Dal sito della Fondazione Istituto Gramsci di Roma si accede alla biblioteca digitale dedicata alla questione meridionale:
In questa prima sezione di monografie e opuscoli della biblioteca riprodotti su supporto digitale, presentiamo un primo approccio alla questione meridionale. Sebbene non costituisca un corpus organico, questa scelta rispecchia l’articolata composizione di coloro che hanno contribuito a delineare i termini della «questione»: giornalisti, storici, giuristi, deputati e senatori, economisti, filantropi, proprietari terrieri e sindacalisti, nati e residenti al Sud come al Nord, delle più diverse estrazioni sociali e di svariati orientamenti politici, dai socialisti, ai cattolici, ai liberali.
L’obiettivo è quello di mettere a disposizione documenti, più o meno noti, allo scopo di ripensare le fasi di avvio della discussione sulla «questione meridionale». A tal fine la rassegna di fonti si snoda dall’ultimo scorcio dell’Ottocento per giungere idealmente alla formulazione del paradigma gramsciano, punto di svolta di una riflessione che sarebbe stata ripresa nel dopoguerra dalla storiografia e dal dibattito pubblico, fino agli esiti dei nostri giorni.
URL: <http://www.bibliotecadigitalefondazionegramsci.org/index.php>