Archivi tag: lezioni universitarie

Etica e Bioetica: lezioni universitarie in podcast su iTunes

Sul portale Federica Podstudio dell’Università Federico II di Napoli sono disponibili i podcast (iTunes) del corso di Etica e Bioetica tenuto dalla professoressa Emilia D’Antuono.

Unità 01:   Identità e storia della Bioetica

Unità 02:  La procreazione medicalmente assistita

Unità 03:  Vita nascente: l’embrione, il più enigmatico dei viventi

Unità 04:  La rivoluzione procreativa

Unità 05:  Direttive anticipate di trattamento

Unità 06:  Vivere la morte – Difficile eutanasia

Unità 07:  Le biotecnologie: introduzione

Unità 08:  Le biotecnologie per la salute

Unità 09:  L’eugenetca

Unità 10:  New eugenics

Unità 11:  Discriminazione genetica

Unità 12:  Bioetica e diritto

Unità 13:  Bioetica e diritti umani

Unità 14:  Le carte internazionali: il cammino della condivisione

Unità 15:  Bioetica ed estensione della cittadinanza

Unità 16:  Bioetica e ambiente

URL: <http://itunes.apple.com/it/itunes-u/etica-e-bioetica-federica/id391469149>

Lezioni di Storia medievale su iTunes U: gli scambi commerciali tra Musulmani e Cristiani nel Mediterraneo

E’ disponibile su iTunes U un corso di Storia medievale tenuto dalla prof.ssa Enrica Salvatori dell’Università di Pisa: Musulmani e Cristiani nel Mediterraneo medievale alla luce dell’economia e degli scambi

Unità 01: Cristiani e Mussulmani nel medioevo

Unità 02: Il Mediterraneo nella storiografia medievistica

Unità 03: Il Mediterraneo tardo antico

Unità 04: L’espansione dell’Islam

Unità 05: Il Dar-al-Islam e la visone dell’altro

Unità 06: Le monete altomedievali

Unità 07: La frammentazione del Dar-al-Islam

Unità 08: La lettera di Berta a Muktafi

Unità 09: Berta e il Califfo

Unità 10: Amalfi e il Levante

Unità 11: L’espansione di Pisa nel Mediterraneo

URL: <http://itunes.apple.com/us/itunes-u/storia-medievale-ii-musulmani/id517976272>

Lezioni di Storia medievale su iTunes U

Sul nuovo portale iTunes U dell’Università di Pisa sono disponibili le registrazioni delle lezioni del corso di Storia medievale tenuto dalla prof.ssa Enrica Salvatori nell’a.a.  2008-2009.

Elenco degli argomenti trattati:

  • Lezione 1: L’idea di Medioevo
  • Lezione 2: L’inizio del medioevo e la questione dei barbari
  • Lezione 3: L’incontro romano barbarico e il fattore identitario
  • Lezione 4: Dai Goti ai Longobardi Correzione audio Francesca Pesciatini
  • Lezione 5: I Longobardi e le personalità del diritto
  • Lezione 6: Il regno dei Franchi: Merovingi, Pipinidi e Carolingi
  • Lezione 7: Il vincolo vassallatico beneficiario
  • Lezione 8: Economia altomedievale
  • Lezione 9: La ricostruzione territoriale: incastellamento e signoria
  • Lezione 10: Riforma della Chiesa
  • Lezione 11: Le città e gli scambi mediterranei
  • Lezione 12: Città e comune
  • Lezione 13: Il comune popolare e gli stati regionali

URL: <http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=404822708>

Esegesi delle fonti storiche: materiale didattico e lezioni in podcast (prof.ssa Enrica Salvatori)

Su Moodle, il portale di e-learning dell’Università di Pisa, sono disponibili le lezioni in podcast e altri materiali didattici relativi al corso di Esegesi delle fonti tenuto dalla prof.ssa Enrica Salvatori nell’a.a.  2009-2010.

Elenco dei podcast disponibili (file mp3):

  • Introduzione al corso: Documento e monumento
  • I limiti delle fonti scritte
  • Le monete
  • L’epigrafia
  • La storiografia tardoantica e altomedievale
  • L’esempio di Beda, Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum
  • I sistemi di datazione

Fanno parte integrante del corso tre video dedicati alla fonte MGH – Monumenta Gaermaniae Historica. Questi ultimi sono disponibili anche sul nuovo portale iTunes U dell’Università di Pisa.

URL: <http://moodle.humnet.unipi.it/course/view.php?id=124>

Introduzione agli studi storici: lezioni universitarie su iTunes U

Sul portale iTunes U dell’Università di Pisa è possibile ascoltare e scaricare gratuitamente il ciclo delle lezioni di Introduzione agli studi storici tenute dalla prof.ssa Enrica Salvatori per il Corso di laurea in Informatica Umanistica nell’anno accademico 2008-2009.

Introduzione agli studi storici

  • Corso di Introduzione di studi storici (4 lezioni + laboratorio)
  • L’uso pubblico della storia (3 lezioni + laboratorio)
  • Storia professionale e amatoriale in rete (laboratorio)
  • La storia è ciclica?
  • La storia è lineare?
  • I siti istituzionali (laboratorio)
  • Cercare una monografia (laboratorio)
  • Le scelte e gli strumenti dello storico (3 lezioni)
  • Gli articoli sulle riviste scientifiche (laboratorio)
  • Paleografia e diplomatica
  • Le filosofie della storia
  • La ricerca delle fonti (laboratorio)
  • Dal positivismo al marxismo
  • L’invenzione della tradizione
  • Il cantiere delle navi antiche di Pisa (3 lezioni speciali)

URL: <http://itunes.apple.com/it/itunes-u/introduzione-agli-studi-storici/id397094678>

L’Università di Pisa su iTunes U: lezioni, conferenze e informazioni accessibili a tutti

L’Università di Pisa lancia il proprio sito iTunes U con libero accesso a un ampio materiale didattico audio e video riguardante lezioni, conferenze pubbliche, presentazioni e squarci di vita universitaria.

L’Ateneo pisano è la prima università toscana e una delle prime in Italia ad aprirsi uno spazio in iTunes U, il portale della Apple dedicato al mondo della ricerca e dell’istruzione universitaria. L’iniziativa è stata presentata al Rettorato di Pisa, giovedì 13 gennaio 2011, dal prorettore vicario, professoressa Nicoletta De Francesco, e dalla professoressa Enrica Salvatori, responsabile per l’Ateneo del progetto iTunes U.

Il progetto favorisce l’apprendimento a distanza, consentendo un facile e continuo accesso al materiale didattico, tra cui lezioni audio-video per gli studenti, conferenze pubbliche e prodotti relativi a progetti di ricerca dei dipartimenti.

“L’Università di Pisa, fondata nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose d’Italia, tradizionalmente all’avanguardia nel settore delle nuove tecnologie – ha dichiarato il rettore Massimo Mario Augello – e questo progetto è un ulteriore esempio di unione tra tradizione e innovazione”.

Nel presentare l’iniziativa dell’Università di Pisa su iTunes U, il prorettore vicario Nicoletta De Francesco ha dichiarato: “Con questo sito l’Università fornisce agli studenti un ulteriore strumento di apprendimento e contemporaneamente riesce a raggiungere un pubblico vasto e vario – studenti potenziali, staff e cittadini in genere – perché chiunque abbia desiderio di apprendere deve avere la possibilità di migliorare le proprie conoscenze”.
Per l’occasione del lancio su iTunes U, il sito dell’Università di Pisa è stato popolato con oltre 150 file, provenienti da facoltà scientifiche e umanistiche; un settore importante è coperto da materiali riguardanti il vasto patrimonio museale legato all’Ateneo; altri materiali saranno poi aggiunti su base mensile. Tra i podcast didattici si trovano per ora corsi di storia e di lingue e scorci video della vita universitaria, che delineano i profili e le esperienze degli studenti, oltre che audio-conferenze introduttive sulla scienza. Ognuno può scaricare gratuitamente questi file sul proprio computer e trasferirli, se lo desidera, su un dispositivo mobile; in questo modo può usufruire di tali contenuti quando e dove si desidera, a casa o nel corso degli spostamenti quotidiani.

Per Enrica Salvatori, responsabile del progetto iTunes U e membro del Centro Interdipartimentale di Servizi Informatici per l’Area Umanistica (CISIAU), “il podcasting, audio o video, è ormai diventato un potente strumento per la formazione permanente. Al CISIAU da anni cerchiamo di utilizzare al meglio le nuove tecnologie per favorire l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca. L’interfaccia di iTunes U consente la pubblicazione online di contenuti prodotti all’interno dell’Università in modo agile e sicuro al tempo stesso; inoltre, si integra bene con la piattaforma per l’e-learning ad accesso aperto che stiamo già utilizzando”.
L’idea di avviare un sito pisano in iTunes U non nasce, infatti, dal nulla. Da tempo il CISIAU offre agli studenti delle facoltà umanistiche la possibilità di accedere tramite il web ai materiali didattici, tra cui alcuni corsi offerti in forma di podcast. Recentemente il Centro ha dato anche vita a un Laboratorio di Cultura Digitale, che ha prodotto e preparato i materiali per il sito iTunes U dell’Università di Pisa.

iTunes U e l’Università di Pisa: informazioni generali e FAQ

Per raggiungere l’Università di Pisa su iTunes U nello spazio iTunes Store ci si deve collegare all’indirizzo http://itunes.apple.com/gb/institution/id394222197.

[comunicato stampa pubblicato sul sito dell’Ateneo di Pisa]

Videolezioni sul Risorgimento

Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea è un ampio progetto che nasce dalla collaborazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dell’Accademia nazionale Santa Cecilia e della Fondazione Istituto Gramsci.

Nella sezione Storie di un secolo sono disponibili alcuni video di un ciclo di lezioni di storia del Risorgimento che intende ricostruire i principali momenti e temi dell’esperienza risorgimentale alla luce delle più recenti interpretazioni storiografiche e del dibattito pubblico che si sta svolgendo in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

  • Lezione 1 –   L’avvio del Risorgimento: patrioti ed esuli dal Triennio repubblicano al periodo napoleonico

Anna Maria Rao insegna Storia moderna presso l’Università di Napoli Federico II. E’ vice-presidente della Commissione Internazionale di Storia della Rivoluzione francese, dopo esserne stata presidente dal 2000 al 2005. Ha pubblicato numerosi saggi sull’Italia nel periodo napoleonico

  • Lezione 2 –   Rivolgimenti istituzionali e sociali: la restaurazione e il crollo degli Antichi Stati italiani

Marco Meriggi insegna Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”. Ha scritto, tra l’altro, Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Il Mulino, Bologna 2002, e Gli  antichi stati crollano, in A.M.Banti-P. Ginsborg (a cura di), Il Risorgimento (Storia d’Italia. Annale 22), Einaudi, Torino 2007.

  • Lezione 3Immaginare la nazione: la formazione del discorso nazional-patriottico

Alberto Mario Banti è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Tra le sue opere: La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2006;  Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2009; L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza, Roma-Bari 2009; e L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.

  • Lezione 4Mazzini nel contesto inglese e nel contesto italiano

Christopher Duggan è professore di Modern Italian History all’Università di Reading, dove dirige il Center for Modern Italian History. E’ autore di numerosi saggi sulla storia d’Italia tra XIX e XX secolo, tra cui: La mafia durante il fascismo (Rubbettino, 1986; nuova edizione 2007); Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi (Laterza, 2000). Sta attualmente lavorando ad una storia del fascismo.

  • Lezione 5Uomini e donne del Risorgimento alla prova dell’Unità

Simonetta Soldani è docente ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Firenze, coordina il Dottorato in studi storici per l’età moderna e contemporanea dell’Università di Firenze e fa parte della direzione della rivista di storia contemporanea “Passato e presente”. Si occupa in modo specifico della nascita e della costruzione dello Stato nazionale italiano, con un’attenzione particolare ai movimenti associativi, alle vicende dell’istruzione pubblica, alla storia delle donne. Ha contribuito alla fondazione della Società Italiana delle Storiche, in cui è tuttora attiva.

  • Lezione 8Tra arretratezza e modernizzazione: i caratteri del capitalismo italiano

Gianni Toniolo è Research Professor of Economics and History, Duke University. Insegna storia economica alla LUISS. È stato ordinario di storia economica all’Università di Roma Tor Vergata e di politica economica a Ca’Foscari. È co-direttore della Rivista di Storia Economica, fondata da Luigi Einaudi.

  • Lezione 9Identità sociali nel processo di costruzione dello stato unitario

Maria Luisa Betri insegna Storia contemporanea VII per i corsi di laurea di nuovo ordinamento di Scienze dei beni culturali e di Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio dell’Università degli studi di Milano.

  • Lezione 10Il processo di secolarizzazione: chiesa, stato e società nel Risorgimento

Giovanni Miccoli è professore emerito di Storia della Chiesa presso l’Università di Trieste. In ambito medievale si è occupato di riforma gregoriana e di origini francescane. Nel contesto contemporaneo ha studiato la storia del papato tra Otto e Novecento e lo sviluppo dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo cristiano. I suoi volumi più recenti sono I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e Shoah (BUR, 2007)  e In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI (Rizzoli, 2007).

  • Lezione 11Tra la penisola e il mondo. Le migrazioni nella storia dell’Italia unita

Emilio Franzina è professore ordinario presso l’Università degli studi di Verona.

Lezioni di storia contemporanea in podcast

Sul portale Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli sono disponibili i podcast del Corso di Storia contemporanea tenuto dalla professoressa Lucia Valenzi.

Lezione 01:  Metodi e fonti per la storia contemporanea

Lezione 02:  Concetti e termini di economia

Lezione 03:  Le trasformazioni sociali della prima parte dell’Ottocento

Lezione 04:  La prima metà dell’Ottocento

Lezione 05:  L’età dell’imperialismo

Lezione 06:  La prima guerra mondiale e il primo dopoguerra

Lezione 07:  Il fascismo italiano

Lezione 08:  La crisi del 1929 e il nazismo

Lezione 09:  Nazismo e antisemitismo

Lezione 10:  Seconda guerra mondiale

Lezione 11:  La guerra fredda e l’Italia nel secondo dopoguerra

Lezione 12:  Decolonizzazione e Medio Oriente

Lezione 13:  Gli anni Sessanta e i nuovi soggetti: giovani e donne

Lezione 14:  La società e la politica italiana dal Centrosinistra ad oggi

Lezione 15:  La crisi del comunismo e i conflitti recenti

Lezione 16:  La crisi del sistema di Bretton Woods e la globalizzazione

URL: <http://www.federica.unina.it/podstudio/lettere-e-filosofia/storia-contemporanea/>

Lezioni universitarie: Corso di giornalismo televisivo (Roma “La Sapienza”, a.a. 2005/2006)

Sul sito di Rai Educational La Storia siamo noi sono disponibili le lezioni del Corso di giornalismo televisivo tenuto da Giovanni Minoli presso l’Università “La Sapienza” di Roma per il corso di laurea specialistica in Editoria e scrittura nell’anno accademico 2005/06.

Il corso si articola in dieci lezioni: dieci percorsi tematici per analizzare le modalità del racconto televisivo dell’attualità e del passato.

Lezione 1:  Politica e televisione

Quanto conta la televisione in campagna elettorale? Come può la televisione essere cassa di risonanza di un progetto politico senza essere necessariamente il giullare di corte di una o dell’altra coalizione? Cosa e quanto è cambiato negli ultimi anni nel dibattito politico italiano? Dalla parte dei politici o dalla parte dei cittadini? Dalla parte del progetto e del programma o dalla parte del mercato e dello spot?

Lezione 2:  Guerra e TV

Dal Vietnam all’Iraq. Dalla guerra nel salotto di casa dei tempi di Cronkite fino alla guerra in diretta sulle reti all news.
I documenti, i filmati, le analisi che hanno determinato il corso delle ultime guerre del XX secolo e dei primi anni tumultuosi del XXI. Vecchi e nuovi nemici. Tecniche, strategie e modalità del racconto di guerra.

Lezione 3:  I conti con il passato

Quando la televisione decide di fare i conti con la storia e con il passato. Giovanni Minoli discute la questione delle testimonianze. sull’Olocausto.

Lezione 4:  Vero/Falso

Il racconto della storia fatto con i ‘se’.
E se fosse successo che…
Un genere storico e televisivo che permette diverse variazioni sul tema.
Dal primo esperimento fatto a Mixer sul referendum Monarchia Repubblica ai più recenti esempi di racconto controfattuale.
Un sillogismo televisivo che parte da un presupposto falso e si declina attraverso passaggi e testimonianze veri o fortemente probabili. Con un risultato inquietante. Come si costruisce un racconto controfattuale.

Lezione 5:  I “Faccia a faccia” di Mixer

La lezione è tenuta da Stefano Rizzelli, autore di Mixer e La Storia siamo noi.
Un’analisi dell’innovativo format di intervista inventato da Giovanni Minoli negli anni ’80 (Mixer).
Il metodo: una serrata sequenza di domande, non concordate, che costringono l’intervistato ad un confronto aperto, a fornire risposte precise. La scheda iniziale. Tecniche di intervista: le domande “a grappolo”. La “fisicità” dell’intervista. Tecniche di ripresa e scelte di regia.

Lezione 6:  L’inchiesta televisiva

La lezione è tenuta da Stefano Rizzelli, autore di Mixer e La Storia siamo noi.

Il Viaggio.  L’esplorazione “sul campo” di una realtà sociale o di un fenomeno politico. Un’inchiesta a più mani che coinvolge i protagonisti, i contesti, le storie.
Le tecniche e lo svolgimento dell’inchiesta.
La mappatura del fenomeno.
Gli obiettivi e la divisione dei compiti.
Le modalità di ripresa.
La regia in studio e i servizi.

Lezione 7:  Storia e terrorismo

La lezione è tenuta da Piero Corsini, autore di Mixer e La Storia siamo noi.

Partendo dai protagonisti per raccontare uno spaccato della realtà del terrorismo degli anni ’70 e ’80.
Gli omicidi di Moro da parte delle Brigate Rosse, del giudice Emilio Alessandrini,  le morti violente di giovani di destra e sinistra diventano il vissuto tragico di un’epoca ma anche la memoria di una vedova, di  un figlio, di un compagno.
Come scrivere storie in cui i fatti si intrecciano con i personaggi, gli eventi con le emozioni.

Lezione 8:  Storia e TV: le formule narrative

La lezione è tenuta da Daniela Ghezzi, autrice di La Storia siamo noi.

La storia e le formule di narrazione con cui viene trasmessa al grande pubblico.
Dal rotocalco di storia all’anniversario in diretta televisiva, dalla fiction al documentario classico.
Le motivazioni della scelta di format innovativi, la ricerca e la selezione di fonti e documenti.
Il dato storico, la spiegazione, l’esperienza dei protagonisti.
L’obiettivo: coniugare il rigore della ricostruzione storica con le potenzialità comunicative del mezzo televisivo.

Lezione 9:  Storia e TV: il lavoro di produzione

La lezione è tenuta da Giuseppe Giannotti, documentarista.

Come si costruisce una puntata: nel laboratorio di La Storia siamo noi.
Dalla scelta degli argomenti fino alle strategie di realizzazione, dal primo elaborato al prodotto finale.
Le diverse fasi: l’analisi delle fonti, la ricerca in archivio, le interviste ai protagonisti e agli studiosi, il copione, il montaggio, lo studio.
Le fonti di approvvigionamento: la produzione interna e l’acquisto dei filmati.

Lezione 10: Storia e TV: il documentario

Il documentario nelle sue diverse forme.
L’obiettivo di approfondire la storia mediante il valore documentale e il potere evocativo delle immagini.
Il primo stadio: le ricerche in archivio e la ricostruzione rigorosa dei fatti .
I due binari: il lavoro sui filmati di repertorio e il racconto della memoria attraverso le voci e i ricordi delle persone.
Le pratiche organizzative: i contatti con i protagonisti, la scelta dei luoghi, la pianificazione delle riprese, le scelte di regia.

URL: <http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/dossier.aspx?id=19>

Storia delle dottrine politiche: lezioni universitarie in podcast

Segnaliamo l’interessante iniziativa di Web-learning dell’Università Federico II di Napoli che consentirà agli studenti di ascoltare le lezioni, consultare le slides sul proprio iPhone o iPod e, appena possibile, persino sull’iPad.  Tutto questo si sta realizzando grazie alla decisione presa dall’Ateneo di lanciare un proprio canale su iTunes, noto store di Apple, in un’area ( iTunes U) che offre contenuti didattici, audio e video, di numerose e prestigiose Università nel mondo, e tra queste, Stanford, Yale, Berkeley,Oxford, il MIT.  Se sono già seicento le Università che hanno siti iTunes U attivi e che offrono i propri materiali didattici pubblicamente e gratuitamente attraverso questa piattaforma, la Federico II sarà la prima Università in Italia.

La Federico II approda su iTunes U proprio ad un anno di distanza dal lancio di Federica, l’innovativa piattaforma di Web-learning che rende disponibili, oltre ai materiali didattici (5000 lezioni ad accesso aperto), una serie di servizi: Podstudio, lezioni in formato podcast in numerose discipline, la Living Library, una “biblioteca vivente” che segnala e recensisce per gli studenti della Federico II, risorse web selezionate dai docenti delle diverse facoltà (OPAC di biblioteche, pacchetti di riviste, ebooks, Archivi aperti, enciclopedie, banche dati e altro ancora ), CourseWare, catalogo dei corsi accademici con i podcast collegati.

Il progetto è ambizioso ma al momento le lezioni disponibili in podcast sono ancora poche.

Tra queste, segnaliamo il corso di Storia delle dottrine politiche del professor Gianfranco Borrelli:

  • Lezione 1:  Aristotele e la democrazia nella Grecia antica
  • Lezione 2:  Antropologia e politica in Niccolò Machiavelli e negli autori della ragion di stato
  • Lezione 3:  Sovranità e diritto di natura in Thomas Hobbes
  • Lezione 4:  Contratto sociale e rappresentanza politica secondo Rousseau, Toqueville e Sieyès
  • Lezione 5:  Lavoro produttivo e critica dell’economia politica secondo Karl Marx: dal primato politico al primato del pubblico potere
  • Lezione 6: Produzione dei poteri ed ermeneutica del soggetto secondo Michel Foucault

URL: <http://www.federica.unina.it/podstudio/lettere-e-filosofia/storia-delle-dottrine-politiche>

Il cantiere delle navi antiche di Pisa: lezioni in podcast

alkedo_006

Sono disponibili in podcast le lezioni del corso di Introduzione agli studi storici (primo semestre a.a. 2008/09) tenuto dalla prof.ssa Enrica Salvatori, docente presso il Dipartimento Storia e vicepresidente del corso di laurea in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa.

Gli studenti dell’Università di Pisa possono seguire le lezioni su Moodle, la piattaforma e-learning del nostro Ateneo.

Gli utenti esterni possono scaricare i podcast utilizzando aggregatori tipo iTunes. Il feed è: http://moodle.humnet.unipi.it/podstoA0809/feed.xml

Le ultime tre lezioni sono dedicate al cantiere delle navi antiche di Pisa.

La voce di Gilles Deleuze: lezioni di filosofia in podcast

L’Université Paris 8, in collaborazione con l’associazione Siècle Deleuziene, mette il linea tutte le lezioni dei corsi tenuti da Gilles Deleuze all’Università di Parigi tra il 1980 e il 1985.

“La réalisation finale du projet consiste en la mise à disposition sur l’Internet d’une œuvre intellectuelle complexe issue des cours que Gilles Deleuze a donné à l’Université de Paris 8 sur le thème du Cinéma entre 1980 et 1985. La matière première de notre travail est un ensemble exhaustif d’enregistrements audio de ces cours, de leurs retranscriptions – et d’un corpus vidéo. Les objectifs scientifiques et techniques du projet consistent en l’étude et la réalisation d’outils de navigation et de recherche à base d’annotations dans un corpus multi-supports (texte, son, vidéo, images). Les outils logiciels développés le seront dans un soucis de généricité et de réutilisation pour la mise en hypermédia d’autres corpus culturels ou scientifiques, et seront distribués sous licence open source”.

Corsi disponibili:

ANTI-OEDIPE ET AUTRES RÉFLEXIONS
SPINOZA
LA PEINTURE ET LA QUESTION DES CONCEPTS
CINEMA

URL: <http://www.univ-paris8.fr/deleuze/>

Storia dei mezzi di comunicazione: lezioni universitarie in podcast

Su Radio110, la webradio dell’Università di Torino, si possono ascoltare le undici lezioni del secondo modulo del corso in Storia dei mezzi di comunicazione, tenuto dal professor Peppino Ortoleva nell’anno accademico 2007/2008.

Prima lezione registrata il 21/11/2007 [file mp3, 28 MB]

Seconda lezione registrata il 22/11/2007 [file mp3, 36 MB]

Terza lezione registrata il 23/11/2007 [file mp3, 34 MB]

Quarta lezione registrata il 28/11/2007 [file mp3, 34 MB]

Quinta lezione registrata il 06/12/2007 [file mp3, 35 MB]

Sesta lezione registrata il 07/12/2007 [file mp3, 39 MB]

Settima lezione registrata il 12/12/2007 [file mp3, 38 MB]

Ottava lezione registrata il 13/12/2007 [file mp3, 68 MB]

Nona lezione registrata il 14/12/2007 [file mp3, 30 MB]

Decima lezione registrata il 19/12/2007 [file mp3, 41 MB]

Undicesima lezione registrata il 28/12/2007 [file mp3, 35 MB]

URL: <http://www.110.unito.it/?pubblica=podcast&id_programma=102>

Videolezioni di storia (consorzio NETTUNO)

Il Network per l’Università Ovunque (NETTUNO), promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, è un consorzio tra università e aziende per la realizzazione di corsi universitari a distanza. Il consorzio NETTUNO trasmette da anni videolezioni di molti corsi universitari, alcuni dei quali sono disponibili anche su Internet.

Segnaliamo, in particolare, quattro cicli di lezioni di storia:

  • Lezioni sulla Repubblica: serie di 10 lezioni televisive sui valori repubblicani analizzati attraverso la storia d’Italia. Si tratta di un percorso, realizzato sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, che mira a rintracciare il senso dell’ideale repubblicano nelle diverse epoche storiche, partendo dalla storia romana fino ai giorni nostri.
  • Lezioni di Storia bizantina: ciclo di 40 videolezioni tenute dal prof. Antonio Carile, Università di Bologna (sede di Ravenna).
  • Lezioni di Storia romana: ciclo di 40 videolezioni tenute dal prof. Elio Lo Cascio, Università di Napoil “Federico II” e dalla prof.ssa Alba Maria Orselli, Università di Bologna).
  • Esegesi delle fonti storiche: ciclo di 20 videolezioni tenute dalla prof.ssa Franca D’Amico Sinatti, Università di Bologna (sede di Ravenna).

URL: <http://www.consorzionettuno.it/nettuno/index.htm>

Lezioni universitarie di storia e filosofia in podcast

moodle.gif

L’Università di Pisa ha scelto di attivare, a partire dal l’anno accademico 2007-2008 una piattaforma di e-learning per l’insegnamento a distanza (Moodle) che mette a disposizione materiale didattico per gli studenti dell’Ateneo.

L’iscrizione alla piattaforma è riservata agli studenti regolarmente iscritti all’Università di Pisa. Tuttavia, alcune lezioni audio dell’anno accademico 2006-2007 sono accessibili senza restrizioni. In particolare, per quanto riguarda l’area storico-filosofica:

Prof.ssa Enrica Salvatori – Introduzione agli studi storici (scarica qui i file audio)

Prof.ssa Enrica Salvatori – Storia medievale (scarica qui i file audio)

Prof. Gennar Luigi Linguiti – Filosofia teoretica (scarica qui i file audio)

Prof. Tiziano Raffaelli – Storia del pensiero economico (scarica qui le lezioni del Modulo A; scarica qui le lezioni del Modulo B)

Prof. Alessandra Fussi – Storia della filosofia antica (scarica qui i file audio)

Prof.ssa Cristina D’Ancona – Storia della filosofia araba medievale (scarica qui i file audio)

URL: <http://moodle2006.humnet.unipi.it/course/category.php?id=21>