Segnaliamo la collezione digitale di libri e opuscoli dedicata alla figura dell’anarchico Francisco Ferrer y Guardia (1859-1909) e curata dalla Biblioteca ‘Enrico Travaglini’ di Fano.
Dalla pagina introduttiva del progetto:
“Francisco Ferrer y Guardia, pedagogista e rivoluzionario nato ad Alella (Catalogna) nel 1859 è il fondatore dell’Escuela Moderna di Barcellona: scuola libertaria basata sui principi dell’educazione razionale e scientifica, il cui modello si diffonde presto anche oltre i confini spagnoli. Sottraendo la scuola alle autoritarie influenze di Stato e Chiesa per farne strumento di libera formazione piuttosto che puntello dell’ordine sociale, Ferrer si scontra con la repressione prontamente attuata da monarchia e clero. Arrestato una prima volta nel 1906 con l’accusa, rivelatasi infondata, di complicità nell’attentato di Mateo Morral al Re Alfonso XIII, viene nuovamente incarcerato nell’estate 1909, accusato di essere l’ispiratore dell’insurrezione anticoloniale ricordata come Revolución de Julio (o Semana Tragica). Dopo un processo sommario, Ferrer è condannato a morte e fucilato nella Fortezza barcellonese di Montjuich il 13 ottobre.
Decine di opuscoli, libri, numeri unici e numeri speciali, ma anche manifesti e fogli volanti, vengono dati alle stampe e diffusi in migliaia di copie tra 1909 e 1914, in particolare in coincidenza con gli anniversari della fucilazione. Tali pubblicazioni, più che approfondire le teorie pedagogiche libertarie, testimoniano ilmito di Ferrer e la sua diffusione all’interno del movimento operaio e sovversivo: celebrazione alla quale tentano di controbattere, denigrando l’anarchico spagnolo, alcuni opuscoli prodotti dagli ambienti cattolici. La bibliografia/biblioteca digitale si propone di dare conto quanto più esaustivamente possibile di queste pubblicazioni in lingua italiana, escludendo però i moltissimi articoli di giornale usciti nel periodo in esame.
Insieme a questo nucleo centrale, sono segnalati anche contributi su o di Ferrer pubblicati prima del 1909 e dal 1914 ad oggi. Prima del processo e della fucilazione Ferrer è già conosciuto in Italia (nel 1904 aveva anche partecipato, a Roma, al Congresso internazionale del Libero pensiero); dopo il 1914, di fronte alla prima guerra mondiale e con il regime fascista, il fervore della lotta anticlericale e il ricordo di Ferrer si interrompono bruscamente, per rimanere un patrimonio custodito quasi esclusivamente dal movimento anarchico. Di quest’ultimo periodo la bibliografia/biblioteca digitale mira a segnalare ogni tipo di pubblicazione, apparsa in qualunque formato (libri e opuscoli, numeri unici, articoli, capitoli di monografie, materiali multimediali ecc.), incentrando l’attenzione sulla figura di Ferrer, su ciò che rappresenta come simbolo del libero pensiero e sulla sua Escuela Moderna, piuttosto che sul movimento delle scuole moderne successivamente ispirate a quella”.