Archivi tag: Germania

Viaggio visivo nel Novecento totalitario

Novecento

Segnaliamo un dossier di approfondimento sui regimi totalitari del Novecento realizzato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il sito Percorsi di cittadinanza.

Viaggio visivo nel Novecento totalitario è un esperimento di divulgazione storica rivolto agli studenti, agli insegnanti e a tutti i cittadini che vogliano arricchire la propria conoscenza sui temi dei gulag o della Shoah.

Il progetto è articolato in quattro percorsi:

  1. I campi di concentramento nel Novecento esamina il fenomeno dei lager così come si è sviluppato in Unione Sovietica (tra il 1918 e il 1953) e in Germania (tra il 1933 e il 1945).
  2. L’ideologia nazista e il razzismo fascista prende in considerazione tre temi fondamentali: le condizioni economiche e sociali che permisero, in Germania, la vittoria del nazismo; l’antisemitismo di Hitler; il razzismo fascista.
  3. Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia studia la fase iniziale della soluzione finale, che i nazisti attuarono dapprima ricorrendo alle fucilazioni di massa e poi ai quattro centri disterminio di Chelmno, Belzec, Sobibor e Treblinka.
  4. I campi di Auschwitz ricostruisce il ruolo svolto dal più grande complesso di eliminazione di massa e di sfruttamento del lavoro creato dai nazisti, cercando di precisare la funzione dei singoli luoghi e la situazione (e il destino) dei diversi gruppi di deportati (prigionieri politici polacchi, soldati sovietici, zingari, ebrei…).

Ciascun percorso è organizzato in circa 50 schede, ciascuna delle quali si compone di tre elementi strettamente legati tra loro:

  • Un’immagine, che può essere una fotografia d’epoca oppure un’istantanea scattata oggi su uno dei vari luoghi della memoria che vengono esaminati;
  • Una nota informativa, che prende spunto dall’immagine e che cerca di offrire dati aggiornati sul luogo, l’evento o il fenomeno preso in considerazione;
  • Uno o più documenti, capaci di mettere in diretto contatto con la realtà storica studiata.

Inoltre, al termine di ciascun percorso sono collocate alcune pagine storiografiche ed un’articolata cronologia.

URL: <http://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/attivita-e-servizi/formazione-pdc/viaggio-visivo>

Inaugurata la Deutsche Digitale Bibliothek

Il 28 novembre 2012 è stato inaugurato in versione beta il bellissimo portale Deutsche Digitale Bibliothek, che raccoglie il patrimonio culturale tedesco in formato digitale garantendo accesso libero a milioni di documenti (testi, immagini, documenti audio, documenti video).

Importante: ogni documento è rappresentato da un record catalografico che contiene il link alla risorsa digitale integrale disponibile sui repositories delle singole istituzioni. Si consiglia di selezionare sempre il link: Data provider’s object view.

Il progetto, in corso d’opera, coinvolge più di 2.100 istituzioni tedesche.

Guarda un breve video-tutorial  (in lingua inglese):

Dalla pagina di presentazione del progetto:

The goal of the Deutsche Digitale Bibliothek (DDB) is to offer everyone unrestricted access to Germany’s cultural and scientific heritage, that is, access to millions of books, archived items, images, sculptures, pieces of music and other sound documents, as well as films and scores, from all over Germany. As a central, national portal, the DDB is aiming to bring together and network digital content from all of Germany’s cultural and scientific institutions.

This first, publicly available beta version already offers an impression of the possibilities which the DDB will open up. The portal is continuously expanding with new functions, the number of participating cultural and scientific institutions is constantly growing – and with them, the amount of accessible virtual content.

We’d love to hear what you think! Send us your suggestions and criticisms, questions and requests by email at: fragen@deutsche-digitale-bibliothek.de.

URL: <http://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/>

Biographie-Portal: ricerca integrata sui repertori biografici di Germania, Austria e Svizzera

Il Portale biografico (Biographie-Portal) è il risultato di una collaborazione tra la Biblioteca di Stato della Baviera (Bayerische Staatsbibliothek), la Commissione storica presso l’Accademia bavarese delle scienze (Historische Kommission bei der Bayerischen Akademie der Wissenschaften), l’Accademia austriaca delle scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften) e la Fondazione Dizionario storico della Svizzera. Il portale rende accessibili, attraverso un indice comune:

Complessivamente il portale permette di consultare oltre 100.000 biografie che riguardano tutti gli ambiti sociali e quasi tutte le epoche della storia tedesca, austriaca e svizzera. In futuro si prevede l’integrazione di altre opere biografiche di riferimento nazionali e regionali. L’indice completo dei dizionari può essere interrogato secondo i seguenti criteri:

  • nome e cognome (incluse varianti e pseudonimi)
  • anno di nascita e/o di morte
  • professione

URL: <http://www.biographie-portal.eu/it>

Archivio fotografico della Bayerische Staadtsbibiothek

L’Archivio fotografico della Biblioteca di Stato Bavarese (Bayerische Staatsbibliothek) comprende, accanto a una raccolta di ritratti e vedute e agli archivi fotografici di Georg Fruhstorfer, Heinrich Hoffmann, Bernhard Johannes e Felicita Timpe, altri fondi più piccoli ma ugualmente interessanti.

  • Georg Fruhstorfer (1915 – 2003) fotografò tra il 1946 e 1954 molti avvvenimenti accaduti a Monaco di Baviera.
  • L’archivio fotografico di Heinrich Hoffmann (1885 – 1957) contiene documentazione sul NSDAP (Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi) durante la Repubblica di Weimar, il terzo Reich, la seconda guerra mondiale e i primi anni del dopoguerra. E’ compresa una documentazione sulle distruzioni di guerra e sulla ricostruzione di Monaco.
  • Bernhard Johannes (1848 – 1899) e i suoi successori fotografarono edifici, luoghi e paesaggi del Werdensfelder Land (Garmisch Partenkirchen, ndr) e del Tirolo.
  • L’archivio fotografico di Felicita Timpe (1923 – 2006) ha come tema la vita economica, culturale e pubblica di Monaco tra gli anni 1951 – 2003.
  • La raccolta di ritratti e di vedute contiene le riproduzioni digitali di molte litografie e opere di grafica. Accanto a ritratti di uomini di scienza, musicisti, letterati, attori e registi del 19° e 20° secolo, sono rappresentate vedute di città e di edifici importanti (soprattutto di area bavarese).

Gli archivi fotografici Fruhstorfer e Hoffmann sono completamente catalogati e digitalizzati. Le altre sezioni saranno trattate poco per volta e messe poi a disposizione nella banca dati fotografica.

Ogni documento in catalogo è collegato a un’immagine in miniatura (thumbnail). Le immagini sono disponibili in risoluzione più elevata in un server separato e possono essere messe a disposizione del pubblico per eventuali pubblicazioni.  

Pagina di presentazione:  <http://www.bsb-muenchen.de/Bilder.591.0.html>

Maschera di ricerca: < http://elektra.bsb-muenchen.de/servlet/Top/searchadvanced>

Exilpresse digital: la stampa degli esuli tedeschi (1933-1945)

   Exilpresse digital. Deutsche Exilzeitschriften 1933-1945 è un progetto di digitalizzazione promosso dalla Deutsche Nationalbibliothek che raccoglie e offre in libero accesso giornali, riviste e fogli d’informazione stampati dagli esuli tedeschi in Europa nel periodo che va dal 1933 al 1945.

Qui l’elenco delle riviste digitalizzate:

  • Acht-Uhr-Abendblatt
  • Das andere Deutschland
  • Aufbau
  • Das blaue Heft
  • Der deutsche Schriftsteller
  • Der deutsche Weg
  • Freie deutsche Kultur
  • Freie Kunst und Literatur
  • Europäische Hefte
  • Gelbe Post
  • Gemeindeblatt Berlin
  • Gemeindeblatt der Jüdischen Kultusgemeinde
  • Internationale Literatur
  • The Jewish Voice of the Far East
  • Jüdische Revue
  • Kunst und Wissen
  • La otra Alemania
  • Neuer Vorwärts
  • Ordo
  • Orient
  • Pariser Tageblatt
  • Pariser Tageszeitung
  • Pem’s personal Bulletins
  • Das Reich
  • Sozialistische Warte
  • Die Tribüne
  • Über die Grenzen
  • Zeitschrift für freie deutsche Forschung
  • Die Zeitung

Per visualizzare le immagini occorre selezionare una delle riviste dal menu a tendina e aprire, una alla volta, le pagine del numero prescelto. 

URL: <http://deposit.d-nb.de/online/exil/exil.htm>

  E’ disponibile una presentazione dettagliata del progetto (file pdf).

Monumenta Germaniae Historica in digitale

dMGH (digital Monumenta Germaniae Historica) offre gratuitamente, in formato digitale, tutti i volumi dei Monumenta Germaniae Historica con la sola esclusione di quelli pubblicati negli ultimi cinque anni.

Il progetto, frutto della collaborazione con la Bayerische Staatsbibliothek München e finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft, è stato avviato il 1° luglio 2004. I testi di quest’opera monumentale, comprensivi di prefazioni, note e indici, saranno resi disponibili in tre fasi succesive: la conclusione del progetto è prevista per il 2010.

Nella prima fase del progetto (2004/2006) sono state digitalizzate le sezioni Diplomata e Epistulae.
La seconda fase (2006/2008) prevede la digitalizzazione della sezione Scriptores.
Nella terza e ultima fase (2008/10) verranno completate le sezioni Antiquitates, Leges e tutto il materiale restante.

Per una introduzione generale alla fonte MGH – MonumentaGaermaniae Historica si consiglia la visione di questi brevi ma ottimi video (fai Login come “ospite”) disponibili anche sul nuovo portale iTunes U dell’Università di Pisa.

URL: <http://www.dmgh.de>