Archivi tag: indexing & abstracting

Repertori bibliografici per le Scienze dell’educazione

mil014

Segnaliamo due importanti repertori bibliografici curati da Indire per l’aggiornamento degli insegnanti e per tutti colo che si occupano a vario titolo di Scienze dell’educazione:

RIVI – Banca dati delle riviste educative

Banca dati che segnala articoli tratti da riviste educative per l’aggiornamento di docenti, ricercatori e studenti. Contiene i dati bibliografici relativi a circa 39.000 articoli, indicizzati con il Thesaurus Europeo dell’Educazione (TEE).
Copre la produzione editoriale delle riviste educative dal 1987 in poi
(copertuta pressoché totale delle riviste pedagogiche italiane e delle riviste di didattica delle discipline, incluse le riviste on-line).

BIBL – Banca dati bibliografica per l’aggiornamento degli insegnanti

Banca dati coordinata dall’Indirecon la collaborazione di agenzie specializzate, quali dipartimenti universitari, istituti di ricerca, associazioni professionali degli insegnanti, che selezionano il meglio della pubblicistica italiana e in parte straniera nel campo delle Scienze dell’educazione.
Le aree tematiche coperte sono 34, riferite alla didattica delle singole discipline e al dibattito scientifico in tutti i settori chiave del sistema educativo. Ogni scheda è corredata di abstract e di indicizzazione analitica per soggetto.

CAIRN: riviste francesi di ambito storico, filosofico, delle scienze umane e sociali

cairn

CAIRN è un portale web di area francofona che consente di consultare gli indici di 196 riviste e gli abstract di oltre 52.000 articoli pubblicati dal 2001 ad oggi. Le riviste spogliate, in lingua francese, coprono l’ambito umanistico, storico, filosofico e delle scienze sociali. In alcuni casi si possono scaricare gratuitamente anche gli articoli a testo pieno.

“Cairn est né de la volonté de quatre maisons d’édition (Belin, De Boeck, La Découverte et Erès) ayant en charge la publication et la diffusion de revues de sciences humaines et sociales, d’unir leurs efforts pour améliorer leur présence sur l’Internet, et de proposer à d’autres acteurs souhaitant développer une version électronique de leurs publications, les outils techniques et commerciaux développés à cet effet.

En février 2006, la Bibliothèque nationale de France s’est associée à ce projet, de façon à faciliter le développement d’une offre éditoriale francophone, sous forme numérique.

Cairn réunit, en outre, différents investisseurs institutionnels, notamment Gesval, la société ayant en charge la gestion des participations de l’Université de Liège.

En France, le Centre national du livre apporte son soutien à cette initiative”.

URL: <https://www.cairn.info/accueil.php>