Archivi tag: Direzione Generale per gli Archivi

Radio Londra 1940-1945: inventario delle trasmissioni per l’Italia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Radio Londra 1940-1945 : inventario delle trasmissioni per l’Italia / a cura di Maura Piccialuti Caprioli. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, 1976. – 2 v. (CXXXVI, 862 p.) ; 25 cm. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 89-90).

La radio fu uno strumento assai valido nell’impiego propagandistico, e nella Seconda guerra mondiale venne per la prima volta impiegato su larga scala da vari paesi.

Dall’Introduzione:

«La BBC venne impiantando molti dei suoi programmi per l’estero nello stesso periodo in cui l’Inghilterra veniva sottoposta a pesanti bombardamenti ed era potenzialmente esposta alla minaccia dell’invasione. Malgrado ciò la BBC riuscì ad allargare progressivamente le proprie strutture organizzative scegliendo alcune direttive generali che le valsero successo ed una riconosciuta fama di attendibilità.

L’impiego su vasta scala del mezzo radiofonico in funzione propagandistica, che la BBC venne attuando in quegli anni, rispose precisamente al bisogno di notizie esistente in Italia.  Esigenza questa che aveva radici nella scarsa attendibilità dei mezzi di informazione fascisti, nella difficile penetrazione delle notizie dall’estero, nella limitata diffusione di quelle interne e conseguentemente nella crescente diffidenza verso gli organi di informazione controllati dal regime.

La distinzione – spesso sottintesa, qualche volta espressa nelle trasmissioni di radio Londra – tra propaganda (nei regimi totalitari) e informazione (nei paesi liberi) è, a ben guardare, già di per sé un valido argomento propagandistico. In questo senso la BBC dette rilievo alle cronache di tutti gli eventi in cui opinioni diverse venivano pubblicamente messe a confronto e discusse, dalle sedute parlamentari ai congressi dei partiti a quelli delle trade Unions. La differenza delle notizie veniva quindi ad acquistare un valore di persuasione notevole per il fatto che quelle notizie – quantitativamente superiori a quelle che circolavano in Italia – provenivano da un paese come l’Inghilterra, un paese cioè cone regime democratico, che godeva delle libertà d’opinione e di stampa.

La BBC seppe cogliere il successo – e battere nel tempo la propaganda avversaria – non solo puntando il più possibile su un’ampia diffusione delle notizie, ma anche distinguendo nettamente queste dai commenti, cioè dalle interpretazioni più o meno soggettive dei fatti.

Le linee generali scelte e seguite dall’ente radiofonico inglese sono state indicate con l’espressione truth and consistency: attenersi cioè ai dati senza modificarli e, nello stesso tempo,  diffondere notizie non in contraddizione tra di loro, nei vari programmi destinati a paesi diversi. […]

Va aggiunto infine che la funzione informativa, svolta con continuità dalla BBC per tutto l’arco della guerra, fu di non trascurabile utilità per i movimenti resistenziali europei. Nei programmi della BBC trovarono posto, specificamente elaborati per i partigiani, i messaggi speciali: attività radiofonica che va al di là di quella informativa e potrebbe più propriamente definirsi operativa. Se la prima aveva destinatari numerosi e imprecisati, la seconda ebbe destinatari ben determinati che aspettavano dalla radio inglese parole d’ordine per operazioni militari da effettuare oltre le linee nemiche, fossero esse sabotaggi a linee di comunicazione o a convogli nazifascisti, oppure ad esempio la predisposizione di pattuglie e di campi per ricevere i rifornimenti aviolanciati dagli alleati».

– Visualizza e scarica il volume I: http://bit.ly/2vw5rz0
– Visualizza e scarica il volume II: http://bit.ly/2v22qTQ

Fonti per la storia della Toscana / 10: Guida generale dell’Archivio storico del Comune di San Miniato

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Guida generale dell’Archivio storico / Comune di San Miniato ; a cura di Luigina Carratori … [et. al.]. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1992. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato ; 68). –  ISBN: 88-7125-061-3.

Dalla Premessa di Roberto Cerri:

«La Guida generale dei fondi archivistici conservati presso l’Archivio storico del Comune di San Miniato (Pisa) presenta l’elenco, diviso in tre parti (archivio preunitario, archivio postunitario e archivi aggregati), di tutti i fondi e le serie che si trovano nel deposito archivistico comunale e che sono consultabili dal pubblico.

La Guida è articolata in tre sezioni principali che corrispondono alle tre grandi divisioni del deposito archivistico sanminiatese: l’archivio preunitario, quello postunitarioe e gli archivi
aggregati. Ogni sezione prevede una introduzione che traccia la storia complessiva dei fondi conservati in quella parte del deposito. Quindi ogni fondo è corredato da una introduzione storica che fornisce informazioni sul soggetto (si tratti di persona o di ente collettivo) che ha creato il fondo e sullo stato di conservazione della documentazione.
Infine le serie principali sono seguite da una nota esplicativa che ne illustra sia il contenuto che le caratteristiche principali. La parte descrittiva formalizzata fornisce inoltre il numero delle unità fisiche che costituiscono la serie, l’estensione cronologica delle serie medesime, il condizionamento delle unità (buste, filze e registri), nonché eventuali gravi lacune presenti nella documentazione.
La  Guida è corredata infine dall’indice alfabetico dei nomi propri e dei  luoghi».

>> Per accedere al volume clicca qui

Le fonti archivistiche : catalogo delle guide e degli inventari editi (1861-1991)

Fonti Archivistiche

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è consultabile il volume:

Le fonti archivistiche : catalogo delle guide e degli inventari editi (1861-1991) / Ufficio centrale per i beni archivistici ; a cura di Maria Teresa Piano Mortari e Isotta Scandaliato Ciciani ; introduzione e indici dei fondi [di] Paola Carucci. – [Roma] : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici ; 1995. – 537 p. ; 25 cm. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 8). – ISBN: 88-7125-101-6.

«La ricerca sulle fonti archivistiche presenta una specifica difficoltà in ordine all’informazione relativa all’esistenza dei fondi, alla sede in cui sono conservati, al loro stato di ordinamento, alla presenza o meno di adeguati strumenti di ricerca.
L’arco cronologico cui si riferiscono le fonti archivistiche va dal Medioevo ai nostri giorni: ogni istituzione pubblica, ecclesiastica o privata, famiglie e singole personalità hanno prodotto nello svolgimento della loro attività un proprio archivio. Vicende legate alla storia politico-istituzionale, ragioni dinastiche e giuridiche, cessioni e concentrazioni di attribuzioni o di attività, distruzioni legittime e illegittime o accidentali, rimaneggiamenti globali o parziali dovuti al riuso dei documenti per finalità amministrative o riordinamenti determinati da interventi per fini di ricerca, la cui metodologia può variare nel tempo e risultare incongrua in un momento successivo, incidono sulla quantità delle fonti che si tramandano ai posteri, sulla loro configurazione che viene a modificarsi nel tempo, sulla loro ultima destinazione» [dall’Introduzione, p. 7].

Per comunicare le informazioni sulle fonti archivistiche si procede alla compilazione di guide e inventari, che descrivono nella loro globalità fondi ordinati e non ordinati, fornendo di massima ai ricercatori un primo livello di informazione sulle fonti censite; fanno il punto della situazione a un certa data e, quando si tratti di fondi conservati in sedi non istituzionalmente destinate alla ricerca storica, mirano anche a influire indirettamente sulla loro futura conservazione, rendendone nota l’esistenza.

URL: <http://151.12.58.123/dgagaeta/pdf.php?file=Sussidi/5715f272031bc.pdf>

Il nuovo portale di Carte da legare: gli archivi della psichiatria in Italia

Carte-da-legare

Carte da legare, il progetto della Direzione generale per gli archivi promosso per salvaguardare il patrimonio archivistico degli ex ospedali psichiatrici, si arricchisce di nuovi contenuti.

Il progetto, in corso dal 1999, è già stato illustrato in dettaglio in un altro post del nostro blog.

Il nuovo sito, lanciato il 2 febbraio, intende fornire, oltre alle descrizioni degli archivi, le statistiche dei dati socio-sanitari ricavati dalle cartelle cliniche e, inoltre, storie, immagini, filmati, link ad altri progetti ed esperienze relativi al mondo della psichiatria in generale e della cura della salute mentale.

La più importante novità del sito è costituita dalla consultazione della schedatura delle cartelle cliniche di 13 ex ospedali psichiatrici. Essa avviene dietro autorizzazione, nel rispetto della normativa sulla privacy. In tal modo si rendono finalmente pubblici i risultati di un lungo lavoro portato avanti per anni dalle Soprintendenze archivistiche territoriali, d’intesa con enti proprietari e gestori degli archivi.

URL: <http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/>

Carlo e Nello Rosselli nella documentazione della BNCF e dell’Archivio centrale dello Stato

nello_e_carlo_rosselli_con_la_madre_amelia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile un’opera in due volumi pubblicata in occasione di due mostre organizzate nel 2000 per ricordare il centenario delle nascite dei fratelli Rosselli.

Carlo e Nello Rosselli : catalogo delle mostre ed edizioni di fonti. – Città di Castello : Edimond ; [Roma] : Direzione generale per gli archivi, 2002.

VOLUME 1:  Lessico familiare : vita, cultura e politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà : Firenze 14 maggio-14 giugno 2002 / catalogo a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Gian Luca Corradi ; mostra a cura di Artemisia Calcagni Abrami, Lucia Chimirri, Gian Luca Corradi  (>> scarica qui il volume in PDF)

VOLUME 2:  Un’ altra Italia nell’Italia del fascismo : Carlo e Nello Rosselli nella documentazione dell’Archivio centrale dello Stato : Roma, dal 20 giugno 2002 / mostra, catalogo ed edizione delle fonti a cura di Marina Giannetto  (>> scarica qui il volume in PDF

Dall’Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti e Nicola Tranfaglia:

«Il contributo culturale, politico e umano che la famiglia Rosselli ha dato all’Italia merita di essere sottolineato e ricordato proprio come patrimonio collettivo. In questo senso vanno lette le iniziative che il Comitato nazionale rosselliano ha promosso a Roma nel novembre 2000 e le due mostre che alla vicenda della famiglia Rosselli sono state dedicate dalla Biblioteca Nazionale di Firenze e dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma, ambedue fondate principalmente sulle preziose fonti documentarie e bibliografiche in loro possesso.

La prima di queste mostre, quella fiorentina, mira a illustrare la vicenda familiare dei Rosselli e la loro formazione culturale e politica, che ebbe come sfondo la Firenze dell’inizio secolo sino alla guerra mondiale e al fascismo.

La seconda mostra, quella romana, ricostruisce invece le vicende politiche e l’atteggiamento dello stato fascista nei confronti dei due fratelli e delle loro famiglie.

Negli ultimi anni gli studi rosselliani si sono allargati, passando dall’interesse per Carlo, autore di Socialismo liberale, ormai considerato un classico del pensiero politico italiano fra le due guerre, e per Nello, storico di valore, autore di fondamentali monografie sulla storia del Risorgimento italiano, alla loro madre Amelia e all’intera vicenda familiare. Una vicenda per molti aspetti di straordinario interesse non solo perché attraversa una delle fasi cruciali della storia italiana come quella della prima guerra mondiale e poi dell’avvento del fascismo, ma perché ci permette di cogliere i nodi e i problemi del nostro passato attraverso la cultura, la sensibilità, i valori di una famiglia educata al culto della patria, della libertà e della solidarietà sociale, sia per la parte dei Rosselli, sia per la parte dei Pincherle, la fanmiglia da cui proveniva Amelia, la madre di Aldo, Carlo e Nello».

L’emigrazione italiana 1870-1970

emigranti

Nella collana «Saggi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi sono disponibili gli atti del convegno:

L’emigrazione italiana 1870-1970 : atti dei colloqui di Roma, 19-20 settembre 1989, 29-31 ottobre 1990, 28-30 ottobre 1991, 28-30 ottobre 1993. – Roma : Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2002. – 2 vol. –  (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi ; 70).

INDICE del Primo volume

1. L’emigrazione italiana in America latina

  • Patrizia Ferrara, Il quadro istituzionale e le fonti documentarie presso l’Archivio centrale dello Stato
  • Lea Cuffaro, Fonti sull’emigrazione italiana in America Latina: rapporto riassuntivo sugli Archivi di Stato
  • Elio Lodolini, Il ritorno degli emigrati volontari di guerra
  • Diego Robotti, La tipologia di fonti negli archivi vigilati: il caso Piemonte
  • Laura Pilotti, L’emigrazione in America Latina nell’archivio del Contenzioso diplomatico
  • Maria Luisa Bozzi Colonna, L’emigrazione verso l’Argentina e il Brasile negli Atti parlamentari
  • Anna Maria Birindelli, La rilevazione delle migrazioni in Argentina
  • Fabrizio Dolci, Il fondo ‘Prima guerra mondiale’ della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma
  • Emilio Franzina, Fonti di istituzioni e di privati nel Veneto
  • Augusta Molinari, Fonti per l’emigrazione ligure in America Latina: alcuni archivi privati
  • Gianfausto Rosoli, L’opera di assistenza tra gli emigrati dei missionari scalabriniani in America Latina
  • Fernando J. Devoto, Itinerario de un problema a través de las fuentes: los immigrantes italianos y la sociedad argentina
  • Michael M. Hall, Le fonti depositarie presso l’Università di Campinas
  • Rovilio Costa, Fonti per lo studio dell’immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul (Brasile)
  • Juan A. Oddone, Fuentes uruguayas para la historia de la inmigracion italiana
  • Salvatore Candido, Fonti per lo studio dell’emigrazione italiana in Uruguay
  • Juanita Schiavini Trezzi, Le fonti per la storia dell’emigrazione presso l’Archivio di Stato di Bergamo

2. L’emigrazione italiana in Europa

  • Giovanna Tosatti, Fonti nell’Archivio centrale dello Stato
  • Giuseppe Mesoraca, Rapporto riassuntivo sulle tipologie di fonti degli istituti archivistici
  • Salvatore Palese, La tipologia delle fonti ecclesiastiche
  • Ségolène de Dainville-Barbiche, Les sources de l’histoire de l’émigration italienne en France conservées aux Archives nationales
  • Bernard Gildas, les sources départementales françaises de l’immigration italienne
  • Paola Corti, Fonti e archivi per una storia dell’immigrazione italiana nell’area parigina: un itinerario di ricerca
  • Luigi Taravella, Strutture di assistenza all’emigrazione italiana in Francia: fonti archivistiche
  • Mauro Cerutti, Le fonti dell’Archivio federale di Berna per lo studio dell’immigrazione italiana in Svizzera
  • Lucio Sponza, Per una storia dell’emigrazione italiana in Gran Bretagna: rassegna delle fonti britanniche
  • Pierpaolo Dorsi, Emigrazione italiana verso l’Austria (1870-1914): Trieste come luogo di destinazione e di accoglienza
  • Klaus Jaitner – Andrea Becherucci, L’emigrazione italiana in Europa nel secondo dopoguerra
  • Marcella Lega, Per un approccio metodologico di ricerca nel data base dell’INPS
  • Lia Domenica Baldissarro, L’archivio del Reparto liquidazione pensioni-Settore concenzioni internazionali dell’INPS quale possibile fonte per la storia dell’emigrazione europea
  • Gianfausto Rosoli, L’Opera Bonomelli nei paesi europei
  • Giovanna Negri, L’ufficio emigrazione della Società Umanitaria di Milano: fonti documentarie e a stampa dell’archivio storico e della biblioteca
  • Sergio Mellina, Gli archivi degli ospedali psichiatrici come possibili fonti storiche dell’emigrazione italiana
  • Micaela Procaccia, L’emigrazione ebraica dall’Italia in Europa dopo il 1938: fonti e problemi
  • Fabrizio Dolci, L’emigrazione in Europa nelle riviste italiane di cultura e di scienze sociali fra Otto e Novecento: rassegna bibliografica
  • Gian Paolo Leschiutta, L’Istituto di storia dell’emigrazione friulana: la recente esperienza di un archivio in formazione
  • Claudia Morando, Ricerca negli archivi vigilati della Lombardia
  • Enrico Todisco, Insediamento delle famiglie italiane in un Cantone svizzero secondo un ‘Repertorio di cognomi’
  • Luciano Trincia, Strumenti, percorsi e prospettive per una storia dell’emigrazione italiana in Germania fra Otto e Novecento

INDICE del Secondo volume

3. L’emigrazione italiana in Africa, Asia e Oceania

  • Giuseppe Mesoraca, Gli archivi depositati presso l’Ispettorato generale per gli affari e per la gestione del patrimonio degli enti disciolti (già Ufficio liquidazioni)
  • Luisa Montevecchi, Fonti per la storia dell’emigrazione italiana in Africa, Asia e Oceania negli archivi di personalità nell’Archivio centrale dello Stato
  • Giuseppe Palunbo, Le filiali della Banca d’Italia in Africa
  • Floriano Boccini, L’Opera nazionale combattenti e l’emigrazione in Africa orientale
  • Claudia Morando, Spunti di ricerca tra gli archivi vigilati in Lombardia
  • Celestina Sanna, L’emigrazione dalle miniere della Sardegna
  • Claudio Cerretti, Le fonti per la storia dell’emigrazione presso la Società geografica italiana
  • Gianfranco Cresciani, I documenti per la storia dell’emigrazione italiana negli archivi pubblici e privati australiani
  • Roslyn Pesman Cooper, Literary Sources fot the Italo-Australian Experience
  • Ilma Martinuzzi O’Brien, Heritage Exhibitions and Collection development: Sources for the study of Italian immigration in the italian historical society and in Victoria
  • Richard J.B. Bosworth, Reading the Italo-Australian Press in the Era of Post-1945 Mass Migrationi
  • Pier Marcello Masotti, Cenni sull’emigrazione italiana in Nuova Zelanda
  • Luigi Taravella, Fonti francesi per lo studio delle comunità italiane in Algeria ed in Tunisia
  • Cesira Filesi, Il ruolo dell’Istituto coloniale italiano nello studio del problema dell’emigrazione italiana in Africa
  • Chiara Ottaviano, Italians in South Africa
  • Marina Puccioni Segatta, La documentazione esistente presso l’Istituto agronomico per l’Oltremare di Firenze sull’emigrazione italiana in Africa
  • Giuliano Gresleri, Città e territorio dell’Italia d’Oltremare: fonti e contesti dell’iconografia architettonica coloniale
  • Pier Giorgio Massaretti, Iconogrammi coloniali. Sondaggio degli archivi coloniali italiani
  • Erina Russo de Caro, L”emigrazioine amministrativa’: l’istituzione della Corte dei conti in Eritrea
  • Nora Santarelli, Le carte dell’Amministrazione coloniale italiana conservate nell’Archivio storico della città di Tripoli e la loro complementarietà con i fondi del Ministero dell’Africa italiana dell’Archivio centrale dello Stato
  • Sergio Mellina, ‘L’etnia strappata’: un contributo alla conoscenza dell’emigrazione italiana in Africa
  • Adolfo Mignemi – Marco Scardigli, Fonti private per lo studio del colonialismo dell’Africa nella cultura della provincia italiana: il caso di Novara
  • Fabrizio Dolci, Una fonte per la storia economica delle colonie italiane in Africa orientale dalle origini alla prima guerra mondiale: il «Bollettino ufficiale della società per azioni» (BUSA)
  • Laura Davì, Fonti orali della collettività italiana di Tunisia

4. L’emigrazione italiana in America del Nord

  • Cynthia Fox, Selected Documentary Sources in the U.S. National Archives Relating to Italian Immigration
  • Larry J. Hackman, Record of Italian-Americans in New York State
  • Rudolph J. Vecoli, Souorces from the Immigration History Research Center (IHRC) University of Minnesota
  • Lydio F. Tomasi, Sources Available at teh Center for Migration Studies of New York
  • Ferdinando Fasce, Fonti d’impresa ed emigrazione italiana negli Stati Uniti: un percorso di ricerca alla Baker Library di Harvard
  • Ira A. Glazier, U.S. Ship Passenger Lists as a Source of Social and Demographic History for Italian Emigration to the U.S.
  • George E. Pozzetta, Sources for teh Study of Italian Immigration to the American South
  • Andrew M. Canepa, Fonti sull’emigrazione italiana in California
  • Sharon De Bartolo Carmack, Italian Emigration to the United State: Research Collections and Repositories in America
  • Vittorio Favaretto, The Genealogical Society of Utah: la ricerca degli antenati italiani
  • Myron Momryk – Lawrence Tapper, Archival sources for the study of Italian Canadians at the National Archives of Canada
  • Giovanni Pizzorusso – Matteo Sanfilippo, Fonti vaticane per la storia della presenza italiana in Canada e negli Stati Uniti, 1815-1922
  • Maddalena Tirabassi, Per lo studio delle emigrate italiane negli Stati Uniti
  • Mary Louise Sullivan, Madre Cabrini e le sue missionarie negli Stati Uniti: fonti esistenti presso il Cabrini College di Radnor, Pennsylvania
  • Claudio Torrisi – Linda Reeder, Le donne degli emigrati comprano la terra: ipotesi di ricerca su fonti catastali
  • Sergio Mellina, La realtà psichiatrica del ‘sogno americano’: storia di un’emigrata
  • Lea Cuffaro, Sintesi delle ricerche negli Archivi di Stato sulle fonti per la storia dell’emigrazione nell’America del Nord
  • Luigi di Domite – Pietro Iaquinta, Fonti statistiche italiane per lo studio dell’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti d’America e il Canada
  • Giovanna Arcangeli, Alcuni casi di emigrazione ‘nobile’ dalle carte della Consulta araldica conservate nell’Archivio centrale dello Stato
  • Erminia Ciccozzi, I viaggi degli emigranti nella documentazione degli archivi del Ministero della marina mercantile e del Ministero delle comunicazioni
  • Margherita Martelli, La vita degli italiani emigrati o in viaggio negli Stati Uniti d?America attraverso lettere, note e diari conservati negli archivi privati
  • Maria Letizia Sagù, La Casa reale: tra cerimoniale e rapporti con le comunità italiane del Nord America
  • Nora Santarelli, La propaganda fascista attraverso l’attività dei nuclei di propaganda in Italia e all’estero. Le associazioni e gli istituti di cultura italo-americani in Nord America
  • Valeria Gidaro – Annalisa Zanuttini, L’organizzazione della propaganda per l’Esposizione universale del 1942: una mappa di persone, attività e associazioni italo americane
  • Marina Messina, Gli archivi delle Camere di commercio e delle Esposizioni universali per lo studio dell’emigrazione in Nord America tra il 1870 e il 1920
  • Teresa Corridori, Fonti sull’emigrazione presso l’Archivio della Cgil (1948-1957)
  • Gianfausto Rosoli, Ordini e congregazioni religiose per l’emigrazione italiana
  • Patrizia Audenino, Storia di emigrazione temporanea e itinerante: archivi pubblici e documenti privati
  • Anna Maria Muraglia, L’emigrazione italiana in Colorado: le fonti
  • Mariolina Pansini, Fonti per lo studio dell’emigrazione politica della provincia di Bari (1890-1943): lo schedario politico provinciale
  • Pieluigi Piano, Breve nota sulle trascrizioni degli atti immobiliari come fonte per l’emigrazione

 

>> Per consultare il Volume I  clicca qui
>> Per consultare il Volume II clicca qui

La rivoluzione francese (1787-1799): repertorio delle fonti archivistiche e delle fonti a stampa conservate in Italia e nella Città del Vaticano

rivoluzione-francese

Nella collana «Sussidi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile l’opera in cinque tomi:

La rivoluzione francese (1787-1799): repertorio delle fonti archivistiche e delle fonti a stampa conservate in Italia e nella Città del Vaticano. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 4).

Dall’introduzione al primo tomo:

«La realizzazione di un repertorio delle fonti archivistiche italiane relative agli avvenimenti della Rivoluzione francese ha presentato notevoli difficoltà, alcune delle quali proprie di questo tipo di lavori, altre invece inerenti agli specifici caratteri dell’argomento esaminato. È stato necessario innanzitutto delimitare, con sufficiente approssimazione, l’ambito di interesse del repertorio, e di conseguenza il tipo di documentazione censita, nella consapevolezza che, in mancanza di chiari presupposti storiografici ed archivistici, ogni censimento di fonti rischia di trasformarsi in un accumulo disorganico di informazioni , difficile da utilizzarsi per la vastità e frammentarietà, ma soprattutto privo di una logica interna e di un adeguato rigore sistematico. Un repertorio di fonti archivistiche che pretenda di censire tutto quello che si trova in un archivio su un dato argomento si rivelerebbe in ogni caso lacunoso e parziale per l’infinita ricchezza di interrelazioni fra le informazioni contenute nei documenti e per le prospettive storiografiche che mutano con l’ affinarsi e l’ ampliarsi delle tecniche di indagine. Se il repertorio si propone invece l’ obiettivo più modesto ma più realistico di effettuare in maniera sistematica lo spoglio di alcuni fondi in relazione a un tema preciso, indicando nel contempo i criteri seguiti, può rappresentare un utile approccio alle fonti, consentendo al ricercatore di trovare da solo nuove linee di indagine.

Per il presente repertorio, dunque, il primo problema affrontato è stato quello di stabilire l’ambito cronologico all’interno del quale condurre il censimento. La scelta del termine iniziale, 1787, ha inteso privilegiare una conoscenza della società francese a partire dalle premesse degli avvenimenti rivoluzionari , quali la crisi finanziaria e lo stato di conflitto tra i ceti privilegiati e le nascenti aspirazioni del ceto borghese nei due anni precedenti la convocazione degli Stati generali. Si è voluto perciò vedere come gli Stati italiani abbiano recepito le tensioni della società francese, che in un primo momento potevano apparire non dissimili da quelle coeve o passate proprie di altri paesi, avvertendo solo gradualmente la novità degli avvenimenti. Per la scelta del termine conclusivo del censimento, 1799, è parso opportuno includere anche il periodo della campagna d’Italia, che nella penisola produce mutamenti politico-istituzionali con la formazione delle repubbliche giacobine e in Francia può ancora essere visto sotto l’impronta della Rivoluzione, che solo con il colpo di stato dell’8 brumaio può dirsi veramente conclusa.

Per quanto riguarda invece l’oggetto del censimento, occorre dire che obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di porre l’attenzione sugli avvenimenti interni francesi come venivano percepiti dagli Stati di ancien régime e poi dalle amministrazioni provvisorie delle repubbliche italiane, privilegiando l’angolo visuale degli organi ufficiali che gestivano la politica estera. Dunque analisi dei rapporti politici-diplomatici tra gli Stati italiani e la Francia rivoluzionaria, ma in questa particolare prospettiva.

Restano pertanto sullo sfondo le diverse reazioni sulla politica interna dei singoli Stati, che andavano dal timore di un’estensione della rivoluzione anche entro i limiti dei rispettivi confini, alla volontà di non provocare incidenti diplomatici con la Francia o con altre potenze europee, così come non sono prese esplicitamente in considerazione la nascita delle municipalità né i nuovi ordinamenti introdotti con le repubbliche giacobine. […] ».

>> Per consultare il tomo I   clicca qui
>> Per consultare il tomo II  clicca qui
>> Per consultare il tomo III clicca qui
>> Per consultare il tomo IV clicca qui
>> Per consultare il tomo V  clicca qui  

L’epistolario di Iacopo Ammannati Piccolomini, il «confidente» di papa Pio II

Papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini)

Papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini)

Nella collana «Fonti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile l’opera in tre volumi:

Lettere (1444-1479) / Iacopo Ammannati Piccolomini ; a cura di Paolo Cherubini. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1997. – 3 vol. –  (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Fonti ; 25).

Iacopo AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l’8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò poi a Ferrara probabilmente all’inizio del 1430 per frequentare la scuola di Guarino veronese e in seguito a Firenze, per apprendervi da Leonardo Bruni e da Carlo Marsuppini la poetica e la retorica. Entrò poi in contatto col mondo umanistico fiorentino e con la Curia romana e, dopo un periodo di insegnamento al “Ginnasio Fiorentino”, entrò al servizio del cardinale Domenico Capranica, seguendolo in alcune ambascerie, tra cui quella presso il re di Napoli.
Assunto nella cancelleria papale da Cailisto III come apostolicorum diplomatum scriptor, nel 1455, mantenne la sua carica anche sotto Pio II, di cui divenne ben presto il consigliere più fidato; fu anzi come secretarius domesticus accolto nella famiglia stessa del pontefice, aggiungendone il cognome al proprio col diritto di cittadinanza senese.
Nel 1460 fu nominato vescovo di Pavia e nel 1477 ebbe in amministrazione anche il vescovato di Lucca. Morì il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte presso Bolsena e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino a Roma.   >> leggi la voce del Dizionario Biografico degli Italiani

Questa importante pubblicazione è il frutto di uno sforzo ventennale con cui Paolo Cherubini ha messo insieme uno straordinario strumento di lavoro, completo di indici analitici e di una vasta bibliografia – insomma, un vero vademecum per chi studia il Quattrocento.

L’epistolario di Ammannati comprende 987 lettere.

Dall’Introduzione al primo volume:

«Tra gli epistolari umanistici che finora si conoscono, quello dell’Ammannati è senz’altro uno dei più ricchi, pur risultando ancora per molte parti lacunoso. Esso costituisce anche, soprattutto, un esempio fortunato, ed insieme complesso, di come si è andata formando e come si è tramandata un’opera umanistica. Straordinarie sono qui, infatti, la ricchezza e la varietà delle testimonianze rimasteci, le quali arrivano a coprire, per alcuni periodi, fin quasi la quotidiana attività epistolare del cardinale, della quale si colgono talora i diversi stadi, che testimoniano i momenti di crescita delle successive redazioni di una medesima lettera, le varianti d’autore, i suoi gusti in fatto di ortografia, la sua predilezione per determinate figure retoriche, le tecniche d’intervento materiale sul testo. Qualche volta riusciamo ad individuare le mani dei segretari che vergarono materialmente gli originali e le copie.

Esso è però, allo stesso tempo, complesso: non tutti i casi, infatti, si giunge a ricostruire con esattezza quegli stessi momenti preparatori, di cui s’intravede con certezza l’esistenza. Questo avviene in particolare per quelle lettere che ci sono pervenute in una redazione lontana tanto dall’originale, quanto da una probabile, successiva revisione d’autore, lettere che costituiscono di gran lunga la maggioranza. […]».

>> Per consultare il Tomo I clicca qui
>> Per consultare il  Tomo II clicca qui
>> Per consultare il  Tomo III clicca qui

Fonti per la Storia della Toscana / 8: Lucca giacobina (1799)

Lucca giacobina

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Giorgio Tori, Lucca giacobina. Primo governo democratico della Repubblica lucchese (1799). Vol. 1: Saggio introduttivo (Roma, 2000).

Dalla Premessa:

«Al mezzogiorno del 4 febbraio 1799 il generale Sérurier, convocato a Palazzo il Senato della Repubblica oligarchica lucchese, con gravi parole di circostanza decretò la fine dell’antica Repubblica cittadina. Si concludeva così un processo storico plurisecolare e si apriva un nuovo capitolo nella storia della città e del suo territorio. […]

La Costituzione della prima Repubblica democratica lucchese, strutturata sul modello francese della costituzione dell’anno III e soprattutto su quella della vicina Repubblica ligure, prevedeva un potere legislativo suddiviso in due Consigli, l’uno detto dei Giuniori e composto da 48 membri, l’altro di 24 membri, detto dei Seniori. […]

Il potere esecutivo fu costituito da un Direttorio composto da cinque membri e cinque ministri furono incaricati dell’amministrazione pubblica. Fu così costituito un ministro della Giustizia, uno dell’Interno, uno delle relazioni Estere uno della Guerra ed uno delle Finanze. […]

Il mutamento di governo avvenne senza eccessi e violenze private. L’entusiasmo dei novatori si manifestò soprattutto la sera del 4 febbraio, quando per decreto de Direttorio si dette una festa da ballo gratis al teatro Pantera e si illuminò il palazzo pubblico. Il giorno seguente fu piantato l’Albero della libertà in piazza San Michele e l’abate Severino Ferloni pronunziò un incendiario discorso patriottico accompagnato dal suono delle bande musicali e dalle acclamazioni del popolo accorso numeroso. La festa terminò con il Te Deum cantato nella cattedrale e un altro discorso del Ferloni inneggiante alla democrazia».

>> Per accedere al volume clicca qui

Fonti per la Storia della Toscana / 7: L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga

Toscana Boemia

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Fra Toscana e Boemia. L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga. Inventario, a cura di Osola Gori e Diana Toccafondi (Roma, 2013).

Dalla Prefazione di Rossana Rummo:

«Da oltre trent’anni è in corso una proficua collaborazione tra la Direzione generale degli Archivi e l’Archivio nazionale di Praga, volta a recuperare e valorizzare le carte degli Asburgo di Toscana, patrimonio documentario di enorme importanza per la storia europea, diviso tra archivi italiani e cechi. […]

La pubblicazione di inventari o guide-inventari costituisce infatti uno strumento prezioso per diffondere la conoscenza di questi archivi disseminati in Europa, contribuendo nello stesso tempo a rafforzare i legami e gli scambi tra archivisti e studiosi dei diversi paesi.

Il volume presenta l’inventariazione analitica della documentazione della Prima Sezione, la più antica, dell’Archivio Lorena conservato a Praga, quella relativa al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765 al 1790 e poi imperatore.

La documentazione è costituita per lo più dalle relazioni dei viaggi compiuti dal sovrano nei vari territori e città della Toscana per tutto l’arco del suo regno. Nel loro complesso esse rappresentano una fonte di inestimabile valore per l’analisi della progettualità politica del principe riformatore, offrendo spunti preziosi per la storia del territorio, dell’architettura, dei costumi, delle pratiche in uso, della viabilità dello Stato toscano in epoca moderna».

 

>> Per accedere al volume clicca qui

L’Inquisizione romana in Italia nell’età moderna

inquisizione_simbolo

Nella collana «Saggi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume che raccoglie gli atti del convegno Gli archivi dell’Inquisizione in Italia. Problemi di metodo tenutosi a Trieste nel 1988, con un saggio introduttivo di Adriano Prosperi:

L’Inquisizione romana in Italia nell’età moderna. Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche. Atti del seminario internazionale, Trieste, 18-20 maggio 1988. Roma, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991, pp. 404 (Saggi, 19).

Dalla Prefazione di Andrea Del Col e Giovanna Paolin:

Il Sant’Ufficio romano ha una configurazione istituzionale variega­ta. È infatti un tribunale al servizio principalmente della Chiesa, gestito da due Congregazioni della Santa Sede, quella del Sant’Ufficio e quella dell’Indice, ha i rapporti più vari, talvolta buoni, talvolta conflittuali, con le autorità dei diversi Stati italiani, ha una normativa generica e poco chiara, non è installato in tutti gli Stati e condivide spesso con i vescovi e talvolta con altre autorità ecclesiastiche il compito di agire contro i delitti di fede. […]

Nel seminario «Gli archivi dell’Inquisizione in Italia. Problemi di metodo», tenutosi a Trieste dal 18 al 20 maggio 1988, di cui si pubblicano ora gli atti, si affrontarono i problemi più rilevanti e promettenti in questo campo di ricerche: l’archivologia (come è stata acutamente definita la ricognizione e la ricostruzione interna degli archivi pervenuti), la metodologia delle fonti, la storia istituzionale. Le tre giornate, organizzate dall’Università di Trieste, Dipartimento di storia e dal Centro studi regionali di Udine, si proposero come seminario di lavoro e come tale si svolsero, con relazioni brevi e ampio spazio per il dibattito, che si rivelò molto vivace. […]

L’ordine dei contributi in questo volume non rispecchia l’ordine, funzionale alla discussione, che ebbero le relazioni al convengo, ma è stato reimpostato con criteri diversi. Parecchi testi mantengono il taglio sintetico e discorsivo che ebbero al convegno, altri sono diventati dei corposi articoli. Le relazioni tenute da Albano Biondi, Grazia Biondi, Carlo Ginzburg, Mariangela Sarra non vengono pubblicate nel volume, perché già edite in altra sede, dato che la pubblicazione degli atti non era originariamente prevista.

>> Per accedere al volume  clicca qui

L’intera produzione editoriale della Direzione generale per gli archivi è raggiungibile nel catalogo online.

 

Sullo stesso argomento leggi anche:

>> Censimento degli archivi dell’Inquisizione in Italia

Fonti per la Storia della Toscana / 4: L’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano

santo stefano

Nella collana «Saggi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

L’Ordine di Santo Stefano nella Toscana dei Lorena. Atti del convegno di studi, Pisa, 19-20 maggio 1989, Roma, 1992.

Il convegno di studi è stato organizzato nel 1989 dal Comune di Pisa, dall’Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano e dall’Archivio di Stato di Pisa nell’ambito della celebrazione per il cinquantesimo anniversario della moderna ricostituzione dell’Ordine dei cavalieri di S. Stefano.

Nel corso del convegno hanno trovato spazio relazioni di carattere generale intese a far luce sul ruolo svolto dall’Ordine di S. Stefano in periodo lorenese e relazioni più specifiche incentrate sull’aspetto patri­moniale della storia dell’Ordine, soprattutto in relazione alle estese pro­prietà che deteneva in Toscana.

La seconda giornata del convegno ha concentrato gli interventi che più direttamente si sono riferiti alla documenta­zione conservata negli Archivi di Stato di Firenze, Livorno e Pisa.

 

Indice del volume

Giovanna TANTI, Presentazione

Franco ANGIOLINI, L’Ordine di S. Stefano negli anni della Reggenza (1737-1765): urti e contrasti per l’affermazione del potere lorenese in Toscana

Danilo MARRARA, L’Ordine di S. Stefano nell’età della Reggenza. Le riflessioni critiche di Pompeo Neri e la legge sulla nobiltà

Franz PESENDORFER, Il granduca Ferdinando III: la rina­scita dell’Ordine di S. Stefano

Romano Paolo COPPINI, L’Ordine di S. Stefano nella Toscana di Leopoldo II

Cesare CIANO, L’Ordine di S. Stefano e la ristrtturazio­ne delle forze navali toscane nell’età lorenese

Danilo BARSANTI, L’Ordine di S. Stefano nell’età di Pietro Leopoldo: le vicende delle fattorie del Pisano

Ivo BRAGIANTI, L’Ordine di S. Stefano nell’età di Pietro Leopoldo: le vicende delle fattorie della Valdichiana

Zeffiro CRUFFOLETTI, L’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano nella storiografia

Calogero PIAZZA, L’Ordine di S. Stefano in età lorenese ed i paesi barbareschi

Renzo MAZZANTI, La rappresentazione cartografica del li­torale toscano nel periodo dei combattimenti sul mare del­l’Ordine di S. Stefano (1563-1716)

Rodolfo BERNARDINI, Considerazioni sui risultati della ricerca per la realizzazione della bibliografia antica e moderna sull’Ordine e sui Cavalieri di S. Stefano

Rodolfo BERNARDINI – Laura ZAMPIERI, Bibliografia antica e moderna sull’Ordine e sui Cavalieri di S. Stefano. Primo tentativo di catalogazione

Roberto PERTICI, Cosimo Andrea Sanminiatelli e il legittimismo italiano dell’età della Restaurazione

Paolo CASTIGNOLI, Strutture al servizio dei Cavalieri di S. Stefano a Livorno

Giovanna TANTI, Per una riflessione sul declino della nobil­tà in Toscana: i soccorsi agli ex-nobili poveri a Pisa in età napoleonica

URL: <http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digitale/item/734-biblioteca-digitale-%7C-lordine-di-s-stefano>

Giuseppe Verdi online: il portale della Direzione Generale per gli Archivi

Verdi

Il 6 novembre 2013 è stato presentato il Portale Verdi online, promosso e realizzato dalla DGA – Direzione Generale per gli Archivi e finanziato con i fondi del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita del compositore.

Il Portale intende proporsi come uno strumento di aggregazione delle principali fonti verdiane, conservate presso numerose istituzioni pubbliche e private, con l’obiettivo di avvicinare la figura e l’opera di Verdi a un vasto pubblico, fornendo una serie di percorsi tematici arricchiti da un’ampia varietà di materiali documentari, iconografici e audiovisivi.

Il Portale si configura non solo come un motore di ricerca che renderà accessibili le basi dati bibliografiche e archivistiche (SBNInternet culturaleSAN, Portale degli archivi della musica), ma anche come un contenitore di immagini digitalizzate, risorse sonore e audiovisive. Oltre a materiali e fonti, il progetto ha comportato una sezione di tipo editoriale che consente di inquadrare la figura e l’opera verdiana nel contesto storico del suo tempo.

In particolare, le Teche Rai hanno fornito 27 brevi filmati di ca. 15 minuti dedicati a ciascuna opera verdiana comprendenti, tra l’altro, spezzoni dello sceneggiato Verdi diretto da Renato Castellani, registrazioni storiche, interventi di musicologi e storici, letture di brani di lettere.

Le registrazioni storiche fuori diritti sono state invece messe a disposizione dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, che possiede una sezione discografica di grande rilevanza, digitalizzata per l’occasione, e dall’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi (ICBSA), che detiene un ricchissimo patrimonio di incisioni dove spiccano, in particolare, quelle relative ad opere verdiane.

Particolare rilievo è stato dato ai materiali relativi ad allestimenti di opere verdiane provenienti soprattutto dagli archivi storici delle fondazioni lirico-sinfoniche, attualmente oggetto di una iniziativa congiunta della Direzione generale per gli archivi e di quella per lo spettacolo dal vivo finalizzata alla costituzione di una rete che consenta di accedere on line a un patrimonio di straordinaria rilevanza, in grado di consentire una ricostruzione della storia degli spettacoli operistici e del melodramma dall’Ottocento fino ai nostri giorni.

Sono  presenti nel Portale le seguenti tipologie documentarie in formato digitale:

  • Manoscritti musicali (compresi gli autografi verdiani);
  • Spartiti a stampa;
  • Materiale editoriale;
  • Lettere e documenti;
  • Bozzetti e figurini;
  • Locandine e manifesti;
  • Registrazioni sonore;
  • Filmati.

URL: <http://www.verdi.san.beniculturali.it/verdi/>

Fonti per la storia della scuola in Italia

Doisneau_Scuola

Nella collana «Fonti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi sono disponibili online alcuni della serie Fonti per la storia della scuola:

1: L’istruzione normale dalla legge Casati all’età giolittiana, a cura di Carmela Covato e Anna Maria Sorge. Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.

>>  Per accedere al volume clicca qui (file PDF)

2: Il Consiglio superiore della pubblica istruzione, 1847-1928, a cura di Gabriella Ciampi e Claudio Santangeli. Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.

>>  Per accedere al volume clicca qui (file PDF)

4:  L’inchiesta Scialoja sulla istruzione secondaria maschile e femminile (1872-1875), a cura di Luisa Montevecchi, Marino Raicich. Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1995.

>>  Per accedere al volume clicca qui (file PDF)

5:  L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura di Gigliola Fioravanti, Mauro Moretti, Ilaria Porciani. Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000.

>>  Per accedere al volume clicca qui (file PDF)

6: L’istruzione agraria (1861-1928), a cura di Anna Pia Bidolli, Simonetta Soldani. Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Direzione generale per gli archivi, 2001.

>>  Per accedere al volume clicca qui (file PDF)

7: Gli istituti femminili di educazione e di istruzione, 1861-1910, a cura di Silvia Franchini e Paola Puzzuoli. Roma : Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, 2005.

>> Per accedere al volume clicca qui (file PDF)

Dalla Premessa alla collana:

«Nella non ricca letteratura di storia dell’istruzione manca una qualche raccolta di fonti documentarie, già scarsamente edite o del tutto inedite, che costituiscono la base per ogni ricerca che non voglia limitarsi a una rassegna del dibattito pedagogico ma voglia misurarsi da vicino con i nodi istituzionali, sociali e culturali che si riflettono e si intrecciano nella storia della scuola. […]

Per ora ci siamo limitati alla presentazione di documenti conservati all’Archivio centrale dello Stato (con la sola eccezione dei verbali del Consiglio superiore della pubblica istruzione depositati presso il ministero omonimo) e relativi alla realtà scolastica e universitaria del Regno d’Italia. I documenti presi in considerazione, in genere, si collocano tra la legge Casati del 1859 e le leggi Gentile del 1923.

I singoli volumi della collana sono curati in stretta collaborazione da uno studioso di storia e da un funzionario dell’Archivio centrale dello Stato: essi hanno, in un comune lavoro, scelto i documenti a loro avviso più significativi da una ampia serie di buste e filze fino a ora scarsamente esaminate, ne hanno curato la trascrizione, hanno provveduto a predisporre un sobrio apparato di note ed hanno ad ogni volume premesso una introduzione illustrativa articolata in una parte storica e in una parte più strettamente archivistica.

I volumi, che entreranno a far parte della collana Fonti curata dall’Ufficio centrale per i beni archivistici, saranno raggruppati in due serie distinte: una prima serie istituzionale che esaminerà i vari ordini di scuola (elementare, classica ecc.) o le varie istituzioni (Consiglio superiore, amministrazione centrale ecc.); una seconda, monografica, che offrirà i documenti relativi a questioni e episodi particolari ma significativi (inchieste, libri di testo ecc.).

La documentazione offerta dai singoli volumi è, per ragioni evidenti di spazi e di costi, antologica: in tal senso, oltre ad offrire una prima base documentaria per gli studiosi, essa intende altresì fornire lo stimolo per più ampie e dettagliate ricerche e per la predisposizione di inventari più dettagliati dei fondi disponibili. Va infine richiamata l’attenzione dei lettori sul fatto che la documentazione versata presso l’Archivio centrale dello Stato, per la non regolarità dei versamenti o in seguito a dispersioni, per lo più causate da eventi bellici, presenta vuoti e lacune che non possono non rispecchiarsi nella scelta dei documenti per i singoli volumi.

Ma il significato di questa iniziativa ci sembra vada al di là della stessa utilità che potranno trarne gli studi sulla storia della scuola in Italia, per costituire un esempio della necessaria collaborazione fra il mondo degli studi e della ricerca e le istituzioni archivistiche, nel rispetto dei diversi ruoli e nella consapevolezza di un possibile lavoro comune».

L’intera produzione editoriale della Direzione generale per gli archivi è raggiungibile dal catalogo online.

L’inventario dell’archivio di Gaetano Salvemini è online

salvemini

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile linventario dell’archivio di Gaetano Salvemini, curato da Stefano Vitali e pubblicato nel 1998.

Istituto storico della Resistenza in Toscana, Archivio Gaetano Salvemini. Manoscritti e materiali di lavoro. Inventario, a cura di Vitali Stefano, Roma, 1998, pp.858, (Strumenti, 132).

“L’inventario dei «manoscritti» dell’archivio di Gaetano Salvemini che vede ora la luce rappresenta il risultato di una lunga, laboriosa gestazione. Esso può definirsi non solo «storico», ma anche «filologico» perché l’ordinamento dato ai documenti che vi sono conservati ha per filo conduttore la biografia di questo grande storico e le vicende della sua vita turbinosa, che hanno avuto non poche conseguenze su questo fondo archivistico che ora, non senza gravi perdite, è ricomposto in una unità organica nell’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

È da sottolineare come in questo inventario che si riferisce alla docu­mentazione dell’attività di Gaetano Salvemini «come storico e come mae­stro», per usare le parole di Stefano Vitali, sia stata accuratamente evitata l’applicazione di ogni classificazione tematica che avrebbe ordinato i docu­menti secondo criteri ad essi esterni, privilegiando in tal modo la rilevazione di notizie e di dati disaggregati a scapito della ricerca sistematica, che è possibile solo in presenza di un ordinamento filologicamente corretto dei documenti.

Per ottenere questa corretta impostazione è stata determinante la collaborazione fra uno storico come Roberto Vivarelli e un archivista come Stefano Vitali che da anni svolge una lodevole attività anche nel campo della ricerca storica.

Gaetano Salvemini pubblicò i suoi primi scritti, una recensione e un saggio di storia medievale, nel 1892, e il suo ultimo scritto, una lettera aperta agli amici de «Il Mondo», reca la data marzo 1957. Nato a Mol­fetta l’8 settembre 1873, egli moriva a Capo di Sorrento il 6 settembre 1957. In questo lungo arco di tempo la presenza di Salvemini nella nostra vita pubblica fu costante: una presenza che abbracciò ambiti tra di loro assai diversi sia sul piano degli studi che su quello dell’attività politica. Sul piano degli studi, dopo un felice esordio nel campo della medievistica, egli passò gradualmente ad occuparsi di questioni di storia moderna e contem­poranea: la rivoluzione francese, le origini dell’Italia contemporanea, la politica estera italiana dall’Unità alla Grande Guerra e, successivamente, varii aspetti dell’esperienza fascista, di cui egli fu il primo vero storico. Sul piano politico, dopo una prima, intensa esperienza di militanza sociali­sta, nel 1910 egli si staccò da quel partito per fondare poco più tardi un suo settimanale, «L’ Unità», che dalla fine del 1911 alla fine del 1920 fu una delle più importanti palestre di educazione politica che il nostro paese abbia avuto, e rappresentò la voce più viva di una composita corrente minoritaria, e tuttavia capace di lasciare un segno profondo, antigiolittiana ma democratica, a favore dell’intervento dell’Italia in guerra ma ostile al nazionalismo, determinata a far sì che i frutti della vittoria non venissero svalutati ma apertamente contraria agli intenti che il mito della «vittoria mutilata» sosteneva.

Precocemente antifascista, in effetti al momento della marcia su Roma (ottobre 1 922) Salvemini era un isolato. Tale rimase da allora in avanti, nonostante il suo coinvolgimento nella prima esperienza di una stampa clandestina, quella del fiorentino «Non Mollare» nei primi mesi del 1925 e, più tardi, ormai esule dall’agosto di quello stesso anno, nonostante i rapporti di affetto e di collaborazione con Carlo Rosselli e il suo provvisorio ruolo (se ne verrà ben presto staccando) nel movimento che questi aveva fondato a Parigi alla fine del 1929, Giustizia e Libertà.

L’esilio di Salvemini durò oltre un ventennio. Tornato in Italia, nel 1949, per riprendere il suo insegnamento dalla sua cattedra all’Università di Firenze, egli trascorse l’ultimo periodo della sua travagliata ma intensa vita, ancora impegnato su posizioni di minoranza, in una battaglia civile prima che politica contro quelle forze egualmente ostili al cammino di una vera democrazia italiana: da una parte i clericali, dall’altra i comunisti; una battaglia ancora in corso al momento della sua morte”.

>> Per accedere al volume  clicca qui

L’intera produzione editoriale della Direzione generale per gli archivi è raggiungibile nel catalogo online.