Archivi tag: documenti d’archivio

Stregoneria a Bormio tra il XV e il XVIII secolo

stregoneria

All’interno del sito Lombardia Beni Culturali, il portale unificato del patrimonio culturale lombardo, segnaliamo a sezione La stregoneria nel contado di Bormio, che contiene la trascrizione di un’ampia selezione di documenti riguardanti i fenomeni della stregoneria, l’astrologia e la superstizione popolare nel contado di Bormio tra il XV secolo e il Settecento.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

«La ricerca che qui si presenta è il primo risultato di una iniziativa più ambiziosa, che si ripromette di pubblicare, nell’arco di quattro anni, tutti i documenti archivistici riguardanti la stregoneria in Alta Valtellina nel periodo storico dal 1483 al Settecento. I documenti presi in esame sono conservati presso l’Archivio storico del Comune di Bormio, e, in misura minore, presso altri archivi valtellinesi, quali l’Archivio di Stato di Sondrio.

Il sito propone attualmente la trascrizione di una scelta di documenti (o parti di essi) anteriori (con due sole eccezioni) al 1635 e riguardanti, oltre la stregoneria vera e propria, i fenomeni ad essa tradizionalmente associati dell’astrologia e della superstizione popolare. I documenti, corredati da sommari più dettagliati per gli atti integralmente in latino e per i testi tedeschi citati e più sintetici per quelli in cui sono presenti ampie porzioni in volgare, sono accompagnati da note storiche e linguistiche. Sono inoltre disponibili informazioni sulle serie archivistiche di provenienza dei documenti trascritti e sull’Archivio storico del Comune di Bormio.

Attingendo sistematicamente alla documentazione esistente è stato possibile tratteggiare la storia “magica” dell’Alta Valtellina, senza che giudizi o pregiudizi intervenissero a sofisticare la verità delle fonti. Si è venuta così definendo “una storia nella storia” per studiosi e per semplici appassionati».

La presente pubblicazione è sostenuta economicamente dalla Comunità Montana Alta Valtellina, dal Centro Studi Storici Alta Valtellina e dalla Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, identità e autonomie della Lombardia».

 

URL: <http://www.lombardiabeniculturali.it/bormio/>

Inventario online dell’Archivio personale di Winston Churchill

Sir Winston Churchill

Sir Winston Churchill

Il Churchill Archives Centre ha sede a Cambridge e raccoglie tutti i documenti originali scritti, inviati e ricevuti da Winston Churchill (1874-1965) nel corso della sua vita.

E’ disponibile online gratuitamente l’inventario di tutti i documenti presenti, ricercabile per parole chiavi (>> vai all’elenco dei termini indicizzati).

Gli originali possono essere consultati direttamente presso il Churchill Archive Centre, su appuntamento.

Le riproduzioni digitali dei documenti originali sono consultabili online solo da parte degli utenti abilitati (>> leggi le norme per l’accesso a pagamento).

The Churchill Papers consist of the original documents sent, received or composed by Sir Winston Churchill during the course of his long and active life.

The Churchill Papers are held at Churchill Archives Centre where they can be consulted by appointment.

The papers contain everything from Churchill’s childhood letters and school reports to his final writings. They include his personal correspondence with friends and family, and his official exchanges with kings, presidents, politicians and military leaders.

In April 1995 grants from the Heritage Lottery Fund and the John Paul Getty Foundation purchased the Churchill Papers for the nation.

The Churchill Papers have been catalogued in a project lasting over 6 years. This catalogue, containing over 70,000 entries is now available online and allows you to locate references to individual people, subjects or events at the touch of a button. The papers of Sir Winston Churchill comprise a total of 2,185 boxes (an estimated 1 million individual documents). The material consists of a variety of formats including paper, photographs, and artefacts.

The whole collection is now commonly known as the Churchill Papers, but historically it has been divided into two distinct groups.

  • The papers dating from before 27 July 1945, when Churchill’s first term as Prime Minister ended, are known as the Chartwell Papers and were originally owned by the Chartwell Trust (catalogue reference CHAR).
  • The papers dating from after 27 July 1945 (catalogue reference CHUR) are known as the Churchill Papers and were given to Churchill College by Lady Churchill in 1969.

Full list of classes in the Chartwell Papers (CHAR). Full list of classes in the Churchill Papers (CHUR).

Since 1974 the Papers have been housed at Churchill Archives Centre. The papers were previously held at the house of Churchill’s son, Randolph Churchill, at Stour, East Bergholt, Suffolk while he worked on the official biography of his father. When Randolph died in 1968 the Chartwell Papers were transferred to the Bodleian Library, Oxford where Martin Gilbert continued work on the official biography.

URL: <http://www.chu.cam.ac.uk/archives/churchill_papers/>

BÈDE: Bibliografia di studi ed edizioni di documenti medievali francesi

La banca dati BÈDE (Bibliographie des EDitions et Etudes de sources documentaires françaises médiévales) è una bibliografia retrospettiva di studi e di edizioni diplomatiche di documenti d’achivio di epoca medievale prodotti nei territori della odierna Francia.

La banca dati contiene la descrizione di più di 2.000 titoli di pubblicazioni edite tra il 1965 e il 2000. I dati relativi alle pubblicazioni uscite tra il 2001 e il 2005 sono ancora in fase di lavorazione.

La direzione scientifica della BÈDE è affidata a Olivier Guyotjeannin, professore presso l’École nationale des chartes di Parigi.

La base BÈDE entend fournir une bibliographie rétrospective des études et éditions de sources d’archives (actes et documents de gestion) médiévaux, pour le territoire actuel de la France.

À l’origine de ce projet, intégré depuis quelques années au programme de recherche de l’École des chartes, se trouve une constatation simple et surprenante à la fois : non seulement il n’existe pas en France de bibliographie courante de la diplomatique médiévale, mais les chercheurs n’ont pas même le moyen de se procurer facilement la réponse à des questions aussi simples que: «Où trouver des éditions d’actes royaux?», «des photographies de comptabilités médiévales?», «des études récentes sur les préambules?», «de traductions d’actes latins?». C’est à de telles questions que nous voudrions offrir des éléments de réponse.

URL: <http://elec.enc.sorbonne.fr/bede/>