Archivi tag: Internet culturale

Inventari e cataloghi di biblioteche medievali

Sul sito Internet cuturale sono disponibili le riproduzioni digitalizzate di 386 pubblicazioni moderne contenenti inventari e cataloghi di biblioteche medievali di area italiana.

La collezione digitale è un complemento al progetto R.I.Ca.Bi.M. (Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali), curato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL).

«Obiettivo primario del Progetto di Ricerca R.I.Ca.Bi.M., avviato nel 1996 e costituitosi come redazione stabile a partire dal 2001, è la realizzazione di un repertorio di cataloghi, di inventari e di qualsiasi altra attestazione libraria presente in fonti archivistiche (come testamenti, donazioni, transazioni ed atti di varia natura) o in registri preposti a scopi precipui (note di prestito, note di spesa, note da obituari) contenenti riferimento immediato a manoscritti ed incunaboli, anticamente posseduti, o sotto forma di catalogo dettagliato o di semplice lista o di enumerazione sommaria degli stessi, purché antecedenti al 1520 e senza limiti geografici in seno all’Occidente latino» (dalla pagina di presentazione del progetto sul sito della SISMEL].

Il repertorio R.I.Ca.Bi.M. è disponibile in versione cartacea sul sito delle Edizioni del Galluzzo e consultabile online su Mirabile.

Per approfondire l’argomento si rimanda a questo articolo di recente pubblicazione:

Giovanni Fiesoli, Inventari al quadrato: il progetto R.I.Ca.Bi.M. Bilanci e questioni di metodo, Bibliothecae.it, vol. 5, no. 1 (2016), p. 17-54  (PDF scaricabile gratuitamente: <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/6104>).

 

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/main/partner/istituto_37.html>

Tesori digitalizzati della Biblioteca Statale di Lucca

Lucca_statale_Tesori04.jpg_1944330924

Dal portale Internet Culturale:

«La collezione I ‘Tesori’ della Biblioteca statale di Lucca è composta da ventidue codici integralmente digitalizzati per Internet culturale.
La maggior parte di questi proviene dal fondo Lucchesini, divenuto di proprietà dell’Istituto dal 1833 con l’acquisto dagli eredi di Giacomo e Cesare Lucchesini. Una campionatura che, seppur limitata rispetto al numero complessivo di codici posseduti, permette di comprenderne l’importanza.

Tra i più antichi vi è Sermones de festivitatibus Domini cum omeliis (ms. 1389) contenente omelie di diversi Santi Padri, e principalmente di s. Agostino (secc. IX-XII). Diverse le miniature presenti con a c. 36v la raffigurazione del Cristo patiens, senza la croce, e con il braccio sinistro che al posto della mano presenta dei racemi che danno origine alla lettera D.

L’Evangeliarium (ms. 1379) è da segnalare per la presenza di miniature ed è stato prodotto in uno scriptorium ottoniano tra i secoli X ed XI.

Alla c. 1r del codice ms. 1383, Homiliae in Ezechielem, vi è l’iniziale miniata, apprezzabile per la resa grafica, cromatica e per ricorso a figure immaginare tipiche del medioevo. La scrittura, a più mani, risulta assai curata.

Il codice ms. 1386, Líber psalmorum cum commentario, sia per la scrittura che per la decorazione, attesta una produzione inglese d’inizio Duecento. Un preciso richiamo alla Bibbia di Winchester è nell’iniziale B a c.3r in cui sono raffigurati Cristo in trono ed Adamo ed Eva.

Diversi sono, invece, i capolettera del codice ms. 1405, Rhetorica ad Herennium, sia del tipo istoriato che abitato. A c. 1r compare Cicerone nell’atto di consegnare l’opera ad Erennio.

Gli altri codici presenti, tutti corredati da una sintetica scheda descrittiva d’aiuto alla ricerca ed alla consultazione, trattano prevalentemente argomenti a carattere filosofico e teologico. Le numerose note di possesso consentono, infine, di individuare le precedenti provenienze».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0176.html>

Mediatheca Franciscana è anche su Internet culturale

Sisf_Mediatheca

I preziosi manoscritti digitalizzati della Mediatheca Franciscana (>> vedi questo post) sono anche su Internet culturale:

«La banca dati rende disponibili le immagini digitali dei codici del Fondo Antico presso il Sacro Convento. Alcuni manoscritti hanno un’importanza primaria nell’ambito della tradizione delle fonti francescane e la biblioteca assisana viene considerata un’arca della cultura religiosa del basso medioevo.

Si ricordino il codice 338, il più antico corpus degli scritti di Francesco d’Assisi, databile alla metà del secolo XIII, contenente anche il testo del Cantico delle Creature; il codice 686, il testimone più antico e completo della Vita secunda di Francesco d’Assisi o Memoriale in desiderio animae di Tommaso da Celano; il codice 330 contenente la Legenda maior e laLegenda minor di Bonaventura da Bagnoregio; il codice 342, il testimone più antico e autorevole del Liber della b. Angela da Foligno.

Biblioteca di uno studio generale, comprendeva codici di filosofia, teologia e scienza naturale. Il primo e più importante nucleo librario identificabile è dovuto alla donazione del cardinale Matteo d’Acquasparta, già ministro generale dell’Ordine dei frati Minori e maestro di teologia; egli assegnò la sua biblioteca metà al convento di Assisi e l’altra metà al convento di S. Fortunato di Todi. Da segnalare infine i codici 1-15, la splendida Bibbia glossata parigina, detta di S. Luigi IX, impreziosita da un’importante apparato iconografico.

Il progetto, ideato dalla Società internazionale di Studi francescani, è stato finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ‘Ufficio Centrale per i Beni librari, l’Editoria e gli Istituti Culturali’, dalla Biblioteca Digitale Italiana, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dal Comune di Assisi».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0052.html>

Le edizioni bodoniane della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

GiambattistaBodoni-ManualeTipografica-1818

Manuale tipografico (1818)

Dal portale Internet Culturale:

«Sono stati digitalizzati gli esemplari delle edizioni bodoniane presenti sia nel Fondo 22.K sia in altri fondi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze che, nell’insieme, costituiscono una significativa testimonianza del valore e della diffusione della produzione della tipografia di Giovanni Battista (Giambattista) Bodoni. Numerosi di questi preziosi esemplari, alcuni dei quali in pergamena o in seta, provengono dalle raccolte palatine, che come è noto, contenevano le edizioni più pregiate e più rare della Biblioteca. Nominato direttore della Tipografia reale di Parma, si distinse per la pubblicazione di alcune eleganti edizioni di classici per cui utilizzò dei caratteri tipografici da lui stesso creati. Le edizioni del Bodoni ebbero un enorme successo dovuto soprattutto alla qualità delle stesse, per le quali utilizzava ricche illustrazioni ed eleganti tipografie. Membri dell’aristocrazia europea, collezionisti, eruditi usufruivano dei suoi libri in quanto lui stesso mescolava gli inchiostri, usava carta della miglior qualità, disegnava eleganti pagine e li stampava e rilegava premurosamente. Dopo la sua morte, nel 1818, fu pubblicato il Manuale tipografico che contiene più di 600 incisioni, caratteri latini ed esotici, mille ornamenti e vignette disegnate dal tipografo».

>>  Accedi alla collezione

***

Post correlato:   >> Biblioteca Bodoni: un portale dedicato  alla conoscenza e alla diffusione dell’opera del tipografo Giambattista Bodoni (1740-1813) e, per estensione, alla storia del libro nell’epoca della stampa manuale.

 

Biblioteca Benedetto Croce: i Taccuini di lavoro e la rivista Napoli nobilissima

Dal portale Internet culturale si accede alla collezione digitale della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce di Napoli.

“La collezione comprende i Taccuini di lavoro di Benedetto Croce e il periodico Napoli nobilissima. Rivista d’arte e topografia napoletana (1892-1907).

Vergati tra il 1906 ed il 1949, i Taccuini di lavoro – ad eccezione di alcune parti, che Croce stesso diede alle stampe (B. Croce, Quando l’Italia era tagliata in due. Estratto di un diario, luglio 1943-giugno 1944, Bari, Laterza 1948, ristampato anastaticamente nel 2002) – rimasero a lungo inediti. Trascritti dal manoscritto autografo nella sua ultima stesura, a cura di Alda e Lidia Croce, furono pubblicati dalla Fondazione Biblioteca Benedetto Croce nel 1992 (B. Croce, Taccuini di lavoro, voll. I-VI, ed. fuori commercio in 500 copie num., Napoli, 1992, pp. 3000). Di recente, a cura della Fondazione, è stato redatto il relativo Indice dei nomi (B. Croce, Taccuini di lavoro. Indice dei nomi, Napoli, Arte Tipografica, 2011).

Il manoscritto dei Taccuini è conservato nell’Archivio della Fondazione, nelle sue diverse redazioni autografe: dai Diari (36 «libricini di vario formato»), ai sei volumi rilegati in pergamena che contengono la redazione definitiva.

Il periodico Napoli nobilissima, fondato a Napoli nel 1892 da Benedetto Croce, Riccardo Carafa d’Andria, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Michelangelo Schipa, Vittorio Spinazzola, il periodico ebbe cadenza mensile e fu stampato dall’editore Pierro. Il titolo della rivista venne scelto da Croce, che ne teorizzò il programma: scrivere la storia artistica e topografica di Napoli, al fine di conservare, proteggere e migliorare il patrimonio antico della città. Nel corso del primo quindicennio di vita, la rivista ospitò articoli di carattere divulgativo, ma promosse anche ricerche volte a raccogliere il materiale per una storia dell’arte meridionale. Oltre ai fondatori, firmarono importanti articoli altri esponenti di rilievo del panorama culturale meridionale, fra i quali Bartolommeo Capasso, Giustino Fortunato, Fausto Nicolini.

Nel 1907 si chiuse, con il Commiato di Croce, la prima serie della rivista; seguirono una serie II (1920-1922) ed una serie III (1961-)”.

Accedi alla collezione

Materiale cartografico della Biblioteca Universitaria di Genova

Sul portale Internet culturale è disponibile la collezione del materiale cartografico conservato presso la Biblioteca Universitaria di Genova.

“Il progetto ha previsto la digitalizzazione e catalogazione dell’ingente patrimonio cartografico costituito da manoscritti (portolani e carte nautiche) e opere a stampa, mappe e carte relativi ai secoli XV-XIX per un totale di oltre 6.000 documenti cartografici rilegati in volumi o in fogli sciolti di carattere eterogeneo per dimensioni e natura dei supporti spesso caratterizzati dalla presenza di legature di pregio.

La collezione cartografica antica, come peraltro la notevole ed eterogenea documentazione di carattere incisorio, non è conservata in una specifica sezione della biblioteca, ma costituisce parte integrante di alcune sale costitutive della originaria libraria del Collegio dei Gesuiti di Genova. Vi figurano inoltre documenti cartografici relativi a fondi librari di costituzione più recente, ma non di minore interesse.

La produzione cartografica-nautica manoscritta dei secoli XVI- XVII è rappresentata da atlanti nautici e portolani di notevole interesse per la storia della cartografia ligure. Tra questi, una carta nautica membranacea a colori raffigurante il Mediterraneo con i mari adiacenti, non datata né firmata.

Alcuni dei documenti cartografici pertinenti ai fondi a stampa sono relativi alla cartografia tardo cinquecentesca seicentesca e settecentesca caratterizzata da numerosi atlanti tra cui quelli di Abraham Ortelius pubblicati nel 1592 e nel 1608, riedizione questa della prima raccolta sistematica edita nel 1570; dall’atlante e portolano di Jacob Aerstz Colom del 1645 e dall’atlante di Francesco Maria Levanto pubblicato a Genova nel 1664 che riutilizza le matrici di un’ analoga opera olandese”.

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0073.html>

Video presentazione delle collezioni digitali di Internet culturale

Segnaliamo un breve video di presentazione di Internet culturale, il portale tematico dedicato alle biblioteche italiane in rete curato e diretto dall’Iccu (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane).

All’interno del portale si può accedere alla biblioteca digitale, una raccolta di collezioni digitalizzate di letteratura, storia, geografia, arti, musica, scienze.

Le tipologie di documenti presenti sono: manoscritti, lettere, edizioni antiche e moderne, manoscritti musicali conservati nelle biblioteche dei conservatori di musica italiani, documenti iconografici, fotografie, carte geografiche, periodici scientifici, letterari, politici, musicali, e una vasta raccolta di file audio dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi.

:::

[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=FevVzU80jyM&noredirect=1]