La biblioteca del Gabinetto Vieusseux di Firenze ha digitalizzato tutte le annate della rivista «Il Marzocco».
«Il Marzocco» è una rivista fiorentina di letteratura e arte diretta da Enrico Corradini, sorta il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932, che prende il nome dal leone simbolo di Firenze.
Nata un anno dopo il «Convito», il settimanale «Il Marzocco», il cui titolo viene scelto da Gabriele D’Annunzio e ripete il nome e l’impresa araldica dell’antico leone rampante in rame (che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina) del Comune, inizia le sue pubblicazioni il 2 febbraio 1896 sotto il futuro direttore de «Il Regno», Enrico Corradini. Il manifesto della rivista, steso da Saverio Garàno e Gabriele D’Annunzio, denota chiari ideali di estetismo antipositivista: Negli anni che vanno dal 1896 al 1899 la polemica del Marzocco contro l’accademismo erudito procede di pari passo con le tendenze di carattere estetizzante che vogliono ridare vita alla letteratura e alle arti figurative.
La rivista si presenta subito, alla prima pubblicazione, con i suoi eleganti quattro fogli, in bel formato e con incisioni in bistro (che diventeranno sei grandi in nero, con incisioni e fotografie di opere d’arte).
In questo modo «Il Marzocco» dà inizio alla serie fiorentina delle riviste dell’estetismo che continueranno all’inizio del Novecento con «Leonardo» e «Hermes» (da qui).