Archivi tag: progetti di digitalizzazione

Il Marzocco: digitalizzate tutte le annate (dal 1896 al 1932)

La biblioteca del Gabinetto Vieusseux di Firenze ha digitalizzato tutte le annate della rivista «Il Marzocco».

«Il Marzocco» è una rivista fiorentina di letteratura e arte diretta da Enrico Corradini, sorta il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932, che prende il nome dal leone simbolo di Firenze.

Nata un anno dopo il «Convito», il settimanale «Il Marzocco», il cui titolo viene scelto da Gabriele D’Annunzio e ripete il nome e l’impresa araldica dell’antico leone rampante in rame (che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina) del Comune, inizia le sue pubblicazioni il 2 febbraio 1896 sotto il futuro direttore de «Il Regno», Enrico Corradini. Il manifesto della rivista, steso da Saverio Garàno e Gabriele D’Annunzio, denota chiari ideali di estetismo antipositivista: Negli anni che vanno dal 1896 al 1899 la polemica del Marzocco contro l’accademismo erudito procede di pari passo con le tendenze di carattere estetizzante che vogliono ridare vita alla letteratura e alle arti figurative.

La rivista si presenta subito, alla prima pubblicazione, con i suoi eleganti quattro fogli, in bel formato e con incisioni in bistro (che diventeranno sei grandi in nero, con incisioni e fotografie di opere d’arte).

In questo modo «Il Marzocco» dà inizio alla serie fiorentina delle riviste dell’estetismo che continueranno all’inizio del Novecento con «Leonardo» e «Hermes» (da qui).

URL: <http://www.vieusseux.it/coppermine/index.php?cat=25>

Fogli volanti e manifesti della Biblioteca Franco Serantini di Pisa: catalogo e riproduzioni digitalizzate

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa ha avviato l’opera di digitalizzazione del proprio posseduto di manifesti murali e fogli volanti composto da diverse migliaia di pezzi, che coprono un arco temporale che va dall’Unità ai giorni nostri, focalizzando l’attenzione sul periodo che va dall’Unità d’Italia alla nascita della Repubblica.

La prima fase del progetto ha previsto un censimento, molto sommario, dei fogli volanti del periodo temporale previsto presenti nelle collezioni e nei fondi della biblioteca. Si è passati poi alla digitalizzazione del materiale selezionato e poi alla catalogazione. La catalogazione, tuttora in corso, è effettuata con il software open source Koha.

Lo scopo di questo progetto è quello di valorizzare un materiale, considerato per decenni materiale minore e quindi poco conservato negli archivi e nelle biblioteche e soprattutto poco reso visibile, sepolto il più delle volte nei magazzini in attesa di essere inventariato e catalogato. Negli ultimi anni stiamo assistendo fortunatamente ad un risveglio dell’interesse per i fogli volanti e i manifesti. Tale nuova attenzione si colloca nel più ampio quadro dell’utilizzo della digitalizzazione dei testi manoscritti e a stampa per preservarne la conservazione e la memoria. I fogli volanti così come i manifesti sono infatti materiali più facilmente deperibili dei libri (per la scarsa qualità della carta, spesso di pochissima grammatura, e per la mancanza di una legatura che consolida) e quindi i più indicati per l’utilizzo delle nuove tecnologie, adatte anche a limitarne l’uso frequente. Le campagne di digitalizzazione hanno reso anche necessaria una riflessione adeguata sui criteri biblioteconomici e catalografici per il trattamento di questo materiale, riflessione che per ora è avvenuta in maniera poco omogenea e limitata spesso a fasce selzionate di materiale (come i bandi, i manifesti grafici, i fogli volanti antichi).

Il valore storico e documentario di questo materiale è indubbio. Grazie all’immediatezza dei messaggi veicolati e l’uso della grafica e delle illustrazioni, i fogli volanti e i manifesti sono stati capaci di raggiungere ampi strati della popolazione urbana, comprese le fasce sociali non acculturate o solo parzialmente alfabetizzate. Caratteristica di queste pubblicazioni è la loro natura occasionale, spesso legata all’ambiente locale. Questo legame con l’evento o con i fatti avvenuti in un determinato momento temporale rendono questo materiale unico e fondamentale per un’adeguata ricostruzione storica, non solo per conservare la memoria degli avvenimenti ma per capirli e approfondirli da ogni angolazione e per rompere il velo d’oblio che circonda e avvolge personaggi e figure, definite ‘minori, della Storia.

URL: <http://bfskoha.ns0.it/>