Archivi tag: open access

Il nuovo strumento di ricerca per gli articoli Open Access: 1findr

A fine aprile 2018 è stato lanciato dall’azienda canadese 1Science il servizio gratuito di harvesting 1findr.

1 findr trova esclusivamente articoli scientifici peer-reviewed attraverso un’interfaccia facile da utilizzare. L’utente ha la possibilità di scegliere diverse modalità di ricerca e può applicare filtri per scremare i risultati. 

1findr aggrega e filtra i contenuti provenienti da migliaia di siti web e repository OA (come arXiv, DOAJ e SciELO), fornendo metadati bibliografici di qualità.  L’azienda produttrice pubblicizza questo strumento come la più ampia fonte di articoli Open Access peer-reviewed disponibile attualmente sul web.

La copertura è interdisciplinare e mira a soddisfare le esigenze degli studiosi di ogni area  umanistica, scientifica e delle scienze sociali.

Sono ricercabili:

  • articoli ad accesso gratuito (spuntare l’opzione OPEN ACCESS dal menu di ricerca): sono compresi gli articoli pubblicati in modalità Open Access gold, green, hybrid;
  • notizie bibliografiche relative ad articoli ‘a pagameto’ (spuntare l’opzione PAID/SUBSCRIPTION): questa opzione è utile per gli utenti istituzionali di un’università o di un centro di ricerca, che potranno accedere ai contenuti per i quali la propria istituzione ha sottoscritto un abbonamento; l’accesso ai dati bibliografici e agli eventuali abstract è comunque aperto a tutti.

Un valore aggiunto di questo strumento di ricerca è la presenza degli abstract di molti articoli, ricavati direttamente dai siti degli editori.

Dalla pagina delle FAQ di 1Science:

1findr is a comprehensive Abstracting, Indexing and Analytics (AI&A) system for research papers published in peer-reviewed journals in all fields, all languages and from all over the world.

1findr is designed from the ground up to become the leading-edge Abstracting, Indexing and Analytics (AI&A) product for analysts, researchers, students and librarians.

1findr is a comprehensive database that covers the arts, humanities, applied sciences, engineering and technology, behavioral sciences, health sciences, natural sciences, and social sciences.

Esempio di ricerca: Irène Némirovsky

URL: <https://1findr.1science.com/home>

Edizioni Ca’ Foscari: e-book ad accesso aperto

edizioni-cafoscari

«Le Edizioni Ca’ Foscari (ECF) pubblicano riviste e collane monografiche in formato digitale in tutti gli ambiti della ricerca accademica. Tutte le pubblicazioni sono messe a disposizione via internet con accesso libero e gratuito, nell’intento di alimentare e favorire la libera condivisione del sapere.

Tutti i testi e le ricerche giungono alla pubblicazione dopo un processo di valutazione da parte del comitato scientifico, che ne accerta la qualità. Sono quindi sottoposti a un’attenta cura editoriale e vengono trattati ai fini dell’indicizzazione nelle grandi banche dati bibliografiche on line.

Secondo questo orientamento editoriale, le Edizioni Ca’ Foscari nascono nel 2011 con il proposito di favorire la diffusione dei risultati della ricerca all’interno dell’Ateneo e da qui alla comunità scientifica nazionale e internazionale, basandosi sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali».

A titolo di esempio riportiamo una breve presentazione di alcune delle molte collane avviate:

Continua a leggere

SSOAR – Social Science Open Access Repository

ssoar

Segnaliamo SSOAR – Social Science Open Access Repository, un motore di ricerca che consente di recuperare risorse accademiche ad accesso aperto nell’ambito delle Scienze sociali.

Il progetto è curato dall’Istituto Leibniz per le Scienze sociali (GESIS) che ha tre sedi in Germania (Mannheim, Colonia, Berlino).

>> Esplora l’archivio per argomenti

 

URL: <http://www.ssoar.info/en/>

[via Archivalia]

OpenEdition Books: e-book gratuiti di ambito umanisitco

logo-oeb

il 20 febbraio 2013 il consorzio Open Edition ha lanciato la nuova piattaforma web Open Edition Books per le discipline umanistiche e le scienze umane e sociali. Più della metà dei libri disponibili sulla piattaforma sono accessibili liberamente con modalità Open Access.

I libri si possono consultare liberamente online. La possibilità di scaricare i file pdf, invece, è vincolata alla sottoscrizione di un abbonamento a tariffe molto contenute (modello Freemium) da parte di biblioteche accademiche o di altre istituzioni.

OpenEdition Books is the final addition to our comprehensive series of publishing platforms for the humanities and social sciences. The new service is the book distribution platform on the OpenEdition portal, a non-profit-making initiative whose aim is to develop Open Access to research results in the humanities, social sciences and beyond. The service is not an ideological gesture. It is a genuine academic program, in which ideas are seen as seeds that require constant cross-fertilisation to attain their full potential. OpenEdition is run by the Centre for Open Electronic Publishing, the Université d’Aix-Marseille, the EHESS and the Université d’Avignon, and financed by the French national research agency within the framework of their Facilities of Excellence program.
OpenEdition Books began with over 350 books, a figure that soon grew to 1000. The platform was constructed in partnership with prestigious publishers in the domain of academic publishing: institutional publishing bodies such as the Collège de France, Éditions de l’EHESS, Openbooks Publishers (Cambridge), CEU Press (Budapest and New York), Presses universitaires de Liège and the École française de Rome (Italy), as well as great many French university presses from Provence to Brittany. The platform’s publishing consortium already has thirty members, with new partners joining every week from the French-, Spanish-, English-, Portuguese-, German-, and Italian-speaking worlds and beyond. All it then takes is a little time to digitise the books and publish them online to millions of OpenEdition readers.
Like our member-publishers, we realised it wasn’t possible to develop Open Access without finding ways of financing the publishing work required, a task that has never been more indispensable. To do this we invented the Freemium model, composed of an alliance between researchers, publishers and libraries within the framework of a commercial offer proposing value added services to libraries as part of a transaction for financing Open Access publishing. This will become relevant in June of this year when we activate the sales functions of OpenEdition Books.
Member-publishers agree to publish over 50% of their books on Open Access Freemium. It is these books that are already available for consultation today. Due to their publishers’ commitments, they will permanently remain on Open Access. It is our belief that electronic publishing can work without compromising quality, by encouraging our academic ecosystem to traverse the new frontier that is Open Access for all [da qui].

URL: <https://books.openedition.org/>

ontosOpen: e-book gratuiti di Filosofia

onto verlag

La casa editrice tedesca Onto Verlag partecipa al progetto europeo AGORA mettendo a disposizione del pubblico una serie di pubblicazioni Open Access.

La lista comprende al momento 38 monografie, pubblicate in formato digitale nella collana ontosOpen.

Ontos Verlag is proud to participate in the EU-funded research project AGORA: Scholarly Open Access Research in European Philosophy, which aims at extending Open Access to secondary literature and establishing guidelines for best practice of Open Access in philosophical scholarship. Ontos Verlag has agreed to contribute to the project in part by making available some of its vast digital resources to the general public.

..

URL: <http://ontosverlag.de/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=29&Itemid=1>

Deposito legale: procedure per l’archiviazione delle tesi di dottorato in formato elettronico

Venerdì 23 aprile presso la Biblioteca Marciana di Venezia si è tenuto un interessante seminario dedicato alla presentazione del progetto Magazzini Digitali: un’infrastruttura per la conservazione permanente, promosso dalle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze e la Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con la Fondazione Rinascimento Digitale di Firenze.
Il progetto, volto all’implementazione di un’infrastruttura  nazionale per la conservazione permanente delle risorse digitali, in particolare quelle diffuse tramite reti informatiche, ha utilizzato le tesi di dottorato di ricerca di alcune università italiane come oggetto di una prima attività di sperimentazione.

La tavola rotonda, del pomeriggio interamente dedicata al trattamento delle tesi di dottorato, ha messo a fuoco in particolare:
– le istruzioni realtive alla procedura di deposito legale via harvestig automatico, ormai a regime per le università italiane che ne facciano richiesta alle Biblioteche Nazionali Centrali (http://depositolegale.it);
– la catalogazione delle tesi di dottorato di ricerca nell’Indice SBN attraverso riversamento automatico dei metadati (in corso di realizzazione) in collaborazione con l’ICCU;
– la posizione degli archivisti relativa alla conservazione sostitutiva e alla conservazione nativa;
– i formati dei file più adatti alla conservazione;
– le esperienze delle Università Venete e dell’Università di Bologna.

[da un messaggio informativo diffuso sulla mailing list AIB-CUR]

Pagina informativa sulle procedure di deposito legale delle tesi di dottorato in formato digitale presso le Biblioteche Nazionali Centrali

URL: <http://depositolegale.it>

LoSguardo.net: una nuova rivista di filosofia online

Segnaliamo l’uscita del primo numero di Lo Sguardo.net, una rivista elettronica di filosofia edita da Alberto Gaffi che si propone di indagare le tematiche inerenti la storia della filosofia moderna e contemporanea, con particolare attenzione per l’estetica contemporanea.

La rivista è accessibile gratuitamente in Rete e offre articoli, recensioni, interviste, contributi video (inaugurato anche l’omonimo canale YouTube LoSguardo.net).

La Redazione è composta da giovani filosofi che si sono formati all’Università La Sapienza di Roma: Luca Viglialoro, Simone Guidi, Marzia Caciolini, Lorenzo Ciavatta, Matteo Gargani, Jacopo Falà.

 

URL: <http://www.losguardo.net>

Biblioteca elettronica delle riviste: un servizio tedesco per il recupero di articoli scientifici a testo pieno

Elektronische Zeitschriftenbibliothek EZB (Electronic Journals Library) è un servizio gestito dalla Biblioteca dell’Università di Regensburg con lo scopo di facilitare l’uso delle riviste scientifiche disponibili in internet. Offre un’interfaccia veloce, uniforme ed efficace agli articoli a testo pieno (semaforo verde). Vengono anche indicate le riviste con accesso a pagamento (semaforo rosso) e quelle accessibili solo dagli istituti di ricerca e dalle biblioteche tedesche che hanno sottoscritto una qualche forma di abbonamento con gli editori (semaforo giallo).

free Accesso libero (free)

subsAccesso con restrizioni (solo per la Germania)

restAccesso solo su abbonamento

 

URL: <http://rzblx1.uni-regensburg.de/ezeit/index.phtml?bibid=AAAAA&colors=7&lang=en>