Archivi tag: Granducato di Toscana

Il fondo Miscellanea Medicea dell’Archivio di Stato di Firenze: inventario (in PDF)

miscellanea

Sul sito dell’Archivio di Stato di Firenze è disponibile in formato PDF l’inventario dei primi 200 pezzi del fondo Miscellanea Medicea, costituito da 730 pezzi (scatole, registri e volumi rilegati) prodotti tra il sec. XVI – sec. XVIII.

Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea I (1-200), inventario a cura di Silvia Baggio e Piero Marchi. Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2002.

Dalla Introduzione:

«L’archivio chiamato Miscellanea Medicea, così come è giunto fino a noi, consiste in un complesso documentario che abbraccia l’intero periodo del granducato mediceo, dal primo trentennio del XVI secolo fino al 1737, anno della morte dell’ultimo granduca Medici e del passaggio alla dinastia lorenese. Le carte erano originariamente comprese nel più vasto insieme costituito dall’archivio mediceo, per descrivere sommariamente il quale vale la pena di richiamare la lucida definizione data da Filippo Valenti di un altro archivio di corte: “era insieme e fondamentalmente tre cose: l’archivio di famiglia (…); l’archivio della dinastia (…) e dei diritti ad essa spettanti che è quanto dire archivio costitutivo dello Stato in quanto dominio ereditario della famiglia; l’archivio del governo (…) vale a dire di quella parte dell’amministrazione dello Stato e della direzione dei suoi rapporti con l’estero che spettava direttamente al principe e che egli espletava per tramite dei propri segretari e della propria cancelleria”. Di questa triplice valenza dell’archivio mediceo partecipano anche le carte della Miscellanea, sulla cui origine ci soffermeremo soprattutto in rapporto alla storia dell’intera concentrazione medicea che vari interventi archivistici, succedutisi a partire dai primi anni dell’Ottocento, suddivisero in fondi separati e distinti».

INDICE

Prefazione – File PDF (45 KB) di Rosalia Manno Tolu

Introduzione – File PDF (187 KB)
– La storia e la tradizione della Miscellanea medicea
– Note metodologiche
– Bibliografia delle opere consultate
– Abbreviazioni e segni diacritici
– Tavole di raffronto tra le vecchie segnature e le attuali
– Tavole di raffronto tra le seganture del 1950 e le attuali

Inventario – File PDF (1174 KB)

Indici – File PDF (360 KB)
– Indice alfabetico di persone e luoghi
– Indice alfabetico di materie e istituzioni

Albero genealogico della Famiglia Medici – ramo granducale – File PDF (27 KB)

URL: <http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/index.php?id=436>

CASTORE: Catasti storici regionali – Regione Toscana

Promosso dalla Regione Toscana, il progetto CASTORE è stato realizzato, in collaborazione con Archivi di Stato toscani, sulla base di un accordo sottoscritto nel luglio 2004 con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto ha riguardato la riproduzione digitale di oltre 12000 mappe catastali ottocentesche, la loro schedatura analitica e la loro georeferenziazione.

I catasti ottocenteschi rappresentarono una vera rivoluzione cartografica nella Toscana preunitaria. Per le loro caratteristiche geometrico-particellari di estrema precisione costituiscono, ancora oggi, uno strumento fondamentale per lo studio e la restituzione dell’assetto territoriale della Toscana prima delle grandi trasformazioni avvenute a partire dalla fine del XIX secolo. Nella seconda metà del Settecento, una sperimentazione del catasto pietroleopoldino, interrotta nel 1785, fu avviata su alcune Comunità del pistoiese e del senese. Nei primi anni dell’Ottocento, durante la breve esperienza del Governo Repubblicano Democratico Lucchese (1803), sul territorio di Lucca fu avviata un’opera di catastazione. Infine, con le operazioni catastali volute da Napoleone (1808), che si protrassero fino alla caduta dell’Impero, furono effettuati rilievi in circa 40 delle 245 Comunità toscane. Questa esperienza divenne il modello per i progetti che seguirono.

Nel 1817, Ferdinando III decreta la formazione del nuovo catasto per i territori del Granducato di Toscana.

Nel 1826, con il cosiddetto “Impianto del Catasto”, per ogni territorio comunitativo furono realizzati un “Quadro d’insieme” e le mappe con la rappresentazione di tutti gli appezzamenti, divisi in Sezioni e Fogli. Negli anni 1832-35, con l’affidamento alle Cancellerie comunitative di una copia delle tre serie di atti fondamentali componenti il catasto: le Tavole Indicative, i Campioni e le Mappe, fu realizzata la cosiddetta “Attivazione del Catasto”. Restavano escluse le isole dell’Arcipelago toscano, che erano esenti da imposta fondiaria, per le quali il rilevamento catastale fu realizzato tra il 1840 ed il 1845.

Nel Ducato di Lucca, l’attesa riforma del Catasto fu ordinata il 17 novembre 1829 dal Duca Carlo Lodovico di Borbone il cui Decreto diede il via ad un’imponente operazione di triangolazione dalla quale ha avuto origine la prima cartografia scientifica relativa al territorio lucchese, mentre i rilevamenti catastali furono ultimati solo dai Savoia nel 1869.

Nel territorio del Ducato di Massa e Carrara le operazioni catastali furono avviate con Decreto della Duchessa Maria Beatrice d’Este il 30 maggio 1820.


[via Bibliostoria]

URL: <http://web.rete.toscana.it/castoreapp/>

Stato civile di Toscana 1808-1865: guida alla consultazione del fondo

002

Certificato di nascita di Giacomo Puccini

L’archivio dello Stato civile di Toscana conserva le carte prodotte nel periodo 1808-1865, vale a dire da quando, in età napoleonica, lo stato civile come istituzione venne introdotto in Toscana a quando, dopo l’unità d’Italia, il compito di tenere i registri di nascite, matrimoni e morti fu assunto dai singoli comuni.

Il fondo contiene tanto le serie delle registrazioni degli atti di stato civile propriamente detti (nascita, matrimonio, morte) quanto le serie dei repertori utili alla ricerca e delle carte di corredo agli atti (certificati di battesimo, pubblicazioni di matrimonio etc.). Contiene inoltre la documentazione relativa agli altri compiti dei quali era investito l’ufficio dello Stato civile (compilazione di statistiche demografiche, censimento della popolazione) nonché quella inerente alla vita dell’ufficio stesso.

L’archivio si compone di più di 12.000 documenti che coprono, come già detto, un arco cronologico che va dal periodo della dominazione francese (1808-1814) alla restaurazione lorenese fino all’avvento del Regno d’Italia e alla prima fase dell’unificazione amministrativa (1814-1865).

Il fondo contiene gli atti relativi ai cittadini di religione cattolica: per quanto riguarda le altre confessioni, è possibile trovarne notizia tra le carte del Censimento del 1841 o nella serie delle Statistiche.

La Guida alla consultazione dello Stato civile di Toscana è stata concepita per accompagnare il ricercatore meno esperto nell’esplorazione del fondo attraverso l’illustrazione dei passi concreti che deve compiere per giungere a recuperare le notizie che gli interessano, ma anche l’utente più esperto vi troverà molti suggerimenti utili ed approfondite descrizioni del fondo. 

La Guida, inizialmente predisposta per la consultazione e la distribuzione in formato cartaceo presso la sala di studio dell’Archivio di Stato di Firenze, è stata adattata alla pubblicazione in Rete dal Consorzio Forma e della Scuola Normale Superiore di Pisa.

 

Campioni di strade: cartografia del Granducato di Toscana

La cartografia oggi conosciuta come ‘Campioni di strade’ fu pensata e voluta da Pietro Leopoldo negli anni Settanta del Settecento e realizzata dagli agrimensori del Granducato di Toscana per poter avere una chiara visione della viabilità del Contado.

Mercatore, così si chiama il software che permette la visione in digitale di quelle mappe, è il risultato di un progetto che ha coinvolto la Provincia di Firenze, la Soprintendenza Archivistica per la Toscana e le Amministrazioni comunali di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, San Casciano e Scandicci nei cui archivi storici i documenti sono conservati. Nato a scopo di tutela e salvaguardia degli originali, il progetto doveva permettere anche una agevole lettura delle carte. Una volta infatti fotografate ad alta definizione e trasferite su supporto digitale, le splendide immagini acquerellate delle piante con i tracciati delle strade delle comunità sono state dotate di un database per permettere al pubblico la ricerca attraverso tre modalità: per campi descrittivi dell’unità o della mappa, per parole chiave (indici) e tramite l’elenco delle unità digitalizzate.

Le mappe che qui si possono consultare hanno una definizione sufficiente al loro riconoscimento. Per poter avere immagini a più alta definizione è necessario recarsi negli archivi proprietari dove sono conservati gli originali e le copie su cd-rom.

URL: <http://159.213.91.29/mercatore>