Sul sito di Rai Educational La Storia siamo noi sono disponibili le lezioni del Corso di giornalismo televisivo tenuto da Giovanni Minoli presso l’Università “La Sapienza” di Roma per il corso di laurea specialistica in Editoria e scrittura nell’anno accademico 2005/06.
Il corso si articola in dieci lezioni: dieci percorsi tematici per analizzare le modalità del racconto televisivo dell’attualità e del passato.
Lezione 1: Politica e televisione
Quanto conta la televisione in campagna elettorale? Come può la televisione essere cassa di risonanza di un progetto politico senza essere necessariamente il giullare di corte di una o dell’altra coalizione? Cosa e quanto è cambiato negli ultimi anni nel dibattito politico italiano? Dalla parte dei politici o dalla parte dei cittadini? Dalla parte del progetto e del programma o dalla parte del mercato e dello spot?
Lezione 2: Guerra e TV
Dal Vietnam all’Iraq. Dalla guerra nel salotto di casa dei tempi di Cronkite fino alla guerra in diretta sulle reti all news.
I documenti, i filmati, le analisi che hanno determinato il corso delle ultime guerre del XX secolo e dei primi anni tumultuosi del XXI. Vecchi e nuovi nemici. Tecniche, strategie e modalità del racconto di guerra.
Lezione 3: I conti con il passato
Quando la televisione decide di fare i conti con la storia e con il passato. Giovanni Minoli discute la questione delle testimonianze. sull’Olocausto.
Lezione 4: Vero/Falso
Il racconto della storia fatto con i ‘se’.
E se fosse successo che…
Un genere storico e televisivo che permette diverse variazioni sul tema.
Dal primo esperimento fatto a Mixer sul referendum Monarchia Repubblica ai più recenti esempi di racconto controfattuale.
Un sillogismo televisivo che parte da un presupposto falso e si declina attraverso passaggi e testimonianze veri o fortemente probabili. Con un risultato inquietante. Come si costruisce un racconto controfattuale.
Lezione 5: I “Faccia a faccia” di Mixer
La lezione è tenuta da Stefano Rizzelli, autore di Mixer e La Storia siamo noi.
Un’analisi dell’innovativo format di intervista inventato da Giovanni Minoli negli anni ’80 (Mixer).
Il metodo: una serrata sequenza di domande, non concordate, che costringono l’intervistato ad un confronto aperto, a fornire risposte precise. La scheda iniziale. Tecniche di intervista: le domande “a grappolo”. La “fisicità” dell’intervista. Tecniche di ripresa e scelte di regia.
Lezione 6: L’inchiesta televisiva
La lezione è tenuta da Stefano Rizzelli, autore di Mixer e La Storia siamo noi.
Il Viaggio. L’esplorazione “sul campo” di una realtà sociale o di un fenomeno politico. Un’inchiesta a più mani che coinvolge i protagonisti, i contesti, le storie.
Le tecniche e lo svolgimento dell’inchiesta.
La mappatura del fenomeno.
Gli obiettivi e la divisione dei compiti.
Le modalità di ripresa.
La regia in studio e i servizi.
Lezione 7: Storia e terrorismo
La lezione è tenuta da Piero Corsini, autore di Mixer e La Storia siamo noi.
Partendo dai protagonisti per raccontare uno spaccato della realtà del terrorismo degli anni ’70 e ’80.
Gli omicidi di Moro da parte delle Brigate Rosse, del giudice Emilio Alessandrini, le morti violente di giovani di destra e sinistra diventano il vissuto tragico di un’epoca ma anche la memoria di una vedova, di un figlio, di un compagno.
Come scrivere storie in cui i fatti si intrecciano con i personaggi, gli eventi con le emozioni.
Lezione 8: Storia e TV: le formule narrative
La lezione è tenuta da Daniela Ghezzi, autrice di La Storia siamo noi.
La storia e le formule di narrazione con cui viene trasmessa al grande pubblico.
Dal rotocalco di storia all’anniversario in diretta televisiva, dalla fiction al documentario classico.
Le motivazioni della scelta di format innovativi, la ricerca e la selezione di fonti e documenti.
Il dato storico, la spiegazione, l’esperienza dei protagonisti.
L’obiettivo: coniugare il rigore della ricostruzione storica con le potenzialità comunicative del mezzo televisivo.
Lezione 9: Storia e TV: il lavoro di produzione
La lezione è tenuta da Giuseppe Giannotti, documentarista.
Come si costruisce una puntata: nel laboratorio di La Storia siamo noi.
Dalla scelta degli argomenti fino alle strategie di realizzazione, dal primo elaborato al prodotto finale.
Le diverse fasi: l’analisi delle fonti, la ricerca in archivio, le interviste ai protagonisti e agli studiosi, il copione, il montaggio, lo studio.
Le fonti di approvvigionamento: la produzione interna e l’acquisto dei filmati.
Lezione 10: Storia e TV: il documentario
Il documentario nelle sue diverse forme.
L’obiettivo di approfondire la storia mediante il valore documentale e il potere evocativo delle immagini.
Il primo stadio: le ricerche in archivio e la ricostruzione rigorosa dei fatti .
I due binari: il lavoro sui filmati di repertorio e il racconto della memoria attraverso le voci e i ricordi delle persone.
Le pratiche organizzative: i contatti con i protagonisti, la scelta dei luoghi, la pianificazione delle riprese, le scelte di regia.
URL: <http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/dossier.aspx?id=19>