Archivi tag: fascismo

Stampa clandestina del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Padova)

Supplemento a Il Cacasenno. Quindicinale polemico della 2 Divisione Alpina "Giustizia e Libertà".

Supplemento a Il Cacasenno. Quindicinale polemico della 2 Divisione Alpina “Giustizia e Libertà”.

«La raccolta di stampa clandestina dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Ivsrec), ora Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec), è costituita da 597 immagini suddivise in 49 collezioni.

Essa comprende giornali e materiale di propaganda (opuscoli, manifesti, volantini a stampa e anche copie ed estratti dattiloscritti o ciclostilati, in gran parte di area veneta) prodotto dai partiti politici, dai Comitati di Liberazione, dalle formazioni militari partigiane, dai comandi Alleati (PWB-Psychological Warfare Branch, Italy) durante la lotta di Liberazione fra il 1943 e il 1945. Include anche alcuni documenti di propaganda fascista perché attinenti in vario modo a materiali di stampa clandestina e con essi pervenuti. Per completezza si è deciso di inserire anche una serie di documenti contenenti direttive per la stampa, bozze, richieste, indicazioni relative alla preparazione e alla diffusione del materiale di propaganda.

I documenti sono conservati nell’Archivio del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova.
La digitalizzazione è stata realizzata con il contributo della Regione Veneto (legge 29/2010)».

URL: <https://phaidra.cab.unipd.it/collections/casrec_stampa_clandestina>

Bibliografie / Il confine orientale italiano

confine

Il confine orientale italiano è stato oggetto di perduranti e sanguinosi conflitti politici e militari a causa del crocevia identitario, culturale e nazionalistico che questo confine ha attraversato in tutti i suoi spostamenti, dalla crisi dell’Impero austroungarico al secondo dopoguerra.

Segnaliamo alcune utili bibliografie sul tema:

Bibliografia a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
<http://www.isgrec.it/dossier_confine_orientale/materiali/bibliografia_confine_orientale.pdf>

Bibliografia a cura dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 ‘Ferruccio Parri’
<http://www.istitutoparri.eu/files/bibliografia_confine_orientale.pdf>

Bibliografia a cura dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione in Friuli-Venezia Giulia
<http://www.irsml.eu/images/giornoricordo/Bibliografia%20confine%20orientale.pdf>

Carlo e Nello Rosselli nella documentazione della BNCF e dell’Archivio centrale dello Stato

nello_e_carlo_rosselli_con_la_madre_amelia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile un’opera in due volumi pubblicata in occasione di due mostre organizzate nel 2000 per ricordare il centenario delle nascite dei fratelli Rosselli.

Carlo e Nello Rosselli : catalogo delle mostre ed edizioni di fonti. – Città di Castello : Edimond ; [Roma] : Direzione generale per gli archivi, 2002.

VOLUME 1:  Lessico familiare : vita, cultura e politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà : Firenze 14 maggio-14 giugno 2002 / catalogo a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Gian Luca Corradi ; mostra a cura di Artemisia Calcagni Abrami, Lucia Chimirri, Gian Luca Corradi  (>> scarica qui il volume in PDF)

VOLUME 2:  Un’ altra Italia nell’Italia del fascismo : Carlo e Nello Rosselli nella documentazione dell’Archivio centrale dello Stato : Roma, dal 20 giugno 2002 / mostra, catalogo ed edizione delle fonti a cura di Marina Giannetto  (>> scarica qui il volume in PDF

Dall’Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti e Nicola Tranfaglia:

«Il contributo culturale, politico e umano che la famiglia Rosselli ha dato all’Italia merita di essere sottolineato e ricordato proprio come patrimonio collettivo. In questo senso vanno lette le iniziative che il Comitato nazionale rosselliano ha promosso a Roma nel novembre 2000 e le due mostre che alla vicenda della famiglia Rosselli sono state dedicate dalla Biblioteca Nazionale di Firenze e dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma, ambedue fondate principalmente sulle preziose fonti documentarie e bibliografiche in loro possesso.

La prima di queste mostre, quella fiorentina, mira a illustrare la vicenda familiare dei Rosselli e la loro formazione culturale e politica, che ebbe come sfondo la Firenze dell’inizio secolo sino alla guerra mondiale e al fascismo.

La seconda mostra, quella romana, ricostruisce invece le vicende politiche e l’atteggiamento dello stato fascista nei confronti dei due fratelli e delle loro famiglie.

Negli ultimi anni gli studi rosselliani si sono allargati, passando dall’interesse per Carlo, autore di Socialismo liberale, ormai considerato un classico del pensiero politico italiano fra le due guerre, e per Nello, storico di valore, autore di fondamentali monografie sulla storia del Risorgimento italiano, alla loro madre Amelia e all’intera vicenda familiare. Una vicenda per molti aspetti di straordinario interesse non solo perché attraversa una delle fasi cruciali della storia italiana come quella della prima guerra mondiale e poi dell’avvento del fascismo, ma perché ci permette di cogliere i nodi e i problemi del nostro passato attraverso la cultura, la sensibilità, i valori di una famiglia educata al culto della patria, della libertà e della solidarietà sociale, sia per la parte dei Rosselli, sia per la parte dei Pincherle, la fanmiglia da cui proveniva Amelia, la madre di Aldo, Carlo e Nello».

Guerra e liberazione a Firenze: una bibliografia

firenzeliberata

In occasione del settantesimo anniversario della Liberazione di Firenze, lo SDIAF – Sistema documentario integrato dell’area fiorentina, con il coordinamento scientifico dell’Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, ha prodotto una Guida bibliografica e documentaria dei testi sulla Liberazione presenti e accessibili nelle proprie Biblioteche e Istituti documentari.

L’elenco dei documenti e verrà via via arricchito fino a completamento del lavoro, previsto per il 25 aprile 2015.

L’ordinamento delle voci è in primo luogo geografico: si inizia con l’ampia bibliografia riguardante in generale la città di Firenze e la sua provincia, per proseguire con le singole comunità.

I testi sono stati poi divisi cronologicamente in tre fasi corrispondenti ad altrettanti momenti della vita politica di quegli anni:

      • Fascismo e Antifascismo: affermarsi del regime e prime manifestazioni di opposizione (1924-1940);
      • Guerra: fatti bellici e impatto sulla popolazione (1940-1943);
      • Resistenza, Insurrezione e Liberazione (1943-1945).

All’interno di queste serie i titoli sono ordinati per anno di edizione, dal più vecchio al più
recente.

URL: <http://sdiaf.comune.fi.it/export/sites/sdiaf/materiali/SDIAFNUOVO1.pdf>

Stampa e Resistenza: raccolta digitale di stampa clandestina conservata presso la Fondazione ISEC

Resistenza

Stampa e Resistenza è una raccolta digitale di materiale documentario conservato presso la Fondazione ISEC – Istituto per la storia dell’età contemporanea.

«A partire dalla fine degli anni Settanta sono stati versati all’allora Isrmo (Istituto per la Storia della Resistenza e del Movimento Operaio), e oggi Fondazione Isec (Fondazione istituto per la storia dell’età contemporanea ISEC – onlus), un gran numero di fondi archivistici e librari contenenti stampa clandestina, ossia periodici e numeri unici prodotti durante il fascismo e il periodo della guerra e della Resistenza. […]

Si tratta di 84 testate prodotte principalmente tra il 1943 e il 1945 da organizzazioni antifasciste e da brigate partigiane, spesso con una periodicità molto discontinua. Le testate sono organizzate in uno schedario alfabetico e di ognuna vengono caricati tutti i numeri disponibili. Il formato virtuale sfogliabile (flip book) permette una consultazione dettagliata da remoto. […]

Per numero di risorse digitalizzate e modalità di fruizione questa raccolta è unica nel suo genere in Italia».

 

URL: <http://www.stampaeresistenza.net/>

Bibliografie: Eccidi nazifascisti in Toscana (1943-1945)

testata

Segnaliamo sul sito della Regione Toscana una ricca bibliografia dedicata agli studi che hanno come tema le stragi nazifascisti perpetrate in Toscana tra il 1943 e il 1945.

Si tratta della versione online di questo volume pubblicato dall’editore Carocci nel 2003, che contiene più di 600 riferimenti bibliografici:

Guida bibliografica alla memoria / a cura di Valeria Galimi e Simone Duranti ; presentazione di Enzo Collotti. – Roma : Carocci, 2003. – 238 p., [4] c. di tav. : ill. ; 24 cm. – (Toscana tra passato e presente ; 3).

 

Opere generali

Resistenza in Italia
Occupazione tedesca, Repubblica sociale italiana 

 

OPERE SULLA TOSCANA

Resistenza in Toscana
Occupazione tedesca e Repubblica sociale italiana in Toscana

 

Opere per province

Provincia di Apuania 
Provincia di Arezzo 
Provincia di Firenze (comprende Prato fino al 1992) 
Provincia di Grosseto 
Provincia di Livorno 
Provincia di Lucca 
Provincia di Pisa 
Provincia di Pistoia 
Provincia di Prato (dal 1992) 
Provincia di Siena

 

<http://www.regione.toscana.it/storiaememoriedel900/eccidi-nazifascisti/guida-bibliografica-alla-memoria>

Banca dati degli iscritti al Partito nazionale fascista del Fascio di Torino

pnf_immagine

Giovedì 5 dicembre 2013, sul sito dell’Archivio di Stato di Torino, è stata pubblicata la Banca dati degli iscritti al Partito nazionale fascista del Fascio di Torino.

La nascita ufficiale del Partito nazionale fascista (Pnf) risale al Congresso di Roma (7-10 novembre 1921) e il suo scioglimento fu deliberato dal governo presieduto dal maresciallo Badoglio il 27 luglio 1943.

Alla scadenza dei 70 anni dalla soppressione del Partito nazionale fascista sono resi accessibili, come consentito dalla legge, i dati del più grande fondo documentario di questo tipo esistente in Italia.

Giunge così a compimento un lavoro ultra ventennale di schedatura degli oltre 80.000 fascicoli personali che costituiscono il  fondo della Federazione fascista torinese, giunto alle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato verso la fine degli anni ’40. Dentro ogni busta, la scheda personale con fotografia e la documentazione amministrativa dell’adesione del titolare, prima al “movimento” fascista e poi al Partito, con preziosi dati cronologici e un ricco corredo di tessere, carte personali e lettere presentate a sostegno della richiesta di iscrizione.

Per il ricercatore di storia sociale sono di grande importanza i dati sulla professione e sulle categorie professionali specializzate. Per la distribuzione territoriale si sottolinea l’importanza del Circolo rionale di appartenenza, poi definito Gruppo rionale, che permette una rappresentazione cartografica delle iscrizioni. Di particolare rilievo sono i fascicoli degli appartenenti al Gruppo universitario (Guf) che sopperiscono in parte alla perdita dei fascicoli di immatricolazione dell’Università di Torino.

>> Leggi l’articolo pubblicato su Il Mondo degli Archivi

URL: <http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/work/pnf_src.php>

I notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana

Repubblica sociale italiana

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia ha digitalizzato l’intero Fondo Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana.

La Guardia Nazionale Repubblicana (G.N.R.) è stato uno degli organismi principali della Repubblica Sociale Italiana (23 settembre 1943 – 25 aprile 1945), sorto dall’unificazione delle forze di polizia con i Carabinieri.

I notiziari dell’ufficio “I Sezione Situazione” del Comando Generale della G.N.R., che aveva sede in Brescia, erano rapporti di polizia dattiloscritti che venivano redatti e quotidianamente inviati, in via riservata, al Duce, al Comandante Generale della G.N.R., Renato Ricci, al Tenente Generale Niccolò Nicchiarelli ed a pochi altri gerarchi fascisti.

Le notizie inoltrate dai locali comandi provinciali della Guardia Nazionale Repubblicana venivano raccolte dal Comando Generale, il quale provvedeva alla stesura dei notiziari, suddividendo le informazioni per aree geografiche e per argomento: Astensioni dal lavoro o scioperi, Attività dei banditi e dei ribelli, Attività sovversiva e antinazionale, Notizie militari, Notizie pervenute nelle ultime ore, Operazioni contro banditi e ribelli, Ordine e spirito pubblico, Riservate e promemoria, Allegati, Varie.

I notiziari della G.N.R. furono recuperati da Luigi Micheletti nel luglio dell’anno 1965. Il nucleo iniziale della documentazione si riferisce al periodo che va dal novembre 1943 al novembre 1944: ad essi sono stati successivamente aggiunti buona parte dei notiziari mancanti in fotocopie, anche in differenti stesure per gli stessi giorni, fino a coprire l’arco cronologico dei 600 giorni della Repubblica Sociale Italiana.

Il Fondo “Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana” della Fondazione Luigi Micheletti è costituito da 16 faldoni, per un totale di 399 pezzi (si tratta di complessive 14.542 carte con vari allegati).
I notiziari della G.N.R. costituiscono una fonte seriale di grande importanza per lo studio degli anni 1943-45. Le diverse e tuttora dibattute interpretazioni storiografiche circa la natura della Repubblica di Salò, la Resistenza, la guerra civile e, più in generale, la storia dell’Italia e degli italiani negli ultimi due anni della guerra mondiale, vi trovano riscontri documentali imprescindibili.

Il progetto realizzato dalla Fondazione Micheletti si è sviluppato nelle seguenti fasi:

  • la digitalizzazione dell’intero Fondo, comprendente 14.542 carte tra cui vari allegati;
  • l’indicizzazione delle notizie: si è proceduto allo spoglio (sulla quasi totalità dei notiziari) delle informazioni concernenti i nomi di persona, di enti, di località; sulla base dei dati ottenuti è stato realizzato un database di circa 52.000 record contenente gli indici per la ricerca delle notizie; infine è stato effettuato il controllo dei dati e la bonifica da eventuali errori di inserimento e digitazione.
    È da rilevare che lo stato di conservazione di alcuni di notiziari ha compromesso la leggibilità dei testi, trattandosi di veline in cui, col passare degli anni, l’inchiostro si è espanso ed è parzialmente scolorito, determinando una difficile identificazione dei caratteri.

Il Fondo può essere consultato online con due modalità:

Ricerca: le notizie possono essere ricercate per data, provincia/regione, comune, sezione tematica, nome di persona/ente e specifica; una volta effettuata la ricerca viene fornito l’elenco delle pagine dei notiziari che contengono le informazioni cercate ed è possibile visualizzare a video i documenti digitalizzati.

Calendario: attraverso la visualizzazione di un calendario, in cui sono stati redatti i notiziari disponibili, è possibile scegliere i documenti da sfogliare e ripercorrere così giorno per giorno la storia della Repubblica Sociale Italiana attraverso le notizie raccolte dalla Guardia Nazionale Repubblicana.

URL: <http://www.notiziarignr.it/home/default.asp>

[Bibliografie] Le leggi razziali in Italia

Difesa_della_razza_2

Una pagina della rivista ‘La difesa della razza’ del 1938 con le disposizioni antisemite

Il 5 settembre 1938, presso la villa del Gombo, nella tenuta di San Rossore immersa nella pineta pisana, Vittorio Emanuele III firmò il Regio Decreto Legge che fissava «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista» (>> leggi il testo integrale – file PDF).

Seguiranno il 7 settembre i «Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri» e il 6 ottobre una «dichiarazione sulla razza» emessa dal Gran Consiglio del Fascismo. La dichiarazione divenne legge di stato il 17 novembre.

Per commemorare il tragico iter del corpus delle leggi razziali contro gli ebrei, che ebbe inizio proprio alle porte di Pisa, abbiamo stilato una bibliografia di libri in Italia dal 1990 ad oggi che trattano il tema della persecuzione degli ebrei in Italia e, in particolare, delle conseguenze dell’applicazione delle leggi razziali. Si tratta di un elenco non esaustivo: vi invitiamo a segnalare le pubblicazioni mancanti inserendo un commento a questo post.

Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale / Filippo Focardi. Bari: Laterza, 2013.

La patria sbagliata di Giuseppe Bottai : dal razzismo coloniale alle leggi razziali (1935-1939) / Stefanella Spagnolo. Roma: Aracne, 2012.

Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 / Mario Avagliano e Marco Palmieri. Torino: Einaudi, 2011.

Shoah : le colpe degli italiani / Marino Ruzzenenti. Manifestolibri, 2011.

La vergogna delle leggi razziali / Dacia Maraini ; [regia di Franco Angeli]. La repubblica-L’espresso, 2011 .

A settant’anni dalle leggi razziali : profili culturali, giuridici e istituzionali dell’antisemitismo / a cura di Daniele Menozzi e Andrea Mariuzzo. Roma: Carocci, 2010.

La legislazione razzista in Italia e in Europa / Sofia Bianconi ; prefazione di Siro Centofanti. Roma: Aracne, 2009.

Il diritto di fronte all’infamia nel diritto : a 70 anni dalle leggi razziali / a cura di Loredana Garlati e Tiziana Vettor. Milano: Giuffrè, 2009.

La doppia epurazione : l’Universita di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra / Francesca Pelini e Ilaria Pavan. Bologna: Il mulino, 2009.

La prova della razza : cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta / Olindo De Napoli. Firenze: Le Monnier, 2009.

“La Difesa della razza”. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista / Francesco Cassata. Torino: Einaudi, 2008.

Codice della persecuzione : il razzismo e i giuristi nei regimi nazista e fascista / Ernesto De Cristofaro. Torino: Giappichelli, 2008.

Il manifesto della razza / Tommaso Dell’Era. Torino: UTET, 2008.

L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei / Marie Anne Matard-Bonucci. Bologna: Il Mulino, 2008.

Fenzi non va confuso con Finzi: il sopra nominato non e di origine ebrea : Saronno e le leggi razziali: 1938-1944 / Giuseppe Nigro. ANPI, 2008.

1938 : leggi razziali, una tragedia italiana : 70. anniversario / a cura di Marcello Pezzetti e Bruno Vespa. Roma: Gangemi, 2008.

1938 : la scuola ebraica di Livorno : un’alternativa alle leggi razziali. Livorno: Debatte, 2008.

Il razzista totalitario / Gianni Scipione Rossi. Soveria Mannelli, CZ: Rubbettino, 2007.

Gli ebrei nell’Italia fascista : vicende, identità, persecuzione / Michele Sarfatti. Torino: Einaudi, 2007.

La difesa della razza / Valentina Pisanty. Milano: Bompiani, 2006.

Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita / Giorgio Fabre. Milano: Garzanti, 2005.

L’offesa della razza : razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista / a cura di R. Bonavita, G. Gabrielli e R. Ropa, Istituto per beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna. Bologna: Pàtron, 2005.

La propaganda razziale in Italia : 1938-1943 / Manfredi Martelli. Rimini: Il Cerchio, 2005.

La giustizia negata : Clara Pirani, nostra madre, vittima delle leggi razziali : una testimonianza vissuta tra guerra e dopoguerra (Gallarate-Varese-Milano-Fossoli-Auschwitz), 1938-1953 / Giuliana, Marisa, Gabriella Cardosi Arterigere. EsseZeta, 2005.

I dieci : chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza / Franco Cuomo. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2005.

Ebrei in fuga : Chiesa e leggi razziali nel basso Piemonte, 1938-1945 / Andrea Villa. Brescia: Morcelliana, 2004.

Tra indifferenza e oblio : le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia, 1938-1970 / Ilaria Pavan. Firenze: Le Monnier, 2004.

Codice breve del razzismo fascista : stato totalitario e democrazia costituzionale, la “questione razziale” / Nicola Magrone ; con una testimonianza di Elisa Springer. Edizioni Dall’interno-Sudcritica Fondazione Popoli & costituzioni, 2004.

Le leggi razziali in Italia / Giovanni Codovini, Dino Renato Nardelli. Editoriale umbra, 2003.

Il fascismo e gli ebrei : le leggi razziali in Italia / Enzo Collotti. Bari: Laterza, 2003.

La destra e gli ebrei / Gianni Scipione Rossi. Milano: Rubbettino, 2003.

Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi / Michele Sarfatti. Torino: Einaudi, 2002.

L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane / Annalisa Capristo. Torino: Zamorani, 2002.

Le interdizioni del Duce : le leggi razziali in Italia / Alberto Cavaglion, Gian Paolo Romagnani. Torino: Claudiana, 2002.

Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica / Ilaria Pavan, Guri Schwarz. Firenze: La Giuntina, 2001.

Gli ebrei nell’Italia fascista / Michele Sarfatti. Torino: Einaudi, 2000.

Scienza e razza nell’Italia fascista / Giorgio Israel, Pietro Nastasi. Bologna: Il Mulino, 1999.

Scienza italiana e razzismo fascista / Roberto Maiocchi. Firenze: La Nuova Italia, 1999.

L’applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna / a cura di Valerio Marchetti. Il nove, 1999.

La persecuzione degli ebrei durante il fascismo : le leggi del 1938 / [a cura di Camera dei Deputati]. Roma: Camera dei Deputati, 1998.

Scienza e razza nell’Italia fascista / Giorgio Israel, Pietro Nastasi. Bologna: Il mulino, 1998.

I licei G. Berchet e G. Carducci durante il fascismo e la Resistenza : atti di tre pomeriggi di studio: Milano, Liceo G. Carducci, 20 febbraio, 9 marzo, 20 aprile 1995 / a cura di D. Bonetti … [et al.]. Milano: Liceo classico statale G. Carducci, 1996.

Mussolini contro gli Ebrei : cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938 / Michele Sarfatti. Torino: Zamorani, 1994.

La menzogna della razza : documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista / Centro studi Furio Jesi. Bologna: Grafis, 1994.

Dalle leggi razziali alla deportazione : ebrei tra antisemitismo e solidarieta : atti della giornata di studi : Torrazzo, 5 maggio 1989 / a cura di Alberto Lovatto Istituto per la storia della Resistenza e della societa contemporanea in provincia di Vercelli. Cin, 1992.

Convegno sul tema Conseguenze culturali delle leggi razziali in Italia : Roma, 11 maggio 1989 / in collaborazione con l’Unione delle Comunita ebraiche italiane e l’Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti. Accademia nazionale dei Lincei, 1990.

Progetto CoRTI: il teatro in Italia tra il 1931 e il 1944

teatro_1

Il progetto CoRTI – Copioni, Rappresentazioni, Teatro in Italia tra il 1931 e il 1944 consiste in un sistema integrato che consente di interrogare e incrociare le informazioni essenziali desunte da fonti di carattere archivistico e da fonti a stampa (periodica e quotidiana).

L’arco temporale preso in considerazione coincide con l’entrata in funzione a Roma di un Ufficio centralizzato per la censura teatrale (1931) e termina con il trasferimento a Venezia (1944) del Ministero della cultura popolare a seguito della costituzione della Repubblica sociale italiana.

Si tratta di un periodo di grandi trasformazioni per il teatro italiano, soggetto agli interventi dello Stato e costretto a confrontarsi per la prima volta con un universo mediatico complesso, che comprende la radio come il cinema sonoro.

Obiettivo di questo progetto, frutto di una convenzione triennale fra Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli Archivi  (MiBAC – DGA) e Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo (DSAS), è quello di attingere, attraverso fonti diverse, alla vita di carta della scena  italiana in epoca fascista per ricavare le tracce documentali della quotidiana esistenza del teatro, al fine di aiutare a ricostruirne la cultura e la storia.

Il sito comprende una banca dati che contiene dati e immagini provenienti dalle fonti alle quali si è fatto riferimento nel corso dell’indagine (“Fondo Censura Teatrale”, “Il Messaggero”, “Radiocorriere”, “Il Dramma”). Le ricerche possono essere fatte per autore, opera, fonte, teatro, compagnia, anno.

La galleria fotografica contiene l’intero corpus iconografico presente nella base dati e consente di interrogare direttamente le sole immagini, senza necessariamente riferirsi all’insieme dei dati di cui partecipano.
La ricerca può essere condotta per nome di  persone/compagnie raffigurate; opere rappresentate.

URL: <http://corti.digerati.it/>

I campi fascisti: dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò

Campi fascisti

Il sito I campi fascisti costituisce un centro di documentazione on line sui luoghi d’internamento e di prigionia utilizzati come pratica di repressione dallo Stato italiano nel periodo che va dalla presa del potere da parte di Benito Mussolini (1922) fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945).

Sono stati individuati dieci tipologie di luoghi d’internamento:

  • Campi di concentramento
  • Campi di lavoro coatto
  • Campi di transito
  • Località di confino
  • Località di internamento
  • Località di soggiorno obbligatorio
  • Carceri
  • Campi per prigionieri di guerra P.G.
  • Campi P.G. Distaccamenti di lavoro
  • Campi provinciali RSI (Repubblica sociale italiana)

Dall’elenco generale o da quello per tipi di luogo [dal menu a tendina ELENCO CAMPI] si può accedere alle singole schede descrittive e alle diverse risorse digitali disponibili (documenti, testimonianze, fotografie, ecc.).

Si può accedere alle schede dei singoli luoghi anche utilizzando la mappa geografica generale, oppure quelle per le singole nazioni [dal menu a tendina MAPPE]: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Egitto, Eritrea, Etiopia, Francia, Grecia, Italia, Libia, Montenegro, Slovenia, Somalia.

Al momento sono inoltre disponibili due ulteriori elenchi:

  • il primo comprende tutti i documenti d’archivio inseriti nel data base del sito, ordinabile per ente intestatario,  per titolo e per data;
  • il secondo, ancora molto lacunoso, include le cosiddette “disposizioni“, termine con il quale s’intendono leggi, regolamenti, circolari, ordini, raccomandazioni, informative, lettere e quant’altro non sia legato direttamente a un luogo, ma faccia parte del corpus di documenti che regola o più in generale concerne le diverse forme di repressione. Questo elenco si può ordinare per data, tipologia, titolo ed ente intestatario.

Nel primo anno di attività la ricerca archivistica si è concentrata su tre enti conservatori: l’Archivio della Repubblica di Slovenia, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e l’International Tracing Service di Bad Arolsen. Quasi tutti gli 800 documenti pubblicati provengono da questi archivi.

Completano il progetto alcune testimonianze audio e scritte di ex internati pubblicate per la prima volta on line.

Il progetto di documentazione, realizzato senza fini di lucro con il finanziamento della Comunità Europea, della Fondazione Museo della Shoah e di Audiodoc, è un work in progress aperto alla collaborazione di studiosi, istituti di ricerca e università.

URL: <http://www.campifascisti.it/>

Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese: 1919-1945

Il dizionario biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese contiene circa ventimila biografie di antifascisti, partigiani e vittime del fascismo, nati nella provincia di Bologna o ivi residenti nel 1943, nonché di coloro che hanno militato, pur essendo nati o residenti anagraficamente altrove, in formazioni partigiane bolognesi.

Le biografie riguardano circa 12.000 partigiani e patrioti, 6.000 antifascisti le cui schede sono depositate nel Casellario politico centrale dell’Archivio di Stato di Roma, e poi ancora ebrei perseguitati, civili uccisi per rappresaglia dai nazi-fascisti, garibaldini di Spagna e militari che hanno fatto la Resistenza in Jugoslavia, Grecia, Francia, ecc. Tutte le biografie terminano il 21 aprile 1945, giorno della liberazione di Bologna.

Il dizionario è a cura di Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri. Hanno collaborato al progetto l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”, l’Istituto per la Storia di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna,

La consultazione è possibile attraverso una ricerca alfabetica su una serie di file .pdf.

URL: <http://www.comune.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/strumenti.php>

Profili biografici di confinati politici durante il fascismo: Italia meridionale

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi sono disponibili per la consultazione online alcuni volumi frutto di un lavoro di ricerca dedicato alle biografie dei confinati politici durante il fascismo provenienti dall’Italia meridionale.

I profili biografici, ricostruiti grazie allo spoglio sistematico di tutti i fascicoli personali della serie Confinati politici conservata presso l’Archivio centrale dello Stato, sono stati pubblicati in cinque volumi dedicati rispettivamente a Calabria, Campania, Sicilia, Puglia, Basilicata.

Per il momento sono disponibili nella Biblioteca Digitale solo tre volumi della serie (Sicilia, Puglia, Basilicata).

SICILIA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Sicilia, a cura di SALVATORE CARBONE e LAURA GRIMALDI, prefazione di SANDRO PERTINI, Roma 1989, pp. 840 (Strumenti, CVI).

Il volume contiene 827 biografie di confinati politici nati, domiciliati o comunque originari della Sicilia. Le biografie sono state redatte utilizzando la documentazione contenuta nei fascicoli personali delle serie archivistiche Confino politico e Casellario politico centrale del Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati conservate all’Archivio centrale dello Stato.

Il lavoro è completato, oltre che da prospetti statistici, da un ampio corredo di indici (indice nominativo, per località di nascita, di residenza, di confino, per colore politico, condizione sociale, età dei confinati; indice dei nomi citati nelle biografie; indice cronologico delle ordinanze di confino delle Commissioni provinciali; indice dei motivi della liberazione dal confino).

>> scarica il volume (dimensione del file pdf: 13,33 MB)

PUGLIA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia, a cura di KATIA MASSARA, prefazione di MICHELE CIFARELLI, Roma 1991, 2 v., pp. XII, 912 (Strumenti, CXIV).

“Oltre milleseicento anni di confino furono scontati complessivamente, fra il 1926 al 1943, dagli oppositori al regime fascista nati o residenti in Puglia. Ha potuto così essere sfatato il mito della generale acquiescenza alla dittatura delle regioni italiane meridionali. Anzi, il materiale raccolto per la Puglia, che viene qui illustrato, rivela una vivacità antifascista paragonabile a quella di regioni come l’Emilia e la Toscana. Impressiona la mole del volume, che contiene ben 913 biografie di confinati politici ricostruite, a partire dai fascicoli personali, grazie a un imponente scavo presso l’Archivio Centrale dello Stato” [dalla Prefazione].

>> scarica il volume primo (dimensioni del file pdf: 13,73 MB)

>> scarica il volume secondo (dimensioni del file pdf: 7,9 MB)

BASILICATA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Basilicata, a cura di DONATELLA CARBONE, prefazione di COSIMO DAMIANO FONSECA. Roma 1994, pp. XXII, 280 (Strumenti, CXIX).

Sono stati censiti 155 confinati (un numero piuttosto alto se posto in rapporto al totale degli abitanti), per ciascuno dei quali, seguendo lo schema già sperimentato nei precedenti volumi, la rilevazione fornisce i dati biografici e una breve descrizione dell’attività di opposizione svolta. Nell’introduzione si riassumono le vicende dell’istituto del domicilio coatto dal periodo postunitario al fascismo e se ne analizza la concreta applicazione nella regione Basilicata.

In appendice sono pubblicati gli elenchi delle persone nei confronti delle quali il Comando militare alleato aveva adottato provvedimenti di confino, ammonizione, diffida o infine internamento nel campo di concentramento di Padula. Il volume contiene inoltre alcuni prospetti numerici: dei confinati, ripartiti rispettivamente in base alla provincia di appartenenza, alla condizione sociale, al colore politico, alla durata della pena assegnata ed effettivamente scontata, e delle ordinanze di ciascuna Commissione provinciale, elencate in base al numero degli anni di confino inflitti e alla data di ciascuna ordinanza.

Completano il volume l’indice dei nomi citati nelle biografie e nelle appendici, l’indice cronologico delle ordinanze e diversi indici dei nomi dei confinati, disposti in ordine alfabetico, per località di nascita, di residenza, di confino, per condizione sociale, colore politico, età, e suddivisi secondo la motivazione in forza della quale vennero poi liberati.

>> scarica il volume (dimensioni del file pdf: 4,04 MB)

Se sei interessato a questo argomento puoi leggere anche:

Casellario politico centrale: banca dati online

Asmara: architettura e pianificazione urbana nei fondi dell’IsIAO

ASMARA: Architettura e pianificazione urbana nei fondi dell’IsIAO è l’edizione digitale del libro curato da Giulia Barrera, Alessandro Triulzi, Gabriel Tzeggai.

Il sito, gestito dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, permette di visionare una mappa interattiva, un archivio fotografico e una raccolta cartografica relative alla città di Asmara, capitale dell’Eritrea.

Il progetto indaga l’influsso della colonizzazione italiana sullo sviluppo urbanistico della città eritrea durante il periodo fascista.

A questo materiale si accompagnano i saggi (disponibili in .html e in .pdf) pubblicati nel volume ASMARA Architettura e pianificazione urbana nei fondi dell’IsIAO (Roma, Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, 2008).

URL: <http://www.isiao.it/asmara/>

[via Diacronie. Studi di storia contemporanea]

Archivi fotografici dell’Istituto Luce: il Fondo Albania

Discorso di Jacomoni in occasione della sua visita ad un campo della gioventù albanese del Littorio (1939)

Il Fondo Albania dell’Archivio storico Istituto Luce comprende 7.698 negativi, 6.751 dei quali sono stati catalogati e digitalizzati. Il fondo documenta vicende ed iniziative collegate, per tempi e temi, alla Seconda guerra mondiale e alla politica estera del regime fascista dall’ottobre 1939 al giugno 1943.

Il fondo integra e completa il materiale documentario albanese risalente alla seconda metà degli anni Venti e consultabile nell’archivio storico Cinematografico e Fotografico del Fondo Luce: nel suo insieme, la documentazione albanese – 155 servizi fotografici nel fondo Attualità;  109 cinegiornali e 29 documentari nel  fondo Cinematografico – testimonia le relazioni diplomatiche fra i due paesi (visite di ministri e regnanti, celebrazioni civili, occasioni mondane) ed offre un’importante panoramica del progressivo intensificarsi dei rapporti italo-albanesi.

Il 7 aprile 1939 lo sbarco a Durazzo di un Corpo di spedizione militare italiano segna di fatto l’occupazione dell’Albania. Nell’ottobre del 1939, all’indomani della convenzione con il sottosegretariato per gli Affari Albanesi, il LUCE costituiva un reparto incaricato dell’esecuzione di riprese fotografiche e cinematografiche in Albania, con sede a Tirana ed immediatamente operativo, e ne affidava la responsabilità ad Alfredo Cecchetti.

Frutto dell’attività del reparto è una documentazione fotografica abbondante, eterogenea e di qualità diseguale, concentrata sull’anno 1940 con ca. 3000 fotogrammi (contro gli 800 del ’39, i 1800 del 1941, i 1300 del 1942). Coerentemente con le necessità propagandistiche del regime predominano, nel fondo, testimonianze dell’azione infrastrutturale svolta o favorita dagli italiani sull’intero territorio albanese (ed in misura prevalente a Tirana) attraverso società in gran parte italiane.

Tra i soggetti delle fotografie, lavori pubblici di entità diversa (opere di bonifica, esecuzione di ponti e strade, costruzione di scuole, palazzi pubblici, ospedali, alberghi etc.) si alternano a manifestazioni del regime, a ritratti di personalità fasciste italiane ed albanesi, a riprese di feste locali, scene di vita quotidiana ed iniziative culturali.

Schiacciante la quantità di fotogrammi riguardanti il luogotenente Jacomoni e la consorte Maja Cavallero (ripresa soprattutto nello svolgimento di attività benefiche); particolarmente importanti, alla luce della scarsità dei materiali superstiti sul periodo, le foto riguardanti personaggi di rilievo nel governo, nell’amministrazione pubblica e nel partito fascista albanese (Kruia, Mborja, Verlaci, Berati, Ypi, Bushati, Koliqi etc.).

Vedi tutte le schede le fondo