Archivi tag: periodici digitalizzati

Riviste del Museo di storia della scienza di Firenze

Sono disponibili in formato digitale (con ottima risoluzione) le annate complete delle riviste:

  • Annali del Museo di storia della scienza di Firenze (1976-1985)
  • Nuncius : annali di storia della scienza (1986-2004)

Per accedere alle riproduzioni:

– immetere nella maschera di ricerca del sistema di ricerca Aquabrowser (alla pagina: http://biblioteca.imss.fi.it/indice.html) la stringa “Annali del Museo di storia della scienza di Firenze”;

– selezionare dalla lista dei risultati la rivista di vostro interesse;

– alla schermata successiva cliccare su “Risorse digitali: testo“.

Emeroteca virtuale toscana

Nel 2003 è stata avviata la creazione di una Emeroteca virtuale toscana che consta attualmente di circa 120.000 immagini relative a 15 periodici e 5 quotidiani locali. Tra questi di particolare rilievo è l’archivio dei primi 53 anni de La Nazione (1859-1912).

Elenco dei periodici disponibili:

  • Anche meno…!! (1884-1885)
  • Avvenire socialista (1921-1922)
  • Corriere dei Bagni (1904)
  • Corriere montano (1924-1925)
  • Gazzetta di Pistoia (1882-1884)
  • Giornali dei comuni del circondario pistoiese (1867)
  • Il Cittadino (1879)
  • Il Cittadino di Pistoia (1877-1878)
  • Il Democratico (1873-1874)
  • Il Ferruccio (1932-1944)
  • Il Leoncino (1879-1880)
  • Il Libero cittadino (1866-1920)
  • Il Littorio (1930-1932)
  • Il Marchese (1914-1916; 1920-1923; 1945-1947)
  • Il Paese (1886-1888)

Elenco dei quotidiani disponibili:

  • Il Telegrafo (1964-1965; 1967-1976)
  • Il Tirreno (1981; 1983-1988; 1990; 1992-1994)
  • La Nazione (1859-1912)
  • La Vedetta senese (1897-1921)
  • L’Era nuova (1920-1922)

Spiace doverlo rilevare, ma la qualità delle immagini e la navigabilità del sito lasciano un poco a desiderare.

Per accedere all’Emeroteca virtuale toscana (installare il plugin Java come richiesto): <http://emerotecavirtualetoscana.siav.it/index.asp#>

Il “Cracas” digitalizzato (1716-1758)

 La Biblioteca Casanatense di Roma ha promosso la digitalizzazione parziale del periodico Diario di Roma o Diario d’Ungheria, detto comunemente Cracas.

Il Cracas comparve il 5 agosto 1716 per iniziativa dei fratelli ungheresi Luca Antonio e Giovanni Chracas, con il primitivo intento di rendere di pubblico dominio le notizie della guerra che si combatteva proprio in Ungheria fra l’imperatore Carlo VI e il sultano Achmet III. L’idea ebbe fortuna: cessata nel 1719 la guerra, il giornale seguitò ad uscire e divenne in breve tempo il più importante di Roma.

Per quarant’anni, fino al 1771, la redazione del giornale fu nelle mani di Caterina Chracas, figlia di Lucantonio e arcade romana. Le succederanno nel tempo l’abate Vincenzo Giannini, Gaetano Cavalletti, l’abate Pietro Magnani e Giovanni de Angelis.
Fino al 1894 il Cracas pubblicò, in breve o per esteso, gli avvenimenti religiosi, politici e militari della città e le notizie che ad essa pervenivano dall’Italia e dall’estero: rappresenta dunque una ricchissima fonte di notizie per ricostruire la storia e, soprattutto, la cronaca del XVIII e del XIX secolo.

La digitalizzazione, per il momento, copre le annate 1716-1758.

URL: <http://webif.ifnet.it/Browsie/index.asp>

“Il Comune di Bologna” digitalizzato (1924-1939)

La Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ha promosso la digitalizzazione delle annate della rivista mensile Il Comune di Bologna pubblicate tra il 1924 e il 1939.

Il progetto ha avuto come obiettivo la creazione di una banca dati con lo spoglio di tutti gli articoli e di tutte le illustrazioni.  E’ possibile anche “sfogliare” la rivista pagina per pagina.

Per visualizzare le immagini digitalizzate è necessario scaricare il plugin DjVu.

URL: <http://badigit.comune.bologna.it/codibo/index.asp>