Archivi tag: linguistica computazionale

Deutsches Textarchiv: biblioteca digitale in lingua tedesca

biblioteca_digitale

Deutsches Textarchiv (DTA) è un progetto di carattere interdisciplinare, finanziato della DFG – Deutsche Forschungsgemeinschaft, che ha consentito la digitalizzazione di circa 2.500 opere fuori diritti, in lingua tedesca, apparse tra il XVII e il XX secolo.

Si tratta di testi digitalizzati e poi trattati con sistemi di marcatura del testo secondo le tecniche di linguistica computazionale più avanzate (i testi sono tutti in formato HTML e sono disponibile anche in un formato TEI P5).

Questo trattamento consente una ricerca molto raffinata di nomi, singoli vocaboli e varianti del testo.

La collezione comprende classici di Storia, Storia dell’arte, Musicologia, Filologia, Filosofia, Diritto, Geografia, Scienze sociali, Chimica, Medicina, Biologia, Geologia, Matematica, Fisica.

>> vai alla pagina Wikipedia (in lingue tedesca) dedicata al progetto

URL: <http://www.deutschestextarchiv.de/>

Memorie di guerra: un progetto di linguistica computazionale sulla Prima guerra mondiale

Sul nuovo sito-blog del  Seminario di Cultura Digitale del Corso di laurea in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa è disponibile il video della presentazione + slides del progetto in corso Memorie di Guerra, realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il CoLing Lab dell’Università di Pisa, l’ILC-CNR e l’Università di Siena.

L’obiettivo del progetto è applicare le tecniche più recenti per la filologia computazionale e per il trattamento trattamento automatico della lingua a documenti storici che raccontano l’Italia nei due conflitti mondiali. In questa prima fase sono stati analizzati i bollettini emessi dal Comando Supremo italiano con il resoconto quotidiano delle operazioni di guerra.

>> Vai alla registrazione video del Seminario (durata: 1h 25 min)

>> Guarda le slides:

********

previsto per tutti gli studenti della Magistrale in Informatica Umanistica, consiste in 18-20 seminari della durata di 2 ore ciascuno, tenuti da studiosi esterni, docenti dell’Università di Pisa e rappresentanti di enti/aziende operanti nel settore, sui temi  rilevanti per Informatica Umanistica. Vuole costituire un’occasione di approfondimento sulla disciplina e un orientamento al mondo del lavoro e della ricerca nelle Digital Humanities.

Il corso è coordinato da Enrica Salvatori (storica) e da Maria Simi (informatica).