDF del volume

Indice del Volume 2:

Chiesa e totalitarismo: una difficoltà per la “Resistenza” cattolica, Daniele Menozzi
Chiesa toscana e Resistenza, Bruna Bocchini Camaiani
La Toscana nella guerra e la Resistenza: una prospettiva generale, Gianni Perona
Il volontariato partigiano e antifascista nei Gruppi di combattimento, di Nicola Labanca
Le stragi nazifasciste nella pubblicistica e nelle celebrazioni delle amministrazionilocali, di Simone Duranti
Resistenza e letteratura: appunti e riflessioni, Marino Biondi 

>> scarica il file PDF del volume

 

URL: <http://www.toscananovecento.it/biblioteca/biblioteca-virtuale/>

Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese: 1919-1945

Il dizionario biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese contiene circa ventimila biografie di antifascisti, partigiani e vittime del fascismo, nati nella provincia di Bologna o ivi residenti nel 1943, nonché di coloro che hanno militato, pur essendo nati o residenti anagraficamente altrove, in formazioni partigiane bolognesi.

Le biografie riguardano circa 12.000 partigiani e patrioti, 6.000 antifascisti le cui schede sono depositate nel Casellario politico centrale dell’Archivio di Stato di Roma, e poi ancora ebrei perseguitati, civili uccisi per rappresaglia dai nazi-fascisti, garibaldini di Spagna e militari che hanno fatto la Resistenza in Jugoslavia, Grecia, Francia, ecc. Tutte le biografie terminano il 21 aprile 1945, giorno della liberazione di Bologna.

Il dizionario è a cura di Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri. Hanno collaborato al progetto l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”, l’Istituto per la Storia di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna,

La consultazione è possibile attraverso una ricerca alfabetica su una serie di file .pdf.

URL: <http://www.comune.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/strumenti.php>

L’Avenir: pubblicazione clandestina della Resistenza francese (1943-1944)

Segnaliamo dal blog di Gallica, la biblioteca digitale della BnF-Bibliothèque nationale de France, la disponibilità in linea del giornale clandestino francese l’Avenir, publication clandestine de la Résistance (1943-1944), conservato nel Fondo libri rari e digitalizzato con la collaborazione della Fondation de la Résistance.

Sfoglia il primo numero

« Journal provisoirement clandestin destiné aux jeunes de France », L’Avenir paraît pour la première fois le 20 août 1943. Il est l’organe de l’Organisation civile et militaire des jeunes (OCMJ), né début 1943 de la fusion de plusieurs groupes de jeunes proches de l’OCM (l’un des plus gros mouvements de résistance en zone occupée) autour des étudiants Charles Verny et François d’Humières notamment. Le journal est d’abord « imprimé sur les presses d’un français libre », Marcel Blondin, imprimeur rue Cardinet à Paris, par les soins de Marcel Knopf, puis à Colombes, 33 rue du Souvenir, par Pierre Virol, qui mourra en déportation.

Les grands moyens sont employés pour le premier numéro, imprimé en couleurs, sur quatre pages. Comme la plupart des journaux de résistants, L’Avenir se place, par le biais d’une épigraphe, sous le regard de l’Histoire, sous le jugement d’un de ses grands hommes d’État ou penseur. Ici, Clemenceau, le « Père » de la Victoire en 1914-1918 : « Quand une nation s’appelle la France elle ne capitule pas pour trois batailles perdues ». Le journal affirme aussi dès le premier numéro sa fidélité au général de Gaulle et au général Giraud qui co-président alors le Comité français de la Libération nationale. Mais surtout, L’Avenir publie en une sa définition de la Résistance, un très beau texte sur le sens donné à ce combat.

Au fil des numéros, les rubriques s’étoffent. En pages intérieures, on retrouve une revue de la presse de la Collaboration (« Eux ») et de la presse de la Résistance (« Nous »), ainsi que des consignes de sécurité pour résister ou pour distribuer clandestinement le journal, des appels à la solidarité, à l’action ou à la résistance passive, des articles spécialement destinés aux jeunes femmes éloignées des combats militaires. Les éditoriaux sont parfois signés « Claude Isnard », pseudonyme de Claude Desjardins, le directeur du journal. A l’orée de 1944, il écrit : « Nous ne permettrons pas qu’on étouffe sous un silence lâche les actes ignominieux de l’ennemi » (n°9). [Continua a leggere… ]

URL: <http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/cb32707877b/date>

Guida agli Archivi della Resistenza

Sul sito dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) è disponibile gratuitamente, in formato pdf, la Guida agli archivi della Resistenza (con i relativi indici) pubblicata nel 1983 a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell’Insmli (coordinatore: Gaetano Grassi).

E’ inoltre in corso il recupero e l’inserimento di tutte le descrizioni archivistiche pubblicate nel volume all’interno di una banca dati on line degli archivi cartacei a copertura nazionale.

  • Scarica la premessa alla “Guida agli archivi della Resistenza” (Roma, MiBAC, 1983)
  • Scarica la “Guida agli archivi della Resistenza” (Roma, MiBAC, 1983)
    (file molto grande contenuto in cartella compressa: il download potrebbe richiedere parecchi minuti)

URL: <http://www.insmli.it/parrimilano/produzione-editoriale/guida-agli-archivi-della-resistenza-1983-730/>

Memoria antifascista a Pisa

443

Segnaliamo quattro articoli di Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa, pubblicati sul quotidiano telematico Pisa notizie in occasione del 25 aprile.

Gli articoli ripercorrono le vicende di alcune vittime del fascismo pisano alle quali è stata dedicata una via, una piazza, un monumento, per ripercorrere simbolicamente i luoghi di Pisa nei quali è silenziosamente inscritta la memoria della Resistenza.

Storia di Ugo Rindi, tipografo

L’assassinio di Franco Cammeo, socialista

L’anarchico Angelo Sbrana

Piero Consani, primo caduto della Resistenza pisana

Archivio storico sulla Resistenza

L’Archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino svolge da decenni il compito di raccogliere, ordinare e conservare gli archivi del CLN (Comitato di liberazione nazionale) e delle formazioni partigiane che operarono nella regione Piemonte.

L’archivio e stato parzialmente informatizzato utilizzando ARCHOS, un sistema integrato di catalogazione, archiviazione e ricerca, che opera sulle differenti tipologie di documenti appartenenti ai fondi e alle collezioni dell’archivio e permette di gestire e rendere fruibile in Rete materiale fotografico, riproduzioni in formato immagine di oggetti e cimeli, documenti sonori e video.

L’articolato motore di ricerca avanzata permette d’accedere a schede biografiche di persone o enti e a metarchivi ed è in grado di gestire le acquisizioni dei fondi nel corso del tempo, ordinandoli gerarchicamente.

L’Archivio cartaceo e dei microfilm si articola in due parti: i fondi originari e quelli di nuova accessione.

I fondi originari sono strutturati in due sezioni: la prima comprende materiale politico e militare, quasi esclusivamente del periodo anteriore allo scioglimento delle unità partigiane, la seconda i documenti dei Cln piemontesi concernenti l’attività successiva alla liberazione. Queste sezioni in ragione della loro struttura, non possono più essere accresciute, né riordinate secondo la provenienza delle carte.

I fondi di nuova accessione sono raggruppati secondo l’oggetto prevalente dei documenti in cinque sezioni: la sezione A comprende documenti vari di organizzazioni politiche o amministrative (missioni alleate, clero, Cln, partiti politici ecc.); la sezione B raccoglie le carte propriamente partigiane (formazioni e comandi regionali); la sezione C le carte della Rsi e quelle posteriori alla smobilitazione; la sezione D i documenti raccolti in ricerche specifiche. Ad esse si è aggiunta la sezione E, in cui è stato collocato l’archivio dell’Istituto storico della resistenza in Piemonte dalla sua fondazione nel 1947 al 1965.

Pur con lacune dovute alle vicende travagliate degli anni Cinquanta, si tratta di una documentazione rilevante soprattutto per il periodo della costituzione dell’Istituto – il primo ad essere fondato in Italia – e per l’azione svolta dai protagonisti della resistenza piemontese, in collaborazione con gli Archivi di Stato, per la salvaguardia del patrimonio archivistico resistenziale. Vi è anche presente documentazione riguardante la creazione dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, di cui l’Istituto fu promotore nel 1949, con l’Istituto ligure.

Tra i fondi di nuova accessione sono compresi quelli che raccolgono fonti alleate e fonti tedesche.

Sono inoltre consultabili i seguenti Archivi, con la possibilità di visualizzare alcuni documenti in riproduzione digitale:

URL: <http://www.istoreto.it/archivio.htm>