Archivi tag: manoscritti digitalizzati

Tesori digitalizzati della Biblioteca Statale di Lucca

Lucca_statale_Tesori04.jpg_1944330924

Dal portale Internet Culturale:

«La collezione I ‘Tesori’ della Biblioteca statale di Lucca è composta da ventidue codici integralmente digitalizzati per Internet culturale.
La maggior parte di questi proviene dal fondo Lucchesini, divenuto di proprietà dell’Istituto dal 1833 con l’acquisto dagli eredi di Giacomo e Cesare Lucchesini. Una campionatura che, seppur limitata rispetto al numero complessivo di codici posseduti, permette di comprenderne l’importanza.

Tra i più antichi vi è Sermones de festivitatibus Domini cum omeliis (ms. 1389) contenente omelie di diversi Santi Padri, e principalmente di s. Agostino (secc. IX-XII). Diverse le miniature presenti con a c. 36v la raffigurazione del Cristo patiens, senza la croce, e con il braccio sinistro che al posto della mano presenta dei racemi che danno origine alla lettera D.

L’Evangeliarium (ms. 1379) è da segnalare per la presenza di miniature ed è stato prodotto in uno scriptorium ottoniano tra i secoli X ed XI.

Alla c. 1r del codice ms. 1383, Homiliae in Ezechielem, vi è l’iniziale miniata, apprezzabile per la resa grafica, cromatica e per ricorso a figure immaginare tipiche del medioevo. La scrittura, a più mani, risulta assai curata.

Il codice ms. 1386, Líber psalmorum cum commentario, sia per la scrittura che per la decorazione, attesta una produzione inglese d’inizio Duecento. Un preciso richiamo alla Bibbia di Winchester è nell’iniziale B a c.3r in cui sono raffigurati Cristo in trono ed Adamo ed Eva.

Diversi sono, invece, i capolettera del codice ms. 1405, Rhetorica ad Herennium, sia del tipo istoriato che abitato. A c. 1r compare Cicerone nell’atto di consegnare l’opera ad Erennio.

Gli altri codici presenti, tutti corredati da una sintetica scheda descrittiva d’aiuto alla ricerca ed alla consultazione, trattano prevalentemente argomenti a carattere filosofico e teologico. Le numerose note di possesso consentono, infine, di individuare le precedenti provenienze».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0176.html>

Mediatheca Franciscana è anche su Internet culturale

Sisf_Mediatheca

I preziosi manoscritti digitalizzati della Mediatheca Franciscana (>> vedi questo post) sono anche su Internet culturale:

«La banca dati rende disponibili le immagini digitali dei codici del Fondo Antico presso il Sacro Convento. Alcuni manoscritti hanno un’importanza primaria nell’ambito della tradizione delle fonti francescane e la biblioteca assisana viene considerata un’arca della cultura religiosa del basso medioevo.

Si ricordino il codice 338, il più antico corpus degli scritti di Francesco d’Assisi, databile alla metà del secolo XIII, contenente anche il testo del Cantico delle Creature; il codice 686, il testimone più antico e completo della Vita secunda di Francesco d’Assisi o Memoriale in desiderio animae di Tommaso da Celano; il codice 330 contenente la Legenda maior e laLegenda minor di Bonaventura da Bagnoregio; il codice 342, il testimone più antico e autorevole del Liber della b. Angela da Foligno.

Biblioteca di uno studio generale, comprendeva codici di filosofia, teologia e scienza naturale. Il primo e più importante nucleo librario identificabile è dovuto alla donazione del cardinale Matteo d’Acquasparta, già ministro generale dell’Ordine dei frati Minori e maestro di teologia; egli assegnò la sua biblioteca metà al convento di Assisi e l’altra metà al convento di S. Fortunato di Todi. Da segnalare infine i codici 1-15, la splendida Bibbia glossata parigina, detta di S. Luigi IX, impreziosita da un’importante apparato iconografico.

Il progetto, ideato dalla Società internazionale di Studi francescani, è stato finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ‘Ufficio Centrale per i Beni librari, l’Editoria e gli Istituti Culturali’, dalla Biblioteca Digitale Italiana, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dal Comune di Assisi».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0052.html>

I manoscritti di Stendhal digitalizzati

stendhal

Il sito Les manuscrits de Stendhal offre accesso alla riproduzione dei manoscritti di Stendhal (1783-1842) conservati alla Biblioteca comunale di Grenoble.

Il sito contiene le immagine digitali delle pagine manoscritte corredate da metadati e trascrizione diplomatica.

Il progetto è il risultato della collaborazione tra il comune di Grenoble, l’Université Stendhal – Grenoble 3 e MSH-Alpes.

A dicembre 2014 erano presenti 2.571 pagine digitalizzate.

Les manuscrits de Stendhal provides access to the manuscripts of the French writer Stendhal (1783-1842) -real name Henri Beyle- that are kept at the Bibliothèque municipale of Grenoble. The website contains digital images of the pages, together with a linear transcription, a pseudo-diplomatic transcription, and a description.

In December 2014, 2.571 pages were present. They are divided in volumes, corpora, and documents. In addition, there are some thematic collections. Basic search on the entire website is possible. Works can be viewed either by single page or in their entirety. They are shown in high definition.

The project is the result of a collaboration between the city of Grenoble, Université Stendhal – Grenoble 3, and MSH-Alpes.

URL: <http://manuscrits-de-stendhal.org/>

[via EHPS – European History Primary Sources]

Manoscritti islamici digitalizzati dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il destriero Raxš combatte il leone, in difesa di Rustam dormiente (Naz.-II.III.10, f. 43v)

Il destriero Raxš combatte il leone, in difesa di Rustam dormiente (Naz.-II.III.10, f. 43v)

La collezione di manoscritti islamici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è costituita da 137 manoscritti in lingua araba e 14 manoscritti in lingua persiana. I 137 manoscritti in lingua araba sono distribuiti nei fondi Magliabechiano, Nazionale, Palatino e Nuove Accessioni.

Al fondo Magliabechiano, che costituisce il fondo originario della Biblioteca Nazionale, appartengono 59 codici tra cui quelli provenienti dalla Stamperia Orientale Medicea fondata nel 1584 a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici, e diretta da Giovan Battista Raimondi, allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici nelle lingue orientali e specialmente in arabo. Di particolare rilievo è il codice magliabechiano Banco Rari. 41 [non ancora digitalizzato], sia per la sua antichità che per la celebrità del calligrafo Yaqut al-Musta’simi (m. Baghdad 1299 a.D.), segretario dell’ultimo califfo abbaside.

I 14 manoscritti persiani appartengono ai fondi Magliabechiano, Palatino e Nuove Accessioni.  Da segnalare  due poemi mistici (Magl. III.10, datato 15 settembre 1440 e Banco Rari. 42, assegnabile al XV secolo) e uno Shāhnāmeh miniato (Naz. II.III.2, assegnabile alla seconda metà del XV secolo).

Di assoluto rilievo è il Magl. III. 24 datato 1217, la più antica copia conosciuta dello Shahnameh (Libro dei Re), massimo capolavoro della poesia epica persiana, composto da Ferdowsi tra il 994 e il 1009.

>> Qui l’elenco completo dei manoscritti digitalizzati

>> Leggi questo post pubblicato sul blog della BNCF

 

URL: <http://www.bncf.firenze.sbn.it/notizia.php?id=1291>

Carteggi e manoscritti di Edvard Munch digitalizzati

“The Sky suddenly / turned blood-red / I paused, leaned / against the fence tired / to death” (MM T 2367)

“The Sky suddenly / turned blood-red / I paused, leaned / against the fence tired / to death” (MM T 2367)

Il Munch-Museum di Oslo ha avviato un progetto di digitalizzazione di tutte le lettere e i manoscritti di Edvard Munch.

>> Qui la piattaforma wiki che illustra il progetto e consente di consultare le prime 1747 lettere digitalizzate (su un totale di 5842).

>> Qui una raccolta di lettere e manoscritti in lingua tedesca.

>> Qui l’annuncio del lancio di una sezione dedicata agli scritti in lingua inglese:

«The English edition includes 68 of Munch’s literary sketches and notes on art. A total of 1100 manuscript pages have been translated. The authorised English translations of this selection of Munch’s writings are equipped with commentaries and accompanied by supplementary articles and facsimiles of the originals».

 

URL: <http://www.emunch.no/>

Disponibile online la collezione di manoscritti arabi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Arabi

Riportiamo un post pubblicato sul blog Archeologia medievale:

«È disponibile online la riproduzione digitale dell’intera collezione di manoscritti arabi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si tratta di circa 34.000 immagini, accessibili per segnatura del manoscritto da questa pagina, in attesa che sia completato il catalogo, che consentirà l’accesso ai materiali anche attraverso i metadati descrittivi.

I 137 manoscritti della collezione sono distributi nei fondi Magliabechiano, Nazionale, Palatino e Nuove Accessioni. Al fondo Magliabechiano, che costituisce il fondo originario della Biblioteca Nazionale, appartengono 59 codici tra cui quelli provenienti dalla Stamperia Orientale Medicea, fondata nel 1584 a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici, e diretta da Giovan Battista Raimondi, allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici nelle lingue orientali e specialmente in arabo».

>> Continua a leggere

 

[grazie a Donatella Tronca]

Il blog del Settore Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

logo-bncf

E’ in linea il nuovo Blog di informazioni bibliografiche curato dal Settore Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Il sito intende raccogliere e condividere le informazioni bibliografiche fornite all’utenza dal Settore Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

A queste si aggiungono una selezione di schede e contributi elaborati dai bibliotecari per i cataloghi a stampa relativi a progetti di catalogazione e alle numerose mostre, nazionali e internazionali, a cui la BNCF partecipa con i propri documenti.

Ricordiamo che i documenti (manoscritti, carteggi, carte geografiche, incunaboli e rari) attualmente presenti nella Teca Digitale della BNCF sono 2.540;  le copie digitali dei volumi a stampa pubblicati fino all’anno 1700 posseduti dalla BNCF che sono già consultabili sul sito del progetto EEB- Early European Books sono più di  5.200.

A questi si aggiungono le  copie digitali di manoscritti e rari disponibili solo su supporto digitale (CD o DVD), il cui elenco è riportato qui.

URL: <http://manoscritti.bncf.firenze.sbn.it>

The Tombouctou Manuscripts Project

Timbuctu

Timbuctu (Mali) fu un importante centro di sapere e circolazione della conoscenza in Africa fin dal XIII secolo.

Un importante progetto di recupero e digitalizzazione avviato nel 2002 – gradualmente esteso alla tradizione manoscritta di altri centri culturali africani – ha come obiettivo la conservazione e la valorizzazione dei preziosi documenti conservati nelle biblioteche che, a partire dagli anni ’70 del Novecento, sono state fondate in città. La situazione del patrimonio manoscritto si è fatta allarmante nel 2012, nel quadro della guerra civile che ha devastato il  Mali.

L’accesso ai documenti digitalizzati è riservato agli studiosi ed è consentito previa registrazione gratuita.

The Tombouctou Manuscripts Project, first conceptualised in 2002, was officially established in 2003 to research and document manuscript tradition in Africa.

Over the past seven years a Project team has been involved in the study of manuscript tradition in Africa, including manuscript translation, digitalisation and historical studies of book and library traditions.

The importance of the effort of preserving the Timbuktu manuscripts and its potential impact upon the fields of African Studies and African History cannot be over-emphasised. Crucial to the preservation of the Timbuktu manuscripts are the libraries that have been established in the town. The first official manuscript library to be founded was the Ahmed Baba Institute, opened in 1973 under its former name, Centre de Documentation et de Recherches Ahmed Baba (CEDRAB). From the 1990s, private libraries began to be established in Timbuktu. Today, there are 21 such libraries and five of these are easily accessible by the public.

Leggi anche la pagina italiana di Wikipedia dedicata ai manoscritti islamici di Timbuctu.

URL: <http://www.tombouctoumanuscripts.org/>

e-manuscripta: fonti manoscritte da biblioteche e archivi svizzeri

Einstein

Cartolina postale di Albert Einstein a Jakob Ehrat, dic. 1911 (ETH-Bibliothek, Hs 1509:4)

e-manuscripta.ch è il portale di fonti manoscritte digitalizzate provenienti da biblioteche e archivi svizzeri.

Il portale dà accesso a fonti manoscritte di svariate tipologie, il cui spettro va da appunti manoscritti e brani di corrispondenza redatti da persone singole ed istituzioni fino a spartiti, carte geografiche manoscritte e altri materiali grafici.

I documenti vengono prima selezionati in maniera decentrale nelle singole istituzioni presso le quali sono fisicamente conservati, poi vengono digitalizzati ed infine presentati sul portale comune.

Le immagini digitali sono corredate di un set di metadati elementari. Per una ricerca più dettagliata si consiglia di consultare direttamente i cataloghi delle biblioteche e i database degli archivi delle istituzioni.

Il portale per manoscritti digitalizzati e-manuscripta.ch è un progetto di collaborazione realizzato da tre biblioteche universitarie svizzere: la Zentralbibliothek Zürich, la Universitätsbibliothek Basel e la ETH-Bibliothek.

Il coordinamento del progetto è affidato alla Zentralbibliothek Zürich.

L’impostazione del portale è in stretta cooperazione con e-rara.ch, il portale che offre accesso alle riproduzioni digitalizzate di edizioni antiche conservate in biblioteche svizzere.

URL: <http://www.e-manuscripta.ch>

[via Archivalia]

Biblioteca Apostolica Vaticana: manoscritti digitalizzati

Vat

Sul sito della Biblioteca Apostolica Vaticana un elenco aggiornato al 23 gennaio 2013 di manoscritti digitalizzati disponibili per la consultazione gratuita online.

L’elenco comprende 256 manoscritti.

Tutti gli altri manoscritti del Fondo Palatino della Vaticana sono disponibili sul sito dell’Università di Heidelberg:

>> Sono stati digitalizzati i codici del Fondo Palatino della Biblioteca apostolica vaticana

(leggi anche l’articolo apparso sull’Osservatore romano il 21-22 gennaio 2013)

Progetti in corso

Sono stati intrapresi i progetti di digitalizzazione riguardanti i seguenti manoscritti, consultabili anche attraverso il catalogo:

– 142 manoscritti provenienti dall’antica biblioteca del monastero di Lorsch, nell’ambito del progetto di ricostruzione virtuale della celebre biblioteca (Bibliotheca Laureshamensis – digital: Virtuelle Klosterbibliothek Lorsch), sostenuto dall’Università di Heidelberg;

– gli oltre 2000 manoscritti del fondo Palatini latini, in collaborazione con l’Università di Heidelberg;

– alcune migliaia di manoscritti greci ed ebraici e incunaboli, in collaborazione con la Bodleian Library;

– una trentina dei più significativi manoscritti slavi, in collaborazione con l’Università di Sofia “San Clemente di Ocrida”;

– alcune decine di manoscritti siriaci, in collaborazione con il “Center for the Preservation of Ancient Religious Texts” della Brigham Young University (U.S.A.), con la quale la Biblioteca ha già realizzato una prima serie di digitalizzazioni nell’ambito del progetto Syriac manuscripts from the Vatican Library;

– oltre 600 manoscritti e 100 stampati cinesi inerenti la storia della Cina dal Seicento agli inizi del Novecento, in collaborazione con il “Chinese National Committe for the compilation of Qing History”.

– Progetto tra la Biblioteca Apostolica Vaticana e la fondazione belga Alamire riguardante vari manoscritti musicali legati ai Paesi Bassi e, in particolare, i libri di coro copiati e miniati dal calligrafo, compositore e strumentista Pietro Alamire (Pietro van den Hove).

I manoscritti ebraici della Biblioteca Teresiana di Mantova

Il ghetto di Mantova

Dal Quattrocento all’Ottocento Mantova fu un centro molto importante nella storia della cultura ebraica.

Numerosi studiosi e rabbini diedero vita a collezioni rilevanti di manoscritti e stampati. Molti dei testi appartenenti a tali librerie private, di cui la più ricca fu quella formata da Marco Mortara, confluirono nella biblioteca fondata dalla Comunità nel maggio 1767.

In seguito a una convenzione stipulata il 30 dicembre 1930 tra il Comune e la Comunità, la biblioteca venne depositata presso la Biblioteca Teresiana di Mantova.

Il fondo manoscritto comprende 161 codici databili fra il XIV e il XVIII secolo, con numerosi esemplari miscellanei, per la maggior parte di origine italiana.

Le 28.911 immagini a colori sono frutto di un progetto di digitalizzazione iniziato nel 1991 e concluso nel 2003.

L’indicizzazione è limitata soltanto ad alcuni elementi identificativi essenziali. Per la catalogazione esaustiva del contenuto testuale dei codici si rimanda a:

  • Catalogue of the Kabbalistic Manuscriptsin the Library of the Jewish Community of Mantua / Giulio Busi. – Fiesole : Cadmo, 2001.
  • Catalogo dei manoscritti filosofici, giuridici e scientifici nella biblioteca della Comunità ebraica di Mantova. – Fiesole : Cadmo, 2003.

URL: <http://www.adacta.fi.it/digitalib/teresiana3/index_ebraici.php>

…….

Post correlati:

>> L’Archivio storico della Comunità ebraica di Mantova

Manoscritti irlandesi digitalizzati

Irish Scripts on Screen è una biblioteca digitale curata dalla Scuola di Studi celtici di Dublino. Contiene le riproduzioni digitali di alcuni di preziosi manoscritti conservati presso biblioteche pubbliche e istituti di ricerca irlandesi (ma non solo).

>> Vai alle Collezioni

Irish Script on Screen (ISOS) is a project of the School of Celtic Studies, Dublin Institute for Advanced Studies.

The project is funded by the Dublin Institute for Advanced Studies.

The object of ISOS is to create digital images of Irish manuscripts, and to make these images – together with relevant commentary – accessible on a WWW site. The purpose of such a site is to provide an electronic resource which will:

  • provide exposure on the internet for a vital part of Ireland’s cultural heritage.
  • place these primary materials at the disposal of scholars and students.
  • contribute to the conservation of these valuable books and documents by creating images of high-resolution detail which, generally speaking, will reduce the need to handle the artefacts themselves.

Manuscript images are available in two formats:

small jpgs (c. 150-500 KB). These images are intended for the general user.They may be viewed by clicking on the relevant thumbnail. The image will open in a new window.

large jpgs (c. 1.5-5MB). These images are intended for the more specialist user (scholars, students, etc.). They may be viewed only following registration with the ISOS project: login details (username and password) will then be supplied.

URL: <http://www.isos.dias.ie/english/index.html>

Corso di paleografia online: un tutorial per imparare a leggere manoscritti inglesi tardomedievali e rinascimentali

Il sito Scriptorium:  Medieval and Early Modern Manuscripts Online è un portale che dà accesso a una collezione di manoscritti digitalizzati realizzati tra il 1450 e il 1720 e a una serie di interessantissime risorse online per gli studiosi di paleografia.

Degno di nota è l’articolato corso online di paleografia che aiuta a muovere i primi passi nella lettura dei manoscritti inglesi tardomedievali e rinascimentali.

Welcome to English Handwriting: An Online Course. Here you will find a set of resources in late-medieval and early modern palaeography, designed for students and scholars of English letters, history, theology, and philosophy – for anyone whose research embraces original English manuscript sources in this period.

At the heart of the site is a fully interactive Course, along with a series of lessons, in late medieval and early modern palaeography. In our History and Context section, you will find a set of articles describing the development of English handwriting, writing methods and technologies during this formative period. Our Materials section presents a collection of guidelines on palaeographical questions, conventions and techniques. We also provide a detailed Bibliography, suitable for beginners, but convenient also for continuing reference. See also our guidelines on how to use the course.

English Handwriting: An Online Course draws on the rich manuscript holdings of the colleges of the University of Cambridge. It reflects the generosity of a wide array of students, scholars, and technicians. Without the participation of several Cambridge college libraries and archives, we would be unable to offer any of the illustrations on this site; without the hours of dedicated transcribing undertaken by our team of students and researchers, we would be unable to offer any of the model transcriptions or other lesson materials”.

URL: <http://scriptorium.english.cam.ac.uk/handwriting/>

La BnF digitalizza e mette in rete i manoscritti di Jean-Jacques Rousseau

clicca sull'immagine per vedere il documento

In occasione del 300° anniversario della nascita di Jean-Jacques Rousseau (vedi questo post) la BnF – Bibliothèque nationale de France ha digitalizzato e reso disponibili ai lettori di tutto il mondo un cospicuo numero di manoscritti del filosofo francese.

Grâce à un projet de numérisation concertée, Gallica donne accès à un corpus unique de manuscrits de Rousseau conservés dans diverses institutions françaises. Aux côtés des collections de la BnF, vous trouverez Les ConfessionsL’Émile, plusieurs versions de La Nouvelle Héloïse de la bibliothèque de l’Assemblée nationale. […]

Per maggiori informazioni rinviamo alla lettura del comunicato ufficiale pubblicato sul numero 61 (gennaio-marzo 2012) di “Chroniques de la Bibliothèque nationale de France”, la webzine della BnF.

Leggi anche questo post sul blog di Gallica.

URL: <http://multimedia.bnf.fr/chroniques/chroniques_61/index.html#/24/zoomed>

Mediatheca Franciscana: manoscritti del fondo antico del sacro convento di Assisi

La Mediatheca Franciscana rende disponibili le immagini digitali dei codici del Fondo Antico conservati presso il Sacro Convento di Assisi. Alcuni manoscritti hanno un’importanza primaria nell’ambito della tradizione delle fonti francescane e la biblioteca assisana viene considerata un’arca della cultura religiosa del basso medioevo.

La biblioteca del Sacro Convento di Assisi si è costituta sin dal sec. XIII come biblioteca della comunità francescana residente presso la chiesa-santuario di S. Francesco. Gli studiosi sono ormai concordi nell’affermare che nel Sacro Convento fu attivo uno scriptorium che realizzò innanzitutto  manoscritti liturgici e omiletici destinati al culto ed all’attività pastorale e nel contempo manoscritti biblici, filosofici e teologici destinati allo studio. La produzione di questo centro scrittorio è documentata anche grazie all’uso di una grafia particolare, denominata littera assisiensis.

Accanto alla produzione libraria propria del centro scrittorio assisano, notevole è stato l’arricchimento della biblioteca medievale dovuta ad acquisizioni di manoscritti prodotti in altri luoghi. La biblioteca di Assisi fu la più ricca biblioteca francescana d’Europa sino alla fine del secolo XIV, paragonabile alle prestigiose biblioteche monastiche e a quelle universitarie. L’inventario redatto da fra Giovanni di Iolo nel 1381 ne è la più significativa testimonianza.

Ecco alcuni dei tesori presenti nella biblioteca digitale:

  • il codice 338, il più antico corpus degli scritti di Francesco d’Assisi, databile alla metà del secolo XIII, contenente anche il testo del Cantico delle Creature;
  • il codice 686, il testimone più antico e completo della Vita secunda di Francesco d’Assisi o Memoriale in desiderio animae di Tommaso da Celano;
  • il codice 330 contenente la Legenda maior e la Legenda minor di Bonaventura da Bagnoregio;
  • il codice 342, il testimone più antico e autorevole del Liber della beata Angela da Foligno.
  • i codici 1-15, la splendida Bibbia glossata parigina (detta di S. Luigi IX), impreziosita da un importante apparato iconografico.

Il progetto, ideato dalla Società internazionale di Studi francescani, è stato finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali, dalla Biblioteca digitale italiana, dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e dal Comune di Assisi.

URL: <http://www.sisf-assisi.it/mediatheca.HTM>