Archivi tag: fogli volanti

Manifesti e fogli volanti del movimento operaio del primo Novecento

imgres

La BNCF – Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha digitalizzato e reso disponibili in rete una raccolta di manifesti e fogli volanti del movimento operaio italiano del primo Novecento.

La raccolta d’immagini digitali si riferisce a circa 100 documenti (manifesti, volantini, circolari, accordi collettivi di lavoro, cartoline postali e numeri unici) fatti stampare tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale da Camere del lavoro, sindacati di categoria (metalmeccanici, tessili, ferrovieri, edili, lavoratori agricoli ecc.), società di mutuo soccorso, cooperative e associazioni varie.

Questi documenti a stampa sono stati depositati presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze direttamente dalle tipografie negli anni in cui sono stati stampati, in ottemperanza alla legge allora in vigore sul deposito legale. Oggi rappresentano una importante fonte di notizie per la storia dell’Italia contemporanea.

I materiali selezionati nella raccolta digitale offrono una panoramica di circa sessanta anni a cavallo tra ‘800 e ‘900, documentando alcune fasi della storia del movimento operaio e sindacale italiano con notizie di eventi accaduti in diverse Regioni d’Italia: dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto alla Puglia. I documenti originali fanno parte del fondo “Pubblicazioni Minori” del Settore Materiali Speciali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

URL: <http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=149&rigamenu=Manifesti>

Fogli volanti e manifesti della Biblioteca Franco Serantini di Pisa: catalogo e riproduzioni digitalizzate

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa ha avviato l’opera di digitalizzazione del proprio posseduto di manifesti murali e fogli volanti composto da diverse migliaia di pezzi, che coprono un arco temporale che va dall’Unità ai giorni nostri, focalizzando l’attenzione sul periodo che va dall’Unità d’Italia alla nascita della Repubblica.

La prima fase del progetto ha previsto un censimento, molto sommario, dei fogli volanti del periodo temporale previsto presenti nelle collezioni e nei fondi della biblioteca. Si è passati poi alla digitalizzazione del materiale selezionato e poi alla catalogazione. La catalogazione, tuttora in corso, è effettuata con il software open source Koha.

Lo scopo di questo progetto è quello di valorizzare un materiale, considerato per decenni materiale minore e quindi poco conservato negli archivi e nelle biblioteche e soprattutto poco reso visibile, sepolto il più delle volte nei magazzini in attesa di essere inventariato e catalogato. Negli ultimi anni stiamo assistendo fortunatamente ad un risveglio dell’interesse per i fogli volanti e i manifesti. Tale nuova attenzione si colloca nel più ampio quadro dell’utilizzo della digitalizzazione dei testi manoscritti e a stampa per preservarne la conservazione e la memoria. I fogli volanti così come i manifesti sono infatti materiali più facilmente deperibili dei libri (per la scarsa qualità della carta, spesso di pochissima grammatura, e per la mancanza di una legatura che consolida) e quindi i più indicati per l’utilizzo delle nuove tecnologie, adatte anche a limitarne l’uso frequente. Le campagne di digitalizzazione hanno reso anche necessaria una riflessione adeguata sui criteri biblioteconomici e catalografici per il trattamento di questo materiale, riflessione che per ora è avvenuta in maniera poco omogenea e limitata spesso a fasce selzionate di materiale (come i bandi, i manifesti grafici, i fogli volanti antichi).

Il valore storico e documentario di questo materiale è indubbio. Grazie all’immediatezza dei messaggi veicolati e l’uso della grafica e delle illustrazioni, i fogli volanti e i manifesti sono stati capaci di raggiungere ampi strati della popolazione urbana, comprese le fasce sociali non acculturate o solo parzialmente alfabetizzate. Caratteristica di queste pubblicazioni è la loro natura occasionale, spesso legata all’ambiente locale. Questo legame con l’evento o con i fatti avvenuti in un determinato momento temporale rendono questo materiale unico e fondamentale per un’adeguata ricostruzione storica, non solo per conservare la memoria degli avvenimenti ma per capirli e approfondirli da ogni angolazione e per rompere il velo d’oblio che circonda e avvolge personaggi e figure, definite ‘minori, della Storia.

URL: <http://bfskoha.ns0.it/>