Archivi tag: ebrei italiani deportati

La biblioteca digitale del CDEC – Centro di documentazione ebraica di Milano

Superga, tenuta “Il Saccarello”, 1932. Anna Fubini, Leo Avigdor, Lia Fubini, Primo Levi, Giulia Colombo, Anna Maria Levi

Superga, tenuta “Il Saccarello”, 1932. Anna Fubini, Leo Avigdor, Lia Fubini, Primo Levi, Giulia Colombo, Anna Maria Levi

In occasione del Giorno della Memoria, a 70 anni esatti dalla liberazione del campo di Auschwitz, il CDEC di Milano – Centro di documentazione ebraica contemporanea, pubblica la sua biblioteca digitale: fotografie, testimonianze, informazioni e documenti sono liberamente consultabili online.

«CDEC Digital Library è il portale web per l’accesso e la consultazione delle risorse informative e documentali della Fondazione CDEC sulla storia, la cultura e le tradizioni degli ebrei in Italia.

In questo portale è possibile consultare le descrizioni archivistiche e catalografiche delle risorse conservate nella Biblioteca, nell’Archivio storico, nell’Archivio fotografico e nell’Archivio audiovisivo della Fondazione CDEC, nonché accedere ad alcune delle collezioni più importanti del patrimonio documentale della Fondazione CDEC.

La prima tranche di pubblicazione riguarda i documenti e le informazioni per la storia e la memoria della Shoah in Italia.  Nuove proposte di navigazione e nuove risorse, su altri temi, saranno implementate e progressivamente aperte alla consultazione online».

 

>>  Leggi una dettagliata descrizione del progetto sul sito di Regesta.exe

URL: <http://digital-library.cdec.it/cdec-web/>

Memoria: un film documentario sulla Shoah italiana

memoria

Memoria, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto della Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, è stato realizzato da Ruggero Gabbai per Forma International nel 1997 e selezionato al Festival del Cinema di Berlino.

Il film documentario propone le interviste a 90 sopravvissuti ebrei italiani al campo di Auschwitz. E’ il racconto dalla viva voce dei testimoni delle diverse fasi della Shoah italiana, dall’applicazione delle leggi antiebraiche del 1938 allo scoppio della guerra, dagli arresti nel 1943 alla deportazione ad Auschwitz, fino alla liberazione nel 1945 e al ritorno a casa.

La versione integrale del film (durata: ca. 90 minuti) è disponibile in versione integrale, con sottotitoli in inglese, su YouTube.

URL: <https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=j_RBlqfvGlk#!>