Archivi tag: dopoguerra

Agristoria: un portale sulla riforma agraria in Italia

Il portale Agristoria è un portale dedicato alla riforma agraria in Italia del 1950 promosso da Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e da Cinecittà Luce.

La Riforma fondiaria, giusto sessanta anni fa, dava inizio al rinnovamento del paesaggio rurale del Lazio dopo secoli di latifondo: 180.000 ettari di superficie agricola espropriati tra Lazio e Toscana, oltre 10.000 famiglie indigenti trasformate in piccoli proprietari terrieri. Immagini, storia e memoria si intrecciano nell’archivio storico di Arsial, erede per la Regione Lazio dell’Ente Maremma, che operò tale riforma.

In questo portale, frutto del recupero del materiale audiovisivo d’archivio e della collaborazione tra Arsial e Cinecittà Luce, confluisce lo straordinario patrimonio di entrambi i partner istituzionali attraverso il quale è possibile ricostruire in 20.000 immagini la storia sociale, la storia economica e la storia del paesaggio dell’Italia contadina dell’immediato dopoguerra.

URL: <http://www.agristoria.it/>

I documenti diplomatici italiani (27 gennaio – 31 ottobre 1950)

Continua la pubblicazione gratuita online dei volumi della collana I documenti diplomatici italiani, a cura dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato:

ico_pdf I documenti diplomatici italiani. Undicesima serie: 1948 – 1953. Vol. IV (27 gennaio – 31 ottobre 1950). – Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2009. – 630 p.  (3 MB)

Dall’Introduzione di Pietro Pastorelli:

“Questo quarto volume e il successivo quinto della serie undicesima contengono la documentazione relativa alla politica estera del sesto ministero De Gasperi (27 gennaio 1950 – 25 luglio 1951). I diciotto mesi della sua durata sono stati divisi in due porzioni di uguale durata (nove mesi) per motivi esclusivamente editoriali: il termine di questo quarto volume al 31 ottobre 1950 non rappresenta quindi una cesura di alcun tipo nelle direttive e nell’azione del governo in politica estera.

Come accadeva ormai dalla formazione del suo terzo ministero (2 febbraio 1947), De Gasperi volle ancora al suo fianco come ministro degli Esteri Carlo Sforza, nonostante le molte critiche che gli erano state mosse per la negativa conclusione del negoziato sulla sorte delle ex colonie italiane e le ricorrenti aspirazioni a quell’incarico di alcuni esponenti del suo partito. Quale che fosse il pensiero di De Gasperi intorno a tali critiche e a tali aspirazioni, congedare il ministro degli Esteri, che il 4 aprile 1949 aveva firmato l’adesione italiana al Patto dell’Atlantico del Nord, era un gesto politicamente inopportuno perché poteva dare adito al sospetto che cominciasse a delinearsi un minore impegno del nuovo governo nei confronti dell’alleanza nordatlantica. Era infatti ben noto all’estero che una parte della sinistra democristiana era stata assai tiepida verso quella fondamentale scelta della politica estera italiana del dopoguerra. Sforza quindi restò a Palazzo Chigi, allora sede del Ministero degli Esteri, e, come risulta dalla documentazione qui pubblicata, intensificò il suo rapporto personale con De Gasperi dialogando per iscritto direttamente con lui non solo quando si trovava in missione, per il suo ufficio, a Londra Parigi, Strasburgo o New York. Assai interessanti sono a questo proposito i documenti provenienti dagli archivi personali di entrambi, che forniscono preziosi elementi di valutazione per conoscere, al di fuori della ufficialità, il pensiero e l’azione del governo in materia di politica estera.

Sul piano internazionale gli avvenimenti salienti del periodo sono tre. Il primo è l’annunzio, dato dal ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, nella conferenza stampa tenuta il 9 maggio 1950 nel Salone dell’orologio al Quai d’Orsay, d’aver offerto alla Repubblica Federale di Germania di mettere in comune la produzione del carbone e dell’acciaio. […]

Il secondo grande avvenimento del periodo considerato nel volume è lo scoppio della guerra in Corea, il 25 giugno 1950. L’avvenimento tocca solo indirettamente la politica estera italiana. A parte la lontananza geografica, c’è il fatto sostanziale che l’Italia non è ancora stata ammessa all’O.N.U., come del resto gli altri Stati sconfitti dalla coalizione bellica delle Nazioni Unite vincitrice della seconda guerra mondiale. Nonostante ciò, da parte di alcuni paesi amici ed alleati del mondo occidentale ci si attende un qualche gesto di solidarietà dall’Italia. La vicenda relativa è ben illustrata da alcuni documenti presenti nel volume. […]

Il terzo avvenimento di rilievo compare quasi alla fine del periodo considerato in questo volume: la proposta della creazione di un esercito europeo fatta dal presidente del Consiglio, René Pleven, in un discorso al Parlamento francese il 24 ottobre 1950. […]

Fuori da questi temi maggiori meritano d’essere ricordati due argomenti di diretto interesse italiano: la questione del Territorio Libero di Trieste e, non sorprenda, il destino dell’Eritrea. […]

Su tutti questi temi, come pure sugli altri presenti nei volumi di questa serie (applicazione dell’accordo De Gasperi-Gruber e rapporti italo-austriaci, Unione doganale italo-francese, negoziati ordinari con la Jugoslavia e con l’Unione Sovietica, rapporti con la Repubblica Federale di Germania, revisione del trattato di pace e tentativo di ottenere l’ingresso nell’O.N.U., atteggiamento verso la Cina e verso i paesi del vicino e medio Oriente, interessamento, soprattutto attraverso la Lega Araba, ai lavori della Commissione Pelt per la Libia, presenza italiana nei lavori del Consiglio d’Europa e negli organi dell’Alleanza dell’Atlantico del Nord) la scelta del materiale è stata effettuata in modo da non sconvolgere sostanzialmente, pur nell’ambito della rispettiva importanza, il rapporto fra di loro esistente nell’insieme delle carte conservate nell’Archivio storico del Ministero per il periodo qui considerato”.

URL: <http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/0061/MOD-VP-10-01-002_1348_1.pdf>

Il cinema in Italia durante la I legislatura (1947-1953): banca dati documentaria

Segnaliamo l’interessante sito dedicato al progetto di ricerca documentaria a cura dell’Istituto Luigi Sturzo finalizzato alla ricostruzione del contesto storico-istituzionale in cui ha operato il Sottosegretariato per lo Spettacolo nella I legislatura (1947-1953).

La raccolta di filmati, oltre alla elaborazione di strategie conservative, ha sollecitato l’ approfondimento e lo studio di alcuni temi legati alla produzione cinematografica negli anni immediatamente successivi alla fine della guerra ed in particolare l’attenzione sull’impegno delle istituzioni governative al settore del cinema, che già nel periodo fascista, aveva rivelato il proprio potere di incidenza sociale ed economica.

Durante la prima legislatura, nei governi De Gasperi che si succedettero dal maggio 1947 al luglio 1953, l’attività legislativa investì in modo determinante il settore della cinematografia, modificandone l’impostazione monopolistica del periodo fascista, dando anzi una svolta quasi protezionistica. Il periodo preso in esame vede nell’attività parlamentare un progressivo aumento di interrogazioni, interpellanze, disegni di legge; vede l’istituzione di una Commissione speciale per il teatro e il cinema e nel 1949 l’entrata in vigore delle cosiddetta “legge Andreotti”, dal nome del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che per tutta la durata del suo ufficio aveva dedicato ampio spazio alle politiche per il settore cinematografico.

Il progetto, realizzato tra il 2007 e il 2008, ha previsto una ricerca storica, un censimento e un primo esame delle fonti. Obiettivo principale è stato il recupero e la ricostruzione di dati ed informazioni per la definizione di un profilo del ruolo delle istituzioni e delle personalità coinvolte nelle scelte compiute per il settore cinematografico negli anni della prima legislatura. Obiettivo della ricerca è stato dunque l’analisi dell’apparato istituzionale, delle competenze che hanno investito il settore cinematografico, e delle modifiche apportate al sistema legislativo; la ricostruzione del percorso cronologico dell’intensa attività parlamentare fino alla emanazione della nuova legge e dei relativi provvedimenti anche in termini di risorse finanziarie, consente di mettere in evidenza le trasformazioni che ebbero luogo in quegli anni: l’incremento delle attività di produzione, la costruzione delle sale cinematografiche, la funzione della censura, il rapporto con la cinematografia estera, la nascita e lo sviluppo delle associazioni di categoria. La raccolta di queste informazioni e la loro consultazione integrata vanno a costituire un primo percorso di ricognizione del periodo fino ad ora mai compiuto e offrono nuove opportunità di interpretazione storiografica sul rapporto tra cinema e politica negli anni della ricostruzione.

Il sito raccoglie i seguenti documenti:

>> Cronologia dell’attività parlamentare (1944-1953)

>> Presidenza del Consiglio dei Ministri: elenco della documentazione relativa all’attività del Governo De Gasperi e nello specifico della Direzione generale per la Cinematografia, conservata presso la sede dell’Archivio centrale dello Stato, Fondo Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativa al periodo 1947-1953.

>> Attività legislativa: elenco delle fonti parlamentari selezionate per la ricostruzione dell’intero iter dei provvedimenti legislativi che hanno determinato i processi politici e decisionali per il settore della cinematografia.
Sono disponibili in formato PDF alcuni dei provvedimenti più rilevanti e una breve descrizione della documentazione raccolta nel corso della ricerca.

>> Archivio personale di Giulio Andreotti, Serie cinema (1946-2002 ): elenco dei fascicoli presenti nel fondo Giulio Andreotti, Serie Cinema, conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo. La serie è costituita da circa 70 fascicoli, ordinati cronologicamente dal 1946 al 2002 e di ognuno è riportata la descrizione analitica del contenuto e gli estremi cronologici delle carte.

>> Revisione cinematografica: catalogo delle informazioni ricavate dai documenti ministeriali prodotti dall’Ufficio di revisione cinematografica relativi alle pellicole cinematografiche italiane e straniere condizionate o respinte dalle commissioni di revisione.
Per le ricerche è stato utilizzata la bancadati Revisione cinematografica, 1944 – 2000, realizzata dalla Cineteca di Bologna, con la collaborazione dell’A.N.I.C.A., nell’ambito del progetto Italia Taglia. Progetto di ricerca sulla censura cinematografica in Italia.

>> Articoli del quotidiano “Il Popolo” (1947-1949).

URL: <http://www.sturzo.it/sottos/index.html>

Archivio Giulio Andreotti

L’Istituto Luigi Sturzo avvia la pubblicazione degli inventari del fondo Giulio Andreotti, con la messa in rete della banca dati contenente la descrizione informatizzata delle serie Scritti e Discorsi. Le serie sono costituite dai testi elaborati e pronunciati da Andreotti in veste di uomo di governo e di partito, di saggista, editorialista e storico dai primi anni ‘40 del secolo scorso ai nostri giorni.

La banca dati consente al momento di consultare la descrizione archivistica e la riproduzione digitale degli scritti e dei discorsi tra la fine degli anni ’40 e il 1965; la banca dati verrà aggiornata progressivamente nel corso dell’avanzamento delle attività di descrizione.

L’intervento di ordinamento e inventariazione di questa sezione dell’archivio è stato realizzato con il contributo dell’ICCU – Ministero per i Beni e le Attività culturali, nell’ambito di un progetto dedicato alla conservazione e alla valorizzazione del fondo.

Nel luglio 2007 l’Istituto Sturzo ha acquisito l’archivio personale di Giulio Andreotti, con atto di donazione da parte del senatore. L’archivio, dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” dalla Sovrintendenza archivistica del Lazio, è stato trasferito da uno studio privato dove erano conservate le carte, a Palazzo Baldassini, sede dell’Istituto, che ha provveduto a collocarlo in locali idonei, allestiti con armadi a scaffalature compatte mobili.

L’archivio è costituito da 3.500 faldoni pari a circa 600 metri lineari di documentazione, suddivisa in due sezioni; nella prima (1.100 buste ca.) le carte sono organizzate in 15 serie documentarie: Camera dei deputati, Cinema, Democrazia cristiana, Discorsi, Divorzio, Elezioni, Europa, Fiumicino, Governi, Parlamento, Personale, Scritti, Senato, Trieste, Vaticano, articolate in sottoserie. La seconda sezione (2.400 buste ca.) è costituita da fascicoli corrispondenti a pratiche con classifica numerica (da 1 a 10.560), contenenti carte relative ad affari diversi (personalità, eventi, soggetti). L’archivio conserva documentazione relativa alla sfera sia privata che pubblica di Giulio Andreotti, dagli anni ’20 ai nostri giorni, e ci permette di ripercorrere in modo continuativo la sua lunga attività di uomo di governo e di partito, di studioso, di giornalista e di saggista. Le carte ne documentano il ruolo istituzionale, come ministro e presidente del Consiglio, con particolare riguardo alla politica estera e comunitaria, l’attività nel partito della Democrazia cristiana, ma anche i rapporti con istituzioni e personalità della Chiesa, della cultura, dell’arte, dello sport, sia a livello nazionale che internazionale. L’archivio è costituito in gran parte da documentazione cartacea, ma conserva anche una ricca raccolta di fotografie, oltre a materiali sonori e audiovisivi. [continua]

URL: <http://www.sturzo.it/archivioandreotti/>

Bibliografia dell’antifascismo italiano

 

fratelli-rosselli_th

I fratelli Rosselli

La Bibliografia dell’antifascismo italiano è il risultato della pluriennale attività di un gruppo di studiosi afferenti a diverse università italiane. La bibliografia include sia il materiale a stampa – a carattere monografico o periodico – prodotto da tutti gli esponenti e le forze organizzate dell’antifascismo italiano durante gli anni del regime, sia la memorialistica e la produzione storiografica incentrate su quell’esperienza dall’immediato dopoguerra ai giorni nostri. 

La bibliografia è divisa in tre sezioni:

  • Testi e documenti
  • Periodici
  • Storiografia 

Le prime due sezioni sono dedicate alle fonti, ovvero contengono le schede relative alle pubblicazioni monografiche e alle testate periodiche edite dall’antifascismo italiano tra il novembre 1926 e il luglio 1943. La terza comprende invece le schede relative agli scritti sull’esperienza storica dell’antifascismo pubblicati dal 1945 al 2005. Le singole schede, oltre alle indicazioni bibliografiche, presentano alcuni campi finalizzati a fornire le informazioni necessarie per la ricerca: il campo “note” e il campo “parole chiave” per tutte e tre le sezioni; il campo “ambito geografico” solo per la sezione Storiografia.

La Bibliografia è disponibile anche su CD-Rom (Roma : Carocci, 2008).

Progetto scientifico e coordinamento di: Alberto De Bernardi, Leonardo Rapone, Alceo Riosa, Elisa Signori, Marina Tesoro, Albertina Vittoria.

Gruppo di ricerca: Elena Bignami, Gianmarco Bresadola, Monica Caiazzo, Vittorio Caporrella, Sonia Castro, Marco Cuzzi, Elisabetta Francioni, Benedetta Garzarelli, Francesco Grandi, Yuri Guaiana, Paolo Mattera, Matteo Pasetti, Agata Pernicone, Andrea Rapini, Marica Roda, Luca Tedesco, Bruno Ziglioli.

Progettazione e coordinamento informatico: Vittorio Caporrella, Leone Venticinque.

URL: <http://66.71.178.156/bibliografiaantifascismo/index.html>

Archivi della Democrazia cristiana

dc1

L’Istituto Luigi Sturzo ha realizzato un sito web dedicato alle fonti per la storia della Democrazia cristiana, che prevede l’informatizzazione e la messa in Rete degli inventari e del patrimonio iconografico contenuti nell’archivio storico del partito.
Il progetto offre un’ampia possibilità di consultazione di fonti archivistiche e bibliografiche e intende rispondere alle esigenze di informazione e di approfondimento critico intorno alle vicende che hanno segnato cinquant’anni di esistenza di un partito che ha inciso profondamente nella storia del nostro paese, dalla fine della seconda guerra mondiale ai primi anni Novanta.

>> La cronologia
L’area cronologica contiene schede in formato testo, che ricostruiscono in sei periodi, la storia del partito dal 1943 al 1993.

>> Le fonti per la storia del DC. Inventari e fonti a stampa
In questa sezione sono disponibili, per la consultazione e la stampa, gli inventari delle carte prodotte dagli organi e dalle strutture centrali del partito e degli archivi personali dei principali esponenti della Democrazia cristiana, i cui archivi sono conservati in Istituto.

In questa sezione sono presenti inoltre:
– le riproduzioni digitali dei manifesti prodotti dalla Democrazia cristiana – Servizio propaganda e stampa;
– l’archivio fotografico del quotidiano Il Popolo, provenienti dai servizi fotografici, prodotti dal giornale relativi a Consigli Nazionali, Congressi Nazionali e Assemblee del Partito;
– la raccolta degli audiovisivi prodotti dalla Democrazia cristiana – Servizio propaganda e stampa;
– le riproduzioni digitali degli Statuti emanati dal partito dal 1945 in poi;
– le riproduzioni digitali dei nove numeri dell’edizione clandestina de Il Popolo;
– le fonti bibliografiche: questa sezione consente di avere accesso al catalogo SBN della biblioteca dell’Istituto e contestualmente a quello nazionale, offrendo la bibliografia fondamentale sulla storia della DC; sono presenti inoltre le banche dati del materiale a stampa prodotto dalle strutture del partito (opuscoli, inserti, ecc.).

>> Percorsi
La terza sezione prevede dei percorsi tematici di approfondimento storiografico la cui elaborazione è affidata al comitato scientifico del progetto. Le informazioni contenute nella sezione Cronologia e l’apparato informativo sulle strutture del partito sono tratte da F. MALGERI, Storia della Democrazia cristiana, Roma, Cinque Lune – Palermo, Mediterranea, 1987

Il progetto è realizzato dall’Area studi e ricerche e dal Laboratorio digitale dell’Istituto Sturzo.

URL: <http://www.archividc.it/index.htm>

Riviste dell’area conservatrice americana: articoli online

journals

Intercollegiate Studies Institute (ISI) è un’organizzazione non-profit fondata nel 1953 con l’obiettivo di dar voce al movimento conservatore nato e sviluppatosi in seno al mondo intellettuale statunitense a partire dal dopoguerra. L’istituto pubblica monografie e riviste di di interesse storico e politico.

ISI Journal Archive è un sito attraverso il quale si accede gratuitamente alle annate retrospettive di tre importanti riviste di storia e filosofia della politica pubblicate dall’ISI: Intercollegiate Review, Modern Age e Political Science Reviewer.

  • Intercollegiate Review. A Journal of Scholarship and Opinion: sono disponibili in formato PDF tutti gli articoli pubblicati a partire dal 1965. 
  • Modern Age. A Quarterly Review: sono disponibili in formato PDF tutti gli articoli pubblicati a partire dal 1957.
  • Political Science Reviewer. An Annual Review of Scholarship: sono disponibili in formato PDF tutti gli articoli pubblicati a partire dal 1971.

URL: <http://www.firstprinciplesjournal.com/journal/>