Archivi tag: Piemonte

Periodici di fabbrica degli anni Cinquanta digitalizzati dall’Istituto piemontese Antonio Gramsci

Dal 2005 la Biblioteca della Fondazione è impegnata nella digitalizzazione di alcune importanti raccolte di periodici, grazie al contibuto dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte e nell’ambito del più ampio progetto della Biblioteca Digitale Piemontese.

metalmeccanici1

Dal 2005 la Biblioteca della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci è impegnata nella digitalizzazione di alcune importanti raccolte di periodici di fabbrica, grazie al contibuto dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte e nell’ambito del più ampio progetto della Biblioteca digitale piemontese.

Sono attualmente disponibili:

  • La lotta: giornale interno della Fiat Mirafiori (1949-1956)
  • Battaglia democratica : organo della Federazione torinese del Partito comunista italiano (1949)
  • Battaglia democratica : giornale dei lavoratori torinesi (vari numeri dal 1950 al 1956)
  • Il tasto : giornale dei lavoratori Olivetti (numero unico: 1952)
  • Il 7 B Villar : giornale dei lavoratori della RIV (1953 supplemento)
  • Il battistrada : giornale dei lavoratori della Michelin (1953 numero unico)
Per visualizzare i numeri digitalizzati occorre selezionare l’opzione Periodici di fabbrica della Fondazione Gramsci dal menu a tendina Ricerca per Ente a partire dalla home page della Biblioteca digitale piemontese. La visualizzazione richiede l’installazione di un applicativo java.
:::

Periodici del Piemonte e della Valle d’Aosta: una banca dati

L’Università di Torino ospita in versione web l’Archivio della stampa periodica piemontese.

La banca comprende attualmente 11433 schede, 760 titoli bilbiografici e 2384 immagini. Tuttavia i periodici effettivamente comparsi in Piemonte e Valle d’Aosta sono in numero un poco inferiore. La discordanza è dovuta al fatto che, per agevolare la consultazione, in presenza del cambiamento di denominazione di un periodico è stata compilata una nuova scheda.

La banca dati si propone di fornire uno strumento di agevole consultazione, che riporti notizie quanto più possibile precise e particolareggiate sul ricchissimo panorama storico della stampa periodica piemontese e valdostana.

Ai fini della rilevazione sono state prese in considerazione tutte le pubblicazioni edite o stampate in Piemonte e Valle d’Aosta e aventi caratteristiche di periodicità (anche quando è comparso un solo numero) nelle quali sia presente un direttore responsabile. E’ stata di conseguenza esclusa la cosiddetta “stampa grigia”, quella cioè prodotta all’interno di scuole, fabbriche, circoli culturali, non registrata e priva di un responsabile. A questa regola fanno eccezione i periodici clandestini della Resistenza, che sono stati inseriti, anche se, per ovvi motivi, il responsabile raramente è indicato e il periodico non è mai registrato.

URL: <http://periodicipiemonte.econ.unito.it/>

BESS: Progetto di digitalizzazione per la ricerca socio-economica sul Piemonte

La BESS – Biblioteca elettronica di scienze sociali ed economiche del Piemonte ha avviato un progetto di digitalizzazione con l’obiettivo di rendere disponibile in rete, in versione integrale, una raccolta di monografie che trattano il tema dello sviluppo socio-economico in Piemonte nella seconda metà del Novecento.

Elenco dei volumi digitalizzati (selezionare “Tutte le opere” dal menu principale): <http://213.254.4.221/bess/index.jsp>