Archivi tag: Olanda

Poster di propaganda nei Paesi Bassi occupati (1940-1945)

10-1

Nel 1944, attraverso le frequenze di Radio Orange, il governo olandese esiliato a Londra lanciò un appello all’intera popolazione dei territori occupati per incoraggiare la raccolta di materiale documentario relativo agli anni della guerra.

Nel 1945, dopo la liberazione, il materiale raccolto cominciò ad essere depositato presso l’Istituto olandese per la documentazione sulla guerra (Nederlands Instituut voor Oorlogsdocumentatie – NIOD), appositamente costituito allo scopo di evitare la dispersione dei documenti. Nel corso degli anni a seguire vennero depositati e catalogati  circa 5.000 manifesti del periodo dell’occupazione tedesca.

L’affissione di  manifesti negli spazi pubblici costituì un importante strumento di propaganda durante la Seconda guerra mondiale. I tedeschi dedicarono molta cura alla diffusione di poster caratterizzati da slogan incisivi e immagini efficaci per influenzare l’opinione pubblica nei paesi occupati.

La collezione digitale War posters 1940-1945 (Oorlogsaffiches 1940-1945) è curata dal Nederlands Instituut voor Oorlogsdocumentatie e dalla Koninklijke Bibliotheek e contiene la riproduzione digitalizzata, a colori, di tutti i manifesti conservati.

Dalla pagina introduttiva (disponibile in fiammingo e in inglese):

“Posters were an important propaganda medium during the second World War. During the first year of the war, German propaganda was still restrained. The posters regularly dealt with the changes effected by the war on daily life. From 1941, the German propaganda machine was in full swing, and posters encouraged the public to join the SS or to go work in GermanyNSB propaganda called for support of a National Socialist Dutch state, and the seemingly impartial Winterhulp (Winter Relief) used posters to advertise.

As Germany’s fortunes in the war diminished, the propaganda grew more sharply anti-allied and grimmer. Posters warned against allied air-raids, threatened with heavy punishment for any form of resistance and announced executions. The underground also created posters on occasion, and in London, posters were produced already in 1944 to be hung up in liberated Holland.

In Dutch East Indies, the Japanese occupying forces used posters to promote their ideal of a Great Asia”.

URL: <http://www.geheugenvannederland.nl/?/en/collecties/oorlogsaffiches_1940-1945>

Leggi anche:

>> Poster della Prima e della Seconda guerra mondiale

Scatti clandestini nei Paesi Bassi occupati (1940-1945)

   Segnaliamo una bella collezione di 4.738 fotografie che testimoniano le condizioni di vita in Olanda durante l’occupazione tedesca. Si tratta di istantanee scattate clandestinamente, spesso a rischio della vita degli stessi operatori e delle persone ritratte nelle foto.

La collezione, gestita dal Nederlands fotomuseum di Rotterdam, nasce da un lungo lavoro preparatorio che nel 1995 portò alla pubblicazione di un volume a stampa intitolato De illegale camera 1940-1945. Nederlandse fotografie tijdens de Duitse bezetting (La macchina fotografica clandestina 1940-1945. Fotografia olandese durante l’occupazione tedesca), di Veronica Hekking e Flip Bool.

La collezione è navigabile attraverso una maschera di ricerca o per scorrimento liste (nome dei fotografi, luoghi, soggetti fotografati).

Qui il link alla pagina introduttiva.