Archivi tag: persecuzione fascista

[Bibliografie] Le leggi razziali in Italia

Difesa_della_razza_2

Una pagina della rivista ‘La difesa della razza’ del 1938 con le disposizioni antisemite

Il 5 settembre 1938, presso la villa del Gombo, nella tenuta di San Rossore immersa nella pineta pisana, Vittorio Emanuele III firmò il Regio Decreto Legge che fissava «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista» (>> leggi il testo integrale – file PDF).

Seguiranno il 7 settembre i «Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri» e il 6 ottobre una «dichiarazione sulla razza» emessa dal Gran Consiglio del Fascismo. La dichiarazione divenne legge di stato il 17 novembre.

Per commemorare il tragico iter del corpus delle leggi razziali contro gli ebrei, che ebbe inizio proprio alle porte di Pisa, abbiamo stilato una bibliografia di libri in Italia dal 1990 ad oggi che trattano il tema della persecuzione degli ebrei in Italia e, in particolare, delle conseguenze dell’applicazione delle leggi razziali. Si tratta di un elenco non esaustivo: vi invitiamo a segnalare le pubblicazioni mancanti inserendo un commento a questo post.

Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale / Filippo Focardi. Bari: Laterza, 2013.

La patria sbagliata di Giuseppe Bottai : dal razzismo coloniale alle leggi razziali (1935-1939) / Stefanella Spagnolo. Roma: Aracne, 2012.

Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 / Mario Avagliano e Marco Palmieri. Torino: Einaudi, 2011.

Shoah : le colpe degli italiani / Marino Ruzzenenti. Manifestolibri, 2011.

La vergogna delle leggi razziali / Dacia Maraini ; [regia di Franco Angeli]. La repubblica-L’espresso, 2011 .

A settant’anni dalle leggi razziali : profili culturali, giuridici e istituzionali dell’antisemitismo / a cura di Daniele Menozzi e Andrea Mariuzzo. Roma: Carocci, 2010.

La legislazione razzista in Italia e in Europa / Sofia Bianconi ; prefazione di Siro Centofanti. Roma: Aracne, 2009.

Il diritto di fronte all’infamia nel diritto : a 70 anni dalle leggi razziali / a cura di Loredana Garlati e Tiziana Vettor. Milano: Giuffrè, 2009.

La doppia epurazione : l’Universita di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra / Francesca Pelini e Ilaria Pavan. Bologna: Il mulino, 2009.

La prova della razza : cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta / Olindo De Napoli. Firenze: Le Monnier, 2009.

“La Difesa della razza”. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista / Francesco Cassata. Torino: Einaudi, 2008.

Codice della persecuzione : il razzismo e i giuristi nei regimi nazista e fascista / Ernesto De Cristofaro. Torino: Giappichelli, 2008.

Il manifesto della razza / Tommaso Dell’Era. Torino: UTET, 2008.

L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei / Marie Anne Matard-Bonucci. Bologna: Il Mulino, 2008.

Fenzi non va confuso con Finzi: il sopra nominato non e di origine ebrea : Saronno e le leggi razziali: 1938-1944 / Giuseppe Nigro. ANPI, 2008.

1938 : leggi razziali, una tragedia italiana : 70. anniversario / a cura di Marcello Pezzetti e Bruno Vespa. Roma: Gangemi, 2008.

1938 : la scuola ebraica di Livorno : un’alternativa alle leggi razziali. Livorno: Debatte, 2008.

Il razzista totalitario / Gianni Scipione Rossi. Soveria Mannelli, CZ: Rubbettino, 2007.

Gli ebrei nell’Italia fascista : vicende, identità, persecuzione / Michele Sarfatti. Torino: Einaudi, 2007.

La difesa della razza / Valentina Pisanty. Milano: Bompiani, 2006.

Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita / Giorgio Fabre. Milano: Garzanti, 2005.

L’offesa della razza : razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista / a cura di R. Bonavita, G. Gabrielli e R. Ropa, Istituto per beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna. Bologna: Pàtron, 2005.

La propaganda razziale in Italia : 1938-1943 / Manfredi Martelli. Rimini: Il Cerchio, 2005.

La giustizia negata : Clara Pirani, nostra madre, vittima delle leggi razziali : una testimonianza vissuta tra guerra e dopoguerra (Gallarate-Varese-Milano-Fossoli-Auschwitz), 1938-1953 / Giuliana, Marisa, Gabriella Cardosi Arterigere. EsseZeta, 2005.

I dieci : chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza / Franco Cuomo. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2005.

Ebrei in fuga : Chiesa e leggi razziali nel basso Piemonte, 1938-1945 / Andrea Villa. Brescia: Morcelliana, 2004.

Tra indifferenza e oblio : le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia, 1938-1970 / Ilaria Pavan. Firenze: Le Monnier, 2004.

Codice breve del razzismo fascista : stato totalitario e democrazia costituzionale, la “questione razziale” / Nicola Magrone ; con una testimonianza di Elisa Springer. Edizioni Dall’interno-Sudcritica Fondazione Popoli & costituzioni, 2004.

Le leggi razziali in Italia / Giovanni Codovini, Dino Renato Nardelli. Editoriale umbra, 2003.

Il fascismo e gli ebrei : le leggi razziali in Italia / Enzo Collotti. Bari: Laterza, 2003.

La destra e gli ebrei / Gianni Scipione Rossi. Milano: Rubbettino, 2003.

Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi / Michele Sarfatti. Torino: Einaudi, 2002.

L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane / Annalisa Capristo. Torino: Zamorani, 2002.

Le interdizioni del Duce : le leggi razziali in Italia / Alberto Cavaglion, Gian Paolo Romagnani. Torino: Claudiana, 2002.

Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica / Ilaria Pavan, Guri Schwarz. Firenze: La Giuntina, 2001.

Gli ebrei nell’Italia fascista / Michele Sarfatti. Torino: Einaudi, 2000.

Scienza e razza nell’Italia fascista / Giorgio Israel, Pietro Nastasi. Bologna: Il Mulino, 1999.

Scienza italiana e razzismo fascista / Roberto Maiocchi. Firenze: La Nuova Italia, 1999.

L’applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna / a cura di Valerio Marchetti. Il nove, 1999.

La persecuzione degli ebrei durante il fascismo : le leggi del 1938 / [a cura di Camera dei Deputati]. Roma: Camera dei Deputati, 1998.

Scienza e razza nell’Italia fascista / Giorgio Israel, Pietro Nastasi. Bologna: Il mulino, 1998.

I licei G. Berchet e G. Carducci durante il fascismo e la Resistenza : atti di tre pomeriggi di studio: Milano, Liceo G. Carducci, 20 febbraio, 9 marzo, 20 aprile 1995 / a cura di D. Bonetti … [et al.]. Milano: Liceo classico statale G. Carducci, 1996.

Mussolini contro gli Ebrei : cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938 / Michele Sarfatti. Torino: Zamorani, 1994.

La menzogna della razza : documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista / Centro studi Furio Jesi. Bologna: Grafis, 1994.

Dalle leggi razziali alla deportazione : ebrei tra antisemitismo e solidarieta : atti della giornata di studi : Torrazzo, 5 maggio 1989 / a cura di Alberto Lovatto Istituto per la storia della Resistenza e della societa contemporanea in provincia di Vercelli. Cin, 1992.

Convegno sul tema Conseguenze culturali delle leggi razziali in Italia : Roma, 11 maggio 1989 / in collaborazione con l’Unione delle Comunita ebraiche italiane e l’Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti. Accademia nazionale dei Lincei, 1990.

Profili biografici di confinati politici durante il fascismo: Italia meridionale

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi sono disponibili per la consultazione online alcuni volumi frutto di un lavoro di ricerca dedicato alle biografie dei confinati politici durante il fascismo provenienti dall’Italia meridionale.

I profili biografici, ricostruiti grazie allo spoglio sistematico di tutti i fascicoli personali della serie Confinati politici conservata presso l’Archivio centrale dello Stato, sono stati pubblicati in cinque volumi dedicati rispettivamente a Calabria, Campania, Sicilia, Puglia, Basilicata.

Per il momento sono disponibili nella Biblioteca Digitale solo tre volumi della serie (Sicilia, Puglia, Basilicata).

SICILIA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Sicilia, a cura di SALVATORE CARBONE e LAURA GRIMALDI, prefazione di SANDRO PERTINI, Roma 1989, pp. 840 (Strumenti, CVI).

Il volume contiene 827 biografie di confinati politici nati, domiciliati o comunque originari della Sicilia. Le biografie sono state redatte utilizzando la documentazione contenuta nei fascicoli personali delle serie archivistiche Confino politico e Casellario politico centrale del Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati conservate all’Archivio centrale dello Stato.

Il lavoro è completato, oltre che da prospetti statistici, da un ampio corredo di indici (indice nominativo, per località di nascita, di residenza, di confino, per colore politico, condizione sociale, età dei confinati; indice dei nomi citati nelle biografie; indice cronologico delle ordinanze di confino delle Commissioni provinciali; indice dei motivi della liberazione dal confino).

>> scarica il volume (dimensione del file pdf: 13,33 MB)

PUGLIA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia, a cura di KATIA MASSARA, prefazione di MICHELE CIFARELLI, Roma 1991, 2 v., pp. XII, 912 (Strumenti, CXIV).

“Oltre milleseicento anni di confino furono scontati complessivamente, fra il 1926 al 1943, dagli oppositori al regime fascista nati o residenti in Puglia. Ha potuto così essere sfatato il mito della generale acquiescenza alla dittatura delle regioni italiane meridionali. Anzi, il materiale raccolto per la Puglia, che viene qui illustrato, rivela una vivacità antifascista paragonabile a quella di regioni come l’Emilia e la Toscana. Impressiona la mole del volume, che contiene ben 913 biografie di confinati politici ricostruite, a partire dai fascicoli personali, grazie a un imponente scavo presso l’Archivio Centrale dello Stato” [dalla Prefazione].

>> scarica il volume primo (dimensioni del file pdf: 13,73 MB)

>> scarica il volume secondo (dimensioni del file pdf: 7,9 MB)

BASILICATA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Basilicata, a cura di DONATELLA CARBONE, prefazione di COSIMO DAMIANO FONSECA. Roma 1994, pp. XXII, 280 (Strumenti, CXIX).

Sono stati censiti 155 confinati (un numero piuttosto alto se posto in rapporto al totale degli abitanti), per ciascuno dei quali, seguendo lo schema già sperimentato nei precedenti volumi, la rilevazione fornisce i dati biografici e una breve descrizione dell’attività di opposizione svolta. Nell’introduzione si riassumono le vicende dell’istituto del domicilio coatto dal periodo postunitario al fascismo e se ne analizza la concreta applicazione nella regione Basilicata.

In appendice sono pubblicati gli elenchi delle persone nei confronti delle quali il Comando militare alleato aveva adottato provvedimenti di confino, ammonizione, diffida o infine internamento nel campo di concentramento di Padula. Il volume contiene inoltre alcuni prospetti numerici: dei confinati, ripartiti rispettivamente in base alla provincia di appartenenza, alla condizione sociale, al colore politico, alla durata della pena assegnata ed effettivamente scontata, e delle ordinanze di ciascuna Commissione provinciale, elencate in base al numero degli anni di confino inflitti e alla data di ciascuna ordinanza.

Completano il volume l’indice dei nomi citati nelle biografie e nelle appendici, l’indice cronologico delle ordinanze e diversi indici dei nomi dei confinati, disposti in ordine alfabetico, per località di nascita, di residenza, di confino, per condizione sociale, colore politico, età, e suddivisi secondo la motivazione in forza della quale vennero poi liberati.

>> scarica il volume (dimensioni del file pdf: 4,04 MB)

Se sei interessato a questo argomento puoi leggere anche:

Casellario politico centrale: banca dati online