Archivi tag: olocausto

Portale internazionale per le ricerche d’archivio sull’Olocausto

EHRI_logo

Il 26 marzo 2015 è stato inaugurato il portale online del progetto internazionale finanziato dall’Unione europea EHRI – European Holocaust Research Infrastructure.

Partecipano al progetto 20 istituzioni (istituti di ricerca, archivi, biblioteche, musei) di 13 paesi  (12 paesi europei + Israele).

Il portale consente di reperire informazioni sui fondi archivistici disseminati in più di 1.800 archivi presenti in 51 paesi, con la descrizione di decine di migliaia di documenti sulla persecuzione e lo sterminio degli ebrei in Europa durante le Seconda guerra mondiale.

Leggi la presentazione ufficiale del nuovo portale:

«Today, EHRI – the European Holocaust Research Infrastructure – presented its online portal. It provides access to rich information about more than 1,800 Holocaust-related archival institutions in 51 countries, and to descriptions of tens of thousands of archival materials. Starting out in 2010 as a EC-financed initiative, scholars in 20 institutions in Europe and Israel worked together to make archives accessible and to connect collections.

EHRI is not only a digital infrastructure, but also a human network. Through a varied programme of fellowship opportunities, summer schools, workshops and conferences, EHRI is fostering new connections among Holocaust researchers, archivists and digital humanists. It thereby promotes new interdisciplinary and transnational approaches to Holocaust research.

EHRI was financed under the EU 7th Framework Programme and coordinated by NIOD Institute for War, Holocaust and Genocide Studies in Amsterdam».

>> Guarda un breve filmato introduttivo al progetto EHRI

URL: <https://portal.ehri-project.eu>

 

[via Archivalia]

Enciclopedia dell’Olocausto

olocausto

Holocaust Encyclopedia è un progetto a cura del Museo dell’Olocausto di Washington (United States Holocaust Memorial Museum).

Contiene anche una sezione in lingua italiana.

The Multimedia Encyclopedia of the Shoah includes more than 300 articles on the history of the destruction of the Jews of Europe.  Each entry deals with one aspect of the Shoah and is illustrated by photographies, video testimonies, objects, animated or still maps, and individual life stories.

URL: <http://www.ushmm.org/wlc/en/>

Giorno della Memoria: strumenti per la didattica

Giornata della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria 2014 segnaliamo una serie di risorse per la didattica (scuola di base e scuole superiori) disponibili in rete.

1.  Sul sito della Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea vengono proposti suggerimenti di lettura, documenti, testimonianze che contengono indicazioni e suggerimenti per una conoscenza di base sulla persecuzione e la deportazione degli ebrei.

2.  Sul portale multilingue Holocaust Encyclopedia, a cura del Museo dell’Olocausto di Washington, è disponibile una sezione in lingua italiana che contiene schede di approfondimento sul nazismo e la persecuzione degli ebrei in Europa.

3. Sul sito di Rai Scuola c’è una sezione speciale dedicata al Giorno della memoria: lo speciale è realizzato attraverso i filmati presi dalle Teche Rai e con un video-reportage girato direttamente nei campi di sterminio da una delegazione di Rai Educational e del MIUR.

>> Vai allo speciale di Rai Scuola

4. Il nazismo e i campi di sterminio: lezione tenuta dal prof. Francesco Maria Feltri, docente e ricercatore autore del manuale di storia Chiaroscuro, alle classi quinte superiori del Liceo XXV Aprile di Portogruaro (Venezia).

 

Segnaliamo infine la bella intervista a Vittorio Foa sul tema della memoria messa in rete dalla Biblioteca Gino Bianco di Forlì.

Memoria: un film documentario sulla Shoah italiana

memoria

Memoria, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto della Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, è stato realizzato da Ruggero Gabbai per Forma International nel 1997 e selezionato al Festival del Cinema di Berlino.

Il film documentario propone le interviste a 90 sopravvissuti ebrei italiani al campo di Auschwitz. E’ il racconto dalla viva voce dei testimoni delle diverse fasi della Shoah italiana, dall’applicazione delle leggi antiebraiche del 1938 allo scoppio della guerra, dagli arresti nel 1943 alla deportazione ad Auschwitz, fino alla liberazione nel 1945 e al ritorno a casa.

La versione integrale del film (durata: ca. 90 minuti) è disponibile in versione integrale, con sottotitoli in inglese, su YouTube.

URL: <https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=j_RBlqfvGlk#!>

Ricerche sull’Olocausto: un convegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (video)

“Un convegno sulla Shoah con la presentazione del libro L’interprete di Arminio Wachsberger e l’annuncio di un progetto importante: la Scuola Normale Superiore sta predisponendo il software per la messa in rete delle interviste realizzate alla fine degli anni Novanta dalla Fondazione creata da Steven Spielberg a oltre 430 italiani vittime delle persecuzioni razziali messe in atto dai regimi fascista e nazista.

Venerdì 19 febbraio 2010 la Scuola di Piazza dei Cavalieri ha fatto il punto delle ricerche sull’Olocausto con esperti quali Marcello Pezzetti, direttore del Museo Shoah di Roma a autore de Il libro della Shoah italiana; Clara Wachsberger, vicepresidente della Comunità ebraica di Pisa, Lucca e Viareggio; Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore; Micaela Procaccia, Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta. La Normale ha voluto non solo ricordare, ma promuovere le ricerche e gli approfondimenti sull’Olocausto, come nellasummer school destinata questa estate agli insegnanti toscani delle scuole medie superiori”.

URL: <http://tv.sns.it/>

Processo di Norimberga: documenti digitalizzati

   “Processo di Norimberga” è il nome comunemente usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nell’olocausto. I processi si tennero dal 1945 al 1949 nel Palazzo di Giustizia di Norimberga (Nürnberg), l’unica corte tedesca abbastanza grande che non fosse stata distrutta dai bombardamenti alleati.

Il primo e più famoso di questi processi fu il Processo ai principali criminali di guerra davanti al Tribunale Militare Internazionale (IMT), che giudicò gli alti gerarchi nazisti catturati o ancora ritenuti in vita. Il secondo gruppo, comprendente 12 processi a carico di altri criminali di guerra, venne celebrato da corti militari statunitensi. Si ricorda, tra essi, il famoso Processo ai dottori.

La Biblioteca di Giurisprudenza di Harvard (Harvard Law School Library) custodisce circa un milione di pagine di documenti relativi al Processo di Norimberga. E’ stato avviato un progetto di digitalizzazione di tutto il materiale ivi conservato.

URL: <http://nuremberg.law.harvard.edu/>